Connessione unità di rete o percorso di rete?
Connessione unità di rete o percorso di rete?
Ciao a tutti, domanda a cui non riesco a darmi una risposta (ho cercato prima su internet)...
Che differenza c’è tra connetti unità di rete e imposta percorso di rete?
Uso il NAS come Storage di rete, ho connesso un’unità di rete con riconnessione automatica ma senza memorizzare la password (per evitare che i miei figli entrino senza volerlo); così facendo però ad ogni accensione del pc compare l’errore di mancata riconnessione e dopo diversi accessi mancati l’icona diventa tutta bianca (perde cioè il simbolo da me scelto).
Allo stesso tempo il pc tenta ogni minuto di riconnettersi, almeno vedendo dal registro di log...
Come ne esco? Provo con il percorso di rete?
Grazie!
Che differenza c’è tra connetti unità di rete e imposta percorso di rete?
Uso il NAS come Storage di rete, ho connesso un’unità di rete con riconnessione automatica ma senza memorizzare la password (per evitare che i miei figli entrino senza volerlo); così facendo però ad ogni accensione del pc compare l’errore di mancata riconnessione e dopo diversi accessi mancati l’icona diventa tutta bianca (perde cioè il simbolo da me scelto).
Allo stesso tempo il pc tenta ogni minuto di riconnettersi, almeno vedendo dal registro di log...
Come ne esco? Provo con il percorso di rete?
Grazie!
TS-231P - 2×WD RED 2TB Raid1
(prima TS-228A)
(prima TS-228A)
Re: Connessione unità di rete o percorso di rete?
Ciao,
l'uso di uno o dell'altro quale sarebbe?? Trasferimento files/backup?? Accesso/lettura/modifica??
Accedere alla risorsa di rete ogni volta che serve non è più comodo (sempre senza memorizzazione password)??
E se ai tuoi figli crei un account in cui non c'è mappatura (che lasci solo nel tuo account e con password memorizzata)??
Potresti anche pensare di appoggiarti ad un software di terzi che svolga la funzione di mappatura unità di rete indipendentemente dal s.o.: questa è una valida alternativa in ambiente Windows (ce ne sono altre eh...):
www.raidrive.com
che usa il protocollo WebDAV anche in locale.
l'uso di uno o dell'altro quale sarebbe?? Trasferimento files/backup?? Accesso/lettura/modifica??
Accedere alla risorsa di rete ogni volta che serve non è più comodo (sempre senza memorizzazione password)??
E se ai tuoi figli crei un account in cui non c'è mappatura (che lasci solo nel tuo account e con password memorizzata)??
Potresti anche pensare di appoggiarti ad un software di terzi che svolga la funzione di mappatura unità di rete indipendentemente dal s.o.: questa è una valida alternativa in ambiente Windows (ce ne sono altre eh...):
www.raidrive.com
che usa il protocollo WebDAV anche in locale.


Re: Connessione unità di rete o percorso di rete?
Grazie FFFAB,
in pratica ho una cartella in rete dove tengo tutti i documenti e file di uso comune (bollette utenze, documenti personali, ecc. ma al momento non foto); da qualsiasi dispositivo (pc, tablet o telefono) posso consultare gli stessi. Questo per evitare che se accendo il pc, il dato è sul tablet, viceversa se ho il telefono la bolletta è nel pc...
Mi chiedevo quindi cosa era meglio fare, al momento ho mappato un’unità di rete con riconnessione ma senza memorizzazione della password. Vedo però i difetti che ho evidenziato prima: mancato accesso con Nas spento (di notte si spegne) e tanti tentativi di accesso non memorizzando la password.
Spero di essere stato chiaro...
Grazie ancora!
in pratica ho una cartella in rete dove tengo tutti i documenti e file di uso comune (bollette utenze, documenti personali, ecc. ma al momento non foto); da qualsiasi dispositivo (pc, tablet o telefono) posso consultare gli stessi. Questo per evitare che se accendo il pc, il dato è sul tablet, viceversa se ho il telefono la bolletta è nel pc...
Mi chiedevo quindi cosa era meglio fare, al momento ho mappato un’unità di rete con riconnessione ma senza memorizzazione della password. Vedo però i difetti che ho evidenziato prima: mancato accesso con Nas spento (di notte si spegne) e tanti tentativi di accesso non memorizzando la password.
