Acquisto NAS domestico

Cercate in questo forum potrete trovare consigli, idee e suggerimenti per acquistare un prodotto QNAP. Se proprio avete una richiesta specifica a cui non trovate risposta, aprite pure un nuovo argomento.
Mi raccomando la chiarezza e la sintesi nell'esposizione.
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

Salve forum!
Torno a chiedere il vostro consiglio sull'acquisto del mio primo nas! (poco dopo aver deciso di comprare il nas grazie ai vostri consigli, soprattutto di luciano che ringrazio ancora, mi son trasferito in Giappone per studio, quindi accantonandone l'idea, ma tornerò in Italia per la fine di dicembre e sarà la volta buona!).
Ho serie intenzioni di comprare un nas sotto le feste natalizie, e per allora vorrei fugare parte dei dubbi che ho riguardo a questa tecnologia.

Innanzitutto le mie premesse non sono cambiate molto: lo utilizzerò soprattutto per storage di materiale video (HD e UHD), download station e player multimediale.

L'unica cosa cambiata è la quantità di materiale che ho accumulato. Ad ora mi ritrovo con 7 TB di materiale sparso per svariati HD esterni, e altri 700 GB sul macbook pro, quindi pensavo di orientarmi come minimo su un 4 bay vista la mia velocità ad accumulare giga su giga senza nemmeno accorgermene.

Quindi per l'utilizzo principale che dovrei farne, mi è saltato all'occhio subito il ts-453a, 4 bay e con buone capacità anche come player multimediale (capacità di veicolo anche per materiale in 4k se non erro).

Il mio budget riguardo solo il nas si attesterebbe intorno alle 600 €, siccome intenzionato a prendere una già macchina decente in grado di funzionare per svariati anni.
Inoltre c'è il discorso dei dischi. Contando un 4 bay, e la quantità di materiale a mia disposizione (che cresce ogni giorno di svariati gb), su quali tagli dovrei orientarmi? Contando che mi piacerebbe tener il tutto in un RAID 5 per sicurezza, spero che 4 da 4 TB siano sufficienti, almeno per un paio di annetti. Purtroppo alzando il taglio a 6 TB il prezzo totale sarebbe davvero consistente, e non ci starei dentro con le spese (o sarei costretto a prenderne prima 2 per poi aggiungerne altri 2 più avanti).

Vi ringrazio del tempo concessomi. Aspetto vostre delucidazione e bacchettate per tutte le cavolate che dirò! : Chessygrin :
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
giangi72
Messaggi: 43
Iscritto il: 01 set 2016, 16:34

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da giangi72 »

Ciao, il 453a è un ottimo nas e mi stavo orientando per lo stesso modello.
Ti risparmio la fatica, tieni d'occhio http://www.sunprice.it, sino a venerdì scorso lo aveva a 450€ spedito, ovviamente (grrr lo volevo prendere in questi giorni) adesso è esaurito, spero lo riprendano.
In raid 5 con 4 dischi da 4TB l'uno avresti 12TB di spazio con fault tolerance di 1 disco, direi che dovresti essere a posto per molto tempo.
Con doppio raid 1 avresti 8 TB disponibili e quindi staresti stretto.
TS-453a
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

Ti ringrazio per la risposta e per il link, sotto natale vedrò se ci saranno qualche offerte. Leggendo ancora un po in giro, mi sto convincendo sempre di più per il 453A, che per le mie esigenze sembra esser più che abbastanza (anche se non ho idea di come si comporti realmente con il veicolo di materiale 4k).
Quindi nas 453A, espansione ram a 8 Gb, dischi 4 Red da 4gb l'uno (ma ho ancora paura che dopo un annetto e mezzo mi vadano stretti), e inoltre volevo prender la palla al balzo per rifarmi un minimo di sistema decente che mi permetta di far trasportare i dati in Gigabit.
Pensavo a come modem il Fritz! 3390 (4 porte gigabit), che andrò ad attaccare ad un powerline poiché la mia casa è su 2 piani. Come powerline prenderei TP-LINK TL-WPA8630 con 3 porte Gigabit e Wi-Fi integrato. Il modem resterebbe al secondo piano; Nas, tv, e tutte le elettroniche al primo. Dal powerline al primo piano attaccherei uno switch Gigabit da 5 porte, permettendo così di attaccare tutte le periferiche che ho e lasciare le altre 2 porte del powerline in caso di necessità futura. Per lo switch, l'uno vale l'altro? Avevo visto a buon prezzo il TP-LINK TL-SG105. Il tutto collegato tramite cavi cat 7 (visto che i prezzi non sono eccessivi per la metratura che mi serve). Come ultimo stavo valutando anche l'acquisto di un APC, ma qui non saprei proprio su quale modello rivolgermi... Guardando un po di recensioni, qualcosa sui 950VA (sui 100 €) o 1400VA (sui 150€), ma qui preferirei parlarne con qualche esperto e vedere cosa faccia al mio caso.
Non so se mi sfugga qualcosa, ma teoricamente , così facendo, non dovrei aver vistosi rallentamenti nello scambio dei dati. Cosa ne pensate?
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da FFFAB »

Mi inserisco per suggerirti di non riempire un 453A subito con 4 HDD Raid5 . A mio avviso meglio un 3x6TB Raid5, spendi un po' di più ma lasci aperte più porte in caso di necessità.
Mi spiego: se i 12TB dovessero finire, con 4 dischi sei finito :-) e devi cambiarli tutti e 4. Con 3 dischi invece valuterai se comprare un altro 6TB (che intanto sarà sceso di prezzo) oppure se sostituirli, avendo per mano meno dischi da vendere (3 invece di 4) e di taglio più appetibile. Inoltre su 3 dischi è meno probabile che se ne rompa uno rispetto al caso con 4 dischi. Minor rumore e minor calore dissipato. Forse (ma questo dipende dai tipi di HDD) anche minor consumo.
Sul mio 453A ho collegato un APC BX950UI e viene riconosciuto come un XS950U, riportando però correttamente la carica residua.

Non ho ben capito di cosa te ne fai di powerline così "potenti".... hai la fibra?? Da quanti Mbps?? Te lo chiedo perchè il traffico fra i 2 piani di casa tua sarà solo (al massimo) quello di internet, e solo se hai la fibra da 500Mbps possono avere un senso powerline del genere. Poi ricorda sempre che il wifi del ricevente non è un access point configurabile, ma è un extender, con probabile dimezzamento (o cmq limitazione) di banda. Con quella cifra io prenderei powerline più "normali" senza wifi (es. TL-PA7020) e poi aggiungerei un AP dual band (totalmente e liberamente configurabile). Ti risparmi i soldi, e li aggiungi per prendere uno switch serio (layer2/3) a 8 porte (TPlink SG2008). Ad occhio spendi in totale più o meno la stessa cifra della tua soluzione, ma la flessibilità e la personalizzazione cresce di tantissimo.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

Ciao FFFAB, e grazie per l'interessamento.

Come si può capire dall'abbozzo di sistema che avrei scelto, sono alle prime armi e quindi desideroso di comprende e apprendere sempre di più.

Ci ho pensato, e alla fine sono arrivato alla tua stessa conclusione... E' inutile che prenda 4 HDD, li metta in RAID 5 così da avere 12 TB utilizzabili, per poi metterci su di botto già 8TB di materiale. Contando che solo nei 2 giorni precedenti ho scaricato circa 100gb di materiale e ne ho ancora 47 in coda, i 4 restanti mi starebbero davvero stretti (vero che non scarico 100 gb al giorno tutti i giorni, ma nonostante ciò, alla lunga, essendo moooolto ottimisti, potrei tirar avanti un anno e mezzo/due, dopodiché dovrei comunque cambiarli).
Quindi ho deciso di "svenarmi" un po di più e andar sul taglio da 6TB. Ero intenzionato a comprare subito 4, ma effettivamente il tuo ragionamento è logico. Inizio con 3, stessa capacità che avrei con 4 da 4TB, e qualora finissi lo spazio, ne comprerei un altro o farei un upgrade generale dei dischi.
L'unico dubbio che mi sorge, data la mia inesperienza, è se quando dovrò aggiungere il quarto, incapperò in qualche problema per quanto riguarda l'implemento in RAID 5. Basta solo inserire il disco e il sistema si aggiorna in base alla nuova capacità massimale?

