Dopo brutte esperienze con uno "pseudo-NAS" di fascia economica, mi sono messo alla ricerca di qualcosa di meglio, stavolta cercando di documentarmi per bene PRIMA dell'acquisto (sbagliando s'impara...).

Leggendo le caratteristiche e le opinioni su Qnap, si direbbero degli ottimi prodotti, per quanto decisamente carucci! In particolare sarei orientato verso il TS-212 o TS-112 (devo ancora decidere se il raid 1 mi serve veramente o no). Lo userei come "centro di archiviazione" casalingo dove mettere tutti i miei file, documenti, multimedia, ecc. a cui accedere sia dalle varie utenze domestiche (desktop, portatile, smartphone, media player vari), che da internet (PC ufficio, ad esempio).
Avrei solo qualche punto da chiarire, se potete aiutarmi.
Innanzitutto per quanto riguarda l'accesso al NAS da internet: non ho ben capito se, utilizzando un servizio di DNS dinamico o MyCloudNAS, riesco ad accedere ad un file manager completo (con upload/download) attraverso un semplice url, in quanto in ufficio sono dietro a un proxy che mi lascia uscire solo su http/https e senza poter specificare nell'url numeri di porta differenti da quelli standard. La connessione deve essere anche assolutamente sicura, in quanto molti dei documenti presenti saranno personali!
Seconda cosa: il NAS dovrà essere posizionato in camera da letto, per cui non solo deve essere particolarmente silenzioso quando funziona (e spero lo sia!), ma deve anche andare in sleep mode (spin-off dischi, ecc) quando non vi sono accessi ai dischi dopo X minuti, ovviamente ripartendo all'occorrenza. So che posso programmare di spegnere automaticamente tutto di notte e farlo riaccendere al mattino, ma se andasse in "stand-by" silenzioso da solo sarebbe meglio. Lo fa?
Ultima cosa, la funzionalità di media server. Non vedo citata da nessuna parte la sigla DLNA, che di solito accompagna tutti i dispositivi di questo tipo... Mi sono perso qualcosa?