Richiesta aiuto per acquisto nas
Richiesta aiuto per acquisto nas
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e mi scuso se nel caso le mie domande fossero state già poste mille volte.
Mi sto da poco accingendo all'acquisto di un nas e, pur non essendo del tutto ignorante in materia informatica, avevo bisogno di alcuni suggerimenti che mi rendo conto che sono proprio banali banali.
Ho un tv non smart e non wi-fi ma solo DLNA, in casa non ho una rete lan ma solo un router con 4 porte lan e ovviamente wi-fi.
Userei il nas principalmente come back up dei miei file (penso infatti di prenderne uno con 2 bay e mettere gli hard disk in raid 1),per veder i film sul tv e come centro per il download.
La domanda è questa: se attacco il nas al router e poi attacco il tv con il cavo di rete al router e le altre periferiche (pc, tablet, smartphone) via wi-fi (la velocità di trasferimento dalle periferiche sarà modesta ma non mi interessa molto) riesco a fare quello che voglio???
Inoltre ho due hard disk esterni al momento collegati al tv...li posso collegare tramite usb al nas e vedere i film che ho lì sopra sul tv???
Spero di essere stato chiaro...grazie a tutti per l'aiuto...
Ultima cosa....mi dareste anche un suggerimento su che modello comprare viste le mie necessità sopra descritte....(non vorrei spendere un capitale se possibile)
Grazie ancora
sono nuovo del forum e mi scuso se nel caso le mie domande fossero state già poste mille volte.
Mi sto da poco accingendo all'acquisto di un nas e, pur non essendo del tutto ignorante in materia informatica, avevo bisogno di alcuni suggerimenti che mi rendo conto che sono proprio banali banali.
Ho un tv non smart e non wi-fi ma solo DLNA, in casa non ho una rete lan ma solo un router con 4 porte lan e ovviamente wi-fi.
Userei il nas principalmente come back up dei miei file (penso infatti di prenderne uno con 2 bay e mettere gli hard disk in raid 1),per veder i film sul tv e come centro per il download.
La domanda è questa: se attacco il nas al router e poi attacco il tv con il cavo di rete al router e le altre periferiche (pc, tablet, smartphone) via wi-fi (la velocità di trasferimento dalle periferiche sarà modesta ma non mi interessa molto) riesco a fare quello che voglio???
Inoltre ho due hard disk esterni al momento collegati al tv...li posso collegare tramite usb al nas e vedere i film che ho lì sopra sul tv???
Spero di essere stato chiaro...grazie a tutti per l'aiuto...
Ultima cosa....mi dareste anche un suggerimento su che modello comprare viste le mie necessità sopra descritte....(non vorrei spendere un capitale se possibile)
Grazie ancora
Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Sì, però il limite sono le capacità di decodifica dell'hardware/software della TV: quasi tutti i 2 slot della Qnap hanno la transcodifica (in soldoni, adatta il filmato alle capacità del TV) ma non ti aspettare miracoli. Se ne è parlato tanto nell'apposita sezione del forum, e tanti hanno, a tutt'oggi, ancora problemi.Luca77 ha scritto:se attacco il nas al router e poi attacco il tv con il cavo di rete al router e le altre periferiche (pc, tablet, smartphone) via wi-fi (la velocità di trasferimento dalle periferiche sarà modesta ma non mi interessa molto) riesco a fare quello che voglio???
Questo no, perchè purtroppo il server DLNA della Qnap non pesca dentro ai dispositivi esterni, ma solo negli hdd interni: dovresti copiare, all'occorrenza o permanentemente, i film dentro ai dischi interni.Luca77 ha scritto:Inoltre ho due hard disk esterni al momento collegati al tv...li posso collegare tramite usb al nas e vedere i film che ho lì sopra sul tv???
Altri server DLNA (quindi non Qnap) dovrebbero permettere questo: credo di aver provato tempo fa con Plex (ed il suo DLNA) e, se non ricordo male, di esserci riuscito.
Per la transcodifica e far funzionare bene Plex, ti serve potenza: il mio consiglio cade sul 251A.Luca77 ha scritto:Ultima cosa....mi dareste anche un suggerimento su che modello comprare viste le mie necessità sopra descritte....(non vorrei spendere un capitale se possibile)
Grazie ancora
Valuta anche un media player da poche decine di euro da collegare in hdmi alla tv e via cavo alla rete: avresti i vantaggi di decodificare in hardware localmente, e di accedere via SMB ai files su HDD Usb collegati al NAS.
In questo secondo caso, basta e avanza il 231P.
Visto che l'ho giusto scritto oggi, lo riscrivoLuca77 ha scritto:Userei il nas principalmente come back up dei miei file (penso infatti di prenderne uno con 2 bay e mettere gli hard disk in raid 1)



Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Intanto ti ringrazio per la dettagliatissima risposta!
Quindi con il 251A risolverei la questione di voler "pescare" da dentro gli hard disk esterni collegati con usb, giusto?
E mi spiegheresti come mai il raid 1 non mette più al sicuro i miei dati??Avevo capito che di fatto facevi una sorta di doppia copia dei dati (una copia per ogni hard disk) impostandoli in raid 1 in maniera tale che se mi si "fulmina" un hard disk ho comunque l'altra copia sull'altro....dove sbaglio??
Ho visto che il 251A sta a €284 senza hard disk...è un buon prezzo??si trova di meglio???grazie ancora
Quindi con il 251A risolverei la questione di voler "pescare" da dentro gli hard disk esterni collegati con usb, giusto?
E mi spiegheresti come mai il raid 1 non mette più al sicuro i miei dati??Avevo capito che di fatto facevi una sorta di doppia copia dei dati (una copia per ogni hard disk) impostandoli in raid 1 in maniera tale che se mi si "fulmina" un hard disk ho comunque l'altra copia sull'altro....dove sbaglio??
Ho visto che il 251A sta a €284 senza hard disk...è un buon prezzo??si trova di meglio???grazie ancora
Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
La questione è un po' lunga da spiegare....
Allora, il server DLNA di Qnap non accetta come cartella d'archivio una cartella contenuta in un hdd usb: quindi anche col 251A (o qualunque altro Qnap), NON visualizzi i filmati presenti nell'hdd usb passando dal DLNA; devono per forza essere sui dischi interni.
L'idea del media player (cerca in rete Beelink GT1 o prodotti simili) è quella di pescare i filmati in rete locale, qualunque sia la loro collocazione, quindi anche dai dischi usb che, eventualmente, il NAS mette a disposizione alla rete stessa: con esso puoi effettuare un accesso SMB (spero tu sappia cos'è) e vedere tutto quanto ti è concesso vedere dall'accesso medesimo. In questo caso il DLNA non entra in gioco, è come un PC che accede ai files presenti su un altro PC (credo che questo renda bene l'idea).
Inoltre, ma questo è un discorso ancora diverso, la famiglia 251 (tutti e 3) + la famiglia 253 dispongono di uscita HDMI: se colleghi in HDMI uno di questi NAS direttamente alla TV, svolgono la funzione di media player loro stessi, cioè sono in grado di eseguire i filmati in essi contenuti (hdd interni e usb, non importa). Kodi 17 è installabile (seppur non ufficialmente) e svolge bene la funzione. CHiaro che il NAS deve essere vicino alla TV: in tal modo sfrutti, volendo, il telecomando Qnap in dotazione.
Per farla breve hai 3 possibilità che NON SI ESCLUDONO a vicenda:
1) Server DLNA dal TV
2) MediaPlayer esterno collegato alla TV che pesca in rete i file da visualizzare
3) Nas con uscita HDMI che diventa media player esso stesso
A mio parere la soluzione più flessibile è la 2): la potenza elaborativa in campo video dei moderni SoC di un buon media player, batte la potenza elaborativa della CPU del NAS a mani basse. E, soldo parlando, non costa così tanto di più come uno può pensare: ti svincola dall'obbligo del DLNA, è indipendente dalle caratteristiche della TV e anche da quelle del NAS, offre silenziosità (il NAS in zona TV non è a silenzio zero).
Cambi TV???... il 2) va sempre bene
Cambi NAS???.... il 2) va sempre bene
Esce un nuovo codec che nessun apparecchio decodifica??... per pochi euro cambierai solo il media player e tutto il resto rimane uguale.
E nel tuo caso, la TV non smart diventa smartissima....
Allora, il server DLNA di Qnap non accetta come cartella d'archivio una cartella contenuta in un hdd usb: quindi anche col 251A (o qualunque altro Qnap), NON visualizzi i filmati presenti nell'hdd usb passando dal DLNA; devono per forza essere sui dischi interni.
L'idea del media player (cerca in rete Beelink GT1 o prodotti simili) è quella di pescare i filmati in rete locale, qualunque sia la loro collocazione, quindi anche dai dischi usb che, eventualmente, il NAS mette a disposizione alla rete stessa: con esso puoi effettuare un accesso SMB (spero tu sappia cos'è) e vedere tutto quanto ti è concesso vedere dall'accesso medesimo. In questo caso il DLNA non entra in gioco, è come un PC che accede ai files presenti su un altro PC (credo che questo renda bene l'idea).
Inoltre, ma questo è un discorso ancora diverso, la famiglia 251 (tutti e 3) + la famiglia 253 dispongono di uscita HDMI: se colleghi in HDMI uno di questi NAS direttamente alla TV, svolgono la funzione di media player loro stessi, cioè sono in grado di eseguire i filmati in essi contenuti (hdd interni e usb, non importa). Kodi 17 è installabile (seppur non ufficialmente) e svolge bene la funzione. CHiaro che il NAS deve essere vicino alla TV: in tal modo sfrutti, volendo, il telecomando Qnap in dotazione.
Per farla breve hai 3 possibilità che NON SI ESCLUDONO a vicenda:
1) Server DLNA dal TV
2) MediaPlayer esterno collegato alla TV che pesca in rete i file da visualizzare
3) Nas con uscita HDMI che diventa media player esso stesso
A mio parere la soluzione più flessibile è la 2): la potenza elaborativa in campo video dei moderni SoC di un buon media player, batte la potenza elaborativa della CPU del NAS a mani basse. E, soldo parlando, non costa così tanto di più come uno può pensare: ti svincola dall'obbligo del DLNA, è indipendente dalle caratteristiche della TV e anche da quelle del NAS, offre silenziosità (il NAS in zona TV non è a silenzio zero).
Cambi TV???... il 2) va sempre bene
Cambi NAS???.... il 2) va sempre bene
Esce un nuovo codec che nessun apparecchio decodifica??... per pochi euro cambierai solo il media player e tutto il resto rimane uguale.
E nel tuo caso, la TV non smart diventa smartissima....



Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Il tuo errore, in buona fede, è che la "copia" serve solo per l'operatività del NAS stesso: è una copia non controllabile (fa tutto il raid e tu non puoi decidere, controllare, modificare nulla di quella copia). Questo implica che, ad esempio, se cancelli per sbaglio un files, hai cancellato anche la sua copia; se entra un virus che cripta tutto, cripta anche la copia; se un fulmine ti frigge l'hdd e molto molto probabile che frigga anche l'altro. Le casistiche sono tante: un backup vero può escludere ogni singolo caso, il raid nessuno...Luca77 ha scritto:E mi spiegheresti come mai il raid 1 non mette più al sicuro i miei dati??Avevo capito che di fatto facevi una sorta di doppia copia dei dati (una copia per ogni hard disk) impostandoli in raid 1 in maniera tale che se mi si "fulmina" un hard disk ho comunque l'altra copia sull'altro....dove sbaglio??
Il raid è comodo, comodissimo, ed è un bene che pensi già ad un raid1 per la salvaguardia dell'operabilità: ma considera anche, con altrettanto acume, un sistema di backup (perlomeno dei file importanti) e diffondi in verbo che IL RAID NON E' UN BACKUP!!!
https://serverfault.com/questions/2888/ ... t-a-backup
http://www.petemarovichimages.com/2013/ ... up-system/
http://blog.open-e.com/why-raid-is-not-a-backup/
http://www.tomshardware.co.uk/forum/257 ... ute-backup


Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Io non posso far altro che ringraziarti infinitamente.....
Ultima domanda e poi non ti rompo più..(almeno per ora
)
Se seguo il tuo consiglio di abbinare un media player da pochi euro al nas, ho capito bene e posso pensare di acquistare un nas anche meno potente (e quindi più economico) perchè buona parte del lavoro lo fa il media player stesso????
Nel caso sia così....mi specificheresti l'abbinata media player-nas che sarebbe meglio secondo te???Ormai hai ben capito cosa mi serve fare (centro download-"magazzino" film per tv-backup dei dati) puntando ad un buon rapporto qualità-prezzo!
Grazieeeeeeeeeeee
Ultima domanda e poi non ti rompo più..(almeno per ora


Se seguo il tuo consiglio di abbinare un media player da pochi euro al nas, ho capito bene e posso pensare di acquistare un nas anche meno potente (e quindi più economico) perchè buona parte del lavoro lo fa il media player stesso????
Nel caso sia così....mi specificheresti l'abbinata media player-nas che sarebbe meglio secondo te???Ormai hai ben capito cosa mi serve fare (centro download-"magazzino" film per tv-backup dei dati) puntando ad un buon rapporto qualità-prezzo!
Grazieeeeeeeeeeee
Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Prego.
Se sei già indirizzato al media player (cerca in rete info e pareri ulteriori e valuta tutti i pro e i contro), starei sul Qnap 231P. Il player si occupa di tutta la parte di decodifica video/audio e ti lascia più libertà di configurazione.
Come media player io ho il GT1 e mi trovo benissimo: ha già diversi mesi sulle spalle e forse è uscito di meglio sul mercato. Preso a 50 euro dalla Cina.
Comincerei a considerare questi due: inizi con un sistema evoluto e dal costo adeguato, poi in futuro....
Se sei già indirizzato al media player (cerca in rete info e pareri ulteriori e valuta tutti i pro e i contro), starei sul Qnap 231P. Il player si occupa di tutta la parte di decodifica video/audio e ti lascia più libertà di configurazione.
Come media player io ho il GT1 e mi trovo benissimo: ha già diversi mesi sulle spalle e forse è uscito di meglio sul mercato. Preso a 50 euro dalla Cina.
Comincerei a considerare questi due: inizi con un sistema evoluto e dal costo adeguato, poi in futuro....


Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Grazie ancora di tutto!
Ho fatto due conti su amazon e il sistema mi costa alla fine 450€ inserendo 2 hard disk WD red da 2 Tb...pensavo onestamente di riuscire a spendere un pò meno...speravo di stare sui 300€ non credevo i prezzi fossero questi....
Grazie comunque di tutto ancora
Ho fatto due conti su amazon e il sistema mi costa alla fine 450€ inserendo 2 hard disk WD red da 2 Tb...pensavo onestamente di riuscire a spendere un pò meno...speravo di stare sui 300€ non credevo i prezzi fossero questi....
Grazie comunque di tutto ancora
Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Ti posso suggerire, visto l'uso principale del sistema, di togliere un HDD: perdi le funzioni del raid1 (sempre configurabile in futuro SENZA bisogno di reinstallare tutto) ma per iniziare...
Potresti anche pensare ad una soluzione estrema: niente NAS....
Cioè il media player al momento fa da sistema per vedere i film sui dischi USB: il DLNA della TV non verrebbe usata e fa tutto lui in locale, decodificando in hardware tutto ciò che è digeribile.
Opportunamente configurato può svolgere le funzioni elementari di piccolo NAS: condivisione, download e rubando un po' di spazio sui dischi USB, archivio/backup dei dati importanti (non in unica copia, ovviamente).
Non sarà il massimo, ma per il tuo uso...sufficiente
Potresti anche pensare ad una soluzione estrema: niente NAS....

Cioè il media player al momento fa da sistema per vedere i film sui dischi USB: il DLNA della TV non verrebbe usata e fa tutto lui in locale, decodificando in hardware tutto ciò che è digeribile.
Opportunamente configurato può svolgere le funzioni elementari di piccolo NAS: condivisione, download e rubando un po' di spazio sui dischi USB, archivio/backup dei dati importanti (non in unica copia, ovviamente).
Non sarà il massimo, ma per il tuo uso...sufficiente

Ultima modifica di FFFAB il 08 mag 2017, 20:30, modificato 1 volta in totale.


Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Lo sai che ci stavo pensando anche io di levare il nas...se mi dici che si può configurare anche come centro download in effetti farebbe tutto quello che mi serve....ci collego gli hard disk esterni per la visione dei film (adesso li ho collegati diretti alla tv e ho un miliardo di fili che penzolano..e che non sono bellissimi da vedere) e sono a posto...e possibilmente che dia la possibilità di spostare i file da un hard disk esterno all'altro o chiedo troppo???quindi mi basterebbe trovare un media player con diverse entrate usb, una lan e uscita hdmi che si possa configurare come centro download...solita domanda...cosa mi sapresti consigliare???
un IMMENSO grazie
un IMMENSO grazie
Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Questo è il mio:
http://www.gearbest.com/tv-box-mini-pc/pp_487806.html
e fa tutto quello che chiedi.
Prendi la versione con 32Gb a bordo e la spedizione PRIORITY ITALY gratis: sito super affidabile, e con quella spedizione in 10-12 giorni è a casa tua, niente dogana (in fase d'ordine c'è anche l'assicurazione che ti consiglio).
Gli hdd puoi collegarli con un piccolo hub usb 2.0, anche non alimentato.
Ovviamente serve un accesso alla rete: se puoi, sarebbe infinitamente meglio via cavo piuttosto che il suo wifi, veramente scarso (se non puoi, valuta cmq i powerline più economici che trovi, fai finta che il wifi non ci sia proprio).
E' 4K, HDR, CEC su HDMI, porta gigabit, 2 USB2, audio ottica in uscita bla bla bla...
E' un Android 6: trovi di tutto e di più sullo store, compreso un'infinità di file manager per spostare i filmati anche da usb a usb.
uTorrent o simili per il download.
Serverino FTP o SMB per i backup da lan.
Kodi 17 (o, ancora meglio, SPMC) per vedere e sentire tutto.
E non ultimo: stacchi tutto e te lo porti in viaggio/vacanza con te
I veri difetti sono il wifi (aridaje....
) ed il telecomando scarsino e minimale: io ho collegato una tastiera wireless con touch e mi trovo bene (il remote non lo uso proprio, se non in emergenza play/pause mentro vedo un film): Microsoft AllInOne Media Keyboard
https://www.microsoft.com/accessories/i ... /n9z-00013
Costa meno della K400 ed è molto più solida (questa è la mia sensazione perlomeno).
Poi un giorno che verrà ora del NAS (magari con HDMI), questo giocattolino lo potrai usare per cento cose diverse...
http://www.gearbest.com/tv-box-mini-pc/pp_487806.html
e fa tutto quello che chiedi.
Prendi la versione con 32Gb a bordo e la spedizione PRIORITY ITALY gratis: sito super affidabile, e con quella spedizione in 10-12 giorni è a casa tua, niente dogana (in fase d'ordine c'è anche l'assicurazione che ti consiglio).
Gli hdd puoi collegarli con un piccolo hub usb 2.0, anche non alimentato.
Ovviamente serve un accesso alla rete: se puoi, sarebbe infinitamente meglio via cavo piuttosto che il suo wifi, veramente scarso (se non puoi, valuta cmq i powerline più economici che trovi, fai finta che il wifi non ci sia proprio).
E' 4K, HDR, CEC su HDMI, porta gigabit, 2 USB2, audio ottica in uscita bla bla bla...
E' un Android 6: trovi di tutto e di più sullo store, compreso un'infinità di file manager per spostare i filmati anche da usb a usb.
uTorrent o simili per il download.
Serverino FTP o SMB per i backup da lan.
Kodi 17 (o, ancora meglio, SPMC) per vedere e sentire tutto.
E non ultimo: stacchi tutto e te lo porti in viaggio/vacanza con te

I veri difetti sono il wifi (aridaje....

https://www.microsoft.com/accessories/i ... /n9z-00013
Costa meno della K400 ed è molto più solida (questa è la mia sensazione perlomeno).
Poi un giorno che verrà ora del NAS (magari con HDMI), questo giocattolino lo potrai usare per cento cose diverse...


Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Direi perfetto...Ho la possibilità di spostare il router proprio sotto la tv quindi potrei collegarlo via lan senza nessun problema....di hard disk ne uso principalmente 2 quindi con le due usb non ho problemi (ho un hub usb che ho provato ad utilizzare con il tv ma mi dava dei problemi di alimentazione) quindi direi perfetto per tutto...ultimissima domanda...ma per usare il file manager deve essere la tv necessariamente accesa o basta dare il via al download e poi tenere acceso solo il media player???
Questo che avevo trovato è parecchio peggio secondo te??avrebbe 4 usb che potrebbero essere comode (a parte il fatto che se mi dici che si può collegare un hub usb non alimentato non avrei problemi nemmeno con quello da te suggerito)
Grazie davvero per tutto
Questo che avevo trovato è parecchio peggio secondo te??avrebbe 4 usb che potrebbero essere comode (a parte il fatto che se mi dici che si può collegare un hub usb non alimentato non avrei problemi nemmeno con quello da te suggerito)
Grazie davvero per tutto
Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Prego,
1Gb di ram è troppo poco, ed il processore/gpu è meno potente, io non lo farei.
La Beelink poi aggiorna e mantiene i sui prodotti per diverso tempo: questa marca non l'ho mai sentita...
1Gb di ram è troppo poco, ed il processore/gpu è meno potente, io non lo farei.
La Beelink poi aggiorna e mantiene i sui prodotti per diverso tempo: questa marca non l'ho mai sentita...


Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
Si in effetti avevo visto che era meno potente di quello che mi avevi suggerito!
ti ripeto la domanda di prima che forse è banale e poi non ti rompo più davvero....ma per usare il file manager deve essere la tv necessariamente accesa o basta dare il via al download e poi tenere acceso solo il media player???
Grazie
ti ripeto la domanda di prima che forse è banale e poi non ti rompo più davvero....ma per usare il file manager deve essere la tv necessariamente accesa o basta dare il via al download e poi tenere acceso solo il media player???
Grazie
Re: Richiesta aiuto per acquisto nas
La seconda che hai detto
https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk
La TV fa solo da monitor, in stile PC.
Devi però disattivare il CEC del mediaplayer altrimenti si spegne quando spegni la TV.

https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk
La TV fa solo da monitor, in stile PC.
Devi però disattivare il CEC del mediaplayer altrimenti si spegne quando spegni la TV.

