4 baie a disposizione: qual è la scelta più "saggia" ?

Discussioni sulle funzioni di RAID0/ RAID1/ Q-RAID1/RAID5/ dei NAS.
Rispondi
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05 apr 2017, 18:24

4 baie a disposizione: qual è la scelta più "saggia" ?

Messaggio da tommasodanna »

Buondì a tutti. Post "filosofico" da cui spero da un lato di risolvere un cruccio pratico e dall'altro spero che nascano considerazioni interessanti.

Secondo il noto principio in base al quale ciò che non c'è non si può rompere, è noto che più sono i dischi più aumenta la probabilità che uno di essi si guasti nello stesso intervallo di tempo.
Cosicché, per fare un esempio, nell'arco temporale ipotizziamo 10 anni, se la probabilità che si rompa un disco è 1/1000, la probabilità di romperne uno in un gruppo raid composto da 3 dischi è 3/1000, mentre in un raid composto da 10 dischi è 10/1000, etc.
Una domanda che mi balena nella testa a questo punto è la seguente: ho, per esempio, 4 baie a disposizione e vorrei metterci su un RAID 5 (dischi minimi previsti = 3); gli HD (1 TB ciascuno) sono sovradimensionati rispetto al mio fabbisogno di spazio in quanto archivio essenzialmente file dati word pdf etc, documenti molto importanti e delicati, ma che non occupano molto spazio e che quindi per riempire già soltanto un solo TB ci metterebbero un'eternità. A questo punto, perché diamine dovrei utilizzare tutte e 4 le baie (aumentando le probabilità di rottura di un disco rispetto a sole 3 baie utilizzate) e non utilizzarne quindi solo 3?

Qualcuno potrebbe dire: beh potresti effettivamente usare 3 dischi + un disco in hot-spare;
Qualcun altro potrebbe replicare alla proposta del primo: idea poco intelligente! il disco inhot spare altro non fa che diventare un secondo disco di sopravvivenza del raid se si guasta il primo, allora tanto vale mettere su direttamente un raid 6.

Attendo vostre considerazioni/idee
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: 4 baie a disposizione: qual è la scelta più "saggia" ?

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
se i dati occupano poco spazio e la preoccupazione è la loro salvaguardia, puoi anche optare per il raid1, eventualmente su 3 dischi (sicurezza alle rotture dischi praticamente totale), e mettere il quarto disco in box USB esterno per i backup.
Oppure, ma è già diverso il discorso, un raid1 a 2 dischi per i dati "in uso" e un altro raid1 per backup (multipli).
Il tuo discorso deve essere orientato al concetto di backup e non tanto alla sicurezza legato alla rotture dischi: può anche capitare (una delle molteplici sfighe) che cancelli il file per sbaglio e, cestini a parte, è il sistema di backup che ti fa la differenza, non tanto raid1, 5 o 6.
Ricordo, per l'ennesima volta : Chessygrin : , che il NAS da solo NON E' un mezzo di backup!!!
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05 apr 2017, 18:24

Re: 4 baie a disposizione: qual è la scelta più "saggia" ?

Messaggio da tommasodanna »

È chiaro. Proprio per quello che dici, dal canto mio ho ritenuto di utilizzare 3 dischi in raid 5 + un disco come hot spare, soluzione probabilmente meno performante di altre in termini di lettura/scrittura, ma che ritengo più sicura (anche più del raid 6 a mio avviso, che la supererebbe solo in caso di NAS con 6 dischi di cui 4 in raid + 2 hot spare).
Relativamente ai backup, sicuramente essenziali, ho ritenuto di utilizzare una sicurezza in più: lavoro all'interno di un'unica cartella principale /Studio sincronizzata con il Pc con Qsync. Tutti i file del NAS sono all'interno di quella cartella /Studio o di una delle sue sottocartelle.
Di fatto, questo rappresenta l'ennesimo backup di dati: se un giorno i dischi si guastassero di botto, o il NAS esplodesse, tutti i dati sarebbero comunque salvati dentro il pc (directory del pc sincronizzata con la /Studio del NAS). Tuttavia tale metodo, per quanto comodo,m, ancora non sostituisce il backup vero è proprio (e quindi è da considerare sempre e comunque un metodo in aggiunta a esso e non sostitutivo) in quanto tutti i dati di fatto sono alla mercè dell'errore umano (es. se un giorno venisse per errore cancellata la cartella /Studio o un'importante cartella di archivio al suo interno, e il Pc fosse online, molti o peggio tutti i dati in entrambi i dispositivi verrebbero perduti.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: 4 baie a disposizione: qual è la scelta più "saggia" ?

