Ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso a comprare il TS-453a e ora sorge il dubbio del passaggio dei dischi dal vecchio nas al nuovo senza perdere i dati.
Per ora i dischi rimarranno 2 in raid 1.
Cosa devo fare per fare l'operazione in maniera più indolore possibile?
Basta spostarli nel nuovo nas e basta?
Garzie
Passaggio da TS-212 a TS-453a
Passaggio da TS-212 a TS-453a
TS-453a
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
Re: Passaggio da TS-212 a TS-453a
Ciao giangi72,
aaahhhhh.... il manuale..... questo arcano file che nessuno legge.....
Scarica il manuale del tuo modello (cat1): da pagina 28 a 35 è spiegato tutto, compreso il passaggio da cat1 (212) a cat2 (453).
Occhio alla versione firmware, è quella che fa differenza, ma se sei aggiornato col 212 non ci sono assolutamente problemi
aaahhhhh.... il manuale..... questo arcano file che nessuno legge.....



Scarica il manuale del tuo modello (cat1): da pagina 28 a 35 è spiegato tutto, compreso il passaggio da cat1 (212) a cat2 (453).
Occhio alla versione firmware, è quella che fa differenza, ma se sei aggiornato col 212 non ci sono assolutamente problemi



Re: Passaggio da TS-212 a TS-453a
?ipotizzo che tu abbia ragione ma ho dato per scontato che sul manuale di un 2 bay non ci fosse la procedura di upgrade ad un 4.
Cosa intendi con la versione? Il 212 è aggiornato ma dubito che il 453 arriverà aggiornato.
Mi consigli di accenderlo senza dischi, eventualmente aggiornarlo e poi installare i dischi?
Grazie
Cosa intendi con la versione? Il 212 è aggiornato ma dubito che il 453 arriverà aggiornato.
Mi consigli di accenderlo senza dischi, eventualmente aggiornarlo e poi installare i dischi?
Grazie
TS-453a
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
Re: Passaggio da TS-212 a TS-453a
No, aspetta, è più semplice di quel che pensi.
Prima cosa: i manuali sono solo 2, uno per i "vecchi" Qnap ed uno (cat2) per i nuovi. È palese che sia contemplato il passaggio da un sistema vecchio ad uno nuovo (che è poi la situazione tipica di un aggiornamento o upgrade) sia in potenza che in numero di dischi. Quindi il tuo passaggio 212--->453 è documentato e spiegato proprio perché comunissimo.
Secondo: nel tuo 212 tutto è su disco, non esiste rom che contiene firmware (o parte di esso). Il 453 invece ti arriverà già "carico" con parte di firmware su rom (non è proprio rom, ma tanto per capirci). Ecco perché nella tabella del manuale è spiegato cosa puoi o non puoi fare, anche in base alla versione del firmware. Il 453 è talmente recente che questa parte rom è sicuramente compatibile con il firmware 4.2.2 presente sul 212 (meglio dire sui suoi dischi). La tabella mi pare molto chiara ed esplicativa.
Per brevità, installi i dischi del 212 nel 453 (rispettando l'ordine) e fine: se chiede di aggiornare il firmware, ma non dovrebbe, fallo.
Prima cosa: i manuali sono solo 2, uno per i "vecchi" Qnap ed uno (cat2) per i nuovi. È palese che sia contemplato il passaggio da un sistema vecchio ad uno nuovo (che è poi la situazione tipica di un aggiornamento o upgrade) sia in potenza che in numero di dischi. Quindi il tuo passaggio 212--->453 è documentato e spiegato proprio perché comunissimo.
Secondo: nel tuo 212 tutto è su disco, non esiste rom che contiene firmware (o parte di esso). Il 453 invece ti arriverà già "carico" con parte di firmware su rom (non è proprio rom, ma tanto per capirci). Ecco perché nella tabella del manuale è spiegato cosa puoi o non puoi fare, anche in base alla versione del firmware. Il 453 è talmente recente che questa parte rom è sicuramente compatibile con il firmware 4.2.2 presente sul 212 (meglio dire sui suoi dischi). La tabella mi pare molto chiara ed esplicativa.
Per brevità, installi i dischi del 212 nel 453 (rispettando l'ordine) e fine: se chiede di aggiornare il firmware, ma non dovrebbe, fallo.