Spero di essere stato chiaro...
Grazie ancora!
TS-231P - 2×WD RED 2TB Raid1
(prima TS-228A)
(prima TS-228A)
Re: Connessione unità di rete o percorso di rete?
E se ai tuoi figli crei un account in cui non c'è mappatura (che lasci solo nel tuo account e con password memorizzata)??
Questa non l’ho capita bene...
Questa non l’ho capita bene...
TS-231P - 2×WD RED 2TB Raid1
(prima TS-228A)
(prima TS-228A)
Re: Connessione unità di rete o percorso di rete?
Prego,
allora...rispondo prima a quest'ultima: hai scritto che non hai memorizzato la passw perché sennò i tuoi figli, accedendo al PC, si trovano l'unità già mappata, giusto?? Quello che intendo è che i tuoi figli abbiano (sul PC) un loro account utente (parliamo di Windows???) che non preveda la mappatura. Tu usi l'account principale (quello attuale) ed a loro crei un account (limitato) in cui non c'è mappatura: "raggiri" il problema così....è solo un'idea.
Per il resto:
A) Potresti valutare di usare QSync:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... e-sul-nas/
Ogni device ha una copia IN LOCALE dei files del NAS che decidi di sincronizzare: appena c'è un'aggiunta o una modifica, il sistema pareggia la situazione con tutti (eventualmente anche con device remoti.... ad esempio un notebook remoto usato in mobilità per lavoro....ecc).
Un sistema così deve essere ben pensato, altrimenti cancellare e perdere definitivamente un file è semplice: il backup non deve MAI mancare... e QSync non è mai da considerarsi un backup.
B) oppure, io non userei mai in questa situazione una mappatura di rete legata al s.o.: meglio l'app che ti ho scritto sopra, che avvia/stoppa un'unità di rete SOLO quando occorre. Ti verrà chiesta la password SOLO quando farai partire il montaggio dell'unità e potrai stopparla quando vuoi, indipendentemente dalla sessione di Windows. Non usa però il protocollo SMB (quello che penso usi ora) ma il WebDAV.
C) oppure ancora accedere ogni volta al percorso di rete del NAS tramite l'icona Rete di Windows --> Computer ---> Nome NAS: ogni sessione di Windows ti verrà chiesto utente/password che tu NON memorizzerai mai. Niente unità di rete, ma collegamento diretto sul desktop dell'icona del NAS che trovi nel percorso che ti ho appena scritto. I device mobili (smartphone, tablet ecc) usano lo stesso sistema che usano ora (che è???).
allora...rispondo prima a quest'ultima: hai scritto che non hai memorizzato la passw perché sennò i tuoi figli, accedendo al PC, si trovano l'unità già mappata, giusto?? Quello che intendo è che i tuoi figli abbiano (sul PC) un loro account utente (parliamo di Windows???) che non preveda la mappatura. Tu usi l'account principale (quello attuale) ed a loro crei un account (limitato) in cui non c'è mappatura: "raggiri" il problema così....è solo un'idea.
Per il resto:
A) Potresti valutare di usare QSync:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... e-sul-nas/
Ogni device ha una copia IN LOCALE dei files del NAS che decidi di sincronizzare: appena c'è un'aggiunta o una modifica, il sistema pareggia la situazione con tutti (eventualmente anche con device remoti.... ad esempio un notebook remoto usato in mobilità per lavoro....ecc).
Un sistema così deve essere ben pensato, altrimenti cancellare e perdere definitivamente un file è semplice: il backup non deve MAI mancare... e QSync non è mai da considerarsi un backup.
B) oppure, io non userei mai in questa situazione una mappatura di rete legata al s.o.: meglio l'app che ti ho scritto sopra, che avvia/stoppa un'unità di rete SOLO quando occorre. Ti verrà chiesta la password SOLO quando farai partire il montaggio dell'unità e potrai stopparla quando vuoi, indipendentemente dalla sessione di Windows. Non usa però il protocollo SMB (quello che penso usi ora) ma il WebDAV.
