volume o storage pool?
volume o storage pool?
Salve a tutti,
non so se è la sezione più giusta, altrimenti mi scuso con i moderatori che, se lo riterranno opportuno, potranno spostarla altrove.
Sto cominciando a utilizzare un NAS, ho il TS-251 e sono abbastanza a digiuno di terminologia (e altro ancora :D )
Sono al punto di partenza, ossia dopo essere riuscito a metterlo in rete devo determinare come usare lo spazio di archiviazione.
L'unica cosa di cui snon ho dubbi è che desidero una configurazione in RAID-1.
Adesso siamo al punto topico: mi chiede: Vuoi creare un volume o uno 'stroga pool'?
E che ne so? Non so neppure di cosa stiamo parlando.
Il volume mi fa venire in mente la partizione logica dei dischi di Windows.... e forse potrebbe trattarsi di questo. Ma cos'è lo 'storage pool'? A che serve?
Che differenze ci sono tra uno e l'altro? Pro e contro? Se faccio uno poi posso passare all'altro senza perdere dati?
Vi dico per cosa mi serve il NAS.
- Ho tre PC (2 Apple e 1 Windows) e ciascuno deve avere il suo backup privato (utenze distinte).
- Il PC con Windows a sua volta ha tre utenze e devono avere ciascuna il proprio spazio di storage (quota disco?).
- Area di file condivisi da tutti (condivisione pubblica nella intranet)
HEEEELLLPPPP!!!! :)
non so se è la sezione più giusta, altrimenti mi scuso con i moderatori che, se lo riterranno opportuno, potranno spostarla altrove.
Sto cominciando a utilizzare un NAS, ho il TS-251 e sono abbastanza a digiuno di terminologia (e altro ancora :D )
Sono al punto di partenza, ossia dopo essere riuscito a metterlo in rete devo determinare come usare lo spazio di archiviazione.
L'unica cosa di cui snon ho dubbi è che desidero una configurazione in RAID-1.
Adesso siamo al punto topico: mi chiede: Vuoi creare un volume o uno 'stroga pool'?
E che ne so? Non so neppure di cosa stiamo parlando.
Il volume mi fa venire in mente la partizione logica dei dischi di Windows.... e forse potrebbe trattarsi di questo. Ma cos'è lo 'storage pool'? A che serve?
Che differenze ci sono tra uno e l'altro? Pro e contro? Se faccio uno poi posso passare all'altro senza perdere dati?
Vi dico per cosa mi serve il NAS.
- Ho tre PC (2 Apple e 1 Windows) e ciascuno deve avere il suo backup privato (utenze distinte).
- Il PC con Windows a sua volta ha tre utenze e devono avere ciascuna il proprio spazio di storage (quota disco?).
- Area di file condivisi da tutti (condivisione pubblica nella intranet)
HEEEELLLPPPP!!!! :)
Re: volume o storage pool?
Anche a me servirebbe capirci dentro qualcosa ....
Dal manuale non si capisce un tubo, mi sa che danno molte cose per scontate e non le spiegano ....
Sto maledetto Pool Storage è solo un raggruppamento o scatolone dove mettere diversi Volumi ?
Se io metto un volume in Raid 5 su tre dischi e un volume con un solo disco senza Raid posso farlo ? Mi pare di aver letto che usando due tipologie di raid differenti nello stesso Pool le prestazioni calano ....
Il 4° disco sarebbe uno di recupero da 1 tb per provare la video sorveglianza e in futuro lo andrei a sostituire con un disco da 3tb per estendere il Volume in Raid 5
Dal manuale non si capisce un tubo, mi sa che danno molte cose per scontate e non le spiegano ....
Sto maledetto Pool Storage è solo un raggruppamento o scatolone dove mettere diversi Volumi ?
Se io metto un volume in Raid 5 su tre dischi e un volume con un solo disco senza Raid posso farlo ? Mi pare di aver letto che usando due tipologie di raid differenti nello stesso Pool le prestazioni calano ....
Il 4° disco sarebbe uno di recupero da 1 tb per provare la video sorveglianza e in futuro lo andrei a sostituire con un disco da 3tb per estendere il Volume in Raid 5
Re: volume o storage pool?
Il fatto che nessuno risponde porta pensare che nessuno lo sappia.
Re: volume o storage pool?
Il fatto e' che se ne e' parlato tanto e spesso, usare la funzione ricerca del forum aiutaCisco ha scritto:Il fatto che nessuno risponde porta pensare che nessuno lo sappia.

