Prego.
Il problema degli stessi file ma con data/attributi/grandezza non dovrebbe esserci.
Avevo capito (male probabilmente per colpa mia perché davo per scontato che tu immaginassi il funzionamento) che volessi trasferire tutto il contenuto dei 2 PC sul NAS, dentro a quelle cartelle che sarebbero state le cartelle sincronizzate.
Quindi già lì, manualmente, avresti dovuto gestire le eccezioni di file diversi ma con lo stesso nome.
Poi, come ultimo passo, creavi le sincronie.
Tu ora stai forzando un po' il sistema: siccome PC1 e PC2 non sanno nulla l'uno dell'altro, tu vorresti che il NAS (o meglio, la sincronia) decidesse per te, secondo tuoi criteri, cosa tenere e cosa no di PC1 o PC2 sul NAS...
Per come la vedo io, la modifica NON SINCRONIZZATA di uno stesso file apportata da 2 o più client DEVE SEMPRE generare un'eccezione, non può e non deve essere gestita automaticamente (e se fosse possibile, sarebbe fonte di mille problemi): non è detto che il file più recente contenga le modifiche che voglio tenere e sincronizzare, così come non è detto che il file più pesante contenga ciò che voglio tenere e sincronizzare.
Le cartelle DEVONO partire uguali e, salvo le eccezioni dette, DEVONO essere sempre uguali: questa è la sincronia.
Secondo me, le eccezioni vanno gestire manualmente: punto!!!
Quello che ti posso suggerire ora è, una volta che PC1 e NAS sono sincronizzati, di lavorare MANUALMENTE copiando i file da PC2 a NAS in modo da individuare i files "uguali ma diversi" cioè quei files che devono provenire o da PC1 o da PC2. Una volta finito, NAS e PC1 saranno sincronizzati per forza (già lo sono e lo saranno anche durante la sovrascrittura/cancellazione di quei files provenienti da PC2) mentre, per ultimo, imposterai la sincronia fra PC2 e NAS che, per come hai lavorato, non dovrebbe spostare alcun files se non quelli che sono in PC1 e NAS e non sono in PC2.
Esiste poi il concetto di Cartella Team (sottoinsieme delle cartelle condivise sincronizzabili) che prevede una logica basata sugli accessi e privilegi, ma non è utile nel tuo caso.
Infine, è possibile abilitare e gestire (sul NAS) il controllo versioni per una o più cartelle che fanno parte del sync: ecco, magari questa, per i documenti, potrebbe essere una mezza soluzione alle eccezioni:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... i-dropbox/
Come vedi, si fa presto a dire QSync ma poi... ce n'è delle roba da considerare!!!
