Aiuto configurazione RAID/JBOD
Aiuto configurazione RAID/JBOD
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per la configurazione del NAS in firma che possiedo da pochi mesi. Finora l'ho usato con un solo HDD in quanto il mio utilizzo è prettamente domestico (archiviazione film, foto, musica). Avendo saturato la memoria ho installato un secondo HDD che vorrei collegare al primo in modo visualizzarlo come un'unica entità. Non avendo necessità di backup dati ero indeciso tra RAID 0 e JBOD, ma alla fine vorrei optare per quest'ultima soluzione, in quanto meno "dannosa" in caso di rottura di uno degli Hard disk. Ho provato a smanettare nel menù del NAS ma non riesco a trovare la funzione che mi consenta di collegare i due hard disk in JBOD.
Potete darmi una mano? Se necessario posso postare qualche screenshot dell'attuale situazione.
Grazie mille.
avrei bisogno del vostro aiuto per la configurazione del NAS in firma che possiedo da pochi mesi. Finora l'ho usato con un solo HDD in quanto il mio utilizzo è prettamente domestico (archiviazione film, foto, musica). Avendo saturato la memoria ho installato un secondo HDD che vorrei collegare al primo in modo visualizzarlo come un'unica entità. Non avendo necessità di backup dati ero indeciso tra RAID 0 e JBOD, ma alla fine vorrei optare per quest'ultima soluzione, in quanto meno "dannosa" in caso di rottura di uno degli Hard disk. Ho provato a smanettare nel menù del NAS ma non riesco a trovare la funzione che mi consenta di collegare i due hard disk in JBOD.
Potete darmi una mano? Se necessario posso postare qualche screenshot dell'attuale situazione.
Grazie mille.
QNAP TS-453Be 16GB RAM - HDD Western Digital Red WD30EFRX
Re: Aiuto configurazione RAID/JBOD
Ciao,
come il raid 0, anche il JBOD (per Qnap va inteso come span) non è un livello raid: Qnap permette solo migrazioni online fra livelli raid.
Perciò o reinizializzi il NAS partendo già con un (a mio avviso insensato) JBOD oppure crei un secondo pool/statico indipendente da affiancare all'attuale.
come il raid 0, anche il JBOD (per Qnap va inteso come span) non è un livello raid: Qnap permette solo migrazioni online fra livelli raid.
Perciò o reinizializzi il NAS partendo già con un (a mio avviso insensato) JBOD oppure crei un secondo pool/statico indipendente da affiancare all'attuale.


Re: Aiuto configurazione RAID/JBOD
Ti ringrazio moltissimo per la risposta.
L'opzione di reinizializzare il tutto è impraticabile perchè perderei i dati. Cosa comporta la seconda scelta? i due HDD restano indipendenti e vengono visti separatamente ad esempio da un player collegato alla rete? Quindi mi confermi che non esiste una funzione nel qnap che consenta di unire i due HDD come fossero un'unica entità, se non in fase di impianto??? In questo caso avrei dovuto riempire subito tutti e quatto gli slot...
Scusami se le domande sono banali ma è il mio primo NAS.
L'opzione di reinizializzare il tutto è impraticabile perchè perderei i dati. Cosa comporta la seconda scelta? i due HDD restano indipendenti e vengono visti separatamente ad esempio da un player collegato alla rete? Quindi mi confermi che non esiste una funzione nel qnap che consenta di unire i due HDD come fossero un'unica entità, se non in fase di impianto??? In questo caso avrei dovuto riempire subito tutti e quatto gli slot...

