Limitazione 16TB e volumi multipli

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
Toti68
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 dic 2014, 09:22

Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da Toti68 »

Salve a tutti.
Ho un TS-419P ii con 4 dischi in RAID 5 da 3TB l'uno.
A fronte della rottura di uno dei dischi e poiché sono ormai agli sgoccioli in quanto a spazio disco, era mia intenzione sostituire i dischi con 4 WD RED da 6TB.

Sulla pagina di compatibilità leggo però che c'è una limitazione a 16TB per volume e che quindi dovrei utilizzare dei volumi multipli ... ed è qui che "casca l'asino" (cioè io : Smile : ).
Mantenendo il RAID 5, con 4 dischi da 6TB raggiungerei in teoria 18TB di spazio massimo, ma immagino che con la limitazione di cui sopra, mi verranno assegnati al volume esistente soltanto 16TB.
1) Come faccio a creare un nuovo volume?
2) Al nuovo volume verranno assegnati solo i 2TB restanti o posso aumentare lo spazio disco prendendolo da quello non utilizzato del primo volume?
3) I due volumi sarebbero "trasparenti" a chi accede al NAS? In altre parole, vedo i due volumi come un unica cartella o sono distinte (ad esempio, vedrò un'unica cartella "Multimedia" o ce ne saranno due, una pe rogni volume?).

Scusate l'ignoranza, ma non ho trovato grandi info sui manuali in meirto ai volumi multipli...

Vi ringrazio sin d'ora per la pazienza che vorrete concedermi.
Saluti e buone feste
Salvo
tomddm
Messaggi: 12
Iscritto il: 09 lug 2012, 09:30

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da tomddm »

ciao Toti68,
mi trovo nella tua stessa situazione, e sto cercando una risposta. hai trovato una soluzione??
Io ho un Qnap Ts-419p+ e sto passando da 4 dischi da 4Tb alla configurazione 4 dischi da 6Tb in RAID5.
Essendoci il problema dei massimo 16Tb do volume, i restanti 2 Tb della mia configurazione come posso gestirli o recuperarli

Grazie mille a tutti per l'aiuto
ciao
tommy
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da FFFAB »

Ciao, rispondo ad entrambi:
1) In automatico il volume originario non viene espanso: una volta terminata la sostituzione UNO ALLA VOLTA dei nuovi dischi (segui il manuale per questa operazione), il volume resterà quello che era (immagino 9Tb circa). La parte restante dell'array (altri 9Tb circa) può essere usata per creare un secondo volume. Non dispongo di modelli cat1, ma cmq sotto Gestione Archivi --> Gestione Volume --> Crea (figura pagina 49 del manuale cat1 firmware 4.2.2) puoi creare un secondo volume. Lo spazio massimo è, ovviamente, quello restante nell'array
2) vale la risposta precedente
3) i volumi sono indipendenti (come 2 hdd in un PC) ognuno con le proprie cartelle, che possono anche avere lo stesso nome, ma restano separate perchè localizzate in due volumi diversi. Le cartelle di sistema (Multimedia, Download, Homes ecc) sono solo nel primo volume (DataVol1), l'altro, una volta terminata la sua creazione, sarà vuoto (senza nemmeno le cartelle di sistema).
Se avete domande, fate pure.
Saluti, FFFAB
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
tomddm
Messaggi: 12
Iscritto il: 09 lug 2012, 09:30

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da tomddm »

Grazie FFFAB per le chiare risposte.
Mi resta solo un dubbio, alla fine di tutte le sostituzioni il RAID5 sarà già pronto con un volume da 16Tb?
Data la configurazione che sto andando a creare, 4 dischi da 6Tb con RAID5, il volume disponibile sarà di 18Tb.
Quindi dato il limite dei 16Tb, significa che si verrà a creare il primo volume da 16Tb e il secondo da 2Tb?

Grazie mille
Ciao
Tommy
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da FFFAB »

Ciao, mi pare di averti già risposto in merito: il volume non si espande da solo. Rileggi la mia risposta 1)... mi pare chiara... : Razz :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4305
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da PiaNi »

@FFFAB, ma non c'è comunque il limite dei 16TB con i volumi creati con i vecchi QTS?
Luciano ne aveva già parlato, ma non trovo il 3ad.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da FFFAB »

Guarda.... Io la faccenda l'ho capita così: se espando un volume creato su un "vecchio" Qnap il limite è 16Tb, e qui siamo d'accordo...
Lo spazio restante del gruppo raid può però essere usato per creare altri volumi.
Ho trovato post sul forum anglofono dove molti riportano il fatto che Qnap stessa suggerisce loro di usare volumi multipli per ovviare a tale limite: questo ha senso solo se lo spazio restante dell'array è utilizzabile. Inoltre, mentre posso decidere la grandezza di un volume, non posso decidere la capacità di un gruppo raid, che (es. raid5) sappiamo sempre essere data dalla capacità del disco più piccolo x N-1.
Se mi sto sbagliando chiedo scusa a tutti, ma se il limite è riferito all'array e non al volume, non si spiega perché ho la possibilità di creare più volumi su uno stesso gruppo raid...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da FFFAB »

Mi rispondo da solo... non si possono creare più volumi sullo stesso array...
Ecco, questa è una cosa che davo per scontato, ma è chiaro che mi sto sbagliando: per Qnap la capacità del raid e la capacità del volume sono la stessa cosa...
Mi pare una limitazione assurda, stupida, e lontana dal concetto teorico di raid: per chi traffica o ha trafficato con assemblaggio di PC anche complessi, pare assurdo che, per fare un paragone, l'array definito dal controller dischi possa essere solo formattato quale unica partizione.... Ma perché?? Ma dove sta scritto??
Da stasera comincio ad amare meno, molto meno i miei ex gioiellini...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da FFFAB »

Rispondendo agli amici: il processo di espansione usato per sostituire i dischi si blocca (da quanto scrivono sul forum anglofono) perché la capacità finale del tutto (cioè dell'array che equivale al volume) supera i 16Tb.
L'unica soluzione, pare, è reinizializzare tutto il NAS con già i nuovi dischi: il limite non c'è più, e potete accupare tutto lo spazio disponibile dell'array.
Riporgo le mie scuse a tutti, avendo dato informazioni non corrette.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
yVega
Messaggi: 71
Iscritto il: 17 lug 2015, 20:29

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da yVega »

Non sono arrivato a questa situazione, ma ci sto progressivamente andando incontro anch'io... : Eeek : : Blink :
non sapevo..
  • swc: Netgear GS116, GS108
  • nas: Qnap 453pro 8Gb, R5(3xWDRed4Tb), lan: LAG(12)
  • cli: Win7, Lnx (Raspberry Pi3b)
[/size]
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da FFFAB »

Tranquillo yVega, il limite riguarda solo i modelli con cpu Arm, il tuo nas in firma non è interessato dalla limitazione.
Però il non poter creare due o più volumi sullo stesso array è.... insensato... mah...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
merluzzo
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 nov 2014, 09:24

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da merluzzo »

Puo' essere che dipenda da questo?
Nota:
• Volume singolo statico: questa modalità offre le prestazioni migliori, ma non supporta il thin provisioning, la richiesta di spazio e le istantanee. Per questa opzione, il gruppo RAID stesso è un volume.
http://docs.qnap.com/nas/4.2.2/cat2/it/ ... olumes.htm
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo : Doctor :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da FFFAB »

Sì, dipende da questo: gli ARM (attendo eventuali smentite) non permettono di avere lo storage pool, che è, a quanto pare, fondamentale per il multivolume su singolo array. Anche i modernissimi Annapurna (che non sono Intel o Amd) immagino abbiano questa limitazione, che, ripeto, non ha niente a che fare con il sistema raid in generale, ma all'implementazione che Qnap ha deciso di farne (vado a memoria, ma lo storage pool è vecchio di un anno o poco più, quindi 2 anni fa chi aveva ad es. un 853Pro doveva far coincidere array e volume come oggi sono obbligati a fare chi ha un ARM....??).
Mi sa che al prossimo cambio NAS torno in Synology...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
merluzzo
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 nov 2014, 09:24

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da merluzzo »

FFFAB ha scritto: ma all'implementazione che Qnap ha deciso di farne (vado a memoria, ma lo storage pool è vecchio di un anno o poco più, quindi 2 anni fa chi aveva ad es. un 853Pro doveva far coincidere array e volume come oggi sono obbligati a fare chi ha un ARM....??).
Non credo, almeno sul manuale della 4.2.2 dice che si puo' fare lo storage pool.

