Acquisto Nas per casa

Cercate in questo forum potrete trovare consigli, idee e suggerimenti per acquistare un prodotto QNAP. Se proprio avete una richiesta specifica a cui non trovate risposta, aprite pure un nuovo argomento.
Mi raccomando la chiarezza e la sintesi nell'esposizione.
diamir
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 set 2014, 17:59

Acquisto Nas per casa

Messaggio da diamir »

Ciao a tutti,
Ho intenzione di comprare un NAS per casa. L'utilizzo principale è quello di far confluire tutte le foto che vengono fatte dai cellulari/tablet/reflex casalinghe in un unico posto e automaticamente, dal momento che adesso sono un po' sparse tutte tra un HDD esterno e un portatile e varie microsd. Il tutto privo di un backup. Ovviamente vorrei anche usarlo come archivio per documenti e musica.
Il mio impianto casalingo è composto da un Router 4g Dlink DWR 921 collegato a un HT Denon AV 2113 da cui partono tutte le HDMI che vanno alla smart TV, al Blu Ray, PS3 e Mysky. Per me non è importante il poter accedere dall'esterno all'archivio, ma già che il NAS lo permette, ben venga!
Tra i vari modelli che ho visto ci sarebbe il TS251 con due HDD WD RED da 2 o 3 TB. Per adesso ho circa, esagerando, 500 GB di dati da spostare, quindi quelle misure sarebbero più che sufficienti per un bel po di anni. L'unico difetto è il prezzo, circa 500 euro senza dischi.
La mia prima domanda è, dal momento che ho tutto in HD, conviene prendere un NAS con porta HDMI? A cosa mi servirebbe nella mia configurazione? Non ho nessun film in HD (a parte i blu ray). Ho circa 50 file della Gopro. Senza HDMI non li riuscirei a vedere sulla TV prendendoli dal NAS?
La seconda: ho sentito parecchi pareri discordanti sui dischi WD caviar RED. E' un rischio prendere quelli? Su Amazon ci sono un sacco di recensioni sfavorevoli (anche molte favorevoli).
3a domanda. Il NAS non è un sistema di backup, e allora che si fa? Ci vorrebbe un ulteriore HDD esterno dal almeno 3 GB per esser (quasi) sicuro di non perdere dati?
Ultima domanda. Sono silenziosi nonostante la ventola? Io non lo terrei acceso h24 ma solo un po' la sera o quando serve per far fare periodicamente un backup dei nuovi file (dei cellulari). So che esiste anche l'HS 251, senza ventole e con il design di un hi fi, ma costa ancora di più e non ha lo slot ram espandibile.

Grazie a chi mi vorrà rispondere e/o dare consigli!
Avatar utente
n3rv0x
Messaggi: 2775
Iscritto il: 03 nov 2009, 23:28

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da n3rv0x »

Con un media player a parte i file li prelevi dal nas e li puoi vedere sulla TV.
Come dischi starei su i WD RED.
Sono abbastanza silenziosi però e chiaro che se lo metti in camera un pò di fastidio te lo dà.
Per il backup un disco esterno è consigliato.
Qnap Ts-453 Be
diamir
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 set 2014, 17:59

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da diamir »

Grazie per la risposta!
Ma non mi fa già da media player il Denon (Home theather). Oppure, non posso vedere i file direttamente con l'air play dell'Ipad? Scusa se faccio queste domande banali ma questa cosa del media player non la capisco... Cioè, il media player è un hardware o un software aggiuntivo?
Avatar utente
n3rv0x
Messaggi: 2775
Iscritto il: 03 nov 2009, 23:28

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da n3rv0x »

Ma il Denon è un ampli con le uscite HDMI per gestire vari dispositivi Blu-Ray, media player , PS3 ,Xbox 360 etc.
Qnap Ts-453 Be
byxil1
Messaggi: 39
Iscritto il: 06 set 2014, 18:42

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da byxil1 »

Il media player sono tutti e due, è un hardware perchè puoi avere o un pc dove gira un software (XBMC, VLC, Windows media player) o un player stand alone (DVICO, Popcorn, Dune, WD live, ma ce ne sono tantissimi) che ha un software proprietario per leggere i video.
I nas qnap della serie TS-x51 che hanno l'uscita HDMI ti permettono di fare a meno del player perche il nas fa da player avendo installato il software XBMC.

