Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
Ciao a tutti,
ho installato un nuovo disco nel nas ma provando ad aggiungerlo allo storage pool esistente non mi da la possibilità di farlo su stesso gruppo raid. Nella schermata seguente si vede che l'opzione aggiungi un nuovo disco è disabilitata. Cosa devo fare per farlo? Grazie in anticipo.
Fabrizio.
ho installato un nuovo disco nel nas ma provando ad aggiungerlo allo storage pool esistente non mi da la possibilità di farlo su stesso gruppo raid. Nella schermata seguente si vede che l'opzione aggiungi un nuovo disco è disabilitata. Cosa devo fare per farlo? Grazie in anticipo.
Fabrizio.
Re: Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
Ciao,
che raid c'è sotto?? Che tipo di volume/i hai creato sul pool?? Di che NAS parliamo??
che raid c'è sotto?? Che tipo di volume/i hai creato sul pool?? Di che NAS parliamo??


Re: Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
tvs-472xt
Raid1
Volume thick
Raid1
Volume thick
Re: Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
Se crei un gruppo raid singolo, non lo puoi aggiungere ad un pool che ha già sotto un raid 1.
O crei un secondo raid1 (acquistando un altro disco) e lo aggreghi al primo.
Oppure (è la cosa migliore secondo me) migri da raid1 a raid5: il pool si adeguerà al nuovo spazio. Infine, se è per te necessario, espanderai il volume.
O crei un secondo raid1 (acquistando un altro disco) e lo aggreghi al primo.
Oppure (è la cosa migliore secondo me) migri da raid1 a raid5: il pool si adeguerà al nuovo spazio. Infine, se è per te necessario, espanderai il volume.


Re: Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
Quello che stavo tentando di fare era proprio aggregare un terzo disco a 2 altri dischi . Non volevo creare un raid singolo. Forse sbaglio procedura allora.FFFAB ha scritto: ↑24 ott 2019, 13:48 Se crei un gruppo raid singolo, non lo puoi aggiungere ad un pool che ha già sotto un raid 1.
O crei un secondo raid1 (acquistando un altro disco) e lo aggreghi al primo.
Oppure (è la cosa migliore secondo me) migri da raid1 a raid5: il pool si adeguerà al nuovo spazio. Infine, se è per te necessario, espanderai il volume.
Re: Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
Per tentare l'operazione accedo a: ControlPanel->Archiviazione e snapshot -> Memoria -> Archiviazione/snapshot. Poi mi posiziono su storage pool 1 e clicco il pulsante gestisci e poi nella successiva schermata espandi pool.... e mi trovo nella prima immagine che ho postato dove non mi permette di aggiungere un nuovo disco al gruppo raid esistente. Gruppo raid1. Raid1 è il nome del gruppo. Il tipo raid è un raid 0.
Sbaglio qualcosa oppure non si può fare? O magari devo disabilitare qualcosa prima di poterlo fare?
Grazie.
Sbaglio qualcosa oppure non si può fare? O magari devo disabilitare qualcosa prima di poterlo fare?
Grazie.
Re: Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
Leggi il manuale QTS: è un'operazione non consentita.
E, parere personale, se anche fosse possibile, avendo sotto un raid 0 sarebbe un suicidio gestionale.
PS: non confondere il pool (struttura logica) con l'eventuale (anche più d'uno eventualmente) gruppo raid (struttura fisica). Sono cose alquanto diverse.
E, parere personale, se anche fosse possibile, avendo sotto un raid 0 sarebbe un suicidio gestionale.
PS: non confondere il pool (struttura logica) con l'eventuale (anche più d'uno eventualmente) gruppo raid (struttura fisica). Sono cose alquanto diverse.


