Mi è quindi venuta in mente la replica del RAID1, pensavo di ricominciare a fare i backup mensilmente, l'avrei strutturata così, ogni 1 del mese tiro fuori il disco 2 dal NAS (TS-251, con 2 bay, appunto in RAID1), metto un nuovo disco (possibilmente tutto a caldo, così mi evito di dovere spegnere il NAS e di doverci accedere per programmare l'operazione), lui ricostruisce tutto il RAID e il giorno dopo (gli do 24h di tempo) esco il disco di backup (sempre a caldo e senza dovere accedere al NAS) e rimetto quello ordinario, il mese prossimo ricomincio da capo.
Diciamo che questa sarebbe la situazione idilliaca, così avrei il backup impiegando in tutto 30 secondi da parte mia, secondo voi è fattibile?
La suggerite come modalità di Backup c.d. "cold storage"?
Anzi avrei pensato di usare 2 dischi di Backup (disco A e Disco B), alternandoli (un mese faccio il backup sul disco A, il mese prossimo faccio il backup sul disco B, quello successivo riprendo a fare il Backup sul disco A, e così via), così qualora nella clonazione ci sia qualche settore danneggiato potrei sempre fare riferimento al backup del mese scorso fatto con l'altro disco.
I miei dubbi a tal proposito:
1. La sostituzione a caldo e senza operare all'interno del NAS
2. La ristrutturazione così frequente del RAID può comportare un danneggiamento precoce degli HDD?
3. Il reinserimento del disco 2 ordinario nel NAS (a caldo? può danneggiarsi la struttura RAID?)
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi
