QTS 4.3.5.0756 build 20181110
[Note importanti]
- Per garantire la funzionalità del sistema, dopo aver aggiornato QTS alla versione 4.3.5, aggiornare anche Container Station a 1.9 in App Center prima di abilitare QVR Pro.
- Il servizio RADVD in precedenza non disponeva di un'interfaccia in uscita. Si prega di riconfigurare il servizio RADVD dopo l'aggiornamento.
- A causa di problemi di sicurezza, il supporto per la "modalità ad-hoc Wi-Fi" è stato rimosso.
- Questo aggiornamento QTS modifica il file system della partizione di sistema in ext4 per i modelli basati su ARM con i processori di Annapurna Labs. Per motivi di sicurezza dei dati, non è possibile eseguire il downgrade di QTS a una versione precedente dopo questo aggiornamento.
Modelli interessati: TS-131P, TS-231P, TS-431P, TS-531P, TS-231 +, TS-431 +, TS-231P2, TS-431P2, TS-431X, TS-431X2, TS-531X, TS -831X, TS-1231XU-RP, TS-1231XU, TS-831XU-RP, TS-831XU, TS-431XU-RP, TS-431XU, TS-431XeU e TS-1635.
- Per lo stato degli aggiornamenti QTS e della manutenzione per il modello NAS, visitare https://www.qnap.com/en/product/eol.php
- Quando QTS 4.3.x è installato su modelli NAS in esecuzione su Intel a 64 bit e Processori AMD, alcune applicazioni potrebbero non essere supportate. Per verificare se le app installate sul NAS sono compatibili con QTS 4.3.x, scaricare lo strumento di compatibilità QTS a 64 bit e installarlo nella build QTS corrente. (https://download.qnap.com/QPKG/CF64_0.1-1114.qpkg.zip)
- Di seguito sono riportate le versioni del kernel per i modelli NAS supportate da QTS 4.3.5:
Kernel 3.10.20: TS-128, TS-228
Kernel 3.2.26: TS-x31, TS-x31U
Kernel 3.4.6: TS-x69, TS-x69U, TS-x69L
Kernel 4.2.8: tutti gli altri modelli supportati da QTS 4.3.5
- A causa delle limitazioni del kernel futuro aggiornamenti, QTS 4.3.5 è l'ultimo aggiornamento QTS disponibile per i seguenti modelli NAS: TS-EC1679U-SAS-RP, TS-EC1679U-RP, TS-1679U-RP, TS-EC1279U-SAS-RP, TS-EC1279U- RP, TS-1279U-RP, TS-1079 Pro, TS-EC879U-RP, TS-879U-RP, TS-1270U-RP, TS-870U-RP, TS-470U-RP, TS-470U-SP, TS -879 Pro, TVS-870, TS-870 Pro, TS-870, TVS-670, TS-670 Pro, TS-670, TVS-470, TS-470 Pro e TS-470.
- A causa delle limitazioni della capacità di memoria non espandibile e dell'architettura del processore a 32 bit, a partire da QTS 4.3.5, TS-128 e TS-228 non supportano più Container Station e tutte le applicazioni dipendenti, tra cui Notes Station 3, Qcontactz , QcalAgent, AWS Greengrass e QIoT Suite Lite.
[Risolti i problemi]
- Risolto un problema con la vulnerabilità di iniezione di comandi in Media Library (CVE-2018-14746).
- Risolto un problema di vulnerabilità della dereferenza del puntatore nullo nella libreria multimediale (CVE-2018-14747).
- Risolta una vulnerabilità di autorizzazione impropria (CVE-2018-14748).
- Risolta una vulnerabilità di overflow del buffer basata su stack (CVE-2018-14749).
- A volte QTS visualizzava ancora messaggi di errore sui file system non puliti anche dopo che gli utenti eseguivano i controlli del file system.
- Storage & Snapshots non ha fornito opzioni sufficienti o istruzioni chiare per la creazione di LUN iSCSI.
- Network & Virtual Switch non ha potuto visualizzare correttamente gli adattatori virtuali che erano stati creati dopo che gli utenti hanno aggiornato QTS alla 4.3.5.0684.
- Gli utenti non potevano montare direttamente un NAS remoto via FTP in File Station.
- QTS non è riuscito a entrare in modalità standby disco dopo che gli utenti hanno installato CloudLink.
- Il controllo del file system per un volume durante la migrazione di una cartella causerebbe errori di migrazione.
