TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Salve,
ho un QNAP TS219PII con 2 HDD WD dqa 3TB. La configurazione è in RAID con un disco copia dell'altro.
Ho un disco che mi segnala errori e ne ho comprato uno uguale per sostituirlo.
Potete dirmi in che modo devo procedere per la sostituzione?
Grazie
ho un QNAP TS219PII con 2 HDD WD dqa 3TB. La configurazione è in RAID con un disco copia dell'altro.
Ho un disco che mi segnala errori e ne ho comprato uno uguale per sostituirlo.
Potete dirmi in che modo devo procedere per la sostituzione?
Grazie
Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Ciao,
vai in Raid management --> Azione --> Espandi capacità (anche se non espandi nulla...).
Poi tasto Cambia su disco 2 e, quando il NAS emette un beep e viene scritto che puoi rimuovere il disco, toglilo e inserisci il nuovo: questo è sufficiente per far partire il rebuild dell'array. Attendi il termine (diverse ore): in tale fase il led di stato del NAS lampeggia verde/rosso ed il NAS è PERFETTAMENTE FUNZIONANTE seppur lento.
PS: Il disco attuale presenta solo un warning di lettura/scrittura (tipicamente è di scrittura): se controlli i dati SMART è molto probabile che siano NON a zero i valori 197/198. Se sì, è un problema che in genere si può recuperare utilizzando su PC il software messo a disposizione da Western Digital. E', in sintesi, un avvertimento di riallocazione settore pendente, ma, come dicevo, spesso si risolve.
vai in Raid management --> Azione --> Espandi capacità (anche se non espandi nulla...).
Poi tasto Cambia su disco 2 e, quando il NAS emette un beep e viene scritto che puoi rimuovere il disco, toglilo e inserisci il nuovo: questo è sufficiente per far partire il rebuild dell'array. Attendi il termine (diverse ore): in tale fase il led di stato del NAS lampeggia verde/rosso ed il NAS è PERFETTAMENTE FUNZIONANTE seppur lento.
PS: Il disco attuale presenta solo un warning di lettura/scrittura (tipicamente è di scrittura): se controlli i dati SMART è molto probabile che siano NON a zero i valori 197/198. Se sì, è un problema che in genere si può recuperare utilizzando su PC il software messo a disposizione da Western Digital. E', in sintesi, un avvertimento di riallocazione settore pendente, ma, come dicevo, spesso si risolve.


Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Ti ringrazio - il disco è già comprato ma in realtà vorrei capire se riesco a recuperare quello attualmente nel NAS.
Due cose:
- Non ho trovato corrispondenza con quello che dici in merito alla sostituzione. Non ho la possibilità di espandere
- Ti posto l'immagine dello stato dei dischi
Riesci a darmi qualche info in più?
Grazie
Due cose:
- Non ho trovato corrispondenza con quello che dici in merito alla sostituzione. Non ho la possibilità di espandere
- Ti posto l'immagine dello stato dei dischi
Riesci a darmi qualche info in più?
Grazie
Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Per provare a recuperare il disco ti serve un PC Windows, e questo software Data Lifeguard Diagnostic per Windows, che puoi scaricare qui:
https://support.wdc.com/downloads.aspx?&lang=it
e poi lanciare il Full Erase.
Il Full Erase dura diverse ore e dipende dalla capacita del disco, dalla cpu del PC e dal collegamento (USB o Sata).
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Ti ringrazio - gentilissimo.PiaNi ha scritto: ↑12 giu 2020, 12:38Per provare a recuperare il disco ti serve un PC Windows, e questo software Data Lifeguard Diagnostic per Windows, che puoi scaricare qui:
https://support.wdc.com/downloads.aspx?&lang=it
e poi lanciare il Full Erase.
Il Full Erase dura diverse ore e dipende dalla capacita del disco, dalla cpu del PC e dal collegamento (USB o Sata).
Sai nel mentre invece darmi qualche diritta su come sostituirlo?
Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Per la sostituzione dovrebbe essere sufficiente spegnere, cambiare disco e riavviare: se il nuovo disco è vergine, il rebuild dovrebbe partire automaticamente.
Il tuo Nas appartiene alla famiglia che Qnap chiama cat1: il QTS è volutamente limitato e meno ricco di comandi rispetto ai cat2, che oggi rappresentano la quasi totalità dei Qnap prodotti. Per pura curiosità, una volta terminato il rebuild verifica che il menù Azione preveda almeno l'espansione.
Il tuo Nas appartiene alla famiglia che Qnap chiama cat1: il QTS è volutamente limitato e meno ricco di comandi rispetto ai cat2, che oggi rappresentano la quasi totalità dei Qnap prodotti. Per pura curiosità, una volta terminato il rebuild verifica che il menù Azione preveda almeno l'espansione.


Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Grazie 1000.FFFAB ha scritto: ↑12 giu 2020, 13:16 Per la sostituzione dovrebbe essere sufficiente spegnere, cambiare disco e riavviare: se il nuovo disco è vergine, il rebuild dovrebbe partire automaticamente.
Il tuo Nas appartiene alla famiglia che Qnap chiama cat1: il QTS è volutamente limitato e meno ricco di comandi rispetto ai cat2, che oggi rappresentano la quasi totalità dei Qnap prodotti. Per pura curiosità, una volta terminato il rebuild verifica che il menù Azione preveda almeno l'espansione.
Ho spento il NAS e cambiato il disco.
L'ho riacceso ed ha impiegato abbastanza prima che potessi accedere alla Web GUI.
Ora ovviamente sta eseguendo il rebuild ...
Ma fosse capitato al Disco 1 avrei dovuto eseguire lo stesso procedimento?
Thanks
Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Si, stesso procedimento.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
... e visto che è un tema affrontato un giorno e l'altro pure... ribadisco volentieri che il raid1 non ti deve esimere dall'avere un backup dei dati: se ritieni che i dati siano "al sicuro" solo perché hai un raid (rotto un disco, c'è l'altro), ti suggerisco di approfondire la questione perché non è così!!!
Cerca in Google "il raid non è un backup".
Cerca in Google "il raid non è un backup".


Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Ho dato una letta in giro ... hai ragione. Il backup dovrebbe essere sempre eseguito come azione separata.FFFAB ha scritto: ↑12 giu 2020, 14:32 ... e visto che è un tema affrontato un giorno e l'altro pure... ribadisco volentieri che il raid1 non ti deve esimere dall'avere un backup dei dati: se ritieni che i dati siano "al sicuro" solo perché hai un raid (rotto un disco, c'è l'altro), ti suggerisco di approfondire la questione perché non è così!!!
Cerca in Google "il raid non è un backup".
Tuttavia, a meno che il danno non sia "logico" e quindi con la "modifica" del dato o da cancellazioni involontarie, il raid1 potrebbe essere considerato backup.
A questo punto tu cosa consiglieresti?
Re: TS219PII - Sostituzione disco danneggiato
Dimmi dove abiti che ti vengo a prendere sotto casa...





No, non lo è MAI, senza alcuna scusante.
In merito a cosa?? Al backup??
Se riesci a sistemare il disco estratto, mettilo esterno USB (in un box o in una dock) ed effettua lì sopra adeguati backup (adeguati per te, per le tue esigenze e necessità).