Re: Passaggio da TS-212 a TS-453a
Perfetto, grazie.
Per la cronaca ho trovato le istruzioni nel punto da te indicato.
Mi hanno fatto un po' ridere: tu hai riassunto tutto in una riga, quelle originali...
Per la cronaca ho trovato le istruzioni nel punto da te indicato.
Mi hanno fatto un po' ridere: tu hai riassunto tutto in una riga, quelle originali...
Codice: Seleziona tutto
Migrazione del NAS
Per eseguire la migrazione del sistema attenersi alle istruzioni che seguono:
1. Spegnere il NAS sorgente e scollegare i dischi rigidi.
2. Rimuovere i dischi rigidi dai vecchi vassoi e installarli nei vassoi del nuovo NAS.
3. Collegare i dischi rigidi al NAS di destinazione (nuovo modello). Verificare che i dischi rigidi siano
installati nell'ordine originale.
4. Seguire le istruzioni nella Guida d'installazione rapida (QIG) per connettere l'alimentazione e il
cavo di rete del nuovo NAS.
5. Accendere il nuovo NAS. Accedere all'interfaccia di amministrazione Web come amministratore
(l'ID e la password predefiniti per l'accesso al NAS sono entrambi "admin").
6. Se il sistema chiede di aggiornare il firmware del nuovo NAS, seguire le istruzioni per scaricare e
installare il firmware.35
7. Fare clic su "Avvia migrazione". Il NAS si riavvia al termine della migrazione del sistema. Tutti i
dati e le impostazioni verranno conservati.
Attenzione: Per evitare danni al sistema o seri infortuni, la procedura di migrazione
del sistema deve essere effettuata da un server manager autorizzato o da un
amministratore informatico.
Al termine della configurazione del sistema alcune impostazioni del sistema potrebbero venire
rimosse a causa del diverso design del sistema. Configurare nuovamente le seguenti
impostazioni sul nuovo NAS:
Windows AD
Occorrerà reinstallare alcune app
TS-453a
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
Re: Passaggio da TS-212 a TS-453a
Ciao,
volevo aggiornarvi.
Ho acquistato il TS-453a e 2 nuovi dischi 3TB, la migrazione non è stata affatto indolore.
Messo i vecchi sul nuovo, aggiornamenti, tutto ok.
Vado a mettere i 2 nuovi dischi ma la migrazione non è possibile perchè il raid1 precedente è sotto un "Legacy Volume(s)".
Soluzione concordata con l'assistenza e 2 ore di teamviewer è stata quella di montare un disco nuovo come singolo, unico disco.
Inserire un vecchio disco, farlo montare da shell in modo da copiare i dati dal vecchio al nuovo.
Alla fine della copia inserire il secondo nuovo disco per passare da Raid0 a Raid1 e poi, con i restanti 2 dischi, a Raid5.
Il problema è stato che dopo il passaggio a RAID1 e un boot il sistema non riusciva a montare correttamente il Pool e quindi il Raid1 non saliva.
Mia soluzione:
preso uno dei dischi nuovi,
inserito nel pc,
copiato tutto li sopra.
creato da 0 un Raid 5 con i 3 dischi rimanenti
copiati tutti i dati nel raid
tolto il disco dal pc e messo come 4° nel NAS
esteso il Raid5 da 3 a 4 dischi
Questa mattina ha finito di ricostruire il raid e tutto sembra funzionare al meglio
volevo aggiornarvi.
Ho acquistato il TS-453a e 2 nuovi dischi 3TB, la migrazione non è stata affatto indolore.
Messo i vecchi sul nuovo, aggiornamenti, tutto ok.
Vado a mettere i 2 nuovi dischi ma la migrazione non è possibile perchè il raid1 precedente è sotto un "Legacy Volume(s)".
Soluzione concordata con l'assistenza e 2 ore di teamviewer è stata quella di montare un disco nuovo come singolo, unico disco.
Inserire un vecchio disco, farlo montare da shell in modo da copiare i dati dal vecchio al nuovo.
Alla fine della copia inserire il secondo nuovo disco per passare da Raid0 a Raid1 e poi, con i restanti 2 dischi, a Raid5.
Il problema è stato che dopo il passaggio a RAID1 e un boot il sistema non riusciva a montare correttamente il Pool e quindi il Raid1 non saliva.
Mia soluzione:
preso uno dei dischi nuovi,
inserito nel pc,
copiato tutto li sopra.
creato da 0 un Raid 5 con i 3 dischi rimanenti
copiati tutti i dati nel raid
tolto il disco dal pc e messo come 4° nel NAS
esteso il Raid5 da 3 a 4 dischi
Questa mattina ha finito di ricostruire il raid e tutto sembra funzionare al meglio
TS-453a
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5