Buongiorno a tutti, volevo un suggerimento per una cosa.
Devo mettere da un cliente una QNAP che riceverà i backup di 2 cartelle.
Voglio poi dare al cliente alcuni dischi USB che userà per una copia offline dei dati ma non pianificata, mi servirebbe implementare però una procedura abbastanza stupida per la quale il cliente collega uno dei dischi, eventualmente preme un tasto oppure apre la nas ed esegue qualche azione e la copia avviene.
E' OBBLIGATORIO CHE LA COPIA FACCIA UN SYNC OVVERO I VECCHI FILE SE NEL FRATTEMPO VARIATI DEVONO ESSERE CANCELLATI .
cosa mi suggerite di usare ?
grazie a tutti
richiesta consiglio per sync con usb
Re: richiesta consiglio per sync con usb
sto provando HBS 3 , non trovavo la voce per la gestioen el tasto perchè è cambiata parecchio la interfaccia.
ora devo capire come si comporta quando metto il secondo disco che è nuovo ed identica ma non so se lo considera diverso...
ora devo capire come si comporta quando metto il secondo disco che è nuovo ed identica ma non so se lo considera diverso...
Re: richiesta consiglio per sync con usb
Ciao,
la strada corretta è appunto usare HBS3.
Con la sincronizzazione unidirezionale crei un processo che, fra le opzioni, includa la sovrascrittura dei file in destinazione (una sorta di mirroring che viene ricreato ad ogni sincro).
I dischi USB sono identificati come cartelle locali, che assumono il nome della label di ogni disco.
Perciò, in prima ipotesi, puoi fare 2 cose: o chiamare tutti i dischi esterni allo stesso modo (in modo da avere un solo job di sincronizzazione) oppure più jobs separati (che saranno in realtà identici a parte la destinazione), con l'accortezza di chiamare i dischi esterni in modo diverso (ad es: il job SincroDiscoB fara la sincronia delle cartelle sul disco B che avrà label DiscoB ecc ecc).
Esiste anche l'interessante funzione (se prevista dal tuo NAS) di copia usando la porta USB frontale ed il relativo tasto C: si configura sempre tramite HBS3 --> Servizi --> Copia OneTouch USB.
la strada corretta è appunto usare HBS3.
Con la sincronizzazione unidirezionale crei un processo che, fra le opzioni, includa la sovrascrittura dei file in destinazione (una sorta di mirroring che viene ricreato ad ogni sincro).
I dischi USB sono identificati come cartelle locali, che assumono il nome della label di ogni disco.
Perciò, in prima ipotesi, puoi fare 2 cose: o chiamare tutti i dischi esterni allo stesso modo (in modo da avere un solo job di sincronizzazione) oppure più jobs separati (che saranno in realtà identici a parte la destinazione), con l'accortezza di chiamare i dischi esterni in modo diverso (ad es: il job SincroDiscoB fara la sincronia delle cartelle sul disco B che avrà label DiscoB ecc ecc).
Esiste anche l'interessante funzione (se prevista dal tuo NAS) di copia usando la porta USB frontale ed il relativo tasto C: si configura sempre tramite HBS3 --> Servizi --> Copia OneTouch USB.


Re: richiesta consiglio per sync con usb
Ho usato quest ultima, creando una cartella sull usb stesso nome la nas sembra ignorare la rotazione dischiFFFAB ha scritto:Ciao,
la strada corretta è appunto usare HBS3.
Con la sincronizzazione unidirezionale crei un processo che, fra le opzioni, includa la sovrascrittura dei file in destinazione (una sorta di mirroring che viene ricreato ad ogni sincro).
I dischi USB sono identificati come cartelle locali, che assumono il nome della label di ogni disco.
Perciò, in prima ipotesi, puoi fare 2 cose: o chiamare tutti i dischi esterni allo stesso modo (in modo da avere un solo job di sincronizzazione) oppure più jobs separati (che saranno in realtà identici a parte la destinazione), con l'accortezza di chiamare i dischi esterni in modo diverso (ad es: il job SincroDiscoB fara la sincronia delle cartelle sul disco B che avrà label DiscoB ecc ecc).
Esiste anche l'interessante funzione (se prevista dal tuo NAS) di copia usando la porta USB frontale ed il relativo tasto C: si configura sempre tramite HBS3 --> Servizi --> Copia OneTouch USB.
Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk