qui sotto trovate una prima app per accendere dal nas un apparecchio che abbiamo in lan (wol)
ovviamente il pc o la macchina interessata deve avere tale possibilità
in questa pagina trovate una guida che spiega come funziona il wol https://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN
Dal post di Selvaggi è chiaro cosa fa, ma specifico ulteriormente che NON serve per avviare il NAS, ma solo, una volta entrati nell'interfaccia QTS, per avviare altri dispositivi WoL presenti il rete locale.
Dal post di Selvaggi è chiaro cosa fa, ma specifico ulteriormente che NON serve per avviare il NAS, ma solo, una volta entrati nell'interfaccia QTS, per avviare altri dispositivi WoL presenti il rete locale.
Grazie mille!
Esatto. Vorrei accendere un dispositivo nella mia lan partendo dal nas che è sempre operativo.
Visto che il router blocca le trasmissioni dei magic packet pensavo di aggirare il problema collegandomi al nas tramite cloudlink.
Ho provato ma purtroppo però mi dice che questo servizio (app wakeonline) non può essere eseguito (tramite cloudlink). Sapete se ci sono soluzioni, devo abilitare qualcosa per far funzionare l'app tramite cloudlink... oppure niente da fare?
Grazie!
Chi mi spiega come usarla?
Se clicco su apri mi apre una pagina https//indirizzo ad:8081/wol ma mi da connessione non riuscita
È un problema del router?
Devo forse abilitare la 8081?
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Il problema non è nell'applicazione ma nell'apertura della pagina web: da locale dovrebbe funzionare senza problemi, da remoto la porta deve essere reindirizzata.
Questa è la semplice interfaccia:
Nel menù Config File si possono editare i vari client wol che appariranno nella tendina.
Rock74 ha scritto: ↑12 mar 2020, 13:47
Chi mi spiega come usarla?
Se clicco su apri mi apre una pagina https//indirizzo ad:8081/wol ma mi da connessione non riuscita
È un problema del router?
Devo forse abilitare la 8081?
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
non centra niente il router, quando ti si apre la pagina https//indirizzo ad:8081/wol devi inserire il nome utente e la password che sono:
Grazie delle dritte!
Ho risolto in parte,
Inizialmente non funzionava neppure da locale. Era disattivato il Server Web.
Ora, con il server web attivo, da locale funziona e, dopo averlo configurato il wol va a buon fine e accende la macchina di destinazione.
Resta il problema da remoto. Ho configurato la Vodafone station revolution aprendo la porta 8081 (in entrata e in uscita) protocollo TCP verso il NAS ma nisba il server non risponde e quindi non posso inserire utente e password (che tra l'altro vorrei cambiare, ma non ho ben capito come)
Altri suggerimenti?
berzau ha scritto: ↑23 mag 2020, 19:08
Ho configurato la Vodafone station revolution aprendo la porta 8081 (in entrata e in uscita) protocollo TCP verso il NAS
Altri suggerimenti?
Piano... la porta 8081 lato wan è spesso bloccata o usata da altri client UPNP in rete: crea (spero correttamente) la regola in cui la porta 18081 esterna è ridiretta verso la 8081 interna (sempre su IP NAS ovviamente).
OK funziona, Super!!
Però se accedo da remoto al lato amministrativo del NAS e in applicazioni apro il wol questo cerca di aprire la porta 8081.
C'è modo di cambiare la porta di default con la porta 18081?
Resta in ogni caso da risolvere il problema del cambio utente e password. Come cambio o creo il file /opt/WakeOnLAN/wol/.htpaswd ?
Con file station non vedo quei file... occorre installare un'altra applicazione per gestire i file di sistema?