Ragazzi,
nel mio QNAP 459+ ho 5 HD; 2 installati senza RAID; 3 HD Seagate ST2000DL003 messi in RAID5.
1 HD Seagate mi ha abbandonato. Cmq il RAID funziona ed ho tutte le cartelle funzionanti, ma devo trovare una soluzione.
Cosa mi consigliate di fare?
Sono obbligato a ricomprare stessa marca/modello?
Grazie a tutti
Help sostituzione HD facente parte di RAID5
Re: Help sostituzione HD facente parte di RAID5
Ciao,
prima cosa: il 459 ha 4 slot... come fai ad avere 5 dischi???
La soluzione più semplice è, banalmente, prendere un nuovo disco da 2TB: il rebuild sarà automatico.
Marca/modelli stai su quelli compatibili: un WD Red (NON EFAX!!!!) o un Seagate Ironwolf VN vanno bene.
Però, piuttosto che spendere per un disco "piccolo", ti suggerisco di valutare di acquistare qualcosa di più grande (insomma... almeno un 4-6TB...purchè il tuo NAS supporti i 6TB e, in ogni caso, appartenente alla lista di compatibilità) e ripensare un attimo alla distribuzione dello spazio sui dischi. Acquistare un 2TB è, a mio parere, come buttare via denaro.
Non riesci ad usare nel raid5 uno degli altri due dischi, trasferendo prima il suo contenuto su un nuovo disco capiente???
prima cosa: il 459 ha 4 slot... come fai ad avere 5 dischi???
La soluzione più semplice è, banalmente, prendere un nuovo disco da 2TB: il rebuild sarà automatico.
Marca/modelli stai su quelli compatibili: un WD Red (NON EFAX!!!!) o un Seagate Ironwolf VN vanno bene.
Però, piuttosto che spendere per un disco "piccolo", ti suggerisco di valutare di acquistare qualcosa di più grande (insomma... almeno un 4-6TB...purchè il tuo NAS supporti i 6TB e, in ogni caso, appartenente alla lista di compatibilità) e ripensare un attimo alla distribuzione dello spazio sui dischi. Acquistare un 2TB è, a mio parere, come buttare via denaro.
Non riesci ad usare nel raid5 uno degli altri due dischi, trasferendo prima il suo contenuto su un nuovo disco capiente???


Re: Help sostituzione HD facente parte di RAID5
Ti ringrazio della risposta.
In realtà è un 559 PRO+ (digitato male).
Come si vede dal file allegato, inizialmente installai solo 3HD (i seagate da 2TB) su cui è installato tutto il sistema. In seguito ho messo i 2HD WD da 6TB.
Stracondivido che spendere per un 2TB è come buttare soldi. Siccome ho necessità di avere un RAID5 per evitare perdita di dati, se prendessi un altro WD da 6TB, poi dovrei spostare i dati dai 2WD in un altro posto, inserire il nuovo WD, creare il RAID5 e rimettere tutti i dati. Ma poi i 2Seagate?
Lasciarli così non andrebbe bene perchè se uno dei due si cuoce perdo tutta l'impostazione del NAS, giusto?
Non so, davvero la via più veloce sarebbe un altro HD da 2TB e amen...
Altri consigli?
In realtà è un 559 PRO+ (digitato male).
Come si vede dal file allegato, inizialmente installai solo 3HD (i seagate da 2TB) su cui è installato tutto il sistema. In seguito ho messo i 2HD WD da 6TB.
Stracondivido che spendere per un 2TB è come buttare soldi. Siccome ho necessità di avere un RAID5 per evitare perdita di dati, se prendessi un altro WD da 6TB, poi dovrei spostare i dati dai 2WD in un altro posto, inserire il nuovo WD, creare il RAID5 e rimettere tutti i dati. Ma poi i 2Seagate?
Lasciarli così non andrebbe bene perchè se uno dei due si cuoce perdo tutta l'impostazione del NAS, giusto?
Non so, davvero la via più veloce sarebbe un altro HD da 2TB e amen...
Altri consigli?
Re: Help sostituzione HD facente parte di RAID5
Procedo per gradi...
1) "ho necessità di avere un RAID5 per evitare perdita di dati"... senza alcuna volontà mia di offenderti o di scatenare chissà quale flame... la perdita di dati la eviti SOLO con un backup (ben studiato). Il raid 5 (come tutti i raid, tranne lo 0 che raid non è) ti assicura che il NAS continui a funzionare se un disco si guasta, non ti evita di perdere i dati: ci sono n-mila eventualità ben più frequenti della rottura/malfunzionamento di un disco che possono accadere e contro le quali il raid non può nulla... consiglio spassionato: ripensa un po' al tutto... CREDI di essere al sicuro, mentre SEI di poco (ma proprio pochissimo, quasi nulla) più "sicuro" che avere un disco singolo.
