Mi scuso innanzitutto con tutti i partecipanti al forum per non aver aggiornato prima questo topic.
Il problema è stato "quasi" risolto su indicazione del supporto di QNAP che mi ha consigliato di disattivare il "Catalogo Multimediale", effettuare un controllo del disco e quindi riabilitare il "Catalogo Multimediale".
In effetti la ripredisposizione effettuata dal "Catalogo multimediale" (che si occupa di creare anche le anteprime / miniature dei media) ha sistemato il problema.
Il controllo del disco (ovviamente positivo, sia il NAS che l'hard disk non hanno nemmeno una anno di vita) te l'ho chiedono perché fa parte delle cose che devono chiederti di fare sempre e comunque

ed è stata la cosa più difficoltosa da eseguire perché mi diceva sempre che il controllo non poteva essere eseguito causa processi attivi (un problema discusso in diversi altri topic). Dopo che mi hanno fatto anche installare un piccolo tool che traccia chi monta e smonta il disco (qumount) ho (od almeno credo) risolto in autonomia disattivando temporaneamente entrambi i server DLNA QNAP e Twonky. Rieseguita l'operazione di check del disco sono infine riuscito ad eseguirla con successo.
Ho detto "quasi" li sopra perché, considerato che la ricostruzione del "Catalogo Multimediale" richiede quasi due giorni, ho provveduto a disattivare sia questo che il server DLNA della QNAP!
Mi spiace dirlo ma, considerato tutto, il mio router con un normalissimo hard disk esterno da due soldi fanno da server DLNA in modo più semplice, preciso e veloce.
Adesso ho lasciato attivo il solo server DLNA Twonky: il suo funzionamento non mi entusiasma ma come si dice ... piuttosto che niente ...