C'e' un post di Luciano, l'adim del forum, che ne descrive bene le differenze, roba di pochi mesi fa.
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo 

Re: volume o storage pool?
Preferisco usare una citazione: "Domandare è lecito e cortesia è rispondere".merluzzo ha scritto:Il fatto e' che se ne è parlato tanto e spesso, usare la funzione ricerca del forum aiutaCisco ha scritto:Il fatto che nessuno risponde porta pensare che nessuno lo sappia.![]()
Prima di aprire questo post, mesi fa, avevo provato a fare una ricerca ma nessun post, nemmeno il citato sopra, aveva soddisfatto la mia ignoranza in merito.
Inoltre, se non altro per civile educazione, se si conosce l'argomento si risponde, altrimenti si legge e si passa oltre.
Il fatto che se ne sia parlato spesso non vuol dire che l'argomento sia stato trattato in maniera chiara ed esaustiva, anche se fatto da un amministratore.
Altrimenti non si spiega come mai ci sono tante domande proprio su questo argomento, e non solo su questo forum. Evidentemente perché c'è molta poca chiarezza su questa nomenclatura e le risposte non sono mai esaustive.
Re: volume o storage pool?
Si si tutto bello e molto raffinato, fa molto chich, grande fair play etc etc
il succo del discorso pero' e' solo uno, meglio del manuale non c'e' altro ( e il post di Luciano era una sintesi del manuale se ben ricordo).
Mesi fa hai fatto una ricerca? Puo' essere che il post sia stato scritto dopo la tua ricerca, non metto certo in dubbio che tu abbia cercato, ci mancherebbe! Riprova.
Il fatto che ci siano tanti post non e' significativo, basta vedere quante volte viene ripetuta la stessa domanda da chi non legge il manuale e non usa il tasto cerca.
Senza polemica sia chiaro ma giusto cosi' per essere chiari, schietti ed educati, se al posto di mandarti la parte del milord che agita il fazzoletto sotto al naso perche' si sente offeso ti facevi un giretto in https://www.qnap.com/i/it/tutorial/ trovavi anche un tutorial sulla gestione dei volumi (e non solo).
Stammi bene :-)
il succo del discorso pero' e' solo uno, meglio del manuale non c'e' altro ( e il post di Luciano era una sintesi del manuale se ben ricordo).
Mesi fa hai fatto una ricerca? Puo' essere che il post sia stato scritto dopo la tua ricerca, non metto certo in dubbio che tu abbia cercato, ci mancherebbe! Riprova.
Il fatto che ci siano tanti post non e' significativo, basta vedere quante volte viene ripetuta la stessa domanda da chi non legge il manuale e non usa il tasto cerca.
Senza polemica sia chiaro ma giusto cosi' per essere chiari, schietti ed educati, se al posto di mandarti la parte del milord che agita il fazzoletto sotto al naso perche' si sente offeso ti facevi un giretto in https://www.qnap.com/i/it/tutorial/ trovavi anche un tutorial sulla gestione dei volumi (e non solo).
Stammi bene :-)
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo 