La questione powerline in realtà è molto banale. Come hai detto bene te, quei powerline sono potenti e sicuramente non li sfrutterò al 100%. Avevo adocchiato l'altra tipologia che hai scritto in esempio e, tenendo conto che avrei comunque comprato quelli con la presa passante per ovvie necessità, il prezzo sarebbe stato di 72€. Sta di fatto che, grazie ad una super promozione da parte di amazon, sono riuscito a portarmi a casa i powerline da me citati a 10€ in più di quelli "meno performanti" e ovviamente senza ripetitore wireless.
Per quanto riguarda quest'ultimo, mi è sembrata un ottimo compromesso visto che, come ho scritto, la mia casa è su 2 piani e il modem è al secondo. Il wi-fi arriva anche senza ripetitore, ma è davvero debole. Come mai dici che dimezzerà la banda? Le specifiche del prodotto dichiarano un WI-Fi Dual Band, 867 Mbps a 5 GHz e 300 Mbps a 2.4 GHz. Supponendo che questi valori siano reali, penso che siano di tutto rispetto per un uso domestico. Inoltre userò il wi-fi solo da smartphone, macbook pro e iPad. Tutto il resto sarà cablato e spesso e volentieri anche il macbook pro.

Per lo switch, anche qui, seguendo una buona offerta amazon, mi son affrettato ed ho già compiuto l'acquisto (forse troppo azzardato?!)
Lo switch da me preso non è più il TP-LINK TL-SG105, ma il Netgear GS108E-300PES Web managed plus (8 porte), al prezzo di 30,90€. Anche questo qui è parzialmente configurabile, ma penso non ai livelli di quello da te proposto. Cosa ne dici di questo?
Anche se ho già fatto l'acquisto, mi piacerebbe comunque approfondire il discorso.
E' un apparecchio così importante per l'uso che ne farò? E' altamente consigliato uno switch dal prezzo e capacità come quello da te proposto? I vantaggi sarebbero tangibili anche per una persona non "smanettona"?

Ultimo discorso, quello UPS, ho aperto un nuovo thread in miscellanea, mi farebbe piacere se volessi dare un'occhiata.
In ogni caso, facendola breve, dopo aver letto molte recensione e opinioni riguardo vari modelli di APC e CyberPower, mi son incuriosito non poco per il Cyber CP1300EPFCLCD, ad oggi in vendita a 217 €, ma magari con qualche ricerca in più si può trovare anche a meno. Non mi dilungo tanto qui, ne ho già parlato profusamente nell'altro thread, ma cosa ne pensi?
L'unico dubbio è se venga riconosciuto dal 453a. Ho trovato una recensione che afferma la piena compatibilità con i modelli qnap x53, ma non so quanto possa esser affidabile.
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da FFFAB »

Aggiungendo il quarto disco da 6TB, devi decidere se includerlo nell'array raid5 oppure no (ma lo decidi tu, non il NAS :-) ): nel primo caso l'operazione di inclusione è automatica. Dopo devi aumentare la dimensione del volume o crearne uno da 6TB (dipende come intendi gestire i files).
Ok per i powerline.
A quanto so io (forse sono rimasto indietro) i ripetitori diminuiscono la banda perchè devono "ripetere" in segnale wifi verso l'ap (router nel tuo caso) e i tempi complessivi aumentano: informati bene se il wifi che trasmette il powerline è un vero ripetitore (prende il wifi (via wireless intendo) del router e lo ripete) oppure se il suo wifi viaggia poi su cavo (powerline), tipo un access point. Mi auguro che sia il secondo caso, nel primo caso c'è da spararsi.
Ok anche per lo switch: io ho avuto il modello precedente che era limitatissimo (200PES) perchè impostabile tramite utility da Windows. Tenuto meno di un mese poi venduto. Personalmente odio gli switch piccoli che hanno i connettori davanti. Ecco perchè il mio consiglio sul 2008: più ricco di funzioni del tuo Netgear ma per uso casalingo "normale" è pure troppo...
Sugli UPS non mi esprimo: per me quello che devono fare è dar corrente in caso di black out ed indicare al NAS il tempo rimanente in modo da spegnersi. Fine. Tutto il resto mi interessa molto poco. E 217€ per un UPS casalingo non li spenderei MAI!!!! :-)
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

Per quanto riguarda i dischi, quindi non c'è alcun problema a procedere come hai detto te. Bene! Probabile che opterò per il tuo consiglio, visto che non mi sembra ci siano punti a sfavore.

