Inversione dischi TS 251B
Inversione dischi TS 251B
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedervi un'informazione in merito ad un TS 251B. Attualmente, la configurazione è in RAID 0, composta da un 4TB nuovo più un 2TB estremamente vecchio, che però gira ancora. L'idea di base è di attendere momenti più felici per prendermi un nuovo 4TB e metterli in RAID1. Sfortunatamente, ora come ora mi ritrovo con tutto il sistema installato nel 2TB. è possibile invertire la cosa?
Grazie mille in anticipo!
Diego
Scrivo per chiedervi un'informazione in merito ad un TS 251B. Attualmente, la configurazione è in RAID 0, composta da un 4TB nuovo più un 2TB estremamente vecchio, che però gira ancora. L'idea di base è di attendere momenti più felici per prendermi un nuovo 4TB e metterli in RAID1. Sfortunatamente, ora come ora mi ritrovo con tutto il sistema installato nel 2TB. è possibile invertire la cosa?
Grazie mille in anticipo!
Diego
Re: Inversione dischi TS 251B
Ciao,
posta una schermata o due in cui si veda la situazione volumi.
O quello che hai non è un R0 oppure non puoi determinare che il QTS sia solo in quello da 2TB.
posta una schermata o due in cui si veda la situazione volumi.
O quello che hai non è un R0 oppure non puoi determinare che il QTS sia solo in quello da 2TB.


Re: Inversione dischi TS 251B
Ciao! scusami per il ritardo nella risposta.
Quella in allegato può andar bene?
Grazie mille
Re: Inversione dischi TS 251B
Questo non è un raid 0 (fortunatamente), sono volumi statici indipendenti: quello che vuoi fare tu non è possibile il modo diretto.
Ci sono alcune strade (principalmente 2) che necessitano però di tutti e 3 i dischi (2,4,4): vista la quantità di dati in ballo, il passaggio diretto per un raid 1 (2+4) non è fattibile, quindi dovrai salvare i dati via USB sul nuovo disco oppure reinizializzare il NAS col nuovo disco da 4TB, recuperare il volume sull'altro da 4TB, spostare i dati dal vecchio al nuovo, cancellare il volume recuperato ed infine, finalmente, migrare da disco singolo a raid 1.
Scegli, così, se vuoi, entro nel dettaglio di uno o dell'altro sistema...

Ci sono alcune strade (principalmente 2) che necessitano però di tutti e 3 i dischi (2,4,4): vista la quantità di dati in ballo, il passaggio diretto per un raid 1 (2+4) non è fattibile, quindi dovrai salvare i dati via USB sul nuovo disco oppure reinizializzare il NAS col nuovo disco da 4TB, recuperare il volume sull'altro da 4TB, spostare i dati dal vecchio al nuovo, cancellare il volume recuperato ed infine, finalmente, migrare da disco singolo a raid 1.
Scegli, così, se vuoi, entro nel dettaglio di uno o dell'altro sistema...





Re: Inversione dischi TS 251B
Facciamo la via più semplice?
Comunque ho recuperato il nuovo 4TB, anche se in realtà nuovo non è perché è tirato fuori da un hard disk esterno da 3.5 pollici, ma dovrebbe comunque andare visto che è stato usato poco.
Grazie ancora,
Diego

Comunque ho recuperato il nuovo 4TB, anche se in realtà nuovo non è perché è tirato fuori da un hard disk esterno da 3.5 pollici, ma dovrebbe comunque andare visto che è stato usato poco.
Grazie ancora,
Diego
Re: Inversione dischi TS 251B
Spero che il nuovo da 4TB sia compatibile... o, almeno, non fra quelli non consigliati... che disco è (marca/modello)??
Diciamo che il livello di difficoltà dipende anche dalla tue conoscenze e dal materiale a disposizione: hai modo di collegare il nuovo disco da 4TB via USB3 nel NAS (magari preventivamente formattato NTFS con un PC)??? Il box che citi è ancora utilizzabile??
PS: Ti preannuncio che tutti i metodi non sono "sicuri" perché non hai un backup dei dati: ok il raid 1 ma poi dovrai pensare (se serve) alla salvaguardia dei dati, non garantita dal raid (da tutti i raid).
Diciamo che il livello di difficoltà dipende anche dalla tue conoscenze e dal materiale a disposizione: hai modo di collegare il nuovo disco da 4TB via USB3 nel NAS (magari preventivamente formattato NTFS con un PC)??? Il box che citi è ancora utilizzabile??
PS: Ti preannuncio che tutti i metodi non sono "sicuri" perché non hai un backup dei dati: ok il raid 1 ma poi dovrai pensare (se serve) alla salvaguardia dei dati, non garantita dal raid (da tutti i raid).


