passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

ciao a tutti
sono in procinto di passare i dati di un nas 251+ raid1 dischi da 3tb ad un nas 453be e dischi da 4 tb

credo di aver capito che prima sarebbe meglio migrare le impostazioni dal vecchio al nuovo nas prendendo un disco del vecchio e montandolo sul nuovo, ma qui viene il dubbio su come procedere per portare tutto il contenuto dai vecchi ai nuovi dischi più capienti?

i 2 dischi del precedente nas da 3tb vorrei continuare ad usarli sul nas 251+, ma avere tutti i dati sul nas nuovo con dischi da 4tb
non avendo fatto molte configurazioni sul nas a parte creare 5 utenti, forse è meglio partire da zero con una copia dei dati da un nas all'altro?

per quanto riguarda il backup dei dati per scongiurare problemi nella migrazione ho portato tutto in cloud su onedrive con l'applicazione hsb, è una scelta secondo voi affidabile oppure sempre meglio il vecchio hd via usb?

insomma l'avete capito ho un po di confusione, grazie per un consiglio
Alessandro B.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
visto che hai un raid1 già pronto e (spero) ben funzionante, puoi usare un disco del 251 e metterlo sul 453, effettuando una migrazione NAS (trovi i dettagli sul manuale QTS).
Al termine, i 2 NAS saranno degradati (in nessuno di loro c'è un raid1 integro) ma perfettamente funzionanti.
Il 251 per il momento lo lasci così e lo usi con un solo disco.
Sul 453 puoi "riparare" il raid1 mettendo un nuovo disco da 4Tb (quindi al termine del rebuild avrai un raid1 composto da un disco da 3TB ed uno da 4TB).
Poi sostituisci il disco da 3TB con uno da 4TB e, al termine della ricostruzione, dovrai espandere la capacità: ti ritroverai finalmente un raid1 con dischi da 4TB e tutto lo spazio sfruttabile (cioè senza quel tera sprecato).
Se ti servirà, potrai poi migrare da raid1 a raid5 mettendo un terzo (o anche un quarto) disco da 4TB nel 453.

L'ultimo passo è rimettere il disco da 3TB nel 251: prima di fare questo, ti consiglio di eliminarne le partizioni con un PC (non serve formattare) in modo che il 251 si ritroverà il disco intonso e procederà, in automatico, alla ri-creazione del raid1.
Tutti i passaggi sono sul manuale QTS.
Se hai domande, siamo qua.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

grazie Fab ora ho le idee un po più chiare,
è indifferente se utilizzo il disco 1 o 2 del 251?
lo inserisco nello slot 1 o 2 del 453?

il raid 5 me lo consigli al posto del raid 1?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da FFFAB »

Primo: mi chiamo FFFAB e non Fab... Per stavolta passi, ma dalla prossima subirai pesante fustigazione in pubblica piazza : Lol : : Lol : : Lol :
Secondo: sì è indifferente. Giusto per avere un "ordine mentale" ti suggerisco di togliere ed usare disco 2 del 251, mettendolo nello slot 1 del 453.
Terzo: in merito al tipo di raid è una scelta che dipende da alcuni fattori (neanche poi tantissimi in fin dei conti). Di quanto spazio hai bisogno SUBITO nel 453?? In linea di principio NON ti consiglio di usare tutti gli slot del 453. Se hai necessità immediata di uno spazio superiore a 4TB, ti conviene optare per un r5 a 3 dischi (8TB) lasciando il quarto slot vuoto (grande flessibilità di utilizzo futuro).
Più importante di tutto: ricorda (se serve) di implementare un backup, perché nessun raid va confuso con la salvaguardia dei dati (fornita, appunto, da un valido backup).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

ehhh lo so chiedo scusa ma mi sembrava di balbettare FFFab!
grazie per la dritta sul tipo di raid, per il momento 4 TB andranno bene, in futuro con un terzo disco da 4 in raid 5 potrò arrivare a 8T giusto?
per il backup, proseguirei con ciò che ho già predisposto con il 251 (da un mesetto) ovvero un backup settimanale su onedrive (anche se ho un limite di 5 tera)...tu hai esperienza di backup in cloud? ho visto parecchi servizi ma non ho mai capito bene le politiche su prezzi e funzionamento, onedrive mi è sembrato più semplice anche se limitato nello spazio
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

ah dimenticavo...per esperienza...quanto tempo ci potrebbe mettere il nas 453 a fare la migrazione? e successivamente a costruire il raid 1 del secondo disco...per capire meglio i tempi di fermo del mio archivio...grazie
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da FFFAB »

Sì, corretto il calcolo raid.
Uso anch'io OneDrive Business e mi trovo bene: 5TB per noi sono pure troppi...nel mio 453A ho cmq anche un semplice backup giornaliero su disco USB. Il backup va sempre personalizzato: ciò che va bene per me potrebbe essere sbagliato per te. In linea di principio la regola del 3 2 1 è ottima (trovi una marea di informazioni sul web).
In merito ai tempi: la migrazione Nas è immediata, giusto il tempo di lavorarci su, quindi, esagerando, mezz'ora al massimo. Il rebuild del r1 è il più veloce in assoluto: durerà al massimo un paio d'ore, ma è facile anche meno. I tempi, a spanne, sono questi.