Fine pippone.
2) vedo che c'è il disco 5 è talmente vuoto che ci starebbe dentro TUTTO il contenuto del raid 5.
Il consiglio migliore che ti posso dare?? NON ACQUISTARE NULLA!!!
Crei un raid 1 (riconfigurando il NAS ex novo) fra disco 1 e 3 (spostando eventualmente il disco 3 nello slot 2 solo per una pulizia "posizionale" e mentale): preventivamente backup raid 5 ---> disco 5 (e, per le cose veramente importanti, sfruttando anche lo spazio del disco 4 quale ulteriore copia: avere una doppia copia (3 in tutto intendo) diminuisce esponenzialmente la probabilità di perdere qualche dato per via di rotture in fase di travaso).
A grandi linee:
-backup raid 5 --> disco 5 (e 4)
-backup delle impostazioni del NAS su disco 5 (o 4) o, meglio, su una chiavetta USB
-disconnessione sicura dei volumi che insistono sui dischi 4 e 5
-estrazione dischi 4 e 5
-spegni NAS ed estrai dischi 1 e 3
-cancelli le partizioni dei dischi 1 e 3 con un PC
-riconfiguri ex-novo il NAS con i dischi 1 e 3 messi negli slot 1 e 2, creando in fase di configurazione un raid 1
-al termine, recuperi le impostazioni NAS dalla chiavetta e recuperi i volumi dischi 4 e 5
-sposti i dati che servono
PS: Visto lo spazio totale libero dei dischi e del raid, se hai spazio per i backup (internamente o esternamente al NAS), puoi anche valutare di fare l'esatto contrario, cioè di mettere in raid 1 dischi da 6TB ed usare i vecchi da 2TB come dischi singoli. Anzi... credo che se fosse mio mi scervellerei in qualche modo per intraprendere questa strada. Se e quando occorrerà, potrò migrare ad un gigante (12TB) raid 5 su 3 dischi da 6TB, accantonando definitivamente i dischi da 2TB.
Chiaro, più o meno??? Chiedi pure se c'è qualcosa di poco chiaro (o se ho scritto baggianate... eventualità tutt'altro che trascurabile
).
1) "ho necessità di avere un RAID5 per evitare perdita di dati"... senza alcuna volontà mia di offenderti o di scatenare chissà quale flame... la perdita di dati la eviti SOLO con un backup (ben studiato). Il raid 5 (come tutti i raid, tranne lo 0 che raid non è) ti assicura che il NAS continui a funzionare se un disco si guasta, non ti evita di perdere i dati: ci sono n-mila eventualità ben più frequenti della rottura/malfunzionamento di un disco che possono accadere e contro le quali il raid non può nulla... consiglio spassionato: ripensa un po' al tutto... CREDI di essere al sicuro, mentre SEI di poco (ma proprio pochissimo, quasi nulla) più "sicuro" che avere un disco singolo.
Fine pippone.
2) vedo che c'è il disco 5 è talmente vuoto che ci starebbe dentro TUTTO il contenuto del raid 5.
Il consiglio migliore che ti posso dare?? NON ACQUISTARE NULLA!!!
Crei un raid 1 (riconfigurando il NAS ex novo) fra disco 1 e 3 (spostando eventualmente il disco 3 nello slot 2 solo per una pulizia "posizionale" e mentale): preventivamente backup raid 5 ---> disco 5 (e, per le cose veramente importanti, sfruttando anche lo spazio del disco 4 quale ulteriore copia: avere una doppia copia (3 in tutto intendo) diminuisce esponenzialmente la probabilità di perdere qualche dato per via di rotture in fase di travaso).
A grandi linee:
-backup raid 5 --> disco 5 (e 4)
-backup delle impostazioni del NAS su disco 5 (o 4) o, meglio, su una chiavetta USB
-disconnessione sicura dei volumi che insistono sui dischi 4 e 5
-estrazione dischi 4 e 5
-spegni NAS ed estrai dischi 1 e 3
-cancelli le partizioni dei dischi 1 e 3 con un PC
-riconfiguri ex-novo il NAS con i dischi 1 e 3 messi negli slot 1 e 2, creando in fase di configurazione un raid 1
-al termine, recuperi le impostazioni NAS dalla chiavetta e recuperi i volumi dischi 4 e 5
-sposti i dati che servono
PS: Visto lo spazio totale libero dei dischi e del raid, se hai spazio per i backup (internamente o esternamente al NAS), puoi anche valutare di fare l'esatto contrario, cioè di mettere in raid 1 dischi da 6TB ed usare i vecchi da 2TB come dischi singoli. Anzi... credo che se fosse mio mi scervellerei in qualche modo per intraprendere questa strada. Se e quando occorrerà, potrò migrare ad un gigante (12TB) raid 5 su 3 dischi da 6TB, accantonando definitivamente i dischi da 2TB.