Re: volume o storage pool?
Evito di fare il milord, perche è un ruolo non mi si addice.merluzzo ha scritto:Si si tutto bello e molto raffinato, fa molto chich, grande fair play etc etc
il succo del discorso pero' e' solo uno, meglio del manuale non c'e' altro ( e il post di Luciano era una sintesi del manuale se ben ricordo).
Mesi fa hai fatto una ricerca? Puo' essere che il post sia stato scritto dopo la tua ricerca, non metto certo in dubbio che tu abbia cercato, ci mancherebbe! Riprova.
Il fatto che ci siano tanti post non e' significativo, basta vedere quante volte viene ripetuta la stessa domanda da chi non legge il manuale e non usa il tasto cerca.
Senza polemica sia chiaro ma giusto cosi' per essere chiari, schietti ed educati, se al posto di mandarti la parte del milord che agita il fazzoletto sotto al naso perche' si sente offeso ti facevi un giretto in https://www.qnap.com/i/it/tutorial/ trovavi anche un tutorial sulla gestione dei volumi (e non solo).
Stammi bene :-)
Ripeto: non sempre i manuali sono campioni di chiarezza. Quelli QNAP non lo sono.
Pertanto uno cerca maggiori lumi in base all'esperienza delle persone che utilizzano i prodotti e quini si rivolge ai forum, che esistono SOPRATTUTTO per questo motivo.
Se poi il signor MERLUZZO si sente disturbato dal voler rispondere, è pregato di non farlo e di tacere. Non tutti sono iperonniscenti come lui.
Stia bene e stia fresco, che il caldo potrebbe nuocerle. :)
Re: volume o storage pool?
Il signor Merluzzo non si sente per nulla disturbato, anzi e' molto rilassato e totalmente frescoobelix63 ha scritto: Ripeto: non sempre i manuali sono campioni di chiarezza. Quelli QNAP non lo sono.
Pertanto uno cerca maggiori lumi in base all'esperienza delle persone che utilizzano i prodotti e quini si rivolge ai forum, che esistono SOPRATTUTTO per questo motivo.
Se poi il signor MERLUZZO si sente disturbato dal voler rispondere, è pregato di non farlo e di tacere. Non tutti sono iperonniscenti come lui.
Stia bene e stia fresco, che il caldo potrebbe nuocerle. :)

Qui l'unico che si agita e' il gallico Obelix che, a pari della volpe che non arriva all'uva, gira in tondo senza concludere nulla se non cercar polemica.
Caro Obelix, tu scrivi e io rispondo, cosi' funzionano i forum, se la risposta non ti piace non e' un problema mio.
Giusto per chiarezza, perche' alla fine bisogna pur dare un contributo costruttivo, mi sembra il caso di precisare una cosetta che sfugge a molti.
Qnap fornisce un apparato su cui gira un sistema operativo e relativi servizi, fornisce anche della discreta/buona documentazione su come impostare hardware e software ma, come e' giusto che sia, non fornisce la documentazione su cosa siano questi servizi perche' si presuppone che chi ne ha bisogno sappia gia' cosa siano e come funzionino.
Non e' che uno si alza al mattino e pensa toh, mi servirebbe un server ftp, se lo fa si da per scontato che ha chiaro il concetto di server e quello di servizio ftp.
Un esempio pratico: Tizio compra una macchina, la casa costruttrice fornisce l'auto, le specifiche e il manuale d'uso e stop, Tizio non si sogna di pretendere dalla ditta il rilascio patente e un corso di guida.
Quindi se vuoi capire come funzionano i volumi cerca la documentazione su LVM, se invece ti basta settare il tuo apparato segui gli esempi riportati sul manuale e sui tutorial.
Semplice no?
Stammi bene

comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo 

Re: volume o storage pool?
Caro Signor Merluzzo (ma credo che di fosforo ne abbia molto poco, peccato)... ha proprio toppato e alla grande.merluzzo ha scritto:Il signor Merluzzo non si sente per nulla disturbato, anzi e' molto rilassato e totalmente frescoobelix63 ha scritto: Ripeto: non sempre i manuali sono campioni di chiarezza. Quelli QNAP non lo sono.
Pertanto uno cerca maggiori lumi in base all'esperienza delle persone che utilizzano i prodotti e quini si rivolge ai forum, che esistono SOPRATTUTTO per questo motivo.
Se poi il signor MERLUZZO si sente disturbato dal voler rispondere, è pregato di non farlo e di tacere. Non tutti sono iperonniscenti come lui.
Stia bene e stia fresco, che il caldo potrebbe nuocerle. :)![]()
Qui l'unico che si agita e' il gallico Obelix che, a pari della volpe che non arriva all'uva, gira in tondo senza concludere nulla se non cercar polemica.
Caro Obelix, tu scrivi e io rispondo, cosi' funzionano i forum, se la risposta non ti piace non e' un problema mio.
Giusto per chiarezza, perche' alla fine bisogna pur dare un contributo costruttivo, mi sembra il caso di precisare una cosetta che sfugge a molti.
Qnap fornisce un apparato su cui gira un sistema operativo e relativi servizi, fornisce anche della discreta/buona documentazione su come impostare hardware e software ma, come e' giusto che sia, non fornisce la documentazione su cosa siano questi servizi perche' si presuppone che chi ne ha bisogno sappia gia' cosa siano e come funzionino.
Non e' che uno si alza al mattino e pensa toh, mi servirebbe un server ftp, se lo fa si da per scontato che ha chiaro il concetto di server e quello di servizio ftp.
Un esempio pratico: Tizio compra una macchina, la casa costruttrice fornisce l'auto, le specifiche e il manuale d'uso e stop, Tizio non si sogna di pretendere dalla ditta il rilascio patente e un corso di guida.
Quindi se vuoi capire come funzionano i volumi cerca la documentazione su LVM, se invece ti basta settare il tuo apparato segui gli esempi riportati sul manuale e sui tutorial.
Semplice no?
Stammi bene
I forum servono per partlare e per scambiarsi idee, opinioni e chiedere ulteriori suggerimenti, consigli e chiarimenti. Quindi ESTENDONO, eventualmente, i manuali.
Ancor di più sui forum specifici di un marchio, come questo forum.
Per tutto il resto ci sono i manuali. Spesso criptici, spesso non esaustivi, o spesso utilizzano nomenclature proprie di cose già standard e che non fanno altro che aumentare l'entropia. Meglio continuare a chiamare le cose per il proprio nome invece di inventarne altre.
Evidentemente, a lei (e solo a lei), bastano i manuali. A molti altri no. Ma esiste la democrazia (parola che a lei certamente suonerà stonata) e allora facciamo valere questa. Ancora non ho capito cosa ci è entrato a fare in questo topic se non per polemizzare, in quanto il suo apporto costruttivo (da lei tanto acclamato) è rasente lo zero assoluto.
E visto che lei "crede" di conoscere i forum, le ricordo che siamo ampiamente OFF TOPIC (inutile ricordarle che ha iniziato lei col suo messaggio per niente costruttivo)
Pertanto, da questo momento non le rispondo più e lascio che gli altri si facciano idea della perona quale è.
Tanti saluti!
Re: volume o storage pool?
ma se volevi avere l'ultima parola a tutti i costi bastava dirlo subito, nessun problema, e' come la ragione si da sempre volentieri a chi ne ha bisogno, capisco le punzecchiature personali ma scomodare addirittura la democrazia dai, diciamolo, l'hai fatta un pochino fuori dal vasoobelix63 ha scritto: Caro Signor Merluzzo (ma credo che di fosforo ne abbia molto poco, peccato)... ha proprio toppato e alla grande.

Pero', visto che insisti..
E difatti stiamo scambiando idee e pareri. Solo che a te probabilmente non piacciono le risposte che hai avuto e ti agiti, ripeto problema tutto tuo, io ho indicato dove e cosa cercare.obelix63 ha scritto: I forum servono per partlare e per scambiarsi idee, opinioni e chiedere ulteriori suggerimenti, consigli e chiarimenti. Quindi ESTENDONO, eventualmente, i manuali.
Ancor di più sui forum specifici di un marchio, come questo forum.
Ma allora lo hai capito! Alleluiaobelix63 ha scritto: Per tutto il resto ci sono i manuali. Spesso criptici, spesso non esaustivi, o spesso utilizzano nomenclature proprie di cose già standard e che non fanno altro che aumentare l'entropia. Meglio continuare a chiamare le cose per il proprio nome invece di inventarne altre.

