
Può tardi le foto....
Ciao PiaNi, sono cosi da qualche anno ormai, seppur di plastica, usati con la dovuta delicatezza, non mi hanno mai dato problemi. Certo se devi sostituire un disco a settimana per fare test è un altro discorso... a te cosa è successo?
E successo che stavo spostando un paio di dischi dal 453D al 473A, e 2 dentini del 453D si sono rotti, altri del 473A erano stampati male.
Stamattina in ufficio ho confrontato i due "fermi" e sono quasi identici, fra qnap e Synology, pertanto chiedo scusa per la presunta robustezza dei tray Synology.
Confermo lato software Synology è avanti anni luce , sia come velocità con macchine datate e sia come aggiornamentiPiaNi ha scritto: ↑01 apr 2023, 10:12 Da questo punto di vista la concorrenza fa meglio.
Mi sono procurato un modesto Synology 218, per conoscere meglio i synology, in quanto io ed un collega gestiamo il 1520+ dell'ufficio.
Bene essendo un 218 è del 2018, le ultime due cifre sono l'anno di presentazione. Riceve tutti gli aggiornamenti e fa il boot in meno di un minuto!, nonostante la cpu davvero scarsa, ma ben sfruttata.