Prima configurazione
Prima configurazione
Salve a tutti,
sono a digiuno di Nas e ho acquistato un Qnap TS-231P3 e due hd WD red da 6Tb.
Vorrei utilizzarlo solo per backup file in raid 1; come se fosse un hd esterno ma ridondato.
Cosa mi conviene fare? Storage pool, volume statico unico, thin , ecc
Ho confusione sull'uso dei vari tipi di suddivisione dei dischi.
Grazie a tutti.
Ps ho cercato sia su internet, sia sul forum ma non ho trovato niente di semplice ed esaustivo.
sono a digiuno di Nas e ho acquistato un Qnap TS-231P3 e due hd WD red da 6Tb.
Vorrei utilizzarlo solo per backup file in raid 1; come se fosse un hd esterno ma ridondato.
Cosa mi conviene fare? Storage pool, volume statico unico, thin , ecc
Ho confusione sull'uso dei vari tipi di suddivisione dei dischi.
Grazie a tutti.
Ps ho cercato sia su internet, sia sul forum ma non ho trovato niente di semplice ed esaustivo.
Re: Prima configurazione
Ciao,
prima di risponderti, chiariscimi meglio l'utilizzo: hai scritto "backup file in raid 1"... il backup non c'entra col raid, quindi dettaglia meglio la condizione d'uso.
I files che vuoi backuppare sono ANCHE su altri dispositivi (PC, chiavette USB, dischi esterni, cloud ecc ecc) o sono/saranno SOLO sul NAS???
prima di risponderti, chiariscimi meglio l'utilizzo: hai scritto "backup file in raid 1"... il backup non c'entra col raid, quindi dettaglia meglio la condizione d'uso.
I files che vuoi backuppare sono ANCHE su altri dispositivi (PC, chiavette USB, dischi esterni, cloud ecc ecc) o sono/saranno SOLO sul NAS???


Re: Prima configurazione
Ciao,
vorrei utilizzare il Nas come unità di backup. Come se fosse un disco esterno ma in questo caso in raid1 quindi ridondato.
Mi serve per memorizzare i file che ho su vari hd esterni, quindi li metterò tutti sul nas. Per il momento non lo collegherò ad internet ma lo utilizzerò solo io (no altri utenti), collegamento diretto pc-nas.
Non ho ben chiaro le caratteristiche di storage pool, volumi thin, ecc.
Penso che potrebbe essere semplicemente utile volume unico statico.
Grazie
vorrei utilizzare il Nas come unità di backup. Come se fosse un disco esterno ma in questo caso in raid1 quindi ridondato.
Mi serve per memorizzare i file che ho su vari hd esterni, quindi li metterò tutti sul nas. Per il momento non lo collegherò ad internet ma lo utilizzerò solo io (no altri utenti), collegamento diretto pc-nas.
Non ho ben chiaro le caratteristiche di storage pool, volumi thin, ecc.
Penso che potrebbe essere semplicemente utile volume unico statico.
Grazie
Re: Prima configurazione
Ciao Vito66,
ti consiglio di leggere il questo articolo sulla differenza tra backup e raid. https://www.pcego.com/blog/backup-raid- ... -dei-dati/
ti consiglio di leggere il questo articolo sulla differenza tra backup e raid. https://www.pcego.com/blog/backup-raid- ... -dei-dati/
TS-219P 512MB - 1x ST2000VN000 + 1x ST32000542AS
TS-253B 8GB QWA-AC2600 - 1x WD120EFAX + 1x WD120EFBX
TVS-h674 32GB - 1x WDS400T2R0A + 2x ST16000NM000J
TS-653D Adieu, goodbye, auf Wiederseh'n 4GB - 2x ST2000VN000 + 1x ST6000VN0033
TS-653Pro 2GB RIP 20220302
Avatar credits: Happy Godzilla by FancyFerret
TS-253B 8GB QWA-AC2600 - 1x WD120EFAX + 1x WD120EFBX
TVS-h674 32GB - 1x WDS400T2R0A + 2x ST16000NM000J
TS-653D Adieu, goodbye, auf Wiederseh'n 4GB - 2x ST2000VN000 + 1x ST6000VN0033
TS-653Pro 2GB RIP 20220302
Avatar credits: Happy Godzilla by FancyFerret
Re: Prima configurazione
Ciao e grazie.