Riguardo al powerline, dopo un po di ricerche, son riuscito a scovare questo commento: "Il WPA 8630 inserito nel punto di casa più idoneo, oltre a fornire una presa ethernet fisica, fa da access point "estendendo" la rete wifi creata dal router : dando stessa SSID e password, non ci si accorgerà di passare da una rete fisica all'altra, e la copertura in casa sarà completa.
Non credo che il WPA8630 da solo possa funzionare come extender via WIFI del router, e non ci sarebbe vantaggio ad avere le due sorgenti wifi vicine una all'altra."
Ammessa la veridicità di quanto postato, penso che questo chiarisca il tuo/mio dubbio.

200€ per un UPS so anche io che possono sembrar parecchi, ma purtroppo questi apparecchi costano. Ovvio che ognuno ha le proprie esigenze. Se uno vuol alimentare solo il NAS dal consumo di un'ottantina di watt a dir tanto, se la può cavare anche con una spesa irrisoria; ma chi come me cerchi, oltre al backup per il NAS, un apparecchio che pulisca la corrente da cali/sbalzi e voglia collegare un certo numero di apparecchi che costano anche 10 volte il prezzo di un UPS di fascia media, deve per forza di cose prendere in considerazione modelli con un certo wattaggio che ovviamente costano quel che costano. Se il loro lavoro lo fanno egregiamente, non penso siano proprio soldi buttati. E chi vive con mogli, fidanzate, suocere sa benissimo che i salti di corrente son all'ordine del giorno xD
Purtroppo non so se ci siano altre soluzioni più economiche che diano la stessa sicurezza che da un buon UPS.
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

Faccio un altro piccolo up per esporre un "problema" che effettivamente prima non avevo notato stupidamente, ma che per me ha un certa rilevanza.

Per quanto riguarda la multimedialità, HEVC 265 si sta sempre più affermando essendo un codec che permette una maggiore compressione dei film, ma non andando però ad intaccarne, o minimamente, la qualità. Ho già parecchi file con questo codec, e per ora, usando il mac, non ho alcun problema nella loro fruizione.
Purtroppo, rileggendo per l'ennesima volta le specifiche del 453A, la codifica del codec di ferma alla versione h.264. Quindi qua sorge il problema. La NAS, da quel che ho capito, riuscirebbe anche a legger quei tipi di file, ma non si vedrebbero bene poiché la conversione verrebbe fatta via software e non hardware. Dato che ci vorrebbe un processore più potente di quello che attualmente monta il 453A, tali filmati si vedrebbero a scatti.

L'unico modo che mi è venuto in mente per ovviare a questo problema, sarebbe quello di comprare in concomitanza al NAS anche un media player esterno. Così potrei fruire agevolmente di ogni tipo di formato, soprattutto quello che interessa a me, ed inoltre avrei anche altri vantaggi come 4k nativo, HDR, 10 bit, etc.
Per ovvio, di contro andrei a spendere dai 150 ai 200€ in più, orientandomi su prodotti di fascia media (lasciando perdere cinesate come box tv, ma nemmeno da andar a prendere macchine come oppo, etc).

Facendo questo tipo di ragionamento però si potrebbe rimettere in discussione la scelta del NAS. Non sfruttando più il suddetto come media player, o sicuramente molto meno, mi converrebbe ancora orientarmi sul 453A, o ci sarebbero altri modelli che farebbero al caso mio?
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
giangi72
Messaggi: 43
Iscritto il: 01 set 2016, 16:34

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da giangi72 »

daninostop ha scritto:Per ovvio, di contro andrei a spendere dai 150 ai 200€ in più, orientandomi su prodotti di fascia media (lasciando perdere cinesate come box tv, ma nemmeno da andar a prendere macchine come oppo, etc).
Scusa perchè escludi i box tv?
Io ho ormai sostituito il mio htpc e vari raspberry con vari box senza alcun problema.
L'ultimo che ho preso è un beelink con l'ultimo chip S912, ho installato kodi e legge veramente tutto senza problemi.
Pagato circa 50€ perchè ha l'ultimo chip uscito, ma se ne trovano a meno con chip "più vecchi" ma sempre in grado di riprodurre tutto.