A lei? Ahhh eh si, bisogna darsi un pelino di sussiego e mantenere un po' di distacco per far sembrare di avere ragione, tranquillo risparmiati la parte, ti ho gia' detto che ti do tutta la ragione di questo mondo.obelix63 ha scritto: Evidentemente, a lei (e solo a lei), bastano i manuali. A molti altri no. Ma esiste la democrazia (parola che a lei certamente suonerà stonata) e allora facciamo valere questa. Ancora non ho capito cosa ci è entrato a fare in questo topic se non per polemizzare, in quanto il suo apporto costruttivo (da lei tanto acclamato) è rasente lo zero assoluto.
Allora premesso che di default hai ragione su tutto, ti faccio notare una cosa semplice semplice, questa e' la mia prima risposta:
questa la successiva:merluzzo ha scritto: Il fatto e' che se ne e' parlato tanto e spesso, usare la funzione ricerca del forum aiuta![]()
C'e' un post di Luciano, l'adim del forum, che ne descrive bene le differenze, roba di pochi mesi fa.
Sono scritte in italiano, e ti dice cosa e dove cercare quindi, fa caldo, perche' ti agiti tanto? In questo thread hai generato cosi' tanto rumore da non accorgerti delle informazioni utili ricevute.merluzzo ha scritto: Quindi se vuoi capire come funzionano i volumi cerca la documentazione su LVM, se invece ti basta settare il tuo apparato segui gli esempi riportati sul manuale e sui tutorial.
Ah, non e' che i manuali bastano solo a me, gran parte del mondo va avanti cosi', legge e studia i manuali o almeno fino a prima dei forum sicuramente era cosi.
Ops dimenticavo, per te consigliare di cercare tra i vecchi posto o studiare i manuali e' antidemocratico (detto tra noi, qui tra le parentesi dove nessuno ci legge, te la potevi risparmiare che e' da farsela addosso dalle risate)
Aridaje a buttarla sul personale, brutta cosa quando non si puo' aver ragione sul piano dei fatti, si rischia lo psicodrammaobelix63 ha scritto: E visto che lei "crede" di conoscere i forum, le ricordo che siamo ampiamente OFF TOPIC (inutile ricordarle che ha iniziato lei col suo messaggio per niente costruttivo)
Pertanto, da questo momento non le rispondo più e lascio che gli altri si facciano idea della perona quale è.
Tanti saluti!

Si si, adesso siamo OT, io sono una persona bruttissima e tu non rispondi piu' gne gne gne

