Gestione porte di rete 453A
Gestione porte di rete 453A
Siccome ho una rete domestica piuttosto complessa, sto approfittando della clausura forzata per ripensare i collegamenti e sfruttare al meglio la mia rete.
Da qui mi è sorta una domanda: le 4 porte di rete del mio 453A, fungono da switch? Devo necessariamente configurarle singolarmente? Devono appartenere per forza alla stessa subnet?
Il mio obiettivo, salvo ripensamenti, sarebbe quello di utilizzare una porta per collegare il NAS al router tramite kit Powerline ed un'altra porta ad una Shield TV (che devo ancora acquistare), per poter poi riprodurre in streaming il contenuto del NAS sulla TV.
Come devo configurare il tutto affinché funzioni?
Grazie e buona giornata a tutti :)
Da qui mi è sorta una domanda: le 4 porte di rete del mio 453A, fungono da switch? Devo necessariamente configurarle singolarmente? Devono appartenere per forza alla stessa subnet?
Il mio obiettivo, salvo ripensamenti, sarebbe quello di utilizzare una porta per collegare il NAS al router tramite kit Powerline ed un'altra porta ad una Shield TV (che devo ancora acquistare), per poter poi riprodurre in streaming il contenuto del NAS sulla TV.
Come devo configurare il tutto affinché funzioni?
Grazie e buona giornata a tutti :)
Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Gestione porte di rete 453A
Ciao,
si può fare ed è abbastanza semplice: la scheda di rete fisicamente collegata alla shield avrà la sua classe ip e imporrai un ip statico adeguato sulla nvidia. Il gateway del nas andrà fissato sulla scheda collegata al router. Le 2 reti saranno totalmente separate (cioè il nas, o meglio il virtual switch, non fa da router).
Non ricordo dove sia esattamente, ma c'è un tutorial sul sito Qnap che spiega come impostare una rete di videosorveglianza "non esterna" che sfrutta appunto lo switch virtuale (quello fra nvidia e Qnap sarebbe la stessa cosa).
PS: perché non far uscire la shield su gateway?? Ti perdi tante sue potenzialità...
si può fare ed è abbastanza semplice: la scheda di rete fisicamente collegata alla shield avrà la sua classe ip e imporrai un ip statico adeguato sulla nvidia. Il gateway del nas andrà fissato sulla scheda collegata al router. Le 2 reti saranno totalmente separate (cioè il nas, o meglio il virtual switch, non fa da router).
Non ricordo dove sia esattamente, ma c'è un tutorial sul sito Qnap che spiega come impostare una rete di videosorveglianza "non esterna" che sfrutta appunto lo switch virtuale (quello fra nvidia e Qnap sarebbe la stessa cosa).
PS: perché non far uscire la shield su gateway?? Ti perdi tante sue potenzialità...



Re: Gestione porte di rete 453A
...e chi l'ha detto che non vorrei che la Shield uscisse su Internet? Pensavo che le porte fungessero anche da switch, ma non essendo così mi sa che collegherò il tutto ad uno switch vero e proprio e risolverò il problema.
Grazie per la dritta ;)
Grazie per la dritta ;)
Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Gestione porte di rete 453A
Piano...avevo capito che volevi tenere Nvidia separata dal resto della rete.
Se non è così, basta creare uno switch virtuale "classico" e le 3 porte (o anche meno) restanti entreranno a far parte della rete del Nas (scrivo meglio... della rete a cui è collegato il Nas).
Più semplice da fare che da spiegare.
Se non è così, basta creare uno switch virtuale "classico" e le 3 porte (o anche meno) restanti entreranno a far parte della rete del Nas (scrivo meglio... della rete a cui è collegato il Nas).
Più semplice da fare che da spiegare.