- QTS visualizzerà messaggi di installazione imprevisti per SSD Profiling Tool quando gli utenti riavvieranno il NAS.
- Quando gli utenti cercavano le serie TV in TheTVDB, Video Station non poteva visualizzare i poster se le informazioni sul cast non erano disponibili.
- Gli utenti non potevano espandere la capacità di un volume a più di 16 TB anche se il valore di byte per inode era impostato su 32 K.
- Gli utenti non potevano scaricare dati o cercare i torrent in Download Station dopo aver selezionato una connessione VPN come gateway per Download Station in App Center.
- In Firefox, Music Station riproduceva ancora la traccia corrente quando gli utenti tentavano di saltare alla traccia successiva.
- Gli utenti non possono modificare o eliminare il nome utente specificato durante la configurazione delle impostazioni dell'account del servizio SMTP nel Centro di notifica.
- In File Station, gli utenti non potevano montare un NAS remoto che era stato aggiunto a un dominio di Active Directory.
- L'espansione di volumi spessi causerebbe tempi di avvio NAS più lunghi.
- Ci sarebbe voluto più tempo del previsto per aprire le cartelle che contenevano file .mp4 in File Station.
- Gli utenti non possono configurare le impostazioni del Service Binding dopo aver abilitato la VLAN per un gruppo di trunking delle porte.
- Alcuni adattatori scomparirebbero dai gruppi di trunking della porta dopo che gli utenti hanno risvegliato il NAS dalla modalità di sospensione.
- L'utilizzo del controller Asmedia ASM1061 (versione 4.20 del firmware) causerebbe errori del disco.
- Gli utenti potevano solo impostare il jumbo frame su 1500 per la scheda di rete QXG-10G1T.
- Gli utenti non possono cercare i file in una cartella condivisa montata su macOS se il percorso della cartella conteneva spazi.
- Gli switch virtuali rimuovono gli adattatori virtuali utilizzati dalle macchine virtuali dopo che gli utenti hanno risvegliato il NAS dalla modalità di sospensione.
- Photo Station non ha potuto visualizzare tag di foto che gli utenti hanno aggiunto tramite SMB.
- myQNAPcloud continuava a controllare la connettività di rete dopo che gli utenti disabilitavano il port forwarding UPnP.
- Monitoraggio risorse non è in grado di visualizzare l'utilizzo della rete per gli adattatori in cui è stata abilitata la VLAN.
- Network & Virtual Switch non è stato in grado di rilevare la scheda di espansione QM2-2P10G1T dopo che gli utenti hanno aggiornato QTS alla versione 4.3.5.0728.
- Gli utenti non possono impostare la subnet mask di un adattatore su 255.255.248.0 (/ 21).
- L'inserimento di un dispositivo USB esterno sul NAS modificherà le autorizzazioni di accesso della cartella condivisa SMB alle impostazioni predefinite.
- Network & Virtual Switch smetterebbe di rispondere dopo che gli utenti hanno impostato 255.255.255.255 come maschera di rete di una route statica.
- Gli utenti potevano solo impostare il jumbo frame su 1500 dopo aver installato una seconda scheda di rete.
- QTS non è stato in grado di rilevare la scheda di espansione QM2-2S-220A e gli SSD M.2 installati sulla scheda.
- Gli utenti non possono aprire file .eml quando usano File Station in una nuova scheda, anche se è stato installato QmailAgent.
- Gli utenti non possono controllare il file system per un volume di cartelle condivise di istantanee.
- Centro di notifica invierà messaggi di errore quando gli utenti hanno scaricato i file tramite un collegamento di condivisione creato da un utente non amministratore.
- Gli utenti non possono accedere al database del server SQL dopo aver abilitato Service Binding e creato un numero elevato di interfacce virtuali.
- Le velocità di rotazione della ventola aumenterebbero in modo imprevisto dopo che gli utenti hanno risvegliato il NAS dalla modalità di sospensione.
- La licenza exFAT non può funzionare normalmente dopo che gli utenti hanno inserito un'unità esterna exFAT e quindi riavviato il NAS.
- Gli utenti non possono riprodurre video con VLC media player quando si utilizza File Station in una nuova scheda.
- Gli utenti non possono riprodurre file audio .m4a in Music Station dopo aver messo in pausa i file per un po '.
- Le rotte statiche a volte scompaiono dopo che gli utenti hanno riavviato il NAS.
- Gli utenti non hanno potuto abilitare il controller di dominio sulla serie TS-x31 anche dopo aver configurato il gateway predefinito.
