Ciao giangi.
Probabilmente mi son espresso male io, e non era di facile comprensione ciò che ho scritto...
[Perdonate l'OT]
Riguardo al supporto di Kodi, non è Kodi che non supporta android il problema, ma ben si il contrario (se leggi attentamente il mio post precedente, è questo che ho scritto). E' esattamente il contrario di quello che hai scritto tu, e il senso cambia radicalmente (anche perché dire che kodi non supporta android non ha significato...).
Kodi su android viene supportato dalla community (leggi Koying), il quale, per ovvi motivi se ne è andato... Koying era l'unico sviluppatore su android e si è staccato portando avanti il lavoro con SPMC che supporta solo l'nvdia shield e in parte box amlogic s905/950x/912, per vari motivi: in primis le piattaforme android sono molto diverse da quelle x86 apple etc., poi per altre rigidità imposte dal team di Kodi.
Dove lo leggo?! Basti andare sul sito ufficiale di KODI...
https://kodi.tv/dev-journal-kodis-switc ... roid-devs/
Da cui: "And we can’t stress this enough, if we don’t get an Android dev soon, Kodi for Android could very well die out. This is a significant future problem."
Kodi non ha mai supportato la shield, tranne qualche versione beta, per questo koying ha creato SPMC che in pratica supporta solo la shield e in parte i box con s905/950x/912.
Quindi la questione è molto semplice, kodi ormai è "abbandonato" poiché Koying sta portando avanti solo SPMC.
Ammesso pur sempre che le cose non siano drasticamente cambiate nell'ultimo periodo, ma ne dubito fortemente...
Conosco benissimo la qualità delle scatole da 50 € che viaggiano al giorno d'oggi (a NAS non ne saprò nulla, ma su impianti HT me la cavo un pochettino di più :) ), e anche qui ti riporto a rileggere meglio il post precedente.
I box tv che hai menzionato te sono comunque degli ottimi prodotti, soprattutto gli ultimi che stanno uscendo (con supporto anche SPMC, per altro l'unico che sta portando avanti koying (ricordiamo che su android kodi non è più supportato dalla community)) che danno benissimo soddisfazioni, a patto che non si abbiano specifiche pretese
Parlando di "specifiche pretese" intendo tutte quelle caratteristiche da me precedentemente elencate (e non solo), adatte a interagire con impianti di un certo livello, un pochino sopra della media. Fammi un esempio di box android da 50 € che non si impianti mai, che abbia codifica per tracce audio HD, che riceva costantemente aggiornamenti
significativi, che non abbia problemi su 4K60, con auto-frame rate switching, con VPE o qualunque sorta di engine per il video processing e tutte le altre qualità di cui ho già parlato...
Semplicemente non esiste, e non può ancora esistere ad un tale prezzo. Altrimenti marche blasonatissime come oppo, dune, popcorn, etc., non avrebbero senso di esistere. O forse mi sbaglio?!
E sia chiaro che anche media player dal costo di 400/500€ non siano poi delle macchine perfette. Basti pensare ai problemi di "scattosità" che molti player di fascia media avevano/hanno quando usciti sul mercato (un noto problema è ancora la gestione corretta del 23.976 fps... sembra un miracolo trovare un media player che li faccia girare come dio comanda senza microscatti).
E quindi mi chiedo, come è possibile orientarsi su tv box di fascia bassa, se su apparecchi con hardware e software nettamente più avanzi ci sono ancora tali problemi?!
Come detto in precedenza, questione di pretese ed aspettative.
Il poter digerire tutto è nettamente diverso dalla qualità di riproduzione, sia audio che video. Teniamolo a mente!
E il tutto senza ancor tener in considerazione la qualità video... Fidati che se provassi un Dune solo 4k (ma anche solo la versione lite che si trova a 180€ o meno), non lo cambieresti con un tv box nemmeno sotto tortura :)
Spero di esser stato un pelo più chiaro a questo giro! ^^
Ma direi di fermarci qua... Stiamo pur sempre discutendo in un forum sui NAS e per mio, e di che leggerà, interesse preferirei soffermarmi principalmente su tale argomento.