Passaggio a QNAP
Passaggio a QNAP
ciao a tutti,
sono ormai da un po di giorno che leggo su questo forum, volevo chiedere un po a tutti voi dei consigli visto che siete esperti QNAP.
Possiedo un DLINK dns 323 abbastanza soddisfatto a parte la lentezza e la limitazione del prodotto, vi spiego cosa mi spinge al passaggio di un QNAP.
1- condivisione film streaming in wireless dal portatile(il DLINK se uso il client bittorent in contemporanea non c'è la fa)
2- usare i file MKV su play3 (il DLINK con dlna non riesce devo usare il ps3 media server su pc)
3- usare torrent e mldonkey ( dlink modificato con fun_plug ma spesso va in bomba)
conclusione; secondo voi quali tra questi: ts-412 ts-419 o ts 439
potrebbe andare bene anche il ts-412 o comunque lento
grazie in anticipo per le risposte.
sono ormai da un po di giorno che leggo su questo forum, volevo chiedere un po a tutti voi dei consigli visto che siete esperti QNAP.
Possiedo un DLINK dns 323 abbastanza soddisfatto a parte la lentezza e la limitazione del prodotto, vi spiego cosa mi spinge al passaggio di un QNAP.
1- condivisione film streaming in wireless dal portatile(il DLINK se uso il client bittorent in contemporanea non c'è la fa)
2- usare i file MKV su play3 (il DLINK con dlna non riesce devo usare il ps3 media server su pc)
3- usare torrent e mldonkey ( dlink modificato con fun_plug ma spesso va in bomba)
conclusione; secondo voi quali tra questi: ts-412 ts-419 o ts 439
potrebbe andare bene anche il ts-412 o comunque lento
grazie in anticipo per le risposte.
Re: Passaggio a QNAP
nessuno che mi da una mano?
Re: Passaggio a QNAP
grazie per il consiglio, quindi il 412 e da escludere! dovrei partire almeno dal 419?
Re: Passaggio a QNAP
Fai attenzione che se vuoi utilizzare ps3 media server va solo su processore intel quindi 439
Qnap Ts-453 Be
Re: Passaggio a QNAP
leggendo un po giro mi sembra di capire che e l unico modo per vedere i file MKV su ps3?
Re: Passaggio a QNAP
Esatto zzopu, almeno con un NAS linux si.
Re: Passaggio a QNAP
Finalmente mi decido a prendere il 419p+ "UNA DELUSIONE DOPO L ALTRA"
ora vi racconto:
mi arriva il 419p+ e avendo i vecchi dischi del vecchio nas, gli monto i famosi WD20EARS. sapendo che sono nella lista nera provo cmq a montarne uno e usarlo come singolo.
faccio le prime configurazioni e copio i dati (1.5 TB di dati) insomma dopo 4 gg di sbattimenti finisco di fare la configurazione, monto anche un hard disk esterno per il fare il backup delle cose più importanti ( Foto e documenti).
adesso arriva il bello, dopo qualche giorno nel mio appartamento viene a mancare la corrente quindi il Nas si spegne di colpo, al accensione, rullo di tamburi riparte con le impostazione di default quindi cancellando la partizione... persi 10 anni della mia vita non c'è stato modo di fargli vedere al nas le vecchie cartelle.
e fino a qui qualcuno potrebbe dire, colpa del WD che è tra quelli non raccomandati, ma non finisce qui accedo al disco esterno usb formattato in ntfs tramite pc altro rullo di tamburi partizione e dati corrotti tra cui le foto e i documenti importanti.
persi 20 anni della mia vita...
e tra altro spesso si congela e devo fare un reboot
come e possibile che un azienda cosi importante possa sfornare questi prodotti??
sara sfortuna??
e capitato solo a me??
comunque sono riuscito a recuperare tutto con r-linux che legge le partizioni ext2-ext4, ma sinceramente non fido più. mi sono abbastanza pentito con il vecchio Dlink da 100 euro mai avuti problemi a parte la lentezza.
scusate lo sfogo ma volevo rendervi partecipi.
ora vi racconto:
mi arriva il 419p+ e avendo i vecchi dischi del vecchio nas, gli monto i famosi WD20EARS. sapendo che sono nella lista nera provo cmq a montarne uno e usarlo come singolo.
faccio le prime configurazioni e copio i dati (1.5 TB di dati) insomma dopo 4 gg di sbattimenti finisco di fare la configurazione, monto anche un hard disk esterno per il fare il backup delle cose più importanti ( Foto e documenti).
adesso arriva il bello, dopo qualche giorno nel mio appartamento viene a mancare la corrente quindi il Nas si spegne di colpo, al accensione, rullo di tamburi riparte con le impostazione di default quindi cancellando la partizione... persi 10 anni della mia vita non c'è stato modo di fargli vedere al nas le vecchie cartelle.
e fino a qui qualcuno potrebbe dire, colpa del WD che è tra quelli non raccomandati, ma non finisce qui accedo al disco esterno usb formattato in ntfs tramite pc altro rullo di tamburi partizione e dati corrotti tra cui le foto e i documenti importanti.
persi 20 anni della mia vita...
e tra altro spesso si congela e devo fare un reboot
come e possibile che un azienda cosi importante possa sfornare questi prodotti??
sara sfortuna??
e capitato solo a me??
comunque sono riuscito a recuperare tutto con r-linux che legge le partizioni ext2-ext4, ma sinceramente non fido più. mi sono abbastanza pentito con il vecchio Dlink da 100 euro mai avuti problemi a parte la lentezza.
scusate lo sfogo ma volevo rendervi partecipi.
Re: Passaggio a QNAP
Ciao zzopu,
Spero di non essere sembrato un po' polemico per quanto riguarda la tua esperienza, ma cerchi di leggere le tue stesse righe e datti un parere astraendo dal fatto che l'hai scritte tu !
Ciao !
Dopo aver letto questa intro mi domando perchè tu sei andato fino in fondo....zzopu ha scritto:avendo i vecchi dischi del vecchio nas, gli monto i famosi WD20EARS. sapendo che sono nella lista nera provo cmq a montarne uno e usarlo come singolo.
faccio le prime configurazioni e copio i dati (1.5 TB di dati) insomma dopo 4 gg di sbattimenti finisco di fare la configurazione, monto anche un hard disk esterno per il fare il backup delle cose più importanti ( Foto e documenti).
Ma li hai copiati o spostati ? Se li hai spostati, direi a freddo che un po' te la sei cercata: una lunga operazione a rischio con un HW a te nuovo (= pochissima dimestichezza) e con dischi non certificati !?!?!?!!?zzopu ha scritto:adesso arriva il bello, dopo qualche giorno nel mio appartamento viene a mancare la corrente quindi il Nas si spegne di colpo, al accensione, rullo di tamburi riparte con le impostazione di default quindi cancellando la partizione... persi 10 anni della mia vita non c'è stato modo di fargli vedere al nas le vecchie cartelle.