Re: Inversione dischi TS 251B
Il 4TB proviene da un my book studio, formattato ieri in NTFS, ed ho ancora la box, in sto modo posso collegarlo alla USB3 del nas. Diciamo che sul 2TB vecchio non c'è molto, son più configurazioni e app installate, e tra le varie robe ce n'è una che mi interessa particolarmente e che ho già salvato. Tutto il resto in quell'hard disk non è un dramma se lo perdo. Discorso diverso per il 4TB che è già all'interno
ma quello teoricamente non si dovrebbe toccare giusto?

Re: Inversione dischi TS 251B
No, non è giusto, il disco da 4TB pieno in realtà prima o poi andrà "toccato": ci sono accidenti che possono capitare che potrebbero farti perdere tutti i dati (o parte di essi).
Backup, backup ed ancora backup.... molto prima di pensare ad un raid 1...
Io procederei così:
1) a nas spento, togli i 2 dischi e metti nello slot1 il nuovo disco da 4TB
2) avvia il NAS e procedi alla sua totale inizializzazione (utenti, cartelle, app, privilegi, servizi ecc ecc), come se il NAS fosse nuovo e come se, alla fine della fiera, questa fosse la tua configurazione definitiva
3) fai un riavvio finale di sicurezza e controlla che sia tutto ok
4) a nas acceso, inserisci il vecchio 4TB nello slot 2 ed effettua un recupero disco (Arch&Snap --> Dischi --> Recupera --> ultima voce in basso)
Fai prima questo, poi ci aggiorniamo.
Backup, backup ed ancora backup.... molto prima di pensare ad un raid 1...



Io procederei così:
1) a nas spento, togli i 2 dischi e metti nello slot1 il nuovo disco da 4TB
2) avvia il NAS e procedi alla sua totale inizializzazione (utenti, cartelle, app, privilegi, servizi ecc ecc), come se il NAS fosse nuovo e come se, alla fine della fiera, questa fosse la tua configurazione definitiva
3) fai un riavvio finale di sicurezza e controlla che sia tutto ok
4) a nas acceso, inserisci il vecchio 4TB nello slot 2 ed effettua un recupero disco (Arch&Snap --> Dischi --> Recupera --> ultima voce in basso)
Fai prima questo, poi ci aggiorniamo.