La differenza è che nel pimo caso usi il nas come archivio dati e tramite una connessione di rete trasferisci i dati al player che li decodifica e fa uscire il segnale video da mandare alla tv, nel secondo caso l'uscita del nas è direttamente il segnale che mandi alla tv, la differenze dal punto di vista visivo credo siano identiche.
diamir
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 set 2014, 17:59

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da diamir »

Il mio dubbio è dato dal fatto che sulla App Denon per Ios ho la possibilità di selezionare come entrata "media server". Io la intendo così: vedo l'elenco di tutti i file multimediali e tramite la app riproduco i file. Il dubbio è sui video. Li vedrò oppure sentirò solo l'audio?
Avatar utente
n3rv0x
Messaggi: 2775
Iscritto il: 03 nov 2009, 23:28

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da n3rv0x »

Bisogna vedere che tipo di file supporta, ci sarà un manuale con indicato.
Qnap Ts-453 Be
byxil1
Messaggi: 39
Iscritto il: 06 set 2014, 18:42

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da byxil1 »

credo che la app Denon supporti unicamente i file audio come fanno tutti gli amplificatori in genere (io ho un Onkyo 616) e non i file video, per accertartene dovresti prima fare una prova.

In ogni caso l'app DLNA (mi pare sia twonky, dentro al nas qnap) è in grado di supportare tutti i tipi di file sia audio che video, il problema è il player che hai a disposizione, non credo (presumo) il Denon che veicola i segnali video in entrata ma non può essere lui la fonte, se non per le schermate di setup.
diamir
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 set 2014, 17:59

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da diamir »

Con la Smart tv non riuscirei a vedere i file video? Ho un Samsung UE40F8000, collegato tramite HDMI al Denon. Mi scuso per le domande che a degli esperti possano sembrare banali, ma è un nuovo mondo per me...
Comunque avrei trovato il TS251 a 436 euro... Come prezzo va bene? E per l'uso che ne faccio io non è che non è un po' troppo? Non riesco a capire se ho davvero bisogno dell'HDMI. Di certo mi piace che abbia la possibilità di implementare RAM. Perché non è mai troppa!
byxil1
Messaggi: 39
Iscritto il: 06 set 2014, 18:42

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da byxil1 »

la risposta può essere complessa..
Risposta immediata: SI, la tv riesce a vedere i file video, io ho una UE55ES800 (modello dell'anno prima della tua) e i file che non legge sono veramente pochissimi, ma dipende anche dal nas, perchè sul mio uso miniDNLA che è un server DNLA non eccelso, twonky è meglio.
Risposta complessa: immagino che oltre al video tu voglia sentire l'audio dall'amplificatore, e qui nasce l'inghippo, la tv facendo da player deve mandare l'audio tramite il cavo HDMI all'ampli che però poi potrebbe non avere la qualità che ti aspetti in quanto magari il file ha un audio 6.1 e tu lo senti solo in stereo.

Io ho adottato una soluzione complessa per quando guardo i video dalla smart tv, poi ho anche un minipc windows nel quale gira xbmc che fa da player, ma temo che in un forum che tratta di nas sia un po off topic come approfondimento.

