Preso atto che :
- devo usare un sistema DLNA (o Plex) in casa
- Ho circa 1000 filmati Full-HD e 200 in 4K
- Li vedo via LAN Gigabit su due TV LG (recenti) che hanno via WebOs un player DLNA o Plex
Ho usato per un po' Plex ma poi con il 4K ho sempre avuto problemi di rallentamenti scatti delle immagini ecc. probabilmente il processore del Qnap non ce la fa...
Con la nuova Multimedia Console 4.4.1 sono ripassato a quella interna QNAP con DLNA.
Funziona benissimo ma ha la PESSIMA funzione di indicizzare TUTTO il contenuto del NAS, non solo le cartelle riservate al DLNA.
Io ho MIGLIAIA E MIGLIAIA di Foto e JPEG (mi pare 400.000) frutto del mio hobby di fotografo, dei backup dei telefonini e del mio lavoro.
Questa mi sembra un follia a cui Qnap non ha mai messo una pezza... ho letto molti forum in cui parecchi utenti esteri si lamentano dello stesso problema (addirittura pare che indicizzi gli storage pool criptati e montati alla faccia della sicurezza).
Pare che qualche sistema ci sia entrando via SSH ma non ho ma voluto provare...
Alla fine l'ho risolta lasciando DISATTIVATA la Multimedia Console e utilizzando TwonkyServerEU scaricato da www.qnapclub.eu. Devo dire che funziona perfettamente è molto più veloce a "sfogliare" migliaia di filmati e appunto evita l'assurda indicizzazione di tutti i documenti che ci sono ne Nas.
Spero che vi possa essere d'aiuto. Se volete altre info sono qui...
Multimedia Console e l'odiosa generazione miniature
Multimedia Console e l'odiosa generazione miniature
TS-453Be, 8Gb Ram, 4x HDD WD Red Pro 8Tb (WD8003FFBX) in raid 5
TS-453 Pro, 4Gb Ram, 4x HDD WD Red 4Tb (WD40EFRX) in raid 5
TS-453 Pro, 4Gb Ram, 4x HDD WD Red 4Tb (WD40EFRX) in raid 5
Re: Multimedia Console e l'odiosa generazione miniature
Ciao, aiutami a capire per cortesia.
I server DLNA servono a mettere in comunicazione dispositivi vari per lo scambio di file multimediali. Le miniature a cui tu fai accenno, sono della immagini che servono a rendere facilmente identificabile il file multimediale al quale fanno riferimento.
Io solitamente uso Plex per riprodurre i miei file multimediali, utilizzando come client una PS4. Il sistema Plex è alternativo al server DLNA del QNAP, giusto? Quindi se uso Plex posso anche disabilitare indicizzazione e creazione delle miniature per risparmiare risorse, vero? Parliamo quindi di due sistemi “paralleli”, che svolgono la stessa funzione, no? Plex, in più, ha la gestione dei metadati per le copertine, ma per il resto sono uguali.
Ho detto delle castronerie?
Quali sono pro e contro di utilizzare Plex o Twonky se non addirittura il server DLNA del NAS?
I server DLNA servono a mettere in comunicazione dispositivi vari per lo scambio di file multimediali. Le miniature a cui tu fai accenno, sono della immagini che servono a rendere facilmente identificabile il file multimediale al quale fanno riferimento.
Io solitamente uso Plex per riprodurre i miei file multimediali, utilizzando come client una PS4. Il sistema Plex è alternativo al server DLNA del QNAP, giusto? Quindi se uso Plex posso anche disabilitare indicizzazione e creazione delle miniature per risparmiare risorse, vero? Parliamo quindi di due sistemi “paralleli”, che svolgono la stessa funzione, no? Plex, in più, ha la gestione dei metadati per le copertine, ma per il resto sono uguali.
Ho detto delle castronerie?
Quali sono pro e contro di utilizzare Plex o Twonky se non addirittura il server DLNA del NAS?
Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Multimedia Console e l'odiosa generazione miniature
domanda! perché hai TwonkyServerEU scaricato da www.qnapclub.eu quando è già installato dentro il nas e pronto al suo uso?
dentro a multimedia console, hai mai configurato le cartelle che vanno indicizzate, in base alle app installate? anche perché se non lo fai lui indicizza tutto senza guardare niente. in più così rinunci alla transcodifica, che anche essa va impostata.
dentro a multimedia console, hai mai configurato le cartelle che vanno indicizzate, in base alle app installate? anche perché se non lo fai lui indicizza tutto senza guardare niente. in più così rinunci alla transcodifica, che anche essa va impostata.
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: Multimedia Console e l'odiosa generazione miniature
Attenzione che Twonky integrato lo hanno solo quei Nas con numero seriale Q16 o precedenti. DaI Q17 in poi non è più presente e va installato (e acquistato durante il periodo di prova) prendendolo appunto da Qnapclub.eu.
Per omega73: sicuro che le tv abbiano la gigabit?? Vero che ne esistono con scheda a 1000 ma il 99% di esse si ferma a 100...
Per omega73: sicuro che le tv abbiano la gigabit?? Vero che ne esistono con scheda a 1000 ma il 99% di esse si ferma a 100...