L'unica aggiunta che ho fatto ai box è stato un telecomando wireless solo perchè volevo il puldsante play/pausa : Chessygrin :
TS-453a
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

[Perdonate se andrò un po OT]

Semplicemente perché, ammesso che per necessità lo debba prendere, mi rivolgerò ad un apparecchio che abbia una certa stabilità, con hardware future proof, con determinate caratteristiche quali 4K nativo, HDR, 10bit, possibilmente con VPE o post-processing, con codifica tracce audio HD, .iso 3D e che non snaturino i colori del media riprodotto.
Quindi se farò l'acquisto, acquisterò qualcosa di solido, anche se comunque di fascia media e purtroppo, con tali caratteristiche, non mi sembra che ci sia alcun box tv al prezzo che proponi tu.

L'unico candidato, box tv anch'esso di origine cinese, che sto tenendo in considerazione è il Q5 pro dell'Himedia. Questo è un modello davvero interessante, con tutto ciò che effettivamente cerco (a parte la stabilità, che a quanto ho letto in giro non è che sia propriamente solida, o almeno non quanto modelli concorrenti di fascia uguale), ma alla fine ci si attesta sempre sulla cifra che avevo menzionato nel post precedente.

I box tv che hai menzionato te sono comunque degli ottimi prodotti, soprattutto gli ultimi che stanno uscendo (con supporto anche SPMC, per altro l'unico che sta portando avanti koying (ricordiamo che su android kodi non è più supportato dalla community)) che danno benissimo soddisfazioni, a patto che non si abbiano specifiche pretese.

[Fine OT]

Quindi, a questo punto, mi sorgeva appunto il dubbio se il 453A fosse realmente ciò che mi si addicesse di più...L'entrata nella mia catena di un media player esterno potrebbe, e sottolineo potrebbe, aver rimescolato un po le carte in tavola.
Purtroppo riguardo ai NAS ne so davvero poco, e da solo non sono in grado di capire realmente la differenza tra i vari modelli, il modo migliore di come sfruttarli e quindi ciò che andrebbe meglio per le mie esigenze.
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
giangi72
Messaggi: 43
Iscritto il: 01 set 2016, 16:34

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da giangi72 »

Scusa ma dove lo leggi che kodi non supporta android? A me sembra che invece ci punti moltissimo e non ho letto notizie a riguardo.
Per quanto riguarda la qualità credo che ti abbiano male informato, i box attuali non sono le scatolette di un tempo, ne presi anche io una in passato e la differenza è, a dir poco, abissale.
Vedi per esempio questa recensione http://www.xbmc-italia.it/?p=3257 riguardante il Beelink X2 con un chip NOn di ultima generazione, se vuoi salta subito alla sezione "Il Test, le prestazioni e le conclusioni".
E, ripeto, questo box è già "anzianotto".
TS-453a
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

Ciao giangi.
Probabilmente mi son espresso male io, e non era di facile comprensione ciò che ho scritto...

[Perdonate l'OT]
Riguardo al supporto di Kodi, non è Kodi che non supporta android il problema, ma ben si il contrario (se leggi attentamente il mio post precedente, è questo che ho scritto). E' esattamente il contrario di quello che hai scritto tu, e il senso cambia radicalmente (anche perché dire che kodi non supporta android non ha significato...).
Kodi su android viene supportato dalla community (leggi Koying), il quale, per ovvi motivi se ne è andato... Koying era l'unico sviluppatore su android e si è staccato portando avanti il lavoro con SPMC che supporta solo l'nvdia shield e in parte box amlogic s905/950x/912, per vari motivi: in primis le piattaforme android sono molto diverse da quelle x86 apple etc., poi per altre rigidità imposte dal team di Kodi.
Dove lo leggo?! Basti andare sul sito ufficiale di KODI...

https://kodi.tv/dev-journal-kodis-switc ... roid-devs/
Da cui: "And we can’t stress this enough, if we don’t get an Android dev soon, Kodi for Android could very well die out. This is a significant future problem."

Kodi non ha mai supportato la shield, tranne qualche versione beta, per questo koying ha creato SPMC che in pratica supporta solo la shield e in parte i box con s905/950x/912.
Quindi la questione è molto semplice, kodi ormai è "abbandonato" poiché Koying sta portando avanti solo SPMC.
Ammesso pur sempre che le cose non siano drasticamente cambiate nell'ultimo periodo, ma ne dubito fortemente...

