A mio parere, riempire fin da subito un NAS con X bay con X dischi è sempre sbagliato (tranne per i 2 bay per avere un raid1). Siccome è possibile, preferisco lasciarmi più porte aperte in futuro, lasciano almeno 1 bay inutilizzato: deciderò poi in futuro (nel caso occorra) aggiungere dischi o invece sostituire i dischi con modelli più capienti, mantenendone però il numero.
Meno rumore, meno calore, meno energia sprecata inutilmente.
ES: Ho un NAS 6bay e oggi ho necessità di 8/9Tb??? Bene, sto largo e faccio o un raid1 con dischi da 10/12Tb oppure un raid5 con 3 dischi da 6Tb.
Chi me lo fa fare di scegliere (per assurdo) 6 dischi da 2Tb e "segarmi le gambe" per qualunque lavoro che vorrò fare in futuro???
Per un raid5 o 6, vale sempre la regola empirica del minor numero dischi possibile e della maggior capacità che il mio soldo mi consente.
Non conosco in dettaglio la tua situazione, ma io ripenserei un po' a tutto: oggi quanto spazio ti serve?? Deve essere tutto in linea?? Un giorno che lo hai finito, cosa accade?? Puoi permetterti di cambiare TUTTI e 6 i dischi?? Avrai ulteriore spazio in giro per poter spostare temporaneamente il files dei dischi nel caso scegliessi un raid 5 ma con un numero minore di dischi (ti ricordo che un raid 5/6 non puoi diminuire il numero di dischi senza reinizializzare il NAS)?? Insomma.... ce n'è da pensare.
Banalmente: 4x6Tb non ti bastano OGGI ???
Se il NAS ha la funzione sostanzialmente d'archivio, le istantanee sono un po' inutili: meglio spendere spazio per il backup.
Se invece i files del NAS cambiano spesso (ad es database di un programma di contabilità, oppure elaborazione di progetti di geometri/architetti/ing, oppure ancora macchine virtuali in costante cambiamento ecc ecc) allora le istantanee possono essere comode perché ti permettono, con semplicità e rapidità, di "tornare indietro" ad uno stato precedente dei files.
Non vanno cmq confuse coi backup: invito sempre a leggere questo articoletto
https://www.veeam.com/blog/it/how-snaps ... ether.html
che secondo me spiega bene la convergenza delle due cose, e quanto, assieme, possano far aumentare la sicurezza dei dati da attacchi, incidenti o errori umani.
Storia lunga comunque...
