Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio fare...

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
Avatar utente
Steel
Messaggi: 225
Iscritto il: 24 mar 2011, 09:26

Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio fare...

Messaggio da Steel »

In questi giorni sono preso dalla configurazione del mio nas QNAP, la configurazione obiettivamente procede senza grandi intoppi,ma è anche vero che ci sono delle funzioni in cui la cosa non è ben percepita da parte mia.

1) Ho configurato FileSystem in EXT4,in impostazioni hardware alla voce attiva scrittura cache (per EXT4)
questa opzione va lasciata inattiva,oppure è da attivare solamente nel caso in cui si ha il nas collegato ad un gruppo di continuità UPS...

2) Accensione e spegnimento nas,non lasciando il nas acceso per tutto il giorno e quindi di volta in volta accendo e spengo il nas con il suo bottone dal suo pannello frontale,questa procedura a lungo andare fatta tutti i giorni è consigliabile o sarebbe meglio procedere da interfaccia web con QFinder...da menù Riavvio/Spegnimento del sistema... " differenza fra Accensione e Riavvio del nas...???"

3) Protezione livello di sicurezza/Protezione accesso alla rete, in una rete LAN l'impostazione va lasciata attivata su bassa,consenti tutte le connessioni...??? e su Medio/Alta solamente quando ci si connette al nas da Remoto (Internet)...

4) Se si sta scaricando dalla rete e il nas fa da "Muletto" e l 'impostazione hardware - Attiva modalità stand-by del disco rigido è configurata su 30 minuti oppure un ora significa che in caso di non accesso al nas questo si mette in stand-by trascorso il periodo che si è configurato...ma vale anche per il Download...?

5) Trasferimento file da PC a NAS, quale sarebbe la procedura da attaure e più appropriata per velocità in UPload per trasferimento file di grosse dimensioni (40 gb a file) da web file manager, oppure da un programma di terze parti tipo winSCP...
inoltre,trasferendo la cartella o file il trsferimento da pc a nas si porta con sè anche le autorizzazioni Utente/Utenti - Lettura/Scrittura che si hanno precedentemente configurato su Windows 7 Ultimate o si devono creare ex novo da nas...

Esempio di radice che dovvrei avere sul nas e che ho attualmente su pc.
Cartella Padre: Bluray
Sottocartelle: Azione,Avventura,Drammatico,Commedia...Etc..
Sottocartelle di primo livello: I vari Film per genere " Azione,Avventura,Drammatico,Commedia" assieme ai file delle locandine da far fare streaming verso un client MediaPlayer attraverso protocollo NFS.

Grazie.
Avatar utente
Steel
Messaggi: 225
Iscritto il: 24 mar 2011, 09:26

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da Steel »

C'è nessuno... : Hurted :...
Avatar utente
ita3bc
Messaggi: 650
Iscritto il: 10 ott 2010, 20:11
Località: Padova

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da ita3bc »

1) La cache dà la possibilità al FileSystem per un recupero dei dati...entro certi limiti ovviamente. Oltre al fatto che velocizza l'accesso dei dati, il principio della cache è, bene o male, uguale per tutti i sistemi che ne fanno uso. Il discorso dell'UPS non ha nulla a che vedere visto che, se è compatibile e quindi riconosciuto, provvede solo a dire al NAS di spegnersi; per cui la cache non serve in questo caso.

2) Non ci sarebbero controindicazioni ad usare il pulsante. Semmai attiva la programmazione di accensione e spegnimento automatizzato. L'accensione è lo start del sistema (come quando accendi un computer), il riavvio è un restart, reboot, riavvia ... a dir si voglia.

3) Se il nas rimane all'interno della tua rete locale il livello può rimanere basso. Diversamente se si accede dall'esterno meglio mettere più protezioni possibili. Quella Medio/Alta è una, ma ce ne sono anche altre.

4) Lo stand-by si attiva se e solo se, trascorso il tempo impostato non c'è nessun servizio (interno o esterno) che abbia necessità di accedere al NAS. Quindi vale anche per il download

5) Io non ho notato particolari differenze di velocità di trasferimento nei vari modi che si possono adottare quando il trasferimento riguarda PC->NAS e viceversa. Per cui, per me, uno vale l'altro. Per quanto riguarda i permessi onestamente non saprei dirti, o per meglio dire non ci ho fatto mai caso. A naso direi che i diritti sono assunti, una volta trasferito il file, quelli che ha settato nel menù del NAS.