Grazie obelix, era un bel po' di tempo che non mi divertivo cosi', ciao caro

comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo 

Re: volume o storage pool?
ciao Obelix, ho letto ora tutto il tuo post e relativa discussione... discussione che a quanto leggo non ti ha aiutato a capire nulla in piu' di quanto sapessi prima di chiedere..
Nel rispetto di quanto detto da altri, la mia opinione sta un po' sul tuo punto di vista.. ok che ci sono i manuali, e quindi? A che serve un forum se a domanda si rimanda a "studia il manuale" ? Siamo a scuola?!
Uso i forum da 15 anni ormai, e ho imparato moltissime cose che prima non sapevo grazie a persone che con pazienza e desiderio di condivisione della propria conoscenza si sono messi a disposizione innumerevoli volte e, il piu' delle volte la loro conoscenza è stata trasmessa ad altri (come il sosttoscritto) che poi l'hanno rimessa a disposizione di altri e cosi via.. questo secondo me è e deve essere lo spirito di una comunità in un forum.. se devo studiare, vado a scuola, non entro in un forum.
Se si apre un forum, è per aiutare, e non per dire studia asino pigrone quando uno non sa una cosa e cerca un aiuto per capire, orientarsi e imparare qualcosa.
Detto questo, che è solo la mia opinione personale, vorrei capire da Obelix o altri se hanno capito come funziona il discorso dello storage pool e volumi.. nella configurazione iniziale viene chiesto in un passaggio, e sinceramente sono molto disorientato su come fare... come lo sono per capire come settare il tutto a seconda delle mie esigenze...
avevo provato a mettere in piedi un freenas tempo fa.. lo testai molto, infinite opzioni da perdersi.. allora stanco di non arrivarne a una, ho speso soldi per qnap pensando che fosse tutto molto piu semplificato, " a prova di scemo" inceve scopro che c'e' moltissimo da sapere e da capire per poter utilizzare lo strumento al meglio..
e niente, se qualcuno fosse cosi gentile da condividere i propri suggerimenti ne sarei molto grato..
grazie mille!
ps: ho un TS-253A 8gb
Nel rispetto di quanto detto da altri, la mia opinione sta un po' sul tuo punto di vista.. ok che ci sono i manuali, e quindi? A che serve un forum se a domanda si rimanda a "studia il manuale" ? Siamo a scuola?!
Uso i forum da 15 anni ormai, e ho imparato moltissime cose che prima non sapevo grazie a persone che con pazienza e desiderio di condivisione della propria conoscenza si sono messi a disposizione innumerevoli volte e, il piu' delle volte la loro conoscenza è stata trasmessa ad altri (come il sosttoscritto) che poi l'hanno rimessa a disposizione di altri e cosi via.. questo secondo me è e deve essere lo spirito di una comunità in un forum.. se devo studiare, vado a scuola, non entro in un forum.
Se si apre un forum, è per aiutare, e non per dire studia asino pigrone quando uno non sa una cosa e cerca un aiuto per capire, orientarsi e imparare qualcosa.
Detto questo, che è solo la mia opinione personale, vorrei capire da Obelix o altri se hanno capito come funziona il discorso dello storage pool e volumi.. nella configurazione iniziale viene chiesto in un passaggio, e sinceramente sono molto disorientato su come fare... come lo sono per capire come settare il tutto a seconda delle mie esigenze...
avevo provato a mettere in piedi un freenas tempo fa.. lo testai molto, infinite opzioni da perdersi.. allora stanco di non arrivarne a una, ho speso soldi per qnap pensando che fosse tutto molto piu semplificato, " a prova di scemo" inceve scopro che c'e' moltissimo da sapere e da capire per poter utilizzare lo strumento al meglio..
e niente, se qualcuno fosse cosi gentile da condividere i propri suggerimenti ne sarei molto grato..
grazie mille!
ps: ho un TS-253A 8gb
Re: volume o storage pool?
Salve, sono nuovo del forum, anche io volevo fare la stessa domanda di obelix, ma vedo che qui l'ambiente è caldo.
Mi sono iscritto per avere informazioni e aiutare altri un domani che abbia acquisti informazioni senza dire leggi il manuale.
Grazie per chi risponde alla domanda di obelix. Riguardo Merluzzo ti prego di astenerti per argomento OT
Grazie
Mi sono iscritto per avere informazioni e aiutare altri un domani che abbia acquisti informazioni senza dire leggi il manuale.
Grazie per chi risponde alla domanda di obelix. Riguardo Merluzzo ti prego di astenerti per argomento OT
Grazie
Re: volume o storage pool?
Ottimo quesito posto nel forum, a cui purtroppo non c'è stata risposta.
Ho provato a cercare nel forum e ci sono diverse domande poste simili ma senza risposta. Quindi le polemiche precedenti sono fini a se stesse.