Re: Gestione porte di rete 453A
Ah ecco, ma quindi si può?! Perché è un peccato avere quelle 4 porte LAN e non sfruttarle a dovere! Se può svolgere la funzione di switch, tolgo un po' di roba dal wifi di casa e la collego direttamente al NAS!
Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Gestione porte di rete 453A
Puoi, ed è semplice.
Ovviamente a NAS spento (o in standby, visto che il nostro 453A può andare in S3) lo switch non funziona e la Nvidia (o altro) sarà isolata.
Come velocità di link, non ci saranno problemi: non ti aspettare però i tempi di risposta di uno switch hardware (potresti notare una certa "pastosità" nella risposta).
Visto cmq l'uso della shield andrà tutto bene: per eventuali altri devices... beh... è da verificare.
Ora non più, ma un tempo avevo una configurazione come quella che vuoi fare tu e... sì... è davvero comodo semplificare l'intreccio di cavi che comporterebbe avere uno switch.
Ovviamente a NAS spento (o in standby, visto che il nostro 453A può andare in S3) lo switch non funziona e la Nvidia (o altro) sarà isolata.
Come velocità di link, non ci saranno problemi: non ti aspettare però i tempi di risposta di uno switch hardware (potresti notare una certa "pastosità" nella risposta).
Visto cmq l'uso della shield andrà tutto bene: per eventuali altri devices... beh... è da verificare.
Ora non più, ma un tempo avevo una configurazione come quella che vuoi fare tu e... sì... è davvero comodo semplificare l'intreccio di cavi che comporterebbe avere uno switch.


Re: Gestione porte di rete 453A
Calcola che lo switch gigabit ce l'ho già, quindi non sarebbe per una questione di risparmio economico, ma solo per semplificare l'impianto.
Il mio NAS è praticamente sempre acceso, faccio continuamente backup con Time Machine, quindi non dovrei avere problemi particolari nello sfruttarlo come switch. Farò qualche prova, poi se dovessi notare rallentamenti o malfunzionamenti strani, alla peggio potrò sempre collegare lo switch vero e proprio.
PS: se posso chiedere, che tipo di configurazione adoperi ora, al posto di quella che avevi prima simile alla mia?
Il mio NAS è praticamente sempre acceso, faccio continuamente backup con Time Machine, quindi non dovrei avere problemi particolari nello sfruttarlo come switch. Farò qualche prova, poi se dovessi notare rallentamenti o malfunzionamenti strani, alla peggio potrò sempre collegare lo switch vero e proprio.
PS: se posso chiedere, che tipo di configurazione adoperi ora, al posto di quella che avevi prima simile alla mia?
Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Gestione porte di rete 453A
Certo che puoi chiedere....il problema è che non ti rispondo...
...scherzo...
Tutto è legato ad una semplice situazione logistica: avevo il NAS in zona TV e nelle 3 porte libere e tramite virtual switch, avevo collegato la TV, un decoder satellitare ed un box android. Ora il NAS è da un'altra parte e quindi non sfrutto più questa potenzialità. Tutto qua.



Tutto è legato ad una semplice situazione logistica: avevo il NAS in zona TV e nelle 3 porte libere e tramite virtual switch, avevo collegato la TV, un decoder satellitare ed un box android. Ora il NAS è da un'altra parte e quindi non sfrutto più questa potenzialità. Tutto qua.


Re: Gestione porte di rete 453A



Allora grazie per la piccola confessione

Scherzi a parte, te l'ho chiesto perché la sistemazione attuale del NAS accanto alla TV non mi fa impazzire, ma non saprei come altro organizzarmi, visto che ho molti film e serie TV riversati sull'hard disk (in raid 5, per sicurezza). E dopo il mazzo che mi sono fatto per convertire il tutto per non avere i film "a vista" in salotto, mi spiacerebbe tornare indietro. Solo che purtroppo il router è dalla parte opposta della casa, quindi:
- o collego il NAS accanto al router, soluzione esteticamente migliore, ma poi non riesco a fare lo streaming via Wi-Fi dei contenuti più pesanti
- o collego il NAS alla TV, soluzione attuale, che però richiede un player da collegare alla TV più tutta una serie di accorgimenti per farlo uscire su internet.
Oppure butto tutto, mi abbono a Sky e vaffanc*lo

Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Gestione porte di rete 453A
Sei iscritto da tanto, quindi non faccio la solita ramanzina, ma.... "in raid 5, per sicurezza" è quasi un ossimoro... il raid 5 sarà comodo, furbo, espandibile, flessibile ecc ecc, ma non implica sicurezza.
Senza entrare troppo nel merito, preferisco la soluzione NAS in zona router e Nvidia (e/o altro) via cavo coi powerline (almeno dei 500): wifi lo usi per i dispositivi mobili o per ciò che in genere richiede poca banda (es. stampante). Al momento io uso una FireTV 4K (via wifi) con Kodi e non ho trovato ancora un contenuto pesante (video 4K nel NAS) che non riesca ad eseguire.
Non ho capito perché una tua soluzione implica un player e l'altra no.... che differenza c'è??
Senza entrare troppo nel merito, preferisco la soluzione NAS in zona router e Nvidia (e/o altro) via cavo coi powerline (almeno dei 500): wifi lo usi per i dispositivi mobili o per ciò che in genere richiede poca banda (es. stampante). Al momento io uso una FireTV 4K (via wifi) con Kodi e non ho trovato ancora un contenuto pesante (video 4K nel NAS) che non riesca ad eseguire.
Non ho capito perché una tua soluzione implica un player e l'altra no.... che differenza c'è??