Re: Inversione dischi TS 251B
Ah beh quello si, ma intendevo che con questa procedura teoricamente non dovrei andare a toccare nulla sul 4TB già pieno no?
In questo caso tutte le configurazioni + app varie, che attualmente sono sul 2TB, le perdo giusto? Sto procedendo ora con lo spegnimento del NAS
In questo caso tutte le configurazioni + app varie, che attualmente sono sul 2TB, le perdo giusto? Sto procedendo ora con lo spegnimento del NAS
Re: Inversione dischi TS 251B
Ok inserito il nuovo hard disk e fatto l'installazione del sistema. Ora per la configurazione ecc, consigli comunque di tenere i volumi statici?FFFAB ha scritto: ↑28 mar 2020, 11:24 No, non è giusto, il disco da 4TB pieno in realtà prima o poi andrà "toccato": ci sono accidenti che possono capitare che potrebbero farti perdere tutti i dati (o parte di essi).
Backup, backup ed ancora backup.... molto prima di pensare ad un raid 1...![]()
![]()
![]()
Io procederei così:
1) a nas spento, togli i 2 dischi e metti nello slot1 il nuovo disco da 4TB
2) avvia il NAS e procedi alla sua totale inizializzazione (utenti, cartelle, app, privilegi, servizi ecc ecc), come se il NAS fosse nuovo e come se, alla fine della fiera, questa fosse la tua configurazione definitiva
3) fai un riavvio finale di sicurezza e controlla che sia tutto ok
4) a nas acceso, inserisci il vecchio 4TB nello slot 2 ed effettua un recupero disco (Arch&Snap --> Dischi --> Recupera --> ultima voce in basso)
Fai prima questo, poi ci aggiorniamo.
Re: Inversione dischi TS 251B
Allora, ti ripeto (e poi non lo ripeto più
) che, non avendo un backup, prima o poi il disco da 4TB pieno andrà formattato perché il tuo obiettivo è avere un raid 1 con il QTS installato.
Ora il vecchio 4TB hai i dati ma non ha il QTS e affinché abbia il QTS installato va prima o poi formattato: chiaro??
Se tu GIA' ORA avessi un backup (che non hai), la procedura (diversa da questa) sarebbe più rapida e, soprattutto, senza rischi.
Il QTS presente sul 2TB andrà perso: le impostazioni/configurazioni delle app se non backuppate in precedenza andranno perse (sopra hai scritto che "tra le varie robe ce n'è una che mi interessa particolarmente e che ho già salvato" quindi dò per scontato che è un QTS su cui non contiamo più).
In merito al volume/pool dipende da te: se ti stai ponendo la domanda, direi che uno statico è sufficiente altrimenti già sapresti i vantaggi e gli svantaggi di un pool e avresti già la risposta in mano.
Se hai già fatto il ripristino disco, ti troverai in File Station due volumi: DataVol1 (nuovo) e DataVol2 (quello sul vecchio 4TB).
5) Copi TUTTI i file da DataVol2 a DataVol1, cartella per cartella, verificando alla fine che TUTTO sia stato portato dal vecchio disco al nuovo disco.
6) Un volta finito (e ricontrollato di nuovo) via in Arch&Snap --> Arch&Snap --> Doppio click su DataVol2 --> Rimuovi --> Volume disconnessione sicura
7) Quando vedrai sparire il DataVol2 dall'elenco volumi, togli il disco 4TB vecchio (a NAS acceso o spento è uguale)
8) Con un PC elimina le partizioni di tale disco (non serve formattare): da questa fase in poi perdi la copia dati e l'unica copia è quella sul disco nel NAS
9) Inserisci di nuovo il disco nello slot2 ed effettua una migrazione livello raid da disco singolo a raid 1 (è spiegata nel manuale QTS)
10) Attendi il termine della migrazione e spera che tutto vada bene
Il raid 1 senza un backup non salvaguardia niente.
Se l'obiettivo è la salvaguardia, invece di creare un raid 1, tieni un solo disco nel NAS (dopo la fase 7, formatti il vecchio da 4TB e lo metti esterno USB per i backup): 4TB nel NAS + 4TB esterni USB.