Scusami se le domande sono banali ma è il mio primo NAS.
QNAP TS-453Be 16GB RAM - HDD Western Digital Red WD30EFRX
Re: Aiuto configurazione RAID/JBOD
Allora....
Tutta la questione gira attorno alla tua (giustissima) considerazione "impraticabile perché perderei i dati".
Però sopra hai scritto "non avendo necessità di backup dati"...
O l'una o l'altra
O non te ne frega niente dei dati e allora puoi reinizializzare.
Oppure te ne frega e allora ti serve un backup.
Non esiste la migrazione on line verso JBOD (span).
Se crei un nuovo pool (o volume statico) avrai una seconda zona di memorizzazione, le cui cartelle condivise (diverse da quelle già presenti nel volume di sistema) verranno viste ASSIEME alle altre: un player collegato alla rete vedrà quello che deciderai tu. Lavorando in ogni modo di cartelle e non di volumi, potrà ad esempio vedere la cartella Film1 contenuta nel disco attuale e, allo stesso livello, Film2 contenuta nel nuovo disco. Solo tu saprai che Film1 è nel primo disco e Film2 nel secondo: per il media player non cambia nulla.
Un difetto di questo sistema è che Film1 potrà al massimo riempire il disco 1 e Film2 il disco 2: gli spazi di memorizzazione restano disgiunti (cosa non vera in un JBOD in cui tutto lo spazio è messo assieme). Ma in un JBOD non saprai mai dove sta un film: potrebbe stare nel disco 1 come nel disco 2 o, anche, un po' nell'1 ed un po' nel 2.
Il JBOD è, in linea di massima, una scelta estrema e da consigliare solo in determinati ambiti ben specifici (ed il tuo non lo è).
Lascia i dischi indipendenti e vivi felice
Ma soprattutto pensa a quanto ti ho scritto nelle prime righe... che è più importante di queste quisquilie
Tutta la questione gira attorno alla tua (giustissima) considerazione "impraticabile perché perderei i dati".
Però sopra hai scritto "non avendo necessità di backup dati"...
O l'una o l'altra

O non te ne frega niente dei dati e allora puoi reinizializzare.
Oppure te ne frega e allora ti serve un backup.
Non esiste la migrazione on line verso JBOD (span).
Se crei un nuovo pool (o volume statico) avrai una seconda zona di memorizzazione, le cui cartelle condivise (diverse da quelle già presenti nel volume di sistema) verranno viste ASSIEME alle altre: un player collegato alla rete vedrà quello che deciderai tu. Lavorando in ogni modo di cartelle e non di volumi, potrà ad esempio vedere la cartella Film1 contenuta nel disco attuale e, allo stesso livello, Film2 contenuta nel nuovo disco. Solo tu saprai che Film1 è nel primo disco e Film2 nel secondo: per il media player non cambia nulla.
Un difetto di questo sistema è che Film1 potrà al massimo riempire il disco 1 e Film2 il disco 2: gli spazi di memorizzazione restano disgiunti (cosa non vera in un JBOD in cui tutto lo spazio è messo assieme). Ma in un JBOD non saprai mai dove sta un film: potrebbe stare nel disco 1 come nel disco 2 o, anche, un po' nell'1 ed un po' nel 2.
Il JBOD è, in linea di massima, una scelta estrema e da consigliare solo in determinati ambiti ben specifici (ed il tuo non lo è).
Lascia i dischi indipendenti e vivi felice

Ma soprattutto pensa a quanto ti ho scritto nelle prime righe... che è più importante di queste quisquilie


Re: Aiuto configurazione RAID/JBOD
Ahahahah, in effetti la mia frase si presta a fraintendimenti!
L'ho scritta per chiarire che l'utilizzo che faccio del NAS è davvero basic, in quanto i dati archiviati sono di carattere essenzialmente ludico (più che altro film) e, pertanto, "sacrificabili" (sull'altare della massimizzazione dello spazio disponibile) in caso di un guasto accidentale. Non per questo, però, sono disposto a cancellarli deliberatamente.
In quest'ottica ritieni che la configurazione con 4 hard disk separati sia quella ideale?
P.S. posso chiederti in cosa consistono queste due funzioni che mi propone il NAS (sezione gestione HDD 1):


L'ho scritta per chiarire che l'utilizzo che faccio del NAS è davvero basic, in quanto i dati archiviati sono di carattere essenzialmente ludico (più che altro film) e, pertanto, "sacrificabili" (sull'altare della massimizzazione dello spazio disponibile) in caso di un guasto accidentale. Non per questo, però, sono disposto a cancellarli deliberatamente.