Ho letto l'articolo, interessante.
Avendo avuto la rottura di un hd portatile e avendo speso un bel po' di soldi per il recupero dei dati, ho pensato di risolvere il problema con l'acquisto di un NAS con due hd configurato in Raid1 che nell'eventualità della rottura di uno degli hd mi salvi dalla perdita di dati e mi costi molto meno del recupero dati.
Quindi lo utilizzerei per memorizzare tutti i file che ho su 5 hd portatili. La pianificazione del backup su più sistemi differenti lo affronterò più in là.
Quindi il Nas non sarà collegato a nessuna rete e verrà acceso nel momento che sarà necessario recuperare o memorizzare un file.
Ho letto l'articolo, interessante.
Avendo avuto la rottura di un hd portatile e avendo speso un bel po' di soldi per il recupero dei dati, ho pensato di risolvere il problema con l'acquisto di un NAS con due hd configurato in Raid1 che nell'eventualità della rottura di uno degli hd mi salvi dalla perdita di dati e mi costi molto meno del recupero dati.
Quindi lo utilizzerei per memorizzare tutti i file che ho su 5 hd portatili. La pianificazione del backup su più sistemi differenti lo affronterò più in là.
Quindi il Nas non sarà collegato a nessuna rete e verrà acceso nel momento che sarà necessario recuperare o memorizzare un file.
Re: Prima configurazione
Tu, in buona fede, dai per scontato l'infallibilità del NAS stesso (sia dal punto di vista hardware che software), e questo è un errore di fondo... errore di concetto intendo...
Visto che hai già 2 dischi, spendi 20/25 euro e prendi una dock monobaia USB3 su Amazon e metti fin da subito esterno uno dei 2 dischi: il NAS funzionerà come disco singolo e sarà lui, indipendentemente da tutto, ad effettuare (secondo le tue impostazioni ovviamente) il backup sul disco esterno USB. Questa è sì una copia CONTROLLABILE (non come quella di un raid 1).
Il forum (ed internet in generale) è pieno di gente che aveva un raid 1 ed ha perso tutto... esattamente come se i dati fossero stati su un disco singolo.
La rottura disco è, tutto sommato, evento statisticamente raro: molto più frequenti sono errori umani e malfunzionamenti del sistema hardware/software utilizzato.
Se vuoi davvero salvaguardare i dati, cambia proprio prospettiva.
Visto che hai già 2 dischi, spendi 20/25 euro e prendi una dock monobaia USB3 su Amazon e metti fin da subito esterno uno dei 2 dischi: il NAS funzionerà come disco singolo e sarà lui, indipendentemente da tutto, ad effettuare (secondo le tue impostazioni ovviamente) il backup sul disco esterno USB. Questa è sì una copia CONTROLLABILE (non come quella di un raid 1).
Il forum (ed internet in generale) è pieno di gente che aveva un raid 1 ed ha perso tutto... esattamente come se i dati fossero stati su un disco singolo.
La rottura disco è, tutto sommato, evento statisticamente raro: molto più frequenti sono errori umani e malfunzionamenti del sistema hardware/software utilizzato.
Se vuoi davvero salvaguardare i dati, cambia proprio prospettiva.


Re: Prima configurazione
Dovrei installare un disco nel nas e 1 disco esternamente (dock monobaia usb3).
In un nas se si guasta un hd posso sostituire l'hd e il sistema ricrea il contenuto copiandolo dall'altro.
Se si guasta il nas, posso installare i due dischi in un muovo nas?
Non capisco (scusami) come la soluzione da te proposta è più sicura.
Io ne farò un uso domestico e personale. Magari in abbinamento al nas pensavo di fare il backup dei soli file importanti su disco esterno usb.
Mi potresti indicare il modello di una dock monobaia usb3? Sto cercando ma non la trovo o non ho capito cosa cercare.
Grazie mille.
In un nas se si guasta un hd posso sostituire l'hd e il sistema ricrea il contenuto copiandolo dall'altro.
