Problema disco sistema su TS453a
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 13 gen 2020, 18:00
Problema disco sistema su TS453a
Buongiorno a tutti, ho un TS453a e dallo scorso 6 gennaio il disco 1 non è più accessibile.
Mi aveva dato un problema la settimana prima ma si era messo in sola lettura e dopo salvataggio dati importanti e recupero aveva ripreso a funzionare.
Adesso non mi fa più fare niente e non vedo più il contenuto nel file manager. Non ho spento il Nas per paura che non si riaccenda più, nel frattempo vedo il contenuto degli altri dischi anche se non posso usare app.
disco 1 (quello incriminato) e disco 2 sono WD40EFRX gli altri 2 sono vecchi Caviar Green Power 2 Tb. Tutti sono configurati come dischi singoli.
Ho acquistato un nuovo WD40EFRX e vorrei procedere alla sostituzione e non vorrei fare danni.
Se metto il disco nuovo e lo istallo poi aggiungo i 3 vecchi me li vede in automatico? Devo fare o non devo fare qualcosa per evitare di formattarli? Se attacco il disco rovinato riesco a tirare fuori qualcosa? o devo attaccarlo ad un PC?
vi allego qualche foto
Mi aveva dato un problema la settimana prima ma si era messo in sola lettura e dopo salvataggio dati importanti e recupero aveva ripreso a funzionare.
Adesso non mi fa più fare niente e non vedo più il contenuto nel file manager. Non ho spento il Nas per paura che non si riaccenda più, nel frattempo vedo il contenuto degli altri dischi anche se non posso usare app.
disco 1 (quello incriminato) e disco 2 sono WD40EFRX gli altri 2 sono vecchi Caviar Green Power 2 Tb. Tutti sono configurati come dischi singoli.
Ho acquistato un nuovo WD40EFRX e vorrei procedere alla sostituzione e non vorrei fare danni.
Se metto il disco nuovo e lo istallo poi aggiungo i 3 vecchi me li vede in automatico? Devo fare o non devo fare qualcosa per evitare di formattarli? Se attacco il disco rovinato riesco a tirare fuori qualcosa? o devo attaccarlo ad un PC?
vi allego qualche foto
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 13 gen 2020, 18:00
Re: Problema disco sistema su TS453a
Ciao,
spegni il NAS e togli tutti i dischi: tieni il numero 1 da parte e segnati chi è 3 e 4.
Reinizializzi il NAS con il nuovo disco e lo configuri totalmente come se gli altri 3 non esistessero.
Finito questo, reinserisci il 2 e fai un recupero: verifica che FileStation veda poi DataVol2.
Stessa cosa, uno per volta, con i dischi 3 e 4.
Fine.
Il controllo (e l'eventuale recupero dati) del disco 1 lo farai eventualmente con un PC.
PS: Se i file del disco 2 possono essere non in linea, probabilmente ti conviene optare per una futura migrazione a raid 1 dei dischi 1 e 2 (con il 2 vuoto e reinizializzato via PC), in modo da scongiurare una riconfigurazione nel caso di una rottura (o malfunzionamento) del disco che contiene il volume di sistema.
PS2: NON usare mai i Green per fare un raid: già sono altamente sconsigliati in ambito NAS a prescindere, e diventano ingestibili se messi in un array. Io penserei a metterli esterni (almeno uno).
spegni il NAS e togli tutti i dischi: tieni il numero 1 da parte e segnati chi è 3 e 4.
Reinizializzi il NAS con il nuovo disco e lo configuri totalmente come se gli altri 3 non esistessero.
Finito questo, reinserisci il 2 e fai un recupero: verifica che FileStation veda poi DataVol2.
Stessa cosa, uno per volta, con i dischi 3 e 4.
Fine.
Il controllo (e l'eventuale recupero dati) del disco 1 lo farai eventualmente con un PC.
PS: Se i file del disco 2 possono essere non in linea, probabilmente ti conviene optare per una futura migrazione a raid 1 dei dischi 1 e 2 (con il 2 vuoto e reinizializzato via PC), in modo da scongiurare una riconfigurazione nel caso di una rottura (o malfunzionamento) del disco che contiene il volume di sistema.
PS2: NON usare mai i Green per fare un raid: già sono altamente sconsigliati in ambito NAS a prescindere, e diventano ingestibili se messi in un array. Io penserei a metterli esterni (almeno uno).