FFFAB ha scritto: Mi sa che al prossimo cambio NAS torno in Synology...
Se ti trovi meglio e/o e' piu' adatto alle tue esigenze e' la mossa giusta : Thumbup :
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo : Doctor :
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4305
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da PiaNi »

Bisogna studiarsi i nuovi storage pool: https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con ... one&cid=91
come dice merluzzo.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4305
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da PiaNi »

Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
merluzzo
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 nov 2014, 09:24

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da merluzzo »

: Thumbup :
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo : Doctor :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da FFFAB »

Perdonate la mia estrema ignoranza.... ma io non ho capito un tubo...
Quest'ultima faq (che riguarda tutti i NAS, così c'è scritto) impone in sostanza di ripartire da zero quando si vuole superare il limite dei 16Tb, giusto??
Se è così, è in aperta e palese contraddizione con quanto la stessa Qnap scrive sul manuale, dove dice che il limite in espansione riguarda solo le CPU Arm (specifica chiaramente che gli Intel ne sono esenti).
E poi l'errore più grosso è che in questa faq si specifica "gruppo raid" e non si parla, come abbiamo fatto fino ad ora, di volume. Quindi io non posso espandere il raid5 (su storage pool) del mio 453A senza reinizializzare tutto?? Ma siamo fuori di testa o cosa??
Questa faq secondo me è sbagliata: c'è qualcuno che, prove alla mano e magari con test realmente effettuati, può chiarire una volte per tutte la questione?
Grazie infinite.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
merluzzo
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 nov 2014, 09:24

Re: Limitazione 16TB e volumi multipli

Messaggio da merluzzo »

FFFAB ha scritto:Perdonate la mia estrema ignoranza.... ma io non ho capito un tubo...
Benvenuto nel club, siamo in due : Chessygrin :
FFFAB ha scritto: E poi l'errore più grosso è che in questa faq si specifica "gruppo raid" e non si parla, come abbiamo fatto fino ad ora, di volume. Quindi io non posso espandere il raid5 (su storage pool) del mio 453A senza reinizializzare tutto?? Ma siamo fuori di testa o cosa??
Questa faq secondo me è sbagliata: c'è qualcuno che, prove alla mano e magari con test realmente effettuati, può chiarire una volte per tutte la questione?
Grazie infinite.
Ho l'impressione, parlo in generale, che sfugga un particolare riguardo alla documentazione e alle prestazioni ottenibili.
Il prodotto viene venduto con un firmware e il relativo manuale quindi stop al cronometro, facciamo una foto, cristallizziamo il momento, siamo al tempo T0 e tutto torna, documentazione e prestazioni.
Premiamo di nuovo "play" e il tempo scorre, nuovo firmware, nuovo manuale, nuove opzioni/prestazioni, facciamo nuovamente click sulla macchina del tempo e siamo a T1.
T0 e T1 sono uguali? Direi di no, un nuovo firmware porta migliorie (si spera) cmq modifiche alla situazione T0, a mio modesto parere e' qui che nascono gli equivoci(*).

Se il manuale di T1 dice che con il nuovo firmware si puo' superare il limite di 16T (ma la cosa ha un prezzo: reinizializzare il nas) se serve realmente allora si paga questo prezzo ovvero => backup => reinizializzazione => restore.
Mi sembra logico e coerente, se no (al tempo T0) si sarebbe acquistato un prodotto diverso che non aveva il limite dei 16T.

Per i test realmente effettuati credo che ognuno li faccia in base alle sue esigenze ma ritengo che li abbia gia' fatti Qnap per ogni apparato, relativo firmware e documentazione a corredo.
La vedo dura trovare qualcuno che ha fatto tutti i test di gestione raid modello per modello, firmware per firmware ma non si sa mai : Sailor :


(*) equivoci che possono diventare giganti se si sbaglia l'accoppiata manuale/firmware
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo : Doctor :
Rispondi