Anch'io ho appena acquistato un NAS (TS-431P2 8gb ram) con 2 dischi 8tb cad in RAID 1 e mi interessava chiarire diversi aspetti. Il primo da cui partire è senz'altro il tipo di volume da utilizzare e crittografare
Il mio utilizzo principale è avere diverse "cartelle" in cui trasferire il contenuto di vari dischi esterni 2,5" tramite usb e senza lan o pc.
FOTO (solo accesso locale se possibile solo tramite usb)
DATI (solo accesso locale tramite lan e usb)
VIDEO (accesso locale in dlna e remoto)
CONDIVISA (accesso locale e remoto)
RETE (volume x server web ecc..)
Vorrei poi configurare il NAS in modo che collegando un disco USB"FOTO" esterno parta in automatico la sincronizzazione della cartella FOTO e collegando un altro disco esterno USB"DATI" sincronizzi dati ecc...
Confido in qualche risposta
Ho provato a cercare nel forum e ci sono diverse domande poste simili ma senza risposta. Quindi le polemiche precedenti sono fini a se stesse.
Anch'io ho appena acquistato un NAS (TS-431P2 8gb ram) con 2 dischi 8tb cad in RAID 1 e mi interessava chiarire diversi aspetti. Il primo da cui partire è senz'altro il tipo di volume da utilizzare e crittografare
Il mio utilizzo principale è avere diverse "cartelle" in cui trasferire il contenuto di vari dischi esterni 2,5" tramite usb e senza lan o pc.
FOTO (solo accesso locale se possibile solo tramite usb)
DATI (solo accesso locale tramite lan e usb)
VIDEO (accesso locale in dlna e remoto)
CONDIVISA (accesso locale e remoto)
RETE (volume x server web ecc..)
Vorrei poi configurare il NAS in modo che collegando un disco USB"FOTO" esterno parta in automatico la sincronizzazione della cartella FOTO e collegando un altro disco esterno USB"DATI" sincronizzi dati ecc...
Confido in qualche risposta
Re: volume o storage pool?
Ciao,
vi rimando ad un recente post che ho scritto e che spero possa aiutarvi:
viewtopic.php?f=13&t=15709
In merito alla domanda della discussione, sarebbe più corretto parlare di statico o pool (e dentro al pool, volume thick o thin).
Per luca.g3:
Prima cosa ti sconsiglio di crittografare: la crittografia serve solo per problemi legati alla possibilità del furto del NAS e/o dei dischi. Penso, da quanto scrivi, che il NAS sia casalingo, quindi eviterei.
Il pool poi ha senso, a mio avviso, in ambito domestico solo se si ha intenzione di implementare le istantanee (non possibili con lo statico): il tal caso, il thick è quello che più assomiglia allo statico (definizione di spazio predeterminata) mentre il thin prevede la possibilità di allocare spazio solo in fase di reale necessità.
Visto l'uso sostanzialmente da archivio, suggerisco o lo statico (no istantanee ma guadagno in termini di velocità e facilità di gestione) oppure pool con volume thick (un po' più di lentezza, non quanto il thin cmq, ma possibilità delle snapshots).
Non mi è chiara la questione del USB legato alle cartelle: per gli accessi no problem, ma spiega meglio la questione dischi USB.
PS: Senza polemica, sarebbe buona regola presentarsi nell'apposita sezione del forum. Grazie.
vi rimando ad un recente post che ho scritto e che spero possa aiutarvi:
viewtopic.php?f=13&t=15709
In merito alla domanda della discussione, sarebbe più corretto parlare di statico o pool (e dentro al pool, volume thick o thin).
Per luca.g3:
Prima cosa ti sconsiglio di crittografare: la crittografia serve solo per problemi legati alla possibilità del furto del NAS e/o dei dischi. Penso, da quanto scrivi, che il NAS sia casalingo, quindi eviterei.
Il pool poi ha senso, a mio avviso, in ambito domestico solo se si ha intenzione di implementare le istantanee (non possibili con lo statico): il tal caso, il thick è quello che più assomiglia allo statico (definizione di spazio predeterminata) mentre il thin prevede la possibilità di allocare spazio solo in fase di reale necessità.
Visto l'uso sostanzialmente da archivio, suggerisco o lo statico (no istantanee ma guadagno in termini di velocità e facilità di gestione) oppure pool con volume thick (un po' più di lentezza, non quanto il thin cmq, ma possibilità delle snapshots).
Non mi è chiara la questione del USB legato alle cartelle: per gli accessi no problem, ma spiega meglio la questione dischi USB.
PS: Senza polemica, sarebbe buona regola presentarsi nell'apposita sezione del forum. Grazie.


Re: volume o storage pool?
Grazie a FFFAB per la sua risposta, finalmente una spiegazione completa ed esauriente.
Come deve essere nello spirito del forum.



Come deve essere nello spirito del forum.