Se si guasta il nas, posso installare i due dischi in un muovo nas?
Non capisco (scusami) come la soluzione da te proposta è più sicura.
Io ne farò un uso domestico e personale. Magari in abbinamento al nas pensavo di fare il backup dei soli file importanti su disco esterno usb.
Mi potresti indicare il modello di una dock monobaia usb3? Sto cercando ma non la trovo o non ho capito cosa cercare.
Grazie mille.
Re: Prima configurazione
Togliti dalla testa la rottura di un disco: stiamo parlando di protezione dati.
In un raid 1 è vero che se si rompe un disco il NAS funziona lo stesso (ovviamente con tutti i dati presi dall'altro disco, quello sano) ma questa non è protezione, si chiama continuità d'esercizio. Ed è vero che, una volta sostituito il disco rotto, il NAS si occupa di ricreare la "copia" prendendo i dati dall'altro disco. Ma, di nuovo, questa non è protezione.
Godzy ti ha linkato un sito in cui viene spiegato in modo semplice perché il raid non salvaguardia nulla: se non ti è chiaro, dimmi cosa non lo è e approfondiamo.
Nella tua configurazione in raid 1, se prendi un virus (facciamo un ransomware per semplicità concettuale) che ti rovina/cancella/cripta i file che sono su NAS (tua unica futura fonte/destinazione di dati) mi spieghi cosa te ne fai del raid 1??? I dischi saranno SEMPRE uguali quindi i files sono infetti/inaccessibili/persi in entrambi i dischi.
Altro caso: aggiorni il NAS e, per cause a te ignote, quando lo riavvii il raid è sparito, non vedi più alcun files, cartella, volume ecc. A cosa è servito il raid?? Ok, contatti la Qnap per avere delucidazioni, consigli... forse li mandi a ca+are... ti inca++i come una iena... consideri la Qnap una ditta pessima... ma, cmq, i tuoi files probabilmente sono persi (e se piangi in cinese o in coreano non serve a nulla...sempre persi sono). Sei certo al 100% di poterli recuperare in qualche modo??
Ci sono mille motivi (se vuoi proseguo l'elenco...) che dovrebbero farti capire che il raid NON SERVE A PROTEGGERE i dati, non te li salvaguardia solo perché hai una "copia"...
Se invece i files sono copiati fisicamente in altro dispositivo/luogo "difficilmente" accessibile (o cmq diversamente accessibile rispetto ai dati presenti nel NAS) allora sì che un qualunque accidente hardware e/o software che capita al NAS implica la NON PERDITA (cioè la salvaguardia) dei dati.
Il disco USB è un primissimo approccio al mondo del backup (è sicuramente migliorabile, ci mancherebbe...) ma almeno è molto, e di tanto, più sicuro che non aver alcuna copia controllabile.
Non partire in quarta con un raid 1: ci sarà sempre tempo in futuro per passare da disco singolo a raid SENZA ripristinare il NAS da zero (leggi il manuale QTS... migrazione livello raid).
E se hai già dischi esterni USB, puoi usare quelli per il backup, evitando la spesa di una dock (Amazon --> "Orico docking station usb 3.0" da 20 euro per dirne una).
In un raid 1 è vero che se si rompe un disco il NAS funziona lo stesso (ovviamente con tutti i dati presi dall'altro disco, quello sano) ma questa non è protezione, si chiama continuità d'esercizio. Ed è vero che, una volta sostituito il disco rotto, il NAS si occupa di ricreare la "copia" prendendo i dati dall'altro disco. Ma, di nuovo, questa non è protezione.
Godzy ti ha linkato un sito in cui viene spiegato in modo semplice perché il raid non salvaguardia nulla: se non ti è chiaro, dimmi cosa non lo è e approfondiamo.
Nella tua configurazione in raid 1, se prendi un virus (facciamo un ransomware per semplicità concettuale) che ti rovina/cancella/cripta i file che sono su NAS (tua unica futura fonte/destinazione di dati) mi spieghi cosa te ne fai del raid 1??? I dischi saranno SEMPRE uguali quindi i files sono infetti/inaccessibili/persi in entrambi i dischi.