Re: Gestione porte di rete 453A
Non farti problemi, “sgridami” pure se ce n’è bisogno! Cos’ha che non va il raid 5? In caso di rottura di un disco, si ha comunque la garanzia di recuperare i dati, ovviamente sostituendo il disco danneggiato. Ho detto una baggianata?
Avevo fatto delle prove con dei Powerline 500, ma non superavo i 70mbit reali, non molti per lo scopo.
La FireTV l’ho sempre un po’ snobbata, ma in effetti non c’è motivo. Mi informerò meglio in proposito.
Quanto al discorso player, mi sono espresso male: dal momento che il NAS è lontano dalla tv e non avendo dal powerline prestazioni esaltanti, ho sempre sfruttato Wi-Fi, Plex e varie Chromecast per vedere i contenuti in giro per casa, per quanto come soluzione non mi faccia impazzire, in termini di performance.
Avevo fatto delle prove con dei Powerline 500, ma non superavo i 70mbit reali, non molti per lo scopo.
La FireTV l’ho sempre un po’ snobbata, ma in effetti non c’è motivo. Mi informerò meglio in proposito.
Quanto al discorso player, mi sono espresso male: dal momento che il NAS è lontano dalla tv e non avendo dal powerline prestazioni esaltanti, ho sempre sfruttato Wi-Fi, Plex e varie Chromecast per vedere i contenuti in giro per casa, per quanto come soluzione non mi faccia impazzire, in termini di performance.
Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Gestione porte di rete 453A
Per la questione media player e vari... comprendo... e concordo che un media player è tutta un'altra storia... adesso mi è più chiara la tua situazione.
Il perché del TEORICAMENTE è molto lungo da spiegare, ma, fai atto di fede
, t'assicuro che è vero.
Questa non è sicurezza nè garanzia: il fatto che il NAS funzioni anche con un disco rotto (o, in generale, che lo spazio di memorizzazione sia raggiungibile anche con un disco rotto) non è sicurezza applicabile ai dati in esso contenuti, ma è un sicurezza legata alla continuità lavorativa.
La salvaguardia (termine un po' più adeguato) dei dati viene garantita (non al 100% ma ci si picchia molto molto vicino) da un adeguato backup.
Esempio giusto per spiegarmi: a parità di hardware, meglio un NAS 2 bay con raid1 o lo stesso NAS con 1 disco interno ed 1 esterno per i backup (sto semplificando al massimo)???
In entrambi i casi, se si rompe un disco non perdo nulla, giusto??
Ma le rotture hdd sono eventi relativamente rari: più probabile un errore umano, un accidente elettrico che frigge i componenti, un difetto imprevedibile del NAS che rovina l'elettronica dei dischi, un accesso non voluto al sistema che mi cancella dati, un bel ransomware che mi pialla tutto.... se vuoi vado avanti...
Nel caso raid1, i dati sono persi, nel caso disco esterno (se ben studiato e realizzato) no.
Il raid (tutti, tranne lo "0" che raid non è...) è comodo, flessibile, assicura (in genere) continuità lavorativa, ecc ecc ma non salvaguardia i dati.
Se hai voglia di leggere 'sta pappardella che ho scritto tempo fa, cerco di spiegare (per i neofiti, non so a che livello sei tu) come funziona la parità di un raid5 (cioè quella "cosa" che rende particolare un raid 5 e sulla quale, volenti o nolenti, dobbiamo fare affidamento):
viewtopic.php?f=13&t=17617
Nessuna baggianata, funziona proprio così (disco danneggiato, lo sostituisco e TEORICAMENTE mi viene ricostruito l'array).
Il perché del TEORICAMENTE è molto lungo da spiegare, ma, fai atto di fede

