Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Cercate in questo forum potrete trovare consigli, idee e suggerimenti per acquistare un prodotto QNAP. Se proprio avete una richiesta specifica a cui non trovate risposta, aprite pure un nuovo argomento.
Mi raccomando la chiarezza e la sintesi nell'esposizione.
Rispondi
Zelig
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 giu 2011, 13:37

Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da Zelig »

Ciao a tutti!
Dopo brutte esperienze con uno "pseudo-NAS" di fascia economica, mi sono messo alla ricerca di qualcosa di meglio, stavolta cercando di documentarmi per bene PRIMA dell'acquisto (sbagliando s'impara...). : Wink :

Leggendo le caratteristiche e le opinioni su Qnap, si direbbero degli ottimi prodotti, per quanto decisamente carucci! In particolare sarei orientato verso il TS-212 o TS-112 (devo ancora decidere se il raid 1 mi serve veramente o no). Lo userei come "centro di archiviazione" casalingo dove mettere tutti i miei file, documenti, multimedia, ecc. a cui accedere sia dalle varie utenze domestiche (desktop, portatile, smartphone, media player vari), che da internet (PC ufficio, ad esempio).

Avrei solo qualche punto da chiarire, se potete aiutarmi.
Innanzitutto per quanto riguarda l'accesso al NAS da internet: non ho ben capito se, utilizzando un servizio di DNS dinamico o MyCloudNAS, riesco ad accedere ad un file manager completo (con upload/download) attraverso un semplice url, in quanto in ufficio sono dietro a un proxy che mi lascia uscire solo su http/https e senza poter specificare nell'url numeri di porta differenti da quelli standard. La connessione deve essere anche assolutamente sicura, in quanto molti dei documenti presenti saranno personali!

Seconda cosa: il NAS dovrà essere posizionato in camera da letto, per cui non solo deve essere particolarmente silenzioso quando funziona (e spero lo sia!), ma deve anche andare in sleep mode (spin-off dischi, ecc) quando non vi sono accessi ai dischi dopo X minuti, ovviamente ripartendo all'occorrenza. So che posso programmare di spegnere automaticamente tutto di notte e farlo riaccendere al mattino, ma se andasse in "stand-by" silenzioso da solo sarebbe meglio. Lo fa?

Ultima cosa, la funzionalità di media server. Non vedo citata da nessuna parte la sigla DLNA, che di solito accompagna tutti i dispositivi di questo tipo... Mi sono perso qualcosa?
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da luciano »

A tutte queste domande è stata già data risposta - più e più volte. La risposta - in breve - è si a tutto.

Twonky - integrato nel QNAP - è DLNA.
Zelig
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 giu 2011, 13:37

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da Zelig »

Grazie per la pazienza e per la velocità di risposta (mi ero già letto le ultime pagine del forum, ma questi dubbi erano rimasti). Molto bene, allora! : Yahooo :
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da luciano »

Hai letto anche dello spin-down dei dischi? Per il posizionamento in camera da letto considererei più il 119 fanless... lo spin-down dei dischi è molto in funzione dei processi/applicazioni che girano sul NAS...
Zelig
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 giu 2011, 13:37

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da Zelig »

Allora non erano proprio tutti sì... : Chessygrin :

Ma il 119 non l'ho trovato nei listini dei 2 rivenditori "ufficiali"! C'è solo il 119P+ che però costa troppissimo e poi ha la ventola pure lui... Ma la ventola si sente tanto? Io davo per scontato che la funzione "smart fan" spegnesse anche quella (o almeno la rallentasse al minimo) durante lo spin-down dei dischi!

I processi che tengono attivi i dischi quali potrebbero essere, in linea di massima? A parte ovviamente il download di torrent e l'hosting di siti web ecc.
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da luciano »

E' questo il punto, alle volte è difficile stabilire quale sia il processo che "sveglia" i dischi - trovi uno script per cercarlo sulla wiki qnap.
Il 119 è stato sostituito dal 119P+ ma potresti trovarne qualche pezzo da qualche rivenditore, secondo me vale la pensa tentare. La ventola non si ferma mai, gira al minimo quello si.
Zelig
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 giu 2011, 13:37

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da Zelig »

Sono ancora qui con i miei dubbi, abbiate pazienza... : Blink :
Sempre riguardo al mio primo quesito (accesso da web). Stavo spulciando un po' il manule online, e vedo che al web file manager (quello che servirebbe a me) si accede sulla porta 8080. Ma come dicevo, quando sono in ufficio dietro al proxy, non ho la possibilità di usare un'indirizzo del tipo http://mionas.mycloudnas.com:8080. Posso solo mettere un url "standard", http o https, ma senza la specifica del numero di porta!
C'è una via alternativa per accedere al file manager? Magari usando la porta dell'https?
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da luciano »

Zelig ha scritto: C'è una via alternativa per accedere al file manager? Magari usando la porta dell'https?
Mi sembra proprio di si... stasera controllo e ti confermo.
Zelig
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 giu 2011, 13:37

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da Zelig »

Ho fatto qualche prova con il demo-live ed ho scoperto che posso usare la specifica di porta :8080 (che poi è quella dove c'è il proxy, in effetti...) e così riesco ad accedere al file manager, ma solo in http. Per l'https (che preferirei!) invece non riesco, perché non viene accettata la specifica di porta :443.
Quello che non capisco è perché sia necessario indicare la porta, visto che in fondo è quella standard per l'https! Indicando l'https come protocollo nell'URL non dovrebbe indirizzarsi comunque su quella porta? Ho provato a tralasciarla, ma non funziona...
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da luciano »

Scusa Zelig, ma non capito, potresti spiegarti meglio, casomai con qualche screenshot...
Zelig
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 giu 2011, 13:37

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da Zelig »

Scusami, credo di avere risolto il problema.
Pensavo che fosse il mio proxy aziendale a bloccarmi quegli indirizzi https (tipo https://demo.qnap.com:443/cgi-bin/filemanager/), ma poi in effetti ho visto che non mi viene rifiutato il collegamento, ma va in timeout dopo un certo tempo. Ma ho visto che succede lo stesso anche provandoci col computer da casa! Quindi immagino che sia un problema del demo che non accetta le connessioni in https, mi puoi confermare?
Se è così, allora non dovrei avere problemi!
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Un paio di quesiti su TS-212 e TS-112

Messaggio da luciano »

Si esatto, confermo, neanch'io accedo in https.
Rispondi

Torna a “Prevendita [consigli x l'acquisto]”