Mi auguro di essere stato abbastanza esaustivo.

Bye
Fred
Bye
Fred
Avatar utente
Steel
Messaggi: 225
Iscritto il: 24 mar 2011, 09:26

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da Steel »

Ti ringrazio.
sei stato abbastanza esaustivo, ora almeno ho l'idee un po più chiare... : Wink :
Quella Medio/Alta è una, ma ce ne sono anche altre.
intendi protezioni configurate all'interno del nas oltre a queste o protezioni che vengono dall'esterno...
il riavvio è un restart, reboot, riavvia ... a dir si voglia.
il riavvio allora sarebbe meglio farlo di tanto in tanto,per esempio quando si attuano delle modifiche sostanziali d'impostazioni al nas...
Il discorso dell'UPS non ha nulla a che vedere visto che, se è compatibile e quindi riconosciuto, provvede solo a dire al NAS di spegnersi; per cui la cache non serve in questo caso.
questo quesito lo avevo postato tempo fa su un noto forum sulla tecnologia e come risposte mi hanno consigliato di abilitare la cache solo se lo tieni sotto UPS.
due opposte fazioni di pensiero...

Grazie di nuovo.
Ciao.
Avatar utente
ita3bc
Messaggi: 650
Iscritto il: 10 ott 2010, 20:11
Località: Padova

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da ita3bc »

Steel ha scritto:intendi protezioni configurate all'interno del nas oltre a queste o protezioni che vengono dall'esterno...
Intendevo quelle esterne, leggasi protezioni e regole di firewall nel router
Steel ha scritto:il riavvio allora sarebbe meglio farlo di tanto in tanto,per esempio quando si attuano delle modifiche sostanziali d'impostazioni al nas...
Le modifiche al settaggi di sistema generalmente non richiedono un ravvio visto che sono attive on-fly. Diversamente, potrebbe essere necessario un ravvio quando si modificano settaggi nei PKG
Steel ha scritto:questo quesito lo avevo postato tempo fa su un noto forum sulla tecnologia e come risposte mi hanno consigliato di abilitare la cache solo se lo tieni sotto UPS....
Onestamente non riesco a capire il nesso tra la cache e l'UPS, l'unica cosa che potrebbe avere (forse) una qualche attinenza è nel caso setti il nas di mettersi in protection-mode anzichè spegnere il tutto quando si verifica una mancanza di corrente elettrica. Personalmente non uso questa modalità perchè, a mio modesto avviso, è meno sicura; preferisco, a seconda di quanta autonomia risulta avere l'UPS, allungare i tempi per vedere se l'interruzione di energia è di 'breve' durata, altrimenti spengo tutto tanto per star tranquilli.

Bye
Fred
Bye
Fred
Avatar utente
Steel
Messaggi: 225
Iscritto il: 24 mar 2011, 09:26

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da Steel »

In effetti fa pensare...comunque a breve vorrei affiancare al mio TS-419P+ un UPS della APC modello 550VA che è nella lista di compabilità,da qui il mio lecito dubbio se attivare oppure no la cache prima o dopo... ho dato uno sguardo al manuale del modello in questione e vorrei capire se il nas va collegato con il cavo usb alla "Data Port" del UPS,il manuale parla di connettere il PC...

Ciao.
Avatar utente
ita3bc
Messaggi: 650
Iscritto il: 10 ott 2010, 20:11
Località: Padova

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da ita3bc »

Non comprendo il tuo dubbio se attivare prima o dopo la cache, io l'attiverei fin'ora e fine dei discorsi. Male non te ne fa. Il cavo dell'UPS va connesso direttamente al NAS, questo per due ragioni molto semplici:

1) Se così non fosse quale sarebbe la necessità di prendere un UPS compatibile, quando la sua gestione è fatta tramite il PC e non il NAS?
2) Se colleghi il cavo al PC, questi lo devi tenere sempre acceso per far in modo che possa avvisare il NAS di fare quello che ha deciso di fargli fare in mancanza di corrente. Se spegni il PC è come se non avessi nulla...ergo... soldi buttati : CoolGun :

Bye
Fred
Bye
Fred
paca1160
Messaggi: 78
Iscritto il: 29 apr 2008, 08:27

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da paca1160 »