Questa non è sicurezza nè garanzia: il fatto che il NAS funzioni anche con un disco rotto (o, in generale, che lo spazio di memorizzazione sia raggiungibile anche con un disco rotto) non è sicurezza applicabile ai dati in esso contenuti, ma è un sicurezza legata alla continuità lavorativa.
La salvaguardia (termine un po' più adeguato) dei dati viene garantita (non al 100% ma ci si picchia molto molto vicino) da un adeguato backup.
Esempio giusto per spiegarmi: a parità di hardware, meglio un NAS 2 bay con raid1 o lo stesso NAS con 1 disco interno ed 1 esterno per i backup (sto semplificando al massimo)???
In entrambi i casi, se si rompe un disco non perdo nulla, giusto??
Ma le rotture hdd sono eventi relativamente rari: più probabile un errore umano, un accidente elettrico che frigge i componenti, un difetto imprevedibile del NAS che rovina l'elettronica dei dischi, un accesso non voluto al sistema che mi cancella dati, un bel ransomware che mi pialla tutto.... se vuoi vado avanti...


Nel caso raid1, i dati sono persi, nel caso disco esterno (se ben studiato e realizzato) no.
Il raid (tutti, tranne lo "0" che raid non è...) è comodo, flessibile, assicura (in genere) continuità lavorativa, ecc ecc ma non salvaguardia i dati.
Se hai voglia di leggere 'sta pappardella che ho scritto tempo fa, cerco di spiegare (per i neofiti, non so a che livello sei tu) come funziona la parità di un raid5 (cioè quella "cosa" che rende particolare un raid 5 e sulla quale, volenti o nolenti, dobbiamo fare affidamento):
viewtopic.php?f=13&t=17617


Re: Gestione porte di rete 453A
Adesso, per colpa tua, ho un milione di domande che vorrei farti, come la mettiamo? :P
Ti mando un PM, perché qua siamo off-topic
Ti mando un PM, perché qua siamo off-topic
Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Gestione porte di rete 453A
Trovi molti spunti in questo forum, in diverse discussioni/risposte scritte da me e da tanti altri.
Ma il calderone a cui attingere resta cmq il web: sono argomenti talmente generici e generali che li trovi trattati quasi più sul piano teorico che pratico (riferito al mondo NAS intendo): io, quando riesco e posso, cerco di dare una visione più concreta alla faccenda. Poi uno si istruisce come meglio crede ed in autonomia.
EDIT: Ai messaggi personali cerco di rispondere nello specifico il meno possibile, preferisco intavolare discussioni (è lo spirito dei forum, no??) piuttosto che aiutare singolarmente.
Ma il calderone a cui attingere resta cmq il web: sono argomenti talmente generici e generali che li trovi trattati quasi più sul piano teorico che pratico (riferito al mondo NAS intendo): io, quando riesco e posso, cerco di dare una visione più concreta alla faccenda. Poi uno si istruisce come meglio crede ed in autonomia.
EDIT: Ai messaggi personali cerco di rispondere nello specifico il meno possibile, preferisco intavolare discussioni (è lo spirito dei forum, no??) piuttosto che aiutare singolarmente.


