PiaNi intende di raggiungere la cartella condivisa tramite l'icona rete di Windows (quella che ti fa vedere i dispositivi di rete) e, una volta entrati nel NAS da lì con le giuste credenziali, mappare una di quelle cartelle (Public ad es. va benissimo) come unità di rete di Windows (Click destro sulla cartella ---> Connetti come unità di rete).
Poi copia/incolla direttamente dentro al nuovo drive virtuale appena creato.
ok FFFAB, grazie e scusatemi, con le reti sono sempre stato una mezza frana.. Dunque, ho effettuato la prova che PiaNi ha consigliato. Rilevo in effetti un aumento del traferimento dati in maniera più stabile e raggiungo una velocità di picco pari a 37 MB/s (niente che comunque fa urlare al miracolo rispetto alla velcoità che rilevo entrando dalla pagina web del QNAP oppure con l'aggiornamento diretto a mezzo Qsync relativi ai citati 30-32 MB/s di picco.
PS: Il problema, secondo me, è sempre quello.... i 2 WiFi non dialogano alla velocità massima per incompatibilità reciproca. Finchè non provi un nuovo WiFi collegato cablato alla Vodafone (come ti avevo suggerito) sarai sempre legato a questa connessione evidentemente lenta e su cui non puoi impostare altro.
Ok, comprendo il tuo punto di vista e ti ringrazio, capisco solo ora che avevi già analizzato per filo e per segno la situazione già qualche post fa
PS2: se è possibile, nella Voda aumenta la banda di ampiezza del canale portandolo a 80Mhz (se è 20 o 20/40, forza, se possibile, agli 80Mhz).
Nella station le bande della 5ghz non sono modificabili e sono già tutte attive e descritte come "20-40-80 mhz"
Ah... aggiungo che il doppio cavo lan verso la Voda non serve a nulla (serve per alcune modalità di trunk da impostare sul nas) e, per il momento, ti suggerisco di usare un solo cavo PC --- Voda.
Si certamente, il doppio cavo non l'ho mai utilizzato, ho un solo cavo ethernet che parte dalla workstation ed aggancia la station. Il doppio cavo di cui parlavo prima era riferito a Voda--Nas e Voda--PC per testare la velocità di trasferimento diretto pari a circa 80 MB/s
A questo punto, mi sta quasi balenando in testa di testare delle powerline (siccome mi avete detto che varrebbe la pena provare lo faccio e così mi levo qualsiasi dubbio).
Purtroppo su amazzone zyxel non è disponibile.. Starei quasi optando per TP-Link prendendo uno di questi due modelli:
1)
https://www.tp-link.com/it/products/det ... P-KIT.html
2)
https://www.tp-link.com/it/products/det ... P-KIT.html
Il più bello è questo ma non disponibile:
https://www.tp-link.com/it/products/det ... P-KIT.html
Vorrei però un chiarimento: leggo che ci sono dispositivi che raggiungono anche 2000 mbps, ma se la scheda di rete fisicamente è in grado di traferirne massimo 80 MB/s con cavi ethernet direttamente in station (vedi prova effettuata) ha senso prendere una 2000 mbs o una 1000 mbps è più che sufficiente.?