Re: Multimedia Console e l'odiosa generazione miniature
grazie FFFAB chi se la ricordava più la storia di Q16/Q17
comunque se Twonky è installato lo trovi dentro pannello di controllo, DLNA media center.
comunque se Twonky è installato lo trovi dentro pannello di controllo, DLNA media center.
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: Multimedia Console e l'odiosa generazione miniature
La Multimedia Console permette di indicare le cartelle da condividere via DLNA ma purtroppo indirizza OGNI FILE jpg, gif, mov, mkv, ecc. presente in OGNI cartella del Nas, e se uno, come me, ne ha migliaia diventa una cosa assurda.
Esatto, Plex è una valida alternativa. Io lo usavo ma l'ho abbandonato perchè sui video 4K il processore del Qnap non riesce a far la decodifica in tempo reale e va a scatti.Manoel ha scritto: ↑13 apr 2020, 22:30 Io solitamente uso Plex per riprodurre i miei file multimediali, utilizzando come client una PS4. Il sistema Plex è alternativo al server DLNA del QNAP, giusto? Quindi se uso Plex posso anche disabilitare indicizzazione e creazione delle miniature per risparmiare risorse, vero? Parliamo quindi di due sistemi “paralleli”, che svolgono la stessa funzione, no? Plex, in più, ha la gestione dei metadati per le copertine, ma per il resto sono uguali.
Plex a me ha dato problemi di performance su 4K.
Multimedia Console Qnap, DLNA, non mi piace per via della generazione miniature di cui parlavo
Twonky, per ora, non mi ha dato alcun problema

TS-453Be, 8Gb Ram, 4x HDD WD Red Pro 8Tb (WD8003FFBX) in raid 5
TS-453 Pro, 4Gb Ram, 4x HDD WD Red 4Tb (WD40EFRX) in raid 5
TS-453 Pro, 4Gb Ram, 4x HDD WD Red 4Tb (WD40EFRX) in raid 5
Re: Multimedia Console e l'odiosa generazione miniature
Esatto.
Hai ragione al 100%, sua la LG LED 4K che la LG OLED 4K vanno a 100

Ma effettivamente non dovrebbe essere un collo di bottiglia tranne rari casi in quanto un UHD dovrebbe attestasti sui 50Mbit/sec.
TS-453Be, 8Gb Ram, 4x HDD WD Red Pro 8Tb (WD8003FFBX) in raid 5
TS-453 Pro, 4Gb Ram, 4x HDD WD Red 4Tb (WD40EFRX) in raid 5
TS-453 Pro, 4Gb Ram, 4x HDD WD Red 4Tb (WD40EFRX) in raid 5
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 10 feb 2020, 23:41
Re: Multimedia Console e l'odiosa generazione miniature
Sera, sono indeciso se comprare o meno twonky come alternativa a Plex.
Unico problema non riesco a fare il periodo di prova prima di acquistare la licenza. Sapete aiutarmi?
Unico problema non riesco a fare il periodo di prova prima di acquistare la licenza. Sapete aiutarmi?
- NAS: TS-453Be 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.1.0.2466)
- Backup Unit: Nessuna Unità (Per ora)
- Backup Unit: Nessuna Unità (Per ora)