- Gli utenti non possono visualizzare l'anteprima dei file nelle cartelle Qsync durante la visualizzazione di un'istantanea del volume in Gestione snapshot.
- Network e Virtual Switch mostrerebbero adattatori virtuali irriconoscibili dopo che gli utenti hanno abilitato OpenVPN e installato Container Station.
- Dopo aver creato uno switch virtuale con un gruppo di trunking delle porte utilizzando un indirizzo IP statico, gli utenti non potevano accedere a QTS quando si riattivava il NAS dalla modalità di sospensione.
- Messaggi di errore imprevisti relativi all'errore di registrazione DNS vengono visualizzati quando gli utenti si sono uniti al NAS a un dominio e hanno abilitato il server WINS.
QTS 4.3.5.0756 build 20181110
QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Prima di installare il QTS 4.3.5.0756 build 20181110 leggete, leggete e rileggete la nota in merito per non trovare problemi
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
I miei due piccoli, funzionano.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
L'elenco pazzesco di bugfix fa comprendere quanto fossero acerbe le versioni precedenti....
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Speriamo che questa sia la versione buona da cui poter partire. Io ad oggi avevo aspettato ad agg. al QTS 4.3.5
TS-453B 4Gb
QTS on QM2 - SSD 970 EVO 500GB & Archivio WD 10TB
QTS on QM2 - SSD 970 EVO 500GB & Archivio WD 10TB
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Buongiorno a tutti,
dal momento che un gentilissimo utente mi aveva fatto notare menzionandomi questa frase inserita nel log di aggiornamento:
- A causa di problemi di sicurezza, il supporto per la "modalità ad-hoc Wi-Fi" è stato rimosso.
che il wi-fi (anche con l'aggiornamento al precedente firmware) non funzionava più sul mio TS-251A e che per forza di cose ero tornato alla 4.3.4, chiedo se anche a questo giro dovrò evitare nuovamente l'aggiornamento.
Faccio notare che il precedente firmware non mi dava possibilità di accedere al wifi e che non avevo altro modo di tenere aggiornato il NAS se non tramite wi-fi.
Faccio inoltre notare che sarebbe già il secondo aggiornamento firmware che salterei per colpa di questa situazione che a mio avviso sembra un pò anomala.
Grazie a chi mi saprà rispondere.
dal momento che un gentilissimo utente mi aveva fatto notare menzionandomi questa frase inserita nel log di aggiornamento:
- A causa di problemi di sicurezza, il supporto per la "modalità ad-hoc Wi-Fi" è stato rimosso.
che il wi-fi (anche con l'aggiornamento al precedente firmware) non funzionava più sul mio TS-251A e che per forza di cose ero tornato alla 4.3.4, chiedo se anche a questo giro dovrò evitare nuovamente l'aggiornamento.
Faccio notare che il precedente firmware non mi dava possibilità di accedere al wifi e che non avevo altro modo di tenere aggiornato il NAS se non tramite wi-fi.
Faccio inoltre notare che sarebbe già il secondo aggiornamento firmware che salterei per colpa di questa situazione che a mio avviso sembra un pò anomala.
Grazie a chi mi saprà rispondere.

Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
se hai problemi d rete invece di una chiavetta usb wi-fi metti un access point wi-fi vedrai che funziona al top.
lo colleghi con il cavo di rete al nas e poi lui si collega al modem/router a onde radio.
metto una foto per farti capire, ma ne trovi tantissimi in rete e per tutte le esigenze

lo colleghi con il cavo di rete al nas e poi lui si collega al modem/router a onde radio.
metto una foto per farti capire, ma ne trovi tantissimi in rete e per tutte le esigenze

Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 14 feb 2018, 09:16
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Buongiorno, con questo aggiornamento ho di nuovo un problema con Media Streaming Add-on.
Lo avevano risolto rilasciando un aggiornamento della stessa app. Ora invece all'avvio devo farlo partire manualmente. Avete notato questo problema?
Lo avevano risolto rilasciando un aggiornamento della stessa app. Ora invece all'avvio devo farlo partire manualmente. Avete notato questo problema?
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Aggiungo a quanto detto da Selvaggi, di controllare (nel caso si desideri percorrete questa strada) che l'A.P. consenta la modalità CLIENT: oramai tantissimi modelli lo prevedono, ma deve essere esplicitamente dichiarato.
Un A.P. "classico" non prevede necessariamente tale modalità e, se così fosse, la soluzione di Selvaggi non funzionerebbe (cioè il firmware dell'AP non ha una funzione di ricerca per potersi collegare al WiFi del router principale).


Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Vi ringrazio tanto ragazzi, cercherò di approfondire meglio la questione.. ero convinto che la chiavetta wi-fi fosse per me risolutiva, ma invece....
Grazie, non si finisce mai di imparare.
Grazie, non si finisce mai di imparare.

Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Si lo stesso problema e non funziona anche music station ,problema noto confermato anche dall’assistenza .Marcoroma90 ha scritto:Buongiorno, con questo aggiornamento ho di nuovo un problema con Media Streaming Add-on.
Lo avevano risolto rilasciando un aggiornamento della stessa app. Ora invece all'avvio devo farlo partire manualmente. Avete notato questo problema?
Qnap Ts-453 Be
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
C'è l'aggiornamento di music station.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Buongiorno a tutti, dopo aver aggiornato alla 0756 un EC880U, mi ritrovo con il server radius non più funzionante. Al momento ho dovuto ricorrere come backup al server radius di un secondo qnap con installata l’ultima versione della 4.3.4. per autenticare gli utenti sulla rete Wi-Fi e sul client vpn. C’è qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema? Ho già aperto un ticket ma secondo loro non c’è nessun problema.
Vi ringrazio in anticipo.
Qualsiasi consiglio è più che ben accetto!
Vi ringrazio in anticipo.
Qualsiasi consiglio è più che ben accetto!
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
E' uscito il firmware QTS 4.3.5.0760.
Aprite un nuovo topic
Aprite un nuovo topic

Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Buongiorno e buona continuazione di feste ragazzi.FFFAB ha scritto: ↑12 nov 2018, 15:00Aggiungo a quanto detto da Selvaggi, di controllare (nel caso si desideri percorrete questa strada) che l'A.P. consenta la modalità CLIENT: oramai tantissimi modelli lo prevedono, ma deve essere esplicitamente dichiarato.
Un A.P. "classico" non prevede necessariamente tale modalità e, se così fosse, la soluzione di Selvaggi non funzionerebbe (cioè il firmware dell'AP non ha una funzione di ricerca per potersi collegare al WiFi del router principale).
Dopo un attenta analisi sulle modalità da voi consigliate (includo nella discussione anche il precedente messaggio di Selvaggi) mi sono "fatto coraggio ed ho acquistato un AP con modalità client, dual band (per ora non indico marca e modello dal momento che non so se sia una cosa possibile nel Forum) con bande così organizzate:
Wireless Speed
Transmit
300 Mbps* for 2.4 GHz
1733 Mbps* for 5 GHz
Receive
300 Mbps* for 2.4 GHz
1733 Mbps* for 5 GHz
Siccome la necessità era quella di connettere l'AP sulla banda 5ghz della mia Vodafone station revolution, banda dichiarata dall'operatore a ben 1300 Mbps come velocità massima, mi sto rendendo conto che la velocità effettivamente sfruttata corrisponde a poco più di 30 Mb/s; ho verificato la cosa facendo dei test di connessione direttamente in Qsync ma anche provando a trasferire un file bello grande via wifi.
Sempre all'interno della pagina di gestione dell'AP non ci sono molti dettagli una volta selezionata la modalità client, se non quella di aver impostato un indirizzo IP statico assegnandolo sia all'AP che alla Vodafone station revolution.
Con il precedente dongle wifi la velocità si attestava a circa 15 Mb/s. Mi sembra uno scarto davvero basso e non riesco a comprendere se sia un effettivo problema o se mi dovrò accontentare, ahimè, di questa velocità a fronte di una spesa di 100 euro.
Perdonate la mia incapacità nel risolvere il dubbio da solo, ma non riesco a "masticare" fino in fondo la situazione e soprattutto a capire se quella velocità di trasferimento sopra indicato è buona oppure no.
Ciao e grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare e buone feste.
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Dovresti entrare nei dettagli.
L'access-point configurato come client ha la porta gigabit? Dovrebbe altrimenti saresti fermo a 12 e non avrebbe senso il WiFi 5Ghz.
Com'è la potenza/ricezione del segnale fra la Vodafone Station e l'AP?
Come stai facendo i test? con un songolo file da diversi GB? o una cartella piena di piccoli file tipo MP3?
L'access-point configurato come client ha la porta gigabit? Dovrebbe altrimenti saresti fermo a 12 e non avrebbe senso il WiFi 5Ghz.
Com'è la potenza/ricezione del segnale fra la Vodafone Station e l'AP?