Conosco benissimo la qualità delle scatole da 50 € che viaggiano al giorno d'oggi (a NAS non ne saprò nulla, ma su impianti HT me la cavo un pochettino di più :) ), e anche qui ti riporto a rileggere meglio il post precedente.
I box tv che hai menzionato te sono comunque degli ottimi prodotti, soprattutto gli ultimi che stanno uscendo (con supporto anche SPMC, per altro l'unico che sta portando avanti koying (ricordiamo che su android kodi non è più supportato dalla community)) che danno benissimo soddisfazioni, a patto che non si abbiano specifiche pretese
Parlando di "specifiche pretese" intendo tutte quelle caratteristiche da me precedentemente elencate (e non solo), adatte a interagire con impianti di un certo livello, un pochino sopra della media. Fammi un esempio di box android da 50 € che non si impianti mai, che abbia codifica per tracce audio HD, che riceva costantemente aggiornamenti significativi, che non abbia problemi su 4K60, con auto-frame rate switching, con VPE o qualunque sorta di engine per il video processing e tutte le altre qualità di cui ho già parlato...
Semplicemente non esiste, e non può ancora esistere ad un tale prezzo. Altrimenti marche blasonatissime come oppo, dune, popcorn, etc., non avrebbero senso di esistere. O forse mi sbaglio?!
E sia chiaro che anche media player dal costo di 400/500€ non siano poi delle macchine perfette. Basti pensare ai problemi di "scattosità" che molti player di fascia media avevano/hanno quando usciti sul mercato (un noto problema è ancora la gestione corretta del 23.976 fps... sembra un miracolo trovare un media player che li faccia girare come dio comanda senza microscatti).
E quindi mi chiedo, come è possibile orientarsi su tv box di fascia bassa, se su apparecchi con hardware e software nettamente più avanzi ci sono ancora tali problemi?!
Come detto in precedenza, questione di pretese ed aspettative.
Il poter digerire tutto è nettamente diverso dalla qualità di riproduzione, sia audio che video. Teniamolo a mente!

E il tutto senza ancor tener in considerazione la qualità video... Fidati che se provassi un Dune solo 4k (ma anche solo la versione lite che si trova a 180€ o meno), non lo cambieresti con un tv box nemmeno sotto tortura :)

Spero di esser stato un pelo più chiaro a questo giro! ^^
Ma direi di fermarci qua... Stiamo pur sempre discutendo in un forum sui NAS e per mio, e di che leggerà, interesse preferirei soffermarmi principalmente su tale argomento.
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da FFFAB »

Effettivamente l'OT è un po' esagerato... ;-P

Tornando al NAS, il 453A è, a mio avviso, il miglior Qnap 4 dischi casalingo per uso avanzato: esattamente come lo era il PRO quando uscì, anche se questa serie A è ovviamente più multimediale.
Ma da qui a paragonarlo, confrontarlo, o riferirsi ad esso quale lettore multimediale "mediamente avanzato" (non so trovare un sinonimo migliore) ce ne passa.
Fa un po' di tutto, lo fa mediamente bene (parlo dell'ambito multimediale) ma è un NAS....
E dato che mi par di capire che non hai mai avuto un NAS, io ti suggerisco (Dio mi fulmini all'istante 0:-O ) un Synology 4 dischi di medio livello. Eviti la parte multimediale del Qnap risparmiando soldi, guadagni miglior stabilità del s.o. e puoi mettere il denaro in un altro dispositivo (quale??) adatto allo scopo.
Ribadisco che un 4x6Tb (l'ho letto sull'altro post in Miscellanea) su un 4 dischi è sbagliato come il 4x4Tb che proponevi inizialmente: MAI riempire tutti gli slot all'inizio, prendi un 653A allora, è lì apposta....
Poi un suggerimento: fissati molto Molto MOLTO poco sul lato software (questo vale per tutti i dispositivi). Come stai vedendo con la storia di Kodi, basta una virgola che un bel sistema o un bel progetto venga affossato.
Stessa cosa vale anche per caratteristiche/proprietà del NAS: tanto per dirti, il "programma" Qnap che sovrintende al protocollo DLNA è stato in Beta per 18 mesi... ma che cavolo c'hanno fatto per 18 mesi di Beta?? Queste (ed altre) sono le cavolate software di Qnap, che mi fanno davvero arrabbiare. Troppa carne al fuoco, con una sostanziale scarsa omogeneità generale: Synology è l'esatto opposto, hardware di molto inferiore (a parità di soldi) ma software e ambiente generale più integrato e solido. Pensi che ora che è uscito dal Beta sia valido tanto quanto quello Synology?? Ma neanche per sogno!!! Devi installare Twonky per avere un server DLNA decente.
/PHILOSOPHICAL MODE ON/
Tu vorresti il meglio di tutto il sistema (quello che vorrebbero tutti) ma così succedono 2 cose: o non si compra mai nulla (perchè si è sempre in attesa dell'ultima uscita, magari piena di bug e malfunzionamenti iniziali) o si compra fin troppo (cambiando, come il sottoscitto, ad esempio Nas ogni anno), senza mai trovar pace, perchè esce un XYZ del ca++o che il mio ambaradan non supporta...
/PHILOSOPHICAL MODE OFF/
Domanda alla quale non ho trovato risposta nei tuoi lunghi scritti: ora con che cosa vedi tutti 'sti filmati vari, H264/H265, HD Audio, 10bit, HDR e "cavolate" (in senso buono, eh, prendila con ironia) varie che hai??
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