Il mio pensiero è che la soluzione migliore sia avere un player esterno in quanto è piu facile configurarlo e ci puoi fare anche tante altre cose, ma ci sono tanti aspetti da valutare.
Spero di averti aiutato
ciao
diamir
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 set 2014, 17:59

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da diamir »

Grazie per la risposta!
Penso che per iniziare comprerò il Nas più 2 Hdd. Da cosa nasce cosa, capirò solo dopo cosa sarà meglio prendere. In primis l'importante è centralizzare le foto e i video, in modo da non perderli, dal momento che adesso sono quasi totalmente privi di un basilare backup.
Avatar utente
filo79
Messaggi: 430
Iscritto il: 27 dic 2013, 12:30

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da filo79 »

Se vuoi risparmiare qualcosina, il 269L potrebbe fare al caso tuo.
QNAP TS-269L ~ RAM 3Gb
HDD 2x2Tb Western Digital EFRX RED Series
Firmware 4.2.0 build 1118
TV LG 42LM640S
Router NETGEAR DGN-2200v3
UPS APC Bx650GR
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19 ago 2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da dMajo »

@byxil1: dalla tua tv puoi inviare audio multicanale via hdmi-arc al sintoampli variando l'impostazione SPIDF nelle impostazioni avanzate/aggiuntive del suono.

@diamir: l'entrata "media server" serve per collegarsi al nas o altro dispositivo DLNA di rete. Quando la selezioni come sorgente per prima cosa vedrai l'elenco dei dispositivi rilevati. il Denon è in grado di riprodurre i file audio e lo foto via DLNA, nel mentre se selezioni un filmato ti farà vedere solamente la cover.

Da nas senza hdmi puoi riprodurre direttamente i tuoi contenuti sulla TV, mantenendo il syno spento, oppure usando l'audio in arrivo dalla tv. Sul sinto puoi riprodurre musica senza dover accendere la tv. Per la visione ottimale di filmati sfruttando al meglio le codifiche audio di maggior qualità devi prendere un media player da attaccare al denon. Il mediaplayer preleverà il film (via streaming dlna o smb di rete) dal nas e decodificherà l'audio passandolo direttamente al denon via hdmi il video verra inoltrato dal denon alla tv.

Un nas con hdmi, come quelli segnalatiti, oltre che collegarlo alla rete lo colleghi anche via hdmi al sintoampli cosi facendo a meno del media player.... devi però verificare i formati audio così riproducibili da xbmc in esecuzione sul nas via hdmi.
Informati se qnap supporta il CEC (customer Equipment Control) )sulla propria hdmi. Ora con il telecomando della tua tv (puntandolo alla tv) sei in grado di controllaer il denon: ne gestisci il volume, segli la sorgente da riprodurre (media server piuttosto che ingressi vari hdmi .... e della sorgente scelta (media server, piuttosto che lettore BD o PlayStation) sfogli i menu, imposti i settaggi.... sempre dalla TV: i comandi passano via hdmi a tutto il resto. Ciò ti permette di avere i tuoi componenti multimediali non visibili (alloggiati in mobili piuttosto che altri locali)

Come ti hanno già detto i nas (multidisco e multi ventilatore) danno fastidio in stanza da letto ... ma non solo, danno anche fastidio sentirli nelle pause del parlato mentre guardi il tuo bel film con il tuo bel denon.
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
diamir
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 set 2014, 17:59

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da diamir »

Grazie!
Quindi con l'impianto attuale sarebbe più opportuno prendere un NAS con HDMI, se ho capito bene. Quindi un Qnap per forza, dal momento che l'alternativa potrebbe essere solo un Thecus, che come affidabilità è inferiore ai Qnap.
Io lo metterei in salotto, vicino alla Tv. Visto il rumore sarebbe meglio l'HS251 che esteticamente è indubbiamente il più bello, ma è anche esageratamente caro e non ha la possibilità di aumentare la RAM. 1 GB possono bastare? La versione 2G è decisamente troppo costosa.
I dubbi aumentano!!!
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19 ago 2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da dMajo »

Per hdmi intendiamo modelli modelli quali TS-x51, TS-x53Pro, TS-x70 e TS-x70Pro. Dovresti chiedere agli utenti che li possiedono. Sui TS-x69 equivale a non averla.
Queste unità multidisco le prenderei in considerazione con collegamento diretto hdmi solo se con un cavo da 15m che ne permetta la sistemazione a dovuta distanza o debitamente insonorizzate. Anche senza utilizzare l'hdmi rimangono delle ottime macchine con buon hw.