Appunto perchè è un'azienda seria che ha fatto la lista delle compatibilità: sarebbe stato più facile NON FARLA per farti mettere dentro di tutto e facendoti credere che il NAS è un miracolo di hardware ( = + vendite) ma non l'ha fatto: ha preferito dire "questo HDD va bene, per adesso quello no", etc etc.zzopu ha scritto:persi 20 anni della mia vita... e tra altro spesso si congela e devo fare un reboot..
come e possibile che un azienda cosi importante possa sfornare questi prodotti??
Direi "superficialità" da parte tua...zzopu ha scritto:sara sfortuna??
Che io sappia si, se i problemi si presentano - a patto che tu abbia rispettato la comunque molto ampia compatibility list - vengono risolti in quanto tali....zzopu ha scritto:e capitato solo a me??
Ribadisco il concetto del 2° punto......zzopu ha scritto:comunque sono riuscito a recuperare tutto con r-linux che legge le partizioni ext2-ext4
Prova a venderlo nel mercatino dell'usato, se il prezzo è decoroso credimi se ti dico che lo venderai nello stesso giorno... chissà come mai....zzopu ha scritto:ma sinceramente non fido più. mi sono abbastanza pentito con il vecchio Dlink da 100 euro mai avuti problemi a parte la lentezza.
scusate lo sfogo ma volevo rendervi partecipi.
Spero di non essere sembrato un po' polemico per quanto riguarda la tua esperienza, ma cerchi di leggere le tue stesse righe e datti un parere astraendo dal fatto che l'hai scritte tu !
Ciao !
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
Re: Passaggio a QNAP
... inoltre non credo proprio che pur ripartendo dalla impostazioni di default - dopo il blackout - i dati e/o le partizioni fossero state cancellate! Bastava chiedere qui sul forum, ma anche facendo una ricerca, avresti trovato il modo per ripristinarle.
Re: Passaggio a QNAP
Fabio hai ragione!! non so che dire....
Luciano, il disco e rimasto come era dopo il blackout hai qualche idea per farlo ripartire??
intanto sto pensando di prendere i Seagate ST2000DM001, anche se su questi dischi c'è la nota 16!!!! chiedendo di aggiornare il firmware.
Luciano, il disco e rimasto come era dopo il blackout hai qualche idea per farlo ripartire??
intanto sto pensando di prendere i Seagate ST2000DM001, anche se su questi dischi c'è la nota 16!!!! chiedendo di aggiornare il firmware.
Re: Passaggio a QNAP
Se il disco è veramente rimasto com'era, basterebbe estrarre tutti i dischi dal NAS, farlo ripartire senza, attendere il reset segnalato da alcuni beep e poi - a NAS acceso - rimettere dentro tutti i dischi com'erano prima.
Re: Passaggio a QNAP
Certo che sei recidivo eh !!!zzopu ha scritto: sto pensando di prendere i Seagate ST2000DM001, anche se su questi dischi c'è la nota 16!!!! chiedendo di aggiornare il firmware.
Guarda che se spendi qualche euro in più (= fegato in meno) ti prendi i WD RE4 da 2Tb e stai in pace con l'anima !!!
Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
Re: Passaggio a QNAP
qualche euro in piu???? insomma il doppio!!! ho trovato questi senza svenarsi troppo WD20EFRX costano in media 125 euro. sembrano super collaudati, piena compatibilità sia nel sito Qnap che nel sito WD.
che ne dite???
che ne dite???
Re: Passaggio a QNAP
Se hanno piena compatibilità allora stavolta vai alla grande !
Mi raccomando però eh, non andare alla BANZAIIIIIIIIII !!!!!!!

Mi raccomando però eh, non andare alla BANZAIIIIIIIIII !!!!!!!



Mod. area "Mercatino dell'usato elettronico"
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV
TS-210
TS-259 Pro +
TS-253 Pro
PopCornHour A-110 / C-300
_______________________________________________________________________
"Qualunque sia l'entità di un problema, la complessità della sua soluzione è inversamente proporzionale alla disponibilità economica." - da "Memorie di un Mod. Nabbo" - 2012 Ediz. FabioLV