Altro caso: aggiorni il NAS e, per cause a te ignote, quando lo riavvii il raid è sparito, non vedi più alcun files, cartella, volume ecc. A cosa è servito il raid?? Ok, contatti la Qnap per avere delucidazioni, consigli... forse li mandi a ca+are... ti inca++i come una iena... consideri la Qnap una ditta pessima... ma, cmq, i tuoi files probabilmente sono persi (e se piangi in cinese o in coreano non serve a nulla...sempre persi sono). Sei certo al 100% di poterli recuperare in qualche modo??
Ci sono mille motivi (se vuoi proseguo l'elenco...) che dovrebbero farti capire che il raid NON SERVE A PROTEGGERE i dati, non te li salvaguardia solo perché hai una "copia"...
Se invece i files sono copiati fisicamente in altro dispositivo/luogo "difficilmente" accessibile (o cmq diversamente accessibile rispetto ai dati presenti nel NAS) allora sì che un qualunque accidente hardware e/o software che capita al NAS implica la NON PERDITA (cioè la salvaguardia) dei dati.
Il disco USB è un primissimo approccio al mondo del backup (è sicuramente migliorabile, ci mancherebbe...) ma almeno è molto, e di tanto, più sicuro che non aver alcuna copia controllabile.
Non partire in quarta con un raid 1: ci sarà sempre tempo in futuro per passare da disco singolo a raid SENZA ripristinare il NAS da zero (leggi il manuale QTS... migrazione livello raid).
E se hai già dischi esterni USB, puoi usare quelli per il backup, evitando la spesa di una dock (Amazon --> "Orico docking station usb 3.0" da 20 euro per dirne una).


Re: Prima configurazione
Grazie FFFAB, è chiarissimo.
Ho visto la docking station di cui parli.
Quindi dovrei avere il nas con un disco e il secondo disco nella docking station. Ma la utilizzerei solo per fare il backup del nas e non andrebbe tenuta collegata al nas continuamente, ma solo quando dovrò backuppare il nas. Corretto?
Oppure il nas con due hd in raid 1 e un hd di pari capacità nella docking station per backup.
Grazie mille.
Ho visto la docking station di cui parli.
Quindi dovrei avere il nas con un disco e il secondo disco nella docking station. Ma la utilizzerei solo per fare il backup del nas e non andrebbe tenuta collegata al nas continuamente, ma solo quando dovrò backuppare il nas. Corretto?
Oppure il nas con due hd in raid 1 e un hd di pari capacità nella docking station per backup.
Grazie mille.
Re: Prima configurazione
Se tenere sempre collegata la dock (eventualmente spenta) dipende da te, cioè da come imposterai il backup NAS --> USB.
Il raid è una comodità, quindi l'ultima tua opzione (raid 1 + disco usb) è ovviamente fattibile: il raid si usa per avere sempre il NAS funzionante anche se si rompe un disco, mentre il backup esterno protegge i dati da possibili perdite (come spero avrai capito, non strettamente legate alla rottura dischi).
E' tutto e sempre una questione di budget: a parità di soldi spesi (NAS e 2 dischi) meglio, molto meglio, NAS con un disco e disco esterno. Se puoi permetterti fin da subito 3 dischi, allora vai di raid 1 + disco esterno.
Tutta la pappardella era solo per spiegarti la differenza fra raid e backup: uno non esclude l'altro, ma sono e restano cose diverse.
Creare un raid 1 è una mezza stupidaggine, creare invece un solido backup è decisamente più complicato (ed è in ogni caso un vestito su misura da cucirsi addosso, va sempre personalizzato).
Il raid è una comodità, quindi l'ultima tua opzione (raid 1 + disco usb) è ovviamente fattibile: il raid si usa per avere sempre il NAS funzionante anche se si rompe un disco, mentre il backup esterno protegge i dati da possibili perdite (come spero avrai capito, non strettamente legate alla rottura dischi).
E' tutto e sempre una questione di budget: a parità di soldi spesi (NAS e 2 dischi) meglio, molto meglio, NAS con un disco e disco esterno. Se puoi permetterti fin da subito 3 dischi, allora vai di raid 1 + disco esterno.