Se però non utilizzi l'hdmi a favore di minix, popcorn, chromecast ... o similari ... allora puoi considerare unità inferiori, Qnap e non, che se distribuiranno i contenuti via dlna (senza transcodifica) ma soprattutto smb non richiedono cpu prestazionali (compresi i contenuti hd e gopro).

Questa è una scelta che spetta a te fare.
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
diamir
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 set 2014, 17:59

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da diamir »

dMajo ha scritto:Per hdmi intendiamo modelli modelli quali TS-x51, TS-x53Pro, TS-x70 e TS-x70Pro. Dovresti chiedere agli utenti che li possiedono. Sui TS-x69 equivale a non averla.
Queste unità multidisco le prenderei in considerazione con collegamento diretto hdmi solo se con un cavo da 15m che ne permetta la sistemazione a dovuta distanza o debitamente insonorizzate. Anche senza utilizzare l'hdmi rimangono delle ottime macchine con buon hw.

Se però non utilizzi l'hdmi a favore di minix, popcorn, chromecast ... o similari ... allora puoi considerare unità inferiori, Qnap e non, che se distribuiranno i contenuti via dlna (senza transcodifica) ma soprattutto smb non richiedono cpu prestazionali (compresi i contenuti hd e gopro).

Questa è una scelta che spetta a te fare.
Grazie come sempre per la risposta.
Ma se sono così rumorosi e dal momento che lo metterei per forza di cose accanto al DENON, non sarebbe opportuno prendere un HS251 che è fanless? Magari il modello 2G che ha già 2 GB di RAM (ovviamente aspettando che cali un po' di prezzo, costa oltre 600 €)?

Dico un eresia... e autocostruirselo? Ho trovato una guida in rete dove con meno di 400 euro si riesce a costruirsi un NAS fanless dischi compresi (WD RED da 3 TB), con UBUNTU Server. La guida sembra davvero ben fatta, il grosso dubbio è che in un NAS stock ci sono già un sacco di applicazioni a me utili mentre in un NAS autocostruito bisogna andare a cercarle e in caso di problemi con un disco, presumo che la sostituzione non sia così agevole e veloce.
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da luciano »

io ho un TS-451 accanto alla TV e mi sembra di non averlo. La ventola ruota a 450 giri/m. Poi certo c'è pure gente che spende mille euro per un cavo di un metro al tantalio.... sarebbero scioccati nel rendersi conto che l'orecchio umano a 40 anni percepire molte meno frequenze di quando di anni ne aveva 20... : Sailor :
Fate un test ... http://www.internazionale.it/video/scie ... -orecchie/
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19 ago 2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da dMajo »

luciano ha scritto:io ho un TS-451 accanto alla TV e mi sembra di non averlo. La ventola ruota a 450 giri/m. Poi certo c'è pure gente che spende mille euro per un cavo di un metro al tantalio.... sarebbero scioccati nel rendersi conto che l'orecchio umano a 40 anni percepire molte meno frequenze di quando di anni ne aveva 20... : Sailor :
Fate un test ... http://www.internazionale.it/video/scie ... -orecchie/
Personalmente mi danno fastidio gli antizanzara ad ultrasuoni e pure il trasformatore di riga delle vecchie tv a cinescopio (15KHz) e pure ho leggermente oltre 40 anni ... credo sia soggettivo.

Inoltre 450/3000 giri/min sono 7/50 Hz (5400/7200 corrispondono a 90/120), quindi direi esattamente all'estremo opposto, frequenze che in genere vengono percepite anche dal corpo. La gamma di frequenze del parlato è fra i 250 ed i 4000 Hz, per chi non lo sapesse.
Avete mai notato come gli SACD risultano più corposi pur generando frequenze in teoria all'orecchio non udibili ... non ci dovrebbe esser quindi nessuna differenza con i tradizionali CD.
Inoltre la pura percezione di una frequenza o meno non è fondamentale se sufficientemente potente da farne percepire le proprie armoniche (multipli della fondamentale), specialmente se dovuti a risonanze che la amplificano (anche con il case).