Ciao FFFAB!

Ti ringrazio per l'ennesime spiegazioni, che trovo molto utili!

Per quanto riguardo il discorso dischi, ho ben capito e farò come hai suggerito te: 3 inizialmente e poi si vedrà il da farsi. Questo mi è chiaro.

E così mi vuoi dirottare verso la concorrenza?! Cosa penseranno tutti i sostenitore accaniti di questo forum?! Rischierai il linciaggio?? :P (ovviamente sono molto ironico).
Tornando seri, effettivamente l'unica ragione per cui "scelsi" qnap è stato solo il fatto di aver trovato questo splendido forum. Pian piano mi son interessato sempre più ai prodotti che i singoli possessori venivo a decantare su questa piattaforma, e non ho preso nemmeno in considerazione la concorrenza. Ormai mi ci sono già affezionato e i synology (non conoscendoli minimamente) li devo odiare a prescindere! xD (No, aspetta... avevo detto di tornar seri...).
Ovviamente ho esagerato, ma il discorso ha un fondo di verità.

Purtroppo conosco talmente poco i software che non potrei nemmeno pensar di fare un paragone tra le 2 marche. Dovrei quanto meno provarli. Tramite web mi sembra che ci sia la possibilità di provarlo (ci dovrebbe essere una sezione sul forum se non sbaglio), ma non ne ho avuto ancora il tempo.

In ogni caso seguirò il tuo esempio e andrò a documentarmi un po su ciò che offre la concorrenza.

Restando in casa qnap, potrei rivolgermi anche ad un TS-431+ (consiglio di Luciano) che effettivamente costa parecchio meno (mi sembra sotto i 300€) e affiancarci, come stavo supponendo negli ultimi post, un media player dedicato. Cosa ne pensi di questo modello?

[Philosophical mode on]
Hai ragione, sono uno che quando deve prender elettronica preferisce strafare piuttosto che prendere un modello base e non pensarci più (lo riconosco, ma è più forte di me). Cerco sempre la soluzione che abbia "il tutto" all'interno, anche qualora non esistesse. Anche per questo NAS mi sto scervellando troppo, ma vorrei far davvero la scelta giusta e sentirmi realmente appagato. Qual è la scelta giusta? Purtroppo alla fin della fiera lo posso saper solo io, ma ragazzi che fatica... L'eterno indeciso xD
[Switch off]

Riguardo l'ultima domanda, non l'hai trovato poiché non ha senso di esistere in questa discussione. Son già andato troppe volte OT per rispondere a giangi, ma se vuoi ne possiamo parlare per MP del mio impianto attuale (ma soprattutto di quello che mi deve arrivare! :D), ma qui basta... Questo thread l'ho aperto per scegliere un NAS e cercherò di attenermi il più possibile a tale discorso.
Chiudo solo dicendo, che l'unico problema che ho fatto trapelare (il quale mi ha fatto vacillare sul 453A) era la corretta fruizione H265 (l'unico formato "difficile da digerire" che ho e che per ora riproduco principalmente da mac). Tutte le altre "cavolate" sono venute fuori col discorso media player e devono esser circoscritte li. Nulla a che vedere col discorso NAS.
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da FFFAB »