Ora il vecchio 4TB hai i dati ma non ha il QTS e affinché abbia il QTS installato va prima o poi formattato: chiaro??
Se tu GIA' ORA avessi un backup (che non hai), la procedura (diversa da questa) sarebbe più rapida e, soprattutto, senza rischi.
Il QTS presente sul 2TB andrà perso: le impostazioni/configurazioni delle app se non backuppate in precedenza andranno perse (sopra hai scritto che "tra le varie robe ce n'è una che mi interessa particolarmente e che ho già salvato" quindi dò per scontato che è un QTS su cui non contiamo più).
In merito al volume/pool dipende da te: se ti stai ponendo la domanda, direi che uno statico è sufficiente altrimenti già sapresti i vantaggi e gli svantaggi di un pool e avresti già la risposta in mano.
Se hai già fatto il ripristino disco, ti troverai in File Station due volumi: DataVol1 (nuovo) e DataVol2 (quello sul vecchio 4TB).
5) Copi TUTTI i file da DataVol2 a DataVol1, cartella per cartella, verificando alla fine che TUTTO sia stato portato dal vecchio disco al nuovo disco.
6) Un volta finito (e ricontrollato di nuovo) via in Arch&Snap --> Arch&Snap --> Doppio click su DataVol2 --> Rimuovi --> Volume disconnessione sicura
7) Quando vedrai sparire il DataVol2 dall'elenco volumi, togli il disco 4TB vecchio (a NAS acceso o spento è uguale)
8) Con un PC elimina le partizioni di tale disco (non serve formattare): da questa fase in poi perdi la copia dati e l'unica copia è quella sul disco nel NAS
9) Inserisci di nuovo il disco nello slot2 ed effettua una migrazione livello raid da disco singolo a raid 1 (è spiegata nel manuale QTS)
10) Attendi il termine della migrazione e spera che tutto vada bene
Il raid 1 senza un backup non salvaguardia niente.
Se l'obiettivo è la salvaguardia, invece di creare un raid 1, tieni un solo disco nel NAS (dopo la fase 7, formatti il vecchio da 4TB e lo metti esterno USB per i backup): 4TB nel NAS + 4TB esterni USB.


Re: Inversione dischi TS 251B
Ok, pensavo che in qualche modo il QTS si potesse trasferire tra hard disk. In caso per effettuare un backup più avanti quali sono i passi? Fondamentalmente il raid 1 va bene per la gestione degli errori interni sugli hard disk giusto? Ma avendo solo 2 bay, quanto senso ha gestirli in raid 1?
Re: Inversione dischi TS 251B
Il backup è uno "stile di vita" che va cucito addosso alle esigenze dell'utente: non esiste un modo valido per tutti.
Prima lo pensi e lo progetti; fatto questo, con HBS3 riesci a coprire un buon 95% dei casi.
Il raid non c'entra niente col backup, sono mondi separati: ti ho spiegato come avere un raid 1 (considerando la quantità di dati non backuppati da gestire) perché era quanto avevi chiesto nel primo post, il tuo obiettivo finale.
Se mi permetti il consiglio, devi mettere a posto le idee e le conoscenze, e cercare di non confondere gli ambiti.
E, cmq, molto molto spesso i NAS a 2bay vengono scelti proprio per avere, con il minor costo possibile, un sistema raid 1.
Prima lo pensi e lo progetti; fatto questo, con HBS3 riesci a coprire un buon 95% dei casi.
Il raid non c'entra niente col backup, sono mondi separati: ti ho spiegato come avere un raid 1 (considerando la quantità di dati non backuppati da gestire) perché era quanto avevi chiesto nel primo post, il tuo obiettivo finale.
Se mi permetti il consiglio, devi mettere a posto le idee e le conoscenze, e cercare di non confondere gli ambiti.
E, cmq, molto molto spesso i NAS a 2bay vengono scelti proprio per avere, con il minor costo possibile, un sistema raid 1.


Re: Inversione dischi TS 251B
perfetto, grazie mille per le informazioni e per l'aiuto!!FFFAB ha scritto: ↑29 mar 2020, 11:50 Il backup è uno "stile di vita" che va cucito addosso alle esigenze dell'utente: non esiste un modo valido per tutti.
Prima lo pensi e lo progetti; fatto questo, con HBS3 riesci a coprire un buon 95% dei casi.
Il raid non c'entra niente col backup, sono mondi separati: ti ho spiegato come avere un raid 1 (considerando la quantità di dati non backuppati da gestire) perché era quanto avevi chiesto nel primo post, il tuo obiettivo finale.
Se mi permetti il consiglio, devi mettere a posto le idee e le conoscenze, e cercare di non confondere gli ambiti.
E, cmq, molto molto spesso i NAS a 2bay vengono scelti proprio per avere, con il minor costo possibile, un sistema raid 1.
vedrò di documentarmi meglio!!