Re: Gestione porte di rete 453A
Nel frattempo ti avevo già inviato un PM, cestinalo e continuiamo pure qui la discussione, no problem ;)
Il punto è questo: per la sicurezza MASSIMA, dischi e relativi backup non dovrebbero nemmeno stare nella stessa stanza, altrimenti se va a fuoco la casa si perde tutto. Arrivare ad avere due NAS in due location diverse mi sembra eccessivo e quindi si tratta di trovare il giusto compromesso tra sicurezza, costi e sbattimento.
In quel raid5 ho circa 5 tera di dati vari, su 6 totali di capienza (dati da 3 hard disk da 3 tera l’uno). Il quarto slot è occupato da un disco singolo che uso come “appoggio” e per i backup di Time Machine.
Nel raid, a parte i file multimediali dei quali ti accennavo nella discussione, ho anche alcuni file personali che necessitano di backup, come foto e documenti.
A questo punto, come mi consiglieresti di organizzarmi per avere quella sicurezza in più che il raid5 non ha? Se facessi due mirroring da due dischi l’uno, non mi basterebbe lo spazio a disposizione e comunque non avrei la sicurezza data dal disco esterno. Acquistando un disco esterno >6tb e facendo una copia 1:1 dei dati del NAS?
Ps: ho letto il tuo articolo, complimenti davvero, vai ben oltre le mie competenze.
Il punto è questo: per la sicurezza MASSIMA, dischi e relativi backup non dovrebbero nemmeno stare nella stessa stanza, altrimenti se va a fuoco la casa si perde tutto. Arrivare ad avere due NAS in due location diverse mi sembra eccessivo e quindi si tratta di trovare il giusto compromesso tra sicurezza, costi e sbattimento.
In quel raid5 ho circa 5 tera di dati vari, su 6 totali di capienza (dati da 3 hard disk da 3 tera l’uno). Il quarto slot è occupato da un disco singolo che uso come “appoggio” e per i backup di Time Machine.
Nel raid, a parte i file multimediali dei quali ti accennavo nella discussione, ho anche alcuni file personali che necessitano di backup, come foto e documenti.
A questo punto, come mi consiglieresti di organizzarmi per avere quella sicurezza in più che il raid5 non ha? Se facessi due mirroring da due dischi l’uno, non mi basterebbe lo spazio a disposizione e comunque non avrei la sicurezza data dal disco esterno. Acquistando un disco esterno >6tb e facendo una copia 1:1 dei dati del NAS?
Ps: ho letto il tuo articolo, complimenti davvero, vai ben oltre le mie competenze.
Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Gestione porte di rete 453A
Questa è una delle strade più praticabili, meno costose, facilmente recuperabile (lo formatti NTFS, oramai universalmente gestito da PC/MAC/Linux ecc) ed eventualmente pure trasportabile (se proprio serve).
Tre piccoli suggerimenti su come lavorerei io (non conoscendo, sia ben chiaro, altre tue eventuali esigenze specifiche e le "condizioni al contorno"):
1) invece di un disco esterno già assemblato (WD MyBook e simili) ti suggerisco una dock (Orico da 20 euro o simili su Amazon) in cui inserire il disco che preferisci, e che può (non si sa mai) essere usato un domani anche per alloggiare altri dischi. Spendi un po' di più all'inizio, ma ne vale la pena.
2) timerizza come meglio credi (timer cinesi da 5 euro o Sonoff o altro) l'accensione: togli pure alla bruta corrente alla dock, non succede nulla. Renderai disponibile al NAS (e quindi al backup) il disco esterno solo per il tempo necessario al backup stesso (con adeguato margine), isolandolo per tutto il resto del tempo. Non è un isolamento elettrico (ovvio...), ma logico: i suoi files saranno in linea per pochissimo tempo (ransomware docet, errore umano docet).
3) il disco esterno è accessibile SOLO ad un utente NAS limitato creato ad hoc, nemmeno admin ne gestisce le cartelle: tale utente si preoccuperà SOLO del o dei backup e non farà altro (con HBS3 fai tutto).
Già così ti assicuro che la questione backup, seppur migliorabile, è affrontata in modo semplice ma solido.
PS: Se già non c'è, un buon UPS con AVR sarà, in futuro, il passo successivo e auspicabile (UPS sia per il NAS che per il disco esterno naturalmente).
PS2: Cerca in internet il concetto di backup con strategia 3-2-1: nel tuo caso, per i documenti e le foto, un bel cloud (sempre gestito da HBS3) è, sostanzialmente, l'ultimo passo, quello che ti toglie da ogni problema.
Pianto qua che ti ho già tediato abbastanza e... sì, siamo proprio andati OT (Luciano ci fustigherà a dovere appena ne avrà occasione