Re: Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
SI lo so che il raid 0 è rischioso, ma uso il nas principalmente per backup di foto. Faccio fotgrafia sportiva dal 2010 e ne ho tantissime di dimensioni molto grandi e per streming video. Le foto più importanti le ho salvate anche in altri posti. C'è un altro tipo raid che potrei usare più sicuro che non si mangi metà dello spazio disponibile?FFFAB ha scritto: ↑27 ott 2019, 20:46 Leggi il manuale QTS: è un'operazione non consentita.
E, parere personale, se anche fosse possibile, avendo sotto un raid 0 sarebbe un suicidio gestionale.
PS: non confondere il pool (struttura logica) con l'eventuale (anche più d'uno eventualmente) gruppo raid (struttura fisica). Sono cose alquanto diverse.
Grazie.
Re: Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
Guarda, in linea generale se la velocità di lettura/scrittura da e verso il NAS non è un problema, puoi tranquillamente scegliere di configurare dischi singoli, tanto più che si tratta di un backup.
Diverso da ora, dovrai gestire manualmente lo spazio sfruttato disco per disco: cioè quando un disco è pieno, passi al successivo.
Se si rompe un disco, perdi il backup (quindi non le foto, altrimenti non sarebbe un backup!!!) solo delle foto contenute in quel disco, ma gli altri saranno ancora pieni e gestibili.
Tutto molto più easy, anche se il tuo NAS è un po' sprecato per questa soluzione così "naif"...
Un raid1 (o 10) ti "ruberebbe" troppo spazio, ed è un po' inutile per un backup in cui il dispositivo è facilmente raggiungibile (come immagino sia il tuo caso)
Un raid5 a tre o quattro HDD ti pone cmq il problema di un disco perso.
Resterebbe il raid0 concatenato (non stripe-ato intendo): somma tutto lo spazio disponibile dei dischi (anche di dimensione diverse) in un solo volume logico. Il problema è la localizzazione del file: se si rompe un disco non sai cosa hai perso e cosa può essere recuperato (a differenza del raid0 classico, qui qualcosa si potrebbe recuperare). Di norma, si ricrea totalmente l'array da zero e si torna a riempirlo (per un backup è accettabile).
In definitiva, il meno peggio sono i dischi singoli secondo me: se vuoi aumentare lo spazio totale ti basta o aggiungere un disco o sostituire un disco esistente (previo backup). Se poi sfrutti in avvio una o due SSD nvme (possibile col tuo NAS), può rompersi qualunque HDD e il NAS è raggiungibile cmq.
NOTA: il raid non è "sicuro", mai!!! La sua "sicurezza" è legata alla raggiungibilità dello spazio di memorizzazione, e non alla salvaguardia del contenuto. Tieni i due ambiti BEN DIVISI, altrimenti credi di avere X ed hai in realtà Y (o, peggio, non hai nulla...).
Diverso da ora, dovrai gestire manualmente lo spazio sfruttato disco per disco: cioè quando un disco è pieno, passi al successivo.
Se si rompe un disco, perdi il backup (quindi non le foto, altrimenti non sarebbe un backup!!!) solo delle foto contenute in quel disco, ma gli altri saranno ancora pieni e gestibili.
Tutto molto più easy, anche se il tuo NAS è un po' sprecato per questa soluzione così "naif"...
Un raid1 (o 10) ti "ruberebbe" troppo spazio, ed è un po' inutile per un backup in cui il dispositivo è facilmente raggiungibile (come immagino sia il tuo caso)
Un raid5 a tre o quattro HDD ti pone cmq il problema di un disco perso.
Resterebbe il raid0 concatenato (non stripe-ato intendo): somma tutto lo spazio disponibile dei dischi (anche di dimensione diverse) in un solo volume logico. Il problema è la localizzazione del file: se si rompe un disco non sai cosa hai perso e cosa può essere recuperato (a differenza del raid0 classico, qui qualcosa si potrebbe recuperare). Di norma, si ricrea totalmente l'array da zero e si torna a riempirlo (per un backup è accettabile).
In definitiva, il meno peggio sono i dischi singoli secondo me: se vuoi aumentare lo spazio totale ti basta o aggiungere un disco o sostituire un disco esistente (previo backup). Se poi sfrutti in avvio una o due SSD nvme (possibile col tuo NAS), può rompersi qualunque HDD e il NAS è raggiungibile cmq.
NOTA: il raid non è "sicuro", mai!!! La sua "sicurezza" è legata alla raggiungibilità dello spazio di memorizzazione, e non alla salvaguardia del contenuto. Tieni i due ambiti BEN DIVISI, altrimenti credi di avere X ed hai in realtà Y (o, peggio, non hai nulla...).


Re: Nuovo disco da aggiungere a raid esistente
Il nas lo uso anche per modificare i RAW connettendolo tramite porta Thunderbolt. Si uso un ssd. Prima avevo un vecchio Nas ma era lentissimo. Questo è una scheggia.