Messaggio da FFFAB »

tommasodanna ha scritto:È chiaro. Proprio per quello che dici, dal canto mio ho ritenuto di utilizzare 3 dischi in raid 5 + un disco come hot spare, soluzione probabilmente meno performante di altre in termini di lettura/scrittura, ma che ritengo più sicura (anche più del raid 6 a mio avviso)
Attenzione che la "ruota di scorta" dello spare non viene toccata fino all'espulsione di un disco dall'array: quindi il raid6 (doppia parità continua) è MOLTO più sicuro del raid5+spare.
Lo spare non ti salvaguardia dagli errori in ricostruzione:
http://www.raidtips.com/raid5-ure.aspx
sempre più probabili man mano che la dimensione dei dischi aumenta.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05 apr 2017, 18:24

Re: 4 baie a disposizione: qual è la scelta più "saggia" ?

Messaggio da tommasodanna »

Non mi trovi perfettamente d'accordo. Comprendo cosa vuoi comunicarmi, e sotto l'ottica della parità la tua ipotesi è vincente. Tuttavia secondo l'ottima probabilistica secondo me no, e mo' ti spiego perché.
Con 4 baie a disposizione, se in un ipotetico raid 6 lavorano necessariamente tutti e 4 dischi sempre, in un raid 5 ne lavorano 3. Se la probabilità di rottura di un disco funzionate 24h su 24 in un intervallo di tempo t è pari a p/t, la probabilità di un disco in un insieme di 3 dischi è pari a 3p/t, mentre in un insieme di 4 dischi è di 4p/t.
Da qui il primo assunto: ai fini della sicurezza è sempre meglio, una volta scelto il tipo di RAID, scegliere di utilizzare il minimo sindacale di dischi previsto da quel tipo di RAID, in quanto aumentando il numero di dischi si aumenta la probabilità di rottura di uno di essi.
Secondo assunto: con raid 5 + spare, una volta rotto un disco, lo spare lo sostituisce come giustamente mi evidenzi. Quindi, una volta che si rompe un disco, a parte l'intervallo di tempo necessario per ricostruire i dati sul disco nuovo (alcune ore), il RAID torna a essere funzionante e performante al 100%; a questo punto, se il disco "guasto" è recuperabile, esso stesso diventerà il nuovo spare, altrimenti bisognerà comprare un disco nuovo che faccia da spare, ma in quest'ultimo caso, nell'intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui mi accorgo del problema e il momento in cui ho il nuovo HD a disposizione, ho comunque un RAID performante al 100%.
Con il solo raid 6 senza spare, rotto un disco innanzitutto accorgermene (nel frattempo può rompersi l'altro) e devo comunque sostituirlo manualmente, rotto l'altro idem con patate; Se sto attraversando un periodaccio e non mi va di spendere soldi lavorerò anche per parecchio tempo con un raid in modalità degradata prima di acquistare un HD nuovo e fare nuovamente sogni sereni. Ho in sintesi un RAID con più probabilità e che lavora per più tempo in maniera meno performante e in modalità degradata, mentre la modalità degradata viene evitata praticamente sempre con il raid 5 + spare.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: 4 baie a disposizione: qual è la scelta più "saggia" ?

Messaggio da FFFAB »

Sul primo assunto, siamo d'accordo, e fin qua è facile.
Sul secondo, giri un po' la frittata a tuo favore : WohoW : , nel senso che poni casi favorevoli al 5+s e casi sfavorevoli al 6: se metti TUTTO nel calderone, il 6 è da preferire al 5+s (poi, come sempre, uno si compora come crede, ci mancherebbe) solo per il fatto della doppia tolleranza.
La doppia tollerenza all'errore del 6 è valida anche se si considera rottura + URE (dipende dalla gestione del controller, ma in termini generali è valida). Un solo URE del raid5 in ricostruzione e la frittata è fatta (URE legato più alla grandezza dei dischi che al loro numero).
Nel calderone mettici anche il fattore psicologico di avere un raid degradato e uno non degradato (non confrontare il raid5 a 3 dischi senza spare col raid6, stiamo confrontando il 5+s col 6, cioè a parità di soldi spesi): se so che lo è (6) mi do' una mossa a cambiare il disco, se so invece che posso continuare a pieni giri (5) magari aspetto a rimettere lo spare, ma così confronto 5 con 6 e non 5+s con 6.
Poi caro Tommaso, raid5, 6, spare, basta che ci sia uno o l'altro in base alla disponibilità ed esigenze di ognuno: quando l'hardware me lo permette, vado di 6 oramai in automatico, ma considero valide e condivisibili anche le tue argomentazioni.
Andrà a finire che quando ci saranno i dischi da 100TB, si tornerà al vecchio e caro raid1 su 3 o più dischi e finita lì.... : Chessygrin : : Thumbup :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Rispondi