Inoltre ("tantalio") qui non stavamo parlando di caratteristiche elettriche, ed e anche vero, per chi ha una TV eventualmente abbinata ad un HT integrato (da 40W) non farà alcuna differenza.
Chi invece ha investito in attrezzature (es processori del suono, amplificatori valvolari piuttosto che a semiconduttore ma di qualità, set di casse spesso acquistate singolarmente per le varie funzioni/posizioni, sale dedicate con poltrone arredi e tendaggi insonorizzanti per evitare riverberi ...) non avrà certamente problemi ad inserire il nas in vani insonorizzati o allungarne il cavo sino al locale delle apparecchiature sostenendone il maggior costo (che di lunga non arriva ai 1000€).

Inoltre, siccome ad altri da fastidio tenerlo in camera, vorrei fosse chiaro che in un locale/sala attrezzati/insonorizzati il livello del rumore dell'ambiente circostante è nullo, pari a quello notturno, dove i singoli minimi rumori vengono percepiti in quanto manca il rumore diurno di sottofondo a coprirli (mimetizzarli non eliminarli). Non stiamo parlando di un soggiorno affacciato all'arteria principale dove ogni veicolo/scooter in transito viene sentito, qui il rumore delle ventole del case, ma soprattutto quella dell'alimentatore verranno probabilmente tollerati o ignorati (in quanto anche loro coperti).
I WDRed danno una grossa mano, le loro meccaniche paragonati agli altri (dovuto anche ai loro 5400rpm) sono estremamente silenziose (... non mute).

Argomento rumore, per quel che mi riguarda, chiuso.
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da luciano »

dMajo ha scritto:
luciano ha scritto:io ho un TS-451 accanto alla TV e mi sembra di non averlo. La ventola ruota a 450 giri/m. Poi certo c'è pure gente che spende mille euro per un cavo di un metro al tantalio.... sarebbero scioccati nel rendersi conto che l'orecchio umano a 40 anni percepire molte meno frequenze di quando di anni ne aveva 20... : Sailor :
Fate un test ... http://www.internazionale.it/video/scie ... -orecchie/
Personalmente mi danno fastidio gli antizanzara ad ultrasuoni e pure il trasformatore di riga delle vecchie tv a cinescopio (15KHz) e pure ho leggermente oltre 40 anni ... credo sia soggettivo.
Purtroppo per noi ultraquarantenni non è soggettivo ma fisiologico. Provare per credere.
Comunque non fraintendermi non voglio dire che se metti un NAS (qualsiasi) con una ventola che gira, in una camera anecoica, o cmq molto ben insonorizzata, questo non abbia alcun rumore. Idem se lo devi lasciare accesso durante la notte in una camera da letto (anche se a tal proposito faccio notare la funzione di sleep (ACPI mode 3) programmabile, presente sulla serie x51. Detto questo però, nel 90% dei casi, in un salotto di una casa in città, un NAS tipo il 451 non ha un livello di rumore che può essere definito fastidioso. Voglio anche aggiungere che un 4 bay è meglio di un 2 bay perchè la ventola è più grande e gira più lentamente...
Avatar utente
blackeagle
Messaggi: 551
Iscritto il: 23 lug 2014, 20:39
Località: Marte

Re: Acquisto Nas per casa

Messaggio da blackeagle »

Io il NAS l'ho messo insieme alle elettroniche , nel salone .
Confermo che non sento nessun rumore durante la visione TV e non . Anche perché qualche apparecchio di casa fa più rumore del NAS , ti devi proprio concentrare per sentire qualche rumore dal NAS mentre lavora .
Ho 4 wd red nel NAS e il pch400 con un wd green anche se è Fanles fa più rumore del NAS .


Tapatalk on iPhone five
[QNAP TS-421 4wd red 3TB / raid 5][Pana WT50][PCH A-400]
[iMac 21"i3 & iPhone 6 & ipad 3][router Fritz Box 3490]

[XBOX One/WiiU]
Rispondi

Torna a “Prevendita [consigli x l'acquisto]”