FFFAB ha scritto: ↑31 mag 2017, 22:01
Beh, lo stiamo già facendo: tutte le App gratuite extra nas sono un costo sviluppo per Qnap (che potrebbe dedicarsi ad altro), e siccome gli unici soldi che incassa sono quelli delle vendite, tutti noi (tu compreso

) paghiamo per Music Station, Video Station e compagnia danzante
Scusa ma c'e' un difetto di premessa nel tuo ragionamento.
Io rispondo ad una persona che pretende, poiche' a lui piace un software non a corredo del nas, che questo sia inserito di default e i costi siano ripartiti tra tutti i compratori.
In due parole: siccome non voglio spendere io meno di 16$ per una licenza allora pagate tutti una cifra X perche ci sia obbligatoriamente questo software.
Siamo al tracollo della logica e dell'economia dei costi
Questo e' il punto per me.
Venendo alle tue considerazioni quello che dici e' in buona parte corretto ma dipende, secondo me, dalla concorrenza qnap vs altri producers, tutti fanno a gara a rendere il loro prodotto piu' appetibile di quelli dei concorrenti.
Sui costi dello sviluppo dobbiamo fare dei distinguo non da poco, un conto e' prendere un'applicazione free e adattarla/personalizzarla, un altro e' svilupparne una ex novo ma transeat, non mi sembra il caso di andare a controllarle una per una per fare la statistica di quanto copia e adatta qnap

.
Io ho scelto qnap perche' a conti fatti mi conveniva come costi di esercizio rispetto ad un mini hp con su freenas o simili. Delle applicazioni aggiuntive ai servizi tipici di un nas, non mi importava nulla ieri come oggi. Non sono cosi' pazzo da spendere 500€ per ascoltare musica o vedere video, considerato che un media center discreto, come il tuo (a 54€ se non ricordo male) basta e avanza e tengo lavoro/utilita' ben separate dal divertimento.
FFFAB ha scritto: ↑31 mag 2017, 22:01
In NAS casalingo nudo e crudo pare quasi morto e sepolto in casa Qnap (e non solo in Qnap, ma soprattutto qui).
Qui hai ragione in toto, basta vedere la pletora di users che comprano un nas senza sapere la differenza tra ip statico e dinamico e senza avere la piu' pallida idea di come gestire un apparato di rete.
Questo e' il frutto dell'aggiungere "features" accessorie per, come dicevo prima, spuntarla sulla concorrenza.
Piu' si volgarizza (nel senso di disponibile/appetibile) uno strumento piu' sale il numero di incompetenti che lo usa