Ciao daninostop,
per la faccenda Synology, sto portando da stamattina un cilicio sulla coscia destra: spero basti a farmi perdonare dal forum :-))
Viste le alte esigenze multimediali, abbandona il discorso 453A e sposta l'attenzione sul DS416 (liscio) o eventualmente il Play. In casa Qnap il 431+ e il 431P per risparmiare qualcosa (lascerei stare il 451 liscio e il 451A, per i tuoi usi la differenza di potenza è relativa).
Stringi stringi, alla fine ti serve un discreto 4 bay, solido dal punto di vista software, affidabile, sempre aggiornato (per le funzionalità NAS), silenzioso e bello da vedere (perchè no): DS416 liscio mi pare adeguatissimo. E lasciando un bay vuoto anche lì, la funzione SHR un giorno ti potrebbe venir comoda:
https://www.youtube.com/watch?v=r7du3Qp-fyo
Al momento questo manca nei Qnap.
Ho avuto almeno una decina di NAS negli ultimi 10 anni, quasi tutti Synology: ora ho Qnap, e l'unica cosa che rimpiango è l'efficienza, la solidità del s.o.
Resterei sul 453A solo per un motivo: sei hai intenzione fin da subito di usare la Linux Station. Avere una macchina Linux sempre pronta, totalmente configurabile, è un valore aggiunto non trascurabile. Non sarà perfetta, non sarà velocissima, ma vale la differenza di prezzo (almeno questo è ciò che pensio io): anche senza aumento di ram, funziona benissimo coi 4Gb originari.
Un appunto: il consumo del 453A da te ipotizzato (80w) è davvero esagerato. Con 3 dischi sei intorno ai 30w al massimo, 35w con 4 dischi.
Buon acquisto, qualunque esso sia.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

Grazie mille, ancora un volta!

Inizio immediatamente a studiare i Nas che hai proposto!
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
giangi72
Messaggi: 43
Iscritto il: 01 set 2016, 16:34

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da giangi72 »

Ti ringrazio per la notizia su kodi che non conoscevo.
Comunque, sempre per continuare l'ot, questo è l'ultimo box che ho preso (si, lo confesso ne ho più di uno, ehm 3 per essere precisi di 3 generazioni differenti) http://www.gearbest.com/tv-box-mini-pc/pp_416057.html
Come puoi vedere 4k60fps, VP10 e altre cosette ce li ha...
Io sono arrivato al full HD ma i microscatti di cui tu parli non li ho mai visti.
Comunque non sono un socio gearbest e non voglio convincerti a tutti i costi, mi permetto di insistere solo perchè in passato ho fatto una discussione accesa con un tipo che aveva fortissimi preconcetti e voleva convincermi del fatto che questi box non sarebbero mai potuti arrivare neanche al full hd, ... ovviamente non mi credeva quando gli dicevo che anche il più vecchio box che ho lo faceva tranquillamente.
TS-453a
4 dischi WDRed da 3TB in Raid5
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da FFFAB »

daninostop ha scritto:Grazie mille, ancora un volta!

Inizio immediatamente a studiare i Nas che hai proposto!
...e poi sta per uscire la serie x53B (di cui non si sa nulla)... quindi... : Chessygrin :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

FFFAB ha scritto:
...e poi sta per uscire la serie x53B (di cui non si sa nulla)... quindi... : Chessygrin :
Si sa indicativamente quando dovrebbero uscire questi nuovi modelli? Nessun rumors a riguardo?
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
daninostop
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 mag 2015, 10:13

Re: Acquisto NAS domestico

Messaggio da daninostop »

Ragazzi faccio un piccolo up per dirvi che ho appena preso il 653A-4G (nuovo) su amazon a 450€ venduto da ov-shop. : Yahooo :

Vista quest'offerta non ho potuto trattenermi. Per chi volesse, dovrebbero essercene ancora 4 disponibili a quel prezzo.

Probabilmente si tratta di un errore di listino, ma in ogni caso ora l'ordine è piazzato. Vi terrò aggiornati se la spedizione avverrà o meno. : Sailor :

----------------
UPDATE
Stavo guardando bene la vetrina shop di questo negozio e ho notato che i "prezzacci" non sono solo sul 653A, ma su molti modelli Qnap che hanno... L'853A-4G a 512€... Se non fosse che 8 bay sia troppo per me (almeno credo), mi ci fionderei... Varianti da 8G a soli 25/30€ in più....
Date un'occhiata, potrebbero scappare davvero delle ottime occasioni!
QNAP TS-653A, 5* WD RED 6TB (Raid 5), RAM 16GB Crucial
UPS CyberPower CP1500
Rispondi

Torna a “Prevendita [consigli x l'acquisto]”