luciano ha scritto:aramakao, se il mediaplayer (TV o lettore BD che sia) può montare dischi di rete puoi usare questo metodo e fregartene del DLNA...
Qual è il discorso..om__1 ha scritto:domanda...
ma è cosi determinante saperlo ora, è perchè sei indeciso tra 420 e 469 ?
nel senso se il nas lo prendi comunque non mi fascerei molto la testa già da ora..
tanto con entrambi avresti lo stesso problema (se ci sarà, perchè secondo me non ci sarà)..
Ho appena comprato un Popcorn A-410 buttandoci dentro un disco da 4 TB facendo il ragionamento "quando riempio il disco mi compro pure il NAS incrementando lo spazio a disposizione e intanto vedo come si muove il mercato NAS".
Una volta arrivato a casa il Pop ho pensato ai mediaplayer di tv e bluray e mi sono detto "Non è che se prendevo subito un NAS il Pop risulta inutile?"
Allora: il Pop fa da server SAMBA, UPNP, NFS e quant'altro.
LA tv ed il lettore bluray lo vedono solo come server UPNP.
In rete gigabit le cartelle all'interno del pop vengono viste tranquillamente e i file playati (mkv dvx xvid) ma risulta difficoltoso andare avanti e indietro all'interno di un video, con lag anche di poche decine di secondi, abbastanza frustrante.
A questo punto credo che la mossa di acquistare prima il Pop e poi il NAS sia stata corretta.
A meno del fatto che (eventualmente) il server UpNp del NAS sia più "potente" prevenendo i problemi riscontrati.
Il tutto testato con:
PopcornHour A-410
Sony S790
Panasonic 55VT50