Re: Gestione porte di rete 453A
Le dock Orico su Amazon hanno tutte il pulsante di accensione, mettendo un timer per lo spegnimento come fanno ad accendersi al momento del backup?FFFAB ha scritto: ↑29 mar 2020, 20:04Questa è una delle strade più praticabili, meno costose, facilmente recuperabile (lo formatti NTFS, oramai universalmente gestito da PC/MAC/Linux ecc) ed eventualmente pure trasportabile (se proprio serve).
Tre piccoli suggerimenti su come lavorerei io (non conoscendo, sia ben chiaro, altre tue eventuali esigenze specifiche e le "condizioni al contorno"):
1) invece di un disco esterno già assemblato (WD MyBook e simili) ti suggerisco una dock (Orico da 20 euro o simili su Amazon) in cui inserire il disco che preferisci, e che può (non si sa mai) essere usato un domani anche per alloggiare altri dischi. Spendi un po' di più all'inizio, ma ne vale la pena.
2) timerizza come meglio credi (timer cinesi da 5 euro o Sonoff o altro) l'accensione: togli pure alla bruta corrente alla dock, non succede nulla. Renderai disponibile al NAS (e quindi al backup) il disco esterno solo per il tempo necessario al backup stesso (con adeguato margine), isolandolo per tutto il resto del tempo. Non è un isolamento elettrico (ovvio...), ma logico: i suoi files saranno in linea per pochissimo tempo (ransomware docet, errore umano docet).
3) il disco esterno è accessibile SOLO ad un utente NAS limitato creato ad hoc, nemmeno admin ne gestisce le cartelle: tale utente si preoccuperà SOLO del o dei backup e non farà altro (con HBS3 fai tutto).
Già così ti assicuro che la questione backup, seppur migliorabile, è affrontata in modo semplice ma solido.
PS: Se già non c'è, un buon UPS con AVR sarà, in futuro, il passo successivo e auspicabile (UPS sia per il NAS che per il disco esterno naturalmente).
PS2: Cerca in internet il concetto di backup con strategia 3-2-1: nel tuo caso, per i documenti e le foto, un bel cloud (sempre gestito da HBS3) è, sostanzialmente, l'ultimo passo, quello che ti toglie da ogni problema.
Pianto qua che ti ho già tediato abbastanza e... sì, siamo proprio andati OT (Luciano ci fustigherà a dovere appena ne avrà occasione![]()
![]()
).
Grazie
TS-231P - 2×WD RED 2TB Raid1
(prima TS-228A)
(prima TS-228A)
Re: Gestione porte di rete 453A
Grazie, sei stato davvero molto prezioso. Appena possibile, soldi ed Amazon permettendo, mi munirò di disco esterno della dovuta capienza. I dati davvero importanti li ho copiati su Dropbox, così sono al sicuro. Poi mi documenterò su come gestire il cloud da HBS3 perché lo ignoro.FFFAB ha scritto: ↑29 mar 2020, 20:04
Già così ti assicuro che la questione backup, seppur migliorabile, è affrontata in modo semplice ma solido.
PS: Se già non c'è, un buon UPS con AVR sarà, in futuro, il passo successivo e auspicabile (UPS sia per il NAS che per il disco esterno naturalmente).
PS2: Cerca in internet il concetto di backup con strategia 3-2-1: nel tuo caso, per i documenti e le foto, un bel cloud (sempre gestito da HBS3) è, sostanzialmente, l'ultimo passo, quello che ti toglie da ogni problema.
Ho già un UPS, seppur non AVR, un APC BE700G, meglio di niente. Vorrei upgradare anche quello, ma qui le finanze sono sempre risicate.
Grazie ancora per l'aiuto e scusa se non ti ho risposto prima ;)
Macbook Air 13" M1, 8gb ram, 1tb SSD
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Qnap TS-453A, 4 WD Red Plus da 4tb in RAID5 con backup su WD 10tb USB
Qnap TS-231P3, 2 WD Red da 3tb
Re: Gestione porte di rete 453A
Ciao,
le dock che ho avuto/visto non hanno un pulsante ma un interruttore: quest'ultimo lo lasci sempre attivo (chiuso) e col timer dai/togli corrente all'alimentatore della dock.
Ovviamente il timer non è dipendente in senso stretto dal backup: se il backup parte alle 23.00, farai in modo che il timer si attivi alle 22.50/55.
In base alla durata del backup (nel mio caso più o meno sempre la stessa) regoli di conseguenza la durata del timer (ovviamente con un po' di margine): se il timer scatta PRIMA che il backup sia concluso, la HBS3 ti segnalerà l'anomalia e ti regolerai di conseguenza.
Ho cambiato recentemente il mio timerino cinese da 3 euro con un sonoff (6 euro...un bel salto economico



Re: Gestione porte di rete 453A
Prego,
per la HBS3:
https://www.qnap.com/solution/hbs3/it-it/
ti ci devi sbattere un po' effettivamente: non è complicata, ma è complessa perché molto ricca.
Devo dire che, a mio parere, è la miglior app in assoluto della Qnap e fra le migliori che ho visto (batte anche quella di Synology per la completezza).
Studiala, ne vale davvero la pena

Alla prossima e Buona Pasqua!!