Tutta la pappardella era solo per spiegarti la differenza fra raid e backup: uno non esclude l'altro, ma sono e restano cose diverse.
Creare un raid 1 è una mezza stupidaggine, creare invece un solido backup è decisamente più complicato (ed è in ogni caso un vestito su misura da cucirsi addosso, va sempre personalizzato).


Re: Prima configurazione
Ti ringrazio è chiarissimo.
Per il nas mi conviene configurarlo come volume unico statico, senza utilizzare storage pool, volumi thin, ecc?
Per il nas mi conviene configurarlo come volume unico statico, senza utilizzare storage pool, volumi thin, ecc?
Re: Prima configurazione
Visto che sei alle prime armi, ti suggerisco di prendere confidenza con un semplice volume statico (gestione dello spazio semplificata).
Il thin lo lasci perdere.
Il thick invece potrebbe essere una buona scelta in futuro per implementare le snapshots (ah... passare da statico a thick non è possibile se non reinizializzando il NAS totalmente... ma visto che avrai un backup
). Se lo fai adesso, rischi di mettere davvero troppa carne al fuoco e non capirci nulla.
Un passo per volta... senza fretta...
Il thin lo lasci perdere.
Il thick invece potrebbe essere una buona scelta in futuro per implementare le snapshots (ah... passare da statico a thick non è possibile se non reinizializzando il NAS totalmente... ma visto che avrai un backup



Un passo per volta... senza fretta...



Re: Prima configurazione
Grazie
Leggendo il manuale ho visto la parte che riguarda il ripristino alle condizioni di fabbrica.
La prima "Ripristina impostazioni predefinite e formatta tutti i volumi"
La seconda "Azzera"
La terza "Reinizializzare il NAS".
La prima e la terza cancellano i dati dai dischi, ma che differenza c'è? Il manuale non lo spiega. Tutti e due ripristinano i dati di fabbrica e formattano i dischi.
Leggendo il manuale ho visto la parte che riguarda il ripristino alle condizioni di fabbrica.
La prima "Ripristina impostazioni predefinite e formatta tutti i volumi"
La seconda "Azzera"
La terza "Reinizializzare il NAS".
La prima e la terza cancellano i dati dai dischi, ma che differenza c'è? Il manuale non lo spiega. Tutti e due ripristinano i dati di fabbrica e formattano i dischi.
Re: Prima configurazione
Non ti rispondo perché voglio che ci arrivi da solo: secondo te qual è la differenza fra "formattare i volumi" e "reinizializzare" il NAS???
Prova a pensare se nel tuo NAS ci fosse un volume statico creato su un raid 1: qual è la differenza fra i due casi ???
Prova a pensare se nel tuo NAS ci fosse un volume statico creato su un raid 1: qual è la differenza fra i due casi ???


Re: Prima configurazione
Bene, vediamo un po'.
Sul manuale riporta quattro casi di reset.
Due non cancellano i dati dai dischi e si effettuano con il pulsante di reset posto sul retro del nas.
Gli altri due cancellano i dati sui dischi e si effettuano tramite QTS.
Ripristina impostazioni predefinite e formatta tutti i volumi : Sono ripristinate le impostazioni predefinite di sistema e formattati tutti i volumi disco.
Reinizializzare il NAS : Tutti i dati nei dischi sono eliminati e QTS viene reinstallato.
Formattare i volumi è meglio che eliminare i dati. Ripristinare le impostazioni predefinite di sistema, immagino che il sistema ritorni alle impostazioni di fabbrica, quindi sarà necessario rifare tutta la configurazione con i dischi vuoti. Come con la prima installazione, come se fosse tutto nuovo.
Qts viene reinstallato, non saprei se è soltanto la reinstallazione del sistema operativo o cancella tutti i dati di configurazione.
Secondo il mio punto di vista sembrano quasi uguali. Il primo ha di positivo che formatta i volumi, il secondo invece reinizializza il nas ...
Tutte le mie considerazioni sono dovute alla semplice lettura del manuale, non ho sperimentato i due metodi.
Sul manuale riporta quattro casi di reset.