Come stai facendo i test? con un songolo file da diversi GB? o una cartella piena di piccoli file tipo MP3?
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Ciao PiaNi, grazie, provo a rispondere ad ognuno dei tuoi quesiti in modo da analizzare la situazione:PiaNi ha scritto: ↑26 dic 2018, 12:03 Dovresti entrare nei dettagli.
L'access-point configurato come client ha la porta gigabit? Dovrebbe altrimenti saresti fermo a 12 e non avrebbe senso il WiFi 5Ghz.
Com'è la potenza/ricezione del segnale fra la Vodafone Station e l'AP?
Come stai facendo i test? con un songolo file da diversi GB? o una cartella piena di piccoli file tipo MP3?
L'access-point configurato come client ha la porta gigabit? Dovrebbe altrimenti saresti fermo a 12 e non avrebbe senso il WiFi 5Ghz.
1) Ho fatto accesso direttamente su QNAP (TS-251A) nella sezione rete e switch virtuale > interfacce. QNAP rileva sulla sua porta una velocità di trasferimento in rete pari a 1 Gbps.
2) Questo che ti linko sotto è invece il dettaglio di funzionamento recuperato direttamente dalle specifiche tecniche della pagina web del produttore:
LAN
Four 10/100/1000 Mbps Ethernet RJ-45 ports with auto MDI/MDIX support
Button/Switch
WPS button
Reset button
LED indicator
Color LED (power, WPS, and W-Fi quality)
Antenna
Two 2.4 GHz internal antennas
Four 5 GHz internal antennas
Power consumption
10.2 watt max
Com'è la potenza/ricezione del segnale fra la Vodafone Station e l'AP?
Nella pagina dell'AP il segnale dell'AP risulta essere pari al 68%, effettivamente la spia indica una connessione "buona" e non "ottima", quello che mi chiedo è: al punto di scendere così drasticamente? Per scrupolo nel frattempo provo ad avvicinare anche se per un tempo limitato AP e QNAP in modo da verificare quanto incida la cosa.
Come stai facendo i test? con un singolo file da diversi GB? o una cartella piena di piccoli file tipo MP3?
Il test è stato effettuato con un file da oltre 2 Gb e l'effettivo trasferimento dei dati si attesta dai 25 ai 29-30 MB/s dalla mia workstation direttamente su disco usb 3.0 agganciato alla porta usb 3.0 del QNAP. LE cose non cambiano nemmeno quando, salvato i files di lavoro, in tempo reale Qsync aggiorna il necessario, si attesta sempre alla stessa velocità pur scrivendo direttamente sui dischi interni. HO anche testato la prova diretta dal Qsync nuovamente, ma nulla cambia.
Spero di essere stato chiaro nei vari passaggi rilevati.
Non so, mi sembra davvero poco eccelso il trasferimento, mi ero spinto a spendere questi soldi proprio perchè pensavo di ottenere più celerità nelle operazioni di scambio dati lato wifi.
Ultima modifica di rbb78 il 26 dic 2018, 17:56, modificato 1 volta in totale.
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
PICCOLO AGGIORNAMENTO: ho provato ad avvicinare nello stesso locale il NAS e l'AP, ma nulla cambia in termini di velocità di trasferimento, sempre sotto ai 30 MB/s, fatta eccezione per il segnale che ora si attesta con potenza piena al 100%. Sembra essere quasi più una rete a 2.4 ghz che altro in termini di velocità complessiva.
Ho fatto anche un veloce controllo nella Vodafone Station REvolution e non mi sembrano esserci impostazioni per ottimizzare il funzionamento delle bande; oltretutto l'AP è direttamente collegato alla rete 5ghz ed è indicato proprio così anche nella pagina dell'AP.
Ho fatto anche un veloce controllo nella Vodafone Station REvolution e non mi sembrano esserci impostazioni per ottimizzare il funzionamento delle bande; oltretutto l'AP è direttamente collegato alla rete 5ghz ed è indicato proprio così anche nella pagina dell'AP.
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Prova a trasferire direttamente in una cartella del Nas.
Il calo di velocità attraverso la porta USB 3.0 è quasi normale.
Il calo di velocità attraverso la porta USB 3.0 è quasi normale.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: QTS 4.3.5.0756 build 20181110
Niente da fare, avevo già testato anche questa situazione, non si va oltre i 31-32 MB/s quando va bene. Comincio a chiedermi se la Station Revolution sia davvero performante come avevo letto. Sembra quasi ci siano strozzature.