Chiaro, più o meno??? Chiedi pure se c'è qualcosa di poco chiaro (o se ho scritto baggianate... eventualità tutt'altro che trascurabile



Re: Help sostituzione HD facente parte di RAID5
Ah... aggiungo una cosa: ultimamente sono capitati diversi casi di "Slot n°2 non più funzionante dopo aggiornamento QTS".
Verifica in qualche modo di NON essere in tale condizione. Essere certi al 100% che la colpa sia del disco 2 e non dello slot.
Non vorrei che imbastissi tutto un nuovo discorso di configurazione dischi quando la colpa è in realtà del NAS: il NAS ti ha segnalato che il disco 2 era danneggiato?? Nel log vedi l'espulsione del disco 2 dal raid?? Lo hai già testato??
Verifica in qualche modo di NON essere in tale condizione. Essere certi al 100% che la colpa sia del disco 2 e non dello slot.
Non vorrei che imbastissi tutto un nuovo discorso di configurazione dischi quando la colpa è in realtà del NAS: il NAS ti ha segnalato che il disco 2 era danneggiato?? Nel log vedi l'espulsione del disco 2 dal raid?? Lo hai già testato??


Re: Help sostituzione HD facente parte di RAID5
Ti ringrazio per tutto quello che hai scritto, che per uno non esperto come me è tantissimo!
Prima di tutto: non so di questa cosa dello slot2; cmq a me il NAS ha iniziato prima con il segnalarmi che l'HD aveva dei problemi e successivamente l'ha proprio rimosso da solo. Questo quello che leggo dall'ultimo log:
[Harddisk 2] medium error. Please run bad block scan on this drive or replace the drive if the error persists.
[Harddisk 2] I/O error, sense_key=0x3, asc=0x11, ascq=0x4, CDB=28 00 e8 d4 3c 58 00 00 08 00 .
Fatti a suo tempo vari tentativi di scan, ma nulla si è risolto.
Alla luce dei fatti, sia che dipenda dallo slot o no (ma sapere che lo slot funzioni non mi dispiacerebbe, come faccio per verificarlo?) a questo punto, visto che non ho bisogno di altro spazio, non mi conviene acquistare nessun HD. Mi conviene staccare l'HD2; e utilizzare i 2HD da 2TB in mirroring per il sistema lasciandoli negli slot 1 e 3, e gli altri 2HD da 6TB negli slot 4 e 5.
Quello che devo assolutamente ancora capire è come fare per non perdere i dati degli HD da 6TB se riformatto tutto. Beh ci sarà una guida in rete no?
Vi tengo aggiornati ;-)
Prima di tutto: non so di questa cosa dello slot2; cmq a me il NAS ha iniziato prima con il segnalarmi che l'HD aveva dei problemi e successivamente l'ha proprio rimosso da solo. Questo quello che leggo dall'ultimo log:
[Harddisk 2] medium error. Please run bad block scan on this drive or replace the drive if the error persists.
[Harddisk 2] I/O error, sense_key=0x3, asc=0x11, ascq=0x4, CDB=28 00 e8 d4 3c 58 00 00 08 00 .
Fatti a suo tempo vari tentativi di scan, ma nulla si è risolto.
Alla luce dei fatti, sia che dipenda dallo slot o no (ma sapere che lo slot funzioni non mi dispiacerebbe, come faccio per verificarlo?) a questo punto, visto che non ho bisogno di altro spazio, non mi conviene acquistare nessun HD. Mi conviene staccare l'HD2; e utilizzare i 2HD da 2TB in mirroring per il sistema lasciandoli negli slot 1 e 3, e gli altri 2HD da 6TB negli slot 4 e 5.
Quello che devo assolutamente ancora capire è come fare per non perdere i dati degli HD da 6TB se riformatto tutto. Beh ci sarà una guida in rete no?
Vi tengo aggiornati ;-)
Re: Help sostituzione HD facente parte di RAID5
No...



Quando riconfiguri ex-novo il NAS con i soli dischi 1 e 3 (in raid 1), NON lasciare collegati i dischi da 6TB: configuri tutto il NAS come se non ci fossero.
Solo quando il NAS è funzionante, esegui un recupero volume/pool (per due volte, una per disco).
PS: Dato che hai un NAS vecchiotto, verifica già adesso che il tuo QTS abbia questa funzione: nelle nuove versioni è sotto il menù Dischi e poi Recupera ed infine "Collega e ripristina storage pool". Dovrebbe esserci anche da te, magari in qualche altro menù....non so...
PS2: Nella fase di riconfigurazione NAS, invece di 1 e 3 puoi usare slot 1 e 2, così se l'operazione andrà a buon fine, saprai che lo slot 2 è sano (da quello che hai scritto, darei la colpa al disco e non al NAS).