Due non cancellano i dati dai dischi e si effettuano con il pulsante di reset posto sul retro del nas.
Gli altri due cancellano i dati sui dischi e si effettuano tramite QTS.
Ripristina impostazioni predefinite e formatta tutti i volumi : Sono ripristinate le impostazioni predefinite di sistema e formattati tutti i volumi disco.
Reinizializzare il NAS : Tutti i dati nei dischi sono eliminati e QTS viene reinstallato.
Formattare i volumi è meglio che eliminare i dati. Ripristinare le impostazioni predefinite di sistema, immagino che il sistema ritorni alle impostazioni di fabbrica, quindi sarà necessario rifare tutta la configurazione con i dischi vuoti. Come con la prima installazione, come se fosse tutto nuovo.
Qts viene reinstallato, non saprei se è soltanto la reinstallazione del sistema operativo o cancella tutti i dati di configurazione.
Secondo il mio punto di vista sembrano quasi uguali. Il primo ha di positivo che formatta i volumi, il secondo invece reinizializza il nas ...
Tutte le mie considerazioni sono dovute alla semplice lettura del manuale, non ho sperimentato i due metodi.
Re: Prima configurazione
E quindi dov'è la differenza???
Se tu hai già un raid 1 con sopra un volume statico, alla fine cosa ottieni nei 2 casi??
Se il raid 1 (e/o lo statico) non ti andasse più bene e volessi un raid 0 (ad esempio), che senso ha formattare (riformattare) il volume??
https://it.wikipedia.org/wiki/Formattazione
Non confondere i volumi con i dischi...



Re: Prima configurazione
Riformattare solo i dischi non servirebbe a nulla.
Bisogna cambiare la configurazione da qts, se si può fare. Altrimenti bisognerebbe portare tutto alle condizioni iniziali (dischi e configurazioni) per poter ripetere tutto come se fosse nuovo.
Ma il manuale non è molto esaustivo nella spiegazione di questi due metodi.
Uno formatta i dischi l'altro cancella i dati; uno riporta alle condizioni di fabbrica, l'altro reinizializza.
Bisogna cambiare la configurazione da qts, se si può fare. Altrimenti bisognerebbe portare tutto alle condizioni iniziali (dischi e configurazioni) per poter ripetere tutto come se fosse nuovo.
Ma il manuale non è molto esaustivo nella spiegazione di questi due metodi.
Uno formatta i dischi l'altro cancella i dati; uno riporta alle condizioni di fabbrica, l'altro reinizializza.
Re: Prima configurazione
Esatto, e questo è ciò che fa la terza voce (reinizializza NAS).
Continui a confondere dischi e volumi: i volumi stanno sui dischi (singoli o raid poco importa) oppure stanno sui pool (uno o più aggregati logici di array, ognuno formato da un certo numero di dischi).
Formattare un disco non vuol dire niente, si formattano i volumi: in generale potrei avere un disco multi-volume con formattazioni diverse (in ambito PC, ad esempio, una partizione NTFS per Windows ed una (o più) EXT3/swap per Linux).
I dischi invece si reinizializzano, cioè si toglie ogni riferimento alla struttura logica in essi contenuti (come quando li acquisti nuovi).
La cancellazione dei dati è una conseguenza di entrambe le operazioni (anche se qui ci sarebbe da discutere....



Re: Prima configurazione
Come sempre chiarissimo.
Quindi Reinizializzare il Nas porta tutto a zero (fammi passare il termine) come se fosse stato appena acquistato sia il nas che i dischi.
L'altra opzione formatta i volumi (cancellando i dati, ovviamente) conservando la stessa identica struttura, e cancella solo alcuni parametri della configurazione come per esempio gli utenti le password ...
Quindi Reinizializzare il Nas porta tutto a zero (fammi passare il termine) come se fosse stato appena acquistato sia il nas che i dischi.
L'altra opzione formatta i volumi (cancellando i dati, ovviamente) conservando la stessa identica struttura, e cancella solo alcuni parametri della configurazione come per esempio gli utenti le password ...
Re: Prima configurazione



Chiudiamo qui, la discussione è già fin troppo lunga e stiamo andando un po' OT...