C) oppure ancora accedere ogni volta al percorso di rete del NAS tramite l'icona Rete di Windows --> Computer ---> Nome NAS: ogni sessione di Windows ti verrà chiesto utente/password che tu NON memorizzerai mai. Niente unità di rete, ma collegamento diretto sul desktop dell'icona del NAS che trovi nel percorso che ti ho appena scritto. I device mobili (smartphone, tablet ecc) usano lo stesso sistema che usano ora (che è???).


Re: Connessione unità di rete o percorso di rete?
Grazie,
più parlo con voi più mi rendo conto di quante cose non conosco...
Ti rispondo brevemente a cose che avevo trascurato di dire:
- su tablet e telefoni (Apple) uso Qfile,
- sui pc (con Windows) non ho un utente all’accensione: non metto quindi nome e password, uso il protocollo samba.
Penso la che soluzione C sia la più semplice da gestire (per me ovviamente) lato pc, sui tablet e telefoni con Qfile non ho problemi.
Sei sempre gentilissimo!
più parlo con voi più mi rendo conto di quante cose non conosco...
Ti rispondo brevemente a cose che avevo trascurato di dire:
- su tablet e telefoni (Apple) uso Qfile,
- sui pc (con Windows) non ho un utente all’accensione: non metto quindi nome e password, uso il protocollo samba.
Penso la che soluzione C sia la più semplice da gestire (per me ovviamente) lato pc, sui tablet e telefoni con Qfile non ho problemi.
Sei sempre gentilissimo!
TS-231P - 2×WD RED 2TB Raid1
(prima TS-228A)
(prima TS-228A)
Re: Connessione unità di rete o percorso di rete?
Se con QFile ti trovi bene (nel senso che oramai ti sei abituato così) io andrei avanti e, quindi, lascerei perdere QSync.
La soluzione di Raidrive invece non la scarterei: io la uso (sia da locale sia da remoto) e la trovo utile... la cosa più utile è l'ON/OFF della mappatura. Fai un click sulla connessione ---> richiesta password ---> creazione drive virtuale M: (ad esempio) ---> utilizzo i files di M: (in lettura/scrittura o in sola lettura eventualmente) ---> stoppo la connessione SENZA uscire da Windows e il drive M: è immediatamente scomparso.
Tieni conto di una cosa: la soluzione C) implica che, una volta loggato al NAS, TUTTE le cartelle che quell'utente (del NAS) può leggere e/o scrivere sono accessibili dal PC ("scompaiono" solo a chiusura sessione Windows) e quindi un virus/ransomware/malware se li trova disponibili come fossero locali: a volte è tutto talmente veloce che non si ha nemmeno tempo di spegnere il PC o fare logout da Windows (alcuni ransomware rallentano apposta la chiusura macchina o l'uscita sessione per poter terminare il loro "lavoro") e ci si trova infetti/criptati/cancellati tutti i files del NAS (scrivo meglio.... quelli a cui l'utente loggato aveva diritti r/w). Può essere un problema di sicurezza non indifferente, tanto più se si hanno bambini/ragazzini che accedono quasi indisturbati al computer.
La soluzione di Raidrive invece non la scarterei: io la uso (sia da locale sia da remoto) e la trovo utile... la cosa più utile è l'ON/OFF della mappatura. Fai un click sulla connessione ---> richiesta password ---> creazione drive virtuale M: (ad esempio) ---> utilizzo i files di M: (in lettura/scrittura o in sola lettura eventualmente) ---> stoppo la connessione SENZA uscire da Windows e il drive M: è immediatamente scomparso.
Tieni conto di una cosa: la soluzione C) implica che, una volta loggato al NAS, TUTTE le cartelle che quell'utente (del NAS) può leggere e/o scrivere sono accessibili dal PC ("scompaiono" solo a chiusura sessione Windows) e quindi un virus/ransomware/malware se li trova disponibili come fossero locali: a volte è tutto talmente veloce che non si ha nemmeno tempo di spegnere il PC o fare logout da Windows (alcuni ransomware rallentano apposta la chiusura macchina o l'uscita sessione per poter terminare il loro "lavoro") e ci si trova infetti/criptati/cancellati tutti i files del NAS (scrivo meglio.... quelli a cui l'utente loggato aveva diritti r/w). Può essere un problema di sicurezza non indifferente, tanto più se si hanno bambini/ragazzini che accedono quasi indisturbati al computer.


