ciao a tutti!
Con il mio nuovo 212P sono alla prima esperienza con un NAS e adesso sto combattendo con la configurazione di Samba su Ubuntu 14.04, vediamo se me la cavo :-)
pretz
Re: pretz
Ciao Dallas, grazie del benvenuto.
I problemi non li ho ancora scoperti, sto studiando la situazione proprio per evitarli. Il mio sistema è composto da due periferiche Ubuntu, una Windows, tre android e una stampante HP (compatibile Linux) che vorrei che "parlassero" tra loro. Ubuntu vede il NAS e riesco a montarlo manualmente da Nautilus. Vorrei però che venisse montato automaticamente all'avvio e ho trovato i comandi nella guida Qnap:
Il problema sono gli indirizzi IP. Il router (un netgear) ha di default 192.168.0.1 e vorrei assegnare IP fissi a tutti i device: NAS 192.168.0.2, desktop 192.168.0.3, ecc. Per farlo, se ho capito bene, dovrei assegnare, nel router, diversi IP aì MAC di ogni macchina e poi settare nelle macchine delle connessioni a IP fisso, ma non sono sicuro della procedura.
Altro problema sono i laptop. Se setto la connessione su un IP fisso potrei trovarlo occupato quando mi collego ad una rete esterna. Per ovviare, potrei scegliere un numero alto, tipo 192.168.0.250, che difficilmente troverò occupato, ma anche di questa procedura non sono sicuro.
Queste sono macchine di produzione che mi servono e ho timore di creare casini con la connessione e restare fermo a risolverli. Bello sarebbe una guida per dummies per la creazione di una rete Linux-Qnap, ma putroppo non l'ho trovata
Buona serata!
I problemi non li ho ancora scoperti, sto studiando la situazione proprio per evitarli. Il mio sistema è composto da due periferiche Ubuntu, una Windows, tre android e una stampante HP (compatibile Linux) che vorrei che "parlassero" tra loro. Ubuntu vede il NAS e riesco a montarlo manualmente da Nautilus. Vorrei però che venisse montato automaticamente all'avvio e ho trovato i comandi nella guida Qnap:
Codice: Seleziona tutto
mount -t nfs <NAS IP>:/<Shared Folder Name> <Directory to Mount>
Altro problema sono i laptop. Se setto la connessione su un IP fisso potrei trovarlo occupato quando mi collego ad una rete esterna. Per ovviare, potrei scegliere un numero alto, tipo 192.168.0.250, che difficilmente troverò occupato, ma anche di questa procedura non sono sicuro.
Queste sono macchine di produzione che mi servono e ho timore di creare casini con la connessione e restare fermo a risolverli. Bello sarebbe una guida per dummies per la creazione di una rete Linux-Qnap, ma putroppo non l'ho trovata

Buona serata!
- blackeagle
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 23 lug 2014, 20:39
- Località: Marte
Re: pretz
Ip fissi a tutte le macchine , è la miglior cosa. Anche l'idea di numeri alti va benissimo .
Anch'io faccio così , mi sposto di 10 numeri alla volta invece che 1 .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Anch'io faccio così , mi sposto di 10 numeri alla volta invece che 1 .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
[QNAP TS-421 4wd red 3TB / raid 5][Pana WT50][PCH A-400]
[iMac 21"i3 & iPhone 6 & ipad 3][router Fritz Box 3490]
[XBOX One/WiiU]
[iMac 21"i3 & iPhone 6 & ipad 3][router Fritz Box 3490]
[XBOX One/WiiU]
Re: pretz
Se vuoi assegnare IP fissi, sul router ti conviene disabilitare il DHCP o assegnargli un range di indirizzi fuori da quelli che userai per gli IP fissi. I MAC non serve specificarli, a meno che tu non voglia limitare gli accessi a una lista di MAC certificati.
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Re: pretz
Anche per me la cosa migliore è:
- ip fissi a tutte le macchine permanenti (esempio da 1 a 100)
- dhcp per gli "ospiti" con range superiore a quello dei fissi
- ip fissi a tutte le macchine permanenti (esempio da 1 a 100)
- dhcp per gli "ospiti" con range superiore a quello dei fissi
Qnap TS-651-4G (celeron j1800)
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3
Pc Win8.1 autoassemblato (i7-4790s) - Macbook air 13" mid 2013 (i5-4250u)
Router Netgear Dgn2200v3 - Switch Netgear gs605v3