Re: Problema disco sistema su TS453a
FFFAB non confondere i Green con i vecchi Green Power che erano specifici per nas.
Dovrebbero essere questi: http://products.wdc.com/library/SpecShe ... 701312.pdf
Dovrebbero essere questi: http://products.wdc.com/library/SpecShe ... 701312.pdf
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 13 gen 2020, 18:00
Re: Problema disco sistema su TS453a
ciao, grazie mille delle indicazioni.
I dischi, stando all'ordine dell'epoca, sono WD Green Power WD20EARX comprati nel 2011, poi quando li tiro fuori controllo, comunque non sono in raid e dentro ci sono solo serie tv archiviate a cui non accedo nemmeno, sono dentro al NAS da quasi 4 anni, posto che se si rompono amen, conviene che li tolgo?
grazie
p.s. che programma posso usare per copia dati controllo/recupero del disco 1?
grazie ancora
I dischi, stando all'ordine dell'epoca, sono WD Green Power WD20EARX comprati nel 2011, poi quando li tiro fuori controllo, comunque non sono in raid e dentro ci sono solo serie tv archiviate a cui non accedo nemmeno, sono dentro al NAS da quasi 4 anni, posto che se si rompono amen, conviene che li tolgo?
grazie
p.s. che programma posso usare per copia dati controllo/recupero del disco 1?
grazie ancora
Re: Problema disco sistema su TS453a
Ah ok, pensavo fossero dei re4-gp che sta per green power.
Per il controllo devi usare Data Lifeguard Diagnostic for Windows che pio scaricare qui: https://support.wdc.com/downloads.aspx?lang=en
dopo aver collegato l'HD al pc via sata e non con adattatore o box USB.
Devi fare un recupero dati, poi erase totale e controllo settori. Devi fare i test lunghi non quelli rapidi o brevi.
Per il controllo devi usare Data Lifeguard Diagnostic for Windows che pio scaricare qui: https://support.wdc.com/downloads.aspx?lang=en
dopo aver collegato l'HD al pc via sata e non con adattatore o box USB.
Devi fare un recupero dati, poi erase totale e controllo settori. Devi fare i test lunghi non quelli rapidi o brevi.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 13 gen 2020, 18:00
Re: Problema disco sistema su TS453a
ok grazie. Purtroppo non ho più un PC fisso, solo portatili, non c'è altro modo di collegarlo?
Re: Problema disco sistema su TS453a
Per la scansione vecchio disco 1, cerca un amico col fisso disposto ad aiutarti...
Se il contenuto dei Green non serve che sia in linea (PS: Che te ne fai di tenerli sui dischi se "dentro ci sono solo serie tv archiviate a cui non accedo nemmeno"???) e se possibile dal sistema hardware/software che utilizzi per la loro visione, spostali all'esterno e tienili spenti. Se non è possibile, almeno disconnetti i volumi e ricollegali solo all'occorrenza. Meno rumore, meno consumo di corrente, meno calore.
Vista l'occasione non voluta, io ripenserei un po' al tutto: come dicevo prima, farei un raid1 dischi 1 e 2 con i WDRed4Tb (con i dati che REALMENTE servono disponibili sempre), che ti permette di risparmiare tempo e sbattimento in caso di rottura di un disco. Poi i Green o esterni spenti o interni ma disconnessi. Soluzioni (entrambe) che ti lasciano infinite possibilità di modifiche e adattamenti in futuro.
Se il contenuto dei Green non serve che sia in linea (PS: Che te ne fai di tenerli sui dischi se "dentro ci sono solo serie tv archiviate a cui non accedo nemmeno"???) e se possibile dal sistema hardware/software che utilizzi per la loro visione, spostali all'esterno e tienili spenti. Se non è possibile, almeno disconnetti i volumi e ricollegali solo all'occorrenza. Meno rumore, meno consumo di corrente, meno calore.
Vista l'occasione non voluta, io ripenserei un po' al tutto: come dicevo prima, farei un raid1 dischi 1 e 2 con i WDRed4Tb (con i dati che REALMENTE servono disponibili sempre), che ti permette di risparmiare tempo e sbattimento in caso di rottura di un disco. Poi i Green o esterni spenti o interni ma disconnessi. Soluzioni (entrambe) che ti lasciano infinite possibilità di modifiche e adattamenti in futuro.


-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 13 gen 2020, 18:00
Re: Problema disco sistema su TS453a
Grazie delle indicazioni ;-)