Re: Connessione unità di rete o percorso di rete?
Grazie, mi tolgo il cappello davanti a tanta disponibilità...
Proverò a questo punto Raidrive, pensi che sia fruibile a un utente che non ha troppe conoscenze come me?
Proverò a questo punto Raidrive, pensi che sia fruibile a un utente che non ha troppe conoscenze come me?
TS-231P - 2×WD RED 2TB Raid1
(prima TS-228A)
(prima TS-228A)
Re: Connessione unità di rete o percorso di rete?
Non è difficile, e così impari qualcosa di "nuovo"
Io farei così:
Verifichi che WebDAV sia attivo nel NAS seguendo questa guida:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... ia-webdav/
Qui parla di accesso remoto, ma al momento tu lo sfrutti per accesso locale.
Crei una cartella di prova (cartella principale, non una sottocartella) nel NAS e, con riferimento all'ultima immagine del link sopra, ne attivi gli accessi webdav (le altre al momento non le selezioni/attivi).
Installi raidrive e crei una nuova connessione webdav (non usare la preimpostazione che trovi per i Qnap...ma usa direttamente webdav) seguendo questa guida:
https://docs.raidrive.com/storages/WebDAV.html
La grafica ora è diversa nell'applicazione, ma il senso non cambia: come IP usa quello locale del NAS, protocollo http (non https, non serve), come porta quella impostata nella prima guida che ti ho linkato, path è il percorso e cioè la cartella di test creata sopra.
Fai un po' di prove e vedrai che riesci: se ti sbagli o non ti funziona....cancella la connessione in raidrive e ricomincia.
"Connetti usando credenziali diverse" ti permette di NON memorizzare l'accesso e quindi dovrai inserire le credenziali ogni volta che fai partire la connessione.
Dopo aver "imparato" ad accedere alla cartella di test, attiva webdav per la/le cartelle a cui vuoi accedere da PC, usando poi eventualmente un utente che non sia l'amministratore del NAS e decidendo se accedere in sola lettura o anche in scrittura.

Io farei così:
Verifichi che WebDAV sia attivo nel NAS seguendo questa guida:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... ia-webdav/
Qui parla di accesso remoto, ma al momento tu lo sfrutti per accesso locale.
Crei una cartella di prova (cartella principale, non una sottocartella) nel NAS e, con riferimento all'ultima immagine del link sopra, ne attivi gli accessi webdav (le altre al momento non le selezioni/attivi).
Installi raidrive e crei una nuova connessione webdav (non usare la preimpostazione che trovi per i Qnap...ma usa direttamente webdav) seguendo questa guida:
https://docs.raidrive.com/storages/WebDAV.html
La grafica ora è diversa nell'applicazione, ma il senso non cambia: come IP usa quello locale del NAS, protocollo http (non https, non serve), come porta quella impostata nella prima guida che ti ho linkato, path è il percorso e cioè la cartella di test creata sopra.
Fai un po' di prove e vedrai che riesci: se ti sbagli o non ti funziona....cancella la connessione in raidrive e ricomincia.
"Connetti usando credenziali diverse" ti permette di NON memorizzare l'accesso e quindi dovrai inserire le credenziali ogni volta che fai partire la connessione.
Dopo aver "imparato" ad accedere alla cartella di test, attiva webdav per la/le cartelle a cui vuoi accedere da PC, usando poi eventualmente un utente che non sia l'amministratore del NAS e decidendo se accedere in sola lettura o anche in scrittura.


Re: Connessione unità di rete o percorso di rete?
Perfetto, la prima guida l’avevo già letta... nel week end farò la prova...
Per il momento grazie mille!
P.S. Ho provato con esplora risorse —> rete —> Nas ma mi sembra che i tempi di riconoscimento e di accesso (da quando accendo il pc) siano molto più lunghi della cartella di rete connessa.
Per il momento grazie mille!
P.S. Ho provato con esplora risorse —> rete —> Nas ma mi sembra che i tempi di riconoscimento e di accesso (da quando accendo il pc) siano molto più lunghi della cartella di rete connessa.
TS-231P - 2×WD RED 2TB Raid1
(prima TS-228A)
(prima TS-228A)