In quest'ottica ritieni che la configurazione con 4 hard disk separati sia quella ideale?
P.S. posso chiederti in cosa consistono queste due funzioni che mi propone il NAS (sezione gestione HDD 1):


QNAP TS-453Be 16GB RAM - HDD Western Digital Red WD30EFRX
Re: Aiuto configurazione RAID/JBOD
Sì, assolutamente sì: se si rompe il disco di sistema (quello tuo attuale), il NAS non funzionerà più, ma gli altri 3 dischi saranno recuperabili una volta rimesso in funzione il NAS (recuperabili in modo molto semplice).
Se si rompe un disco dati.... amen... hai perso quei film ma gli altri non li tocca nessuno ed il NAS sarà funzionante normalmente.
Domanda: il media player COME accede al NAS?? DLNA, Plex, accesso SMB, NFS o altro?? Che Media Player è (giusto per sapere)??
Eh.... quella è LA domanda del secolo... se inizio a spiegarti le differenze fra pool (con i suoi volumi thick e thin, e le altre sue potenzialità) e volume statico facciamo notte... è la cosa più complessa in assoluto da capire per chi si approccia al monto Qnap per la prima volta.
Ti rimando al manuale, che ti invito a leggere tutto o, almeno, nella sezione di Storage: non è facile ma almeno avrai un'infarinatura di base.
Nel tuo caso, io opterei per un semplice volume statico: tutto lo spazio del disco (senza possibilità di errori) è dedicato ad un solo volume. Niente spazio "sprecato" per altro e massimizzazione delle prestazioni. Perdi le istantanee ed altre cose ma.... se l'uso è basico.... ti basta e avanza.


Re: Aiuto configurazione RAID/JBOD
Ahahah! Avevo già provato a leggerlo ma non ci avevo capito granché! In ogni caso credo si tratti di funzioni che non mi servono al momento.FFFAB ha scritto: ↑26 giu 2020, 20:39 Eh.... quella è LA domanda del secolo... se inizio a spiegarti le differenze fra pool (con i suoi volumi thick e thin, e le altre sue potenzialità) e volume statico facciamo notte... è la cosa più complessa in assoluto da capire per chi si approccia al monto Qnap per la prima volta.
Ti rimando al manuale, che ti invito a leggere tutto o, almeno, nella sezione di Storage: non è facile ma almeno avrai un'infarinatura di base.

Per quanto riguarda il player utilizzo una Nvidia Shield che trovo ottima! Se non erro al momento accedo con protocollo SMB.
Mi consigli una modalità differente?
Ti ringrazio infinitamente per i preziosi consigli.
P.S. Gli Hard Disk posso riempirli totalmente o devo lasciare una soglia non impegnata?
Saluti.
QNAP TS-453Be 16GB RAM - HDD Western Digital Red WD30EFRX
Re: Aiuto configurazione RAID/JBOD
Shield e protocollo SMB è un'accoppiata eccellente, lascia tutto così.
Gli HDD puoi riempirli totalmente, la soglia non impegnata non è necessaria: certo... lascia spazio almeno per poter fare qualche doppione (a volte serve in fase in spostamento files). Non so... almeno 10-20 Gbyte vuoti io li lascerei...
Gli HDD puoi riempirli totalmente, la soglia non impegnata non è necessaria: certo... lascia spazio almeno per poter fare qualche doppione (a volte serve in fase in spostamento files). Non so... almeno 10-20 Gbyte vuoti io li lascerei...


Re: Aiuto configurazione RAID/JBOD
Grazie Mille!
QNAP TS-453Be 16GB RAM - HDD Western Digital Red WD30EFRX