selvaggi ha scritto: ↑28 dic 2018, 14:59
la prova è giusta, più aumenta la frequenza del wifi e più cala la lunghezza e la velocità dei dati, è stato sempre così, anzi per fare una cosa meglio dovresti mettere una frequenza più bassa, ma questo è un altro discorso che non ti faccio.
da quello che ho capito, il nas viene collegato all'ap tramite cavo, che poi a sua volta dialoga con la vodafon station.
quello che non è chiaro è: il pc che usi o gli altri che hai, come sono collegati alla vodafon station, tramite wifi o tramite cavo?
in ogni caso che apparecchi usi e quale sono le loro caratteristiche?
Grazie per la delucidazione relativa alla velocità della rete.
Dunque, la connessione e le attrezzature sono così strutturate:
- AP Zyxel Armor X1 collegato al NAS QNAP TS-251A tramite cavo ethernet (ultima release del firmware, ma anche la precedente 4.3.4 restituiva le stesse velocità di connessione in wi-fi con il medesimo AP, prima di aggiornare all'ultima release appunto).
- L'AP dialoga direttamente con la Vodafone Station Revolution attraverso la connessione wi-fi
- Dalla station attraverso cavo ethernet c'è collegata la Workstation con una scheda madre dual xeon Asus Z10PE-D8 WS sulla quale sono installate due schede di rete con queste caratteristiche:
Intel® I210-AT, 2 x Gigabit LAN Controller(s)..
IL QNAP lo utilizzo copiando i file prelevati dal disco della workstation attraverso QSync (ultima versione del software).
Aggiungo quanto avevo descritto in qualche post precedente, che avevo testato che:
- la connessione diretta Workstation-Station-QNAP (con i due cavi ethernet colegati alla station) restituiva una velocità media di trasferimento dati a 80 mb/s;
- lo stesso AP attraverso il wifi, portato nella medesima stanza e con segnale wifi al 100%, trasferisce alla stessa velocità che averlo nell'altra stanza con segnale ridotto a circa un 60-70%.
Spero sia sufficiente a livello di descrizione hardware.