Credo che il senso del consiglio "abilitare la cache solo se lo tieni sotto UPS" sia dovuto al fatto che, abilitando la cache, i dati trasferiti al nas non vengono immediatamente riversati su disco ma vengono tenuti in memoria (nella cache, appunto) per un certo tempo e poi effettivamente scritti. Questo ha vari vantaggi (maggior velocità di scrittura pc=>nas, migliore allocazione dei blocchi, etc etc) ma ha anche lo svantaggio che se viene a mancare la corrente tra la ricezione dei dati e la loro scrittura questi vengono persi ed il relativo file potrebbe essere corrotto. L'utilizzo dell'ups permette di ridurre questi problemi, soprattutto se "invia" il comando di shutdown (quando la cache è svuotata ed il suo contenuto trasferito al disco)

Ciao
Avatar utente
Steel
Messaggi: 225
Iscritto il: 24 mar 2011, 09:26

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da Steel »

Intanto grazie ad entrambi per i suggerimenti e preziosi consigli che per un neofità del nas son sempre ben accetti e da prendere come "oro colato"...
l'unica cosa è che attivando la cache sotto UPS non si abbia la sfiga che se viene a mancare la corrente si possano perdere dati tra la ricezione dei dati e la loro scrittura...speriamo bene...
comunque la cache io l'ho attivata!!!

Ciao.
Avatar utente
Steel
Messaggi: 225
Iscritto il: 24 mar 2011, 09:26

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da Steel »

Finalmente,oggi mi sono arrivati tre hdd da 2 tb e ho proceduto nelle ipostazioni finali della nas...continuando
su questa discussione aggiungo il punto sei ai quesiti che ho esposto precedentemente...

6) ho impostato in impostazioni di rete--->TCP/IP il Port Trunking su doppia LAN del nas verso il mio router con modalità Balance-tlb e Gateway predefinito - Ethernet 1+2 - andando al menù GESTIONE--->Informazioni di sistema--->stato della porta, riporta questi dati...

Numero della Porta
Ethernet 1--->Stato della porta = UP
Ethernet 2--->Stato della porta = UP

questi dati senza una Ethernet 1/2--->Stato della porta = Down vanno bene o c'è qualcosa che non va...inoltre ho un utilizzo di CPU al 100% sotto Sincronizzazione attualmente mentre posto è al 85% in circa 8 ore e mezzo fino adesso...

Grazie.
Avatar utente
Steel
Messaggi: 225
Iscritto il: 24 mar 2011, 09:26

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da Steel »

In aggiunta a quanto esposto al punto 6 vorrei sapere se c'è una correlazione in merito a questo...

Sono "deluso" dallo far fare Streaming dal ts-419p+ in Raid 5.
adesso vorrei capire se è un limite generale dovuto alla componentistica che formano la mia rete LAN...o che altro può influire negativamente a mio giudizio questi valori negativi di streaming.

Streaming con protocollo NFS:
ampiezza banda di trasferimento su un file di 25 gb MKV 1080p pacchetti inviati da un range di 2.5 MBxs/2.9 MBxs. sulle due Ethernet in UP. risultato,visione non fluida fin dall'inizio con continui scatti ed interuzioni. : Andry :

dallo stesso file

Streaming con protocollo SMB:
ampiezza banda di trasferimento su un file di 25 gb MKV 1080p pacchetti inviati da un range di 3.5 MBxs/4.0 MBxs.sulle due Ethernet in UP. risultato,visione Fluida.

quello che delude è il protocollo NFS vs SMB, credevo più nelle performance NFS...il tutto su componentistica rete LAN 10/100/1000 con contratto ADSL Alice 10 Mega,Download 11 Mbxs. Upload 118 KBxs.e client multimediale 10/100.ho anche provato a modificare le modalità di Port Trunking ma i risultati non cambiano affatto,anzi mi son trovato pure una notifica da parte di Dyndns che mi ha bloccato per abuso ip per le troppe modifiche avvenute nel sistema client...
aggiungo anche che i valori di trasferimento via FTP da client Filezilla con lo stsso file MKV sono di 30 MBxs. sulle due Ethernet in UP.
aspetto le vostre considerazioni.
Grazie.
Avatar utente
Steel
Messaggi: 225
Iscritto il: 24 mar 2011, 09:26

Re: Impostazioni NAS - cosa è meglio e cosa non è meglio far

Messaggio da Steel »

Risposte troppo difficili...? : Hurted :
...ma che aiuterebbero a capire e farmi un idea se questi valori che ho esposto nei post precedenti sono da considerarsi attendibili...

Ciao.
Rispondi