Ma preciso che, se ho ben capito le tue preoccupazioni, non ci sarà fermo macchina: il 251 funziona perfettamente anche con un solo disco.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

eccomi, abbiamo iniziato e già siamo in panne

sul 251 abbiamo aggiornato il firmware prima di spostare il disco 2 sul nuovo 453, solo che ora accendendo il 453 mi da due opzioni...restore alle impostazioni di fabbrica oppure inizializza

la seconda la scarterei, mentre cosa implica la prima? come mai non mi comprare l'opzione migrazione?

con il Restore uso le impostazioni di fabbrica del 453 e copierò i dati dal disco? non è un grave problema perché non avevo molte impostazioni sul naso, c'erano solo dei semplici utenti (vado a memoria)

mannaggia : Hurted :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da FFFAB »

Prova allora a montare entrambi i dischi del 251 nel 453 (previo backup delle impostazioni e dei dati in esso contenuti, utilizzando per questo anche solo l'unico disco ora presente nel 251). Ma prima: il 453 è stato aggiornato all'ultima versione come indicato nel manuale?? Hai seguito le indicazioni del manuale??
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

453 e 251 sono allo stesso firmware 441 1117
eh ma cosi la cosa si fa rischiosa...prima di tutto se volessi ora re-inserire il disco nel 251, si rimonterà tornando tutto come prima?

perché di mettere in pericolo il contenuto del nas 251 non ci penso (non ho ancora finito il backup su cloud (ci vorrà ancora qualche notte)
piuttosto parto da zero con il 453 inserendo il nuovo disco e passando i dati in rete oppure tramite disco USB

cavolo mi sono preso un po male
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da FFFAB »

Il rischio/pericolo non c'entra niente: se non hai un backup, tutto è rischioso... non confondere gli ambiti.
Termina il backup su cloud (o dove credi) e poi scegli la strada che ritieni più comoda.

PS: In merito al disco, io terminerei i backup, poi eliminerei le partizioni del secondo disco del 251 e lo rimonterei nel NAS per un rebuild.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

grazie comunque del supporto...
abbiamo rimontato il disco sul 251 e lo sta ricostruendo (è normale quindi? non è a causa di un problema?)

mentre il nuovo 453 lo abbiamo fatto partire e configurato da zero con un disco da 4 WDred...completo il backup su cloud e poi sposteremo i dati attraverso la rete, oppure c'è un sistema più veloce ?

nel aggiungere altri dischi meglio stare su caratteristiche simili (marca, modello, capacità e velocità (meglio cambiare lotto con acquisti in tempi diversi?)

grazie
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da FFFAB »

La ricostruzione è normalissima, ed è un bene che venga fatta.

L'usb3 è più veloce, ma richiede un doppio passaggio: 251---usb3 poi usb3---453.... come tempo assoluto non penso ci sia grande differenza. Via lan è più comodo perché fai partire il trasferimento e te ne dimentichi finché non ha finito.

In merito ai dischi, dipende da come li userai: se in raid, meglio prendere lo stesso modello (non è cmq un obbligo). Se i dischi saranno indipendenti o in raid fra loro, puoi scegliere anche altro, SEMPRE E CMQ appartenenti alla lista di compatibilità.
PS: a differenza di Synology, lo spazio restante di più dischi di un array non può essere utilizzato, e quindi è sprecato (es. raid5 a tre dischi 2/4/4 TB genera uno spazio di 4TB con 4TB sprecati. Nei Synology lo spazio sarebbe 4TB in raid5 + 2TB in raid1).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

in effetti credo sia quello che farò...copia tramite LAN (tra l'altro approfitto per sapere, volendo utilizzare entrambe le connessioni lan dei NAS, c'è da fare qualche configurazione particolare per sfruttare questa opportunità velocizzando l'accesso agli utenti che lavorano in simultanea sui dischi? oppure è una funzionalità più utile se si vogliono collegare apparecchiature diverse. Hai uno switch da consigliarmi a 5 max 10 porte? per uscire dal router fibra telecom e distribuire la rete su diversi MAC, i due NAS (4 porte) e altri eventuali stampanti, plotter etc?

per il discorso dei dischi raid inizio come detto con un paio, per poi valutare il raid 5 con tre dischi (archivio totale 8TB) + 1vuoto (backup) o TM x un Mac?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da FFFAB »

Non ti rispondo alla domanda sulla rete perché siamo molto OT: trovi cmq alcuni spunti in vecchi post che ti suggerisco di ricercare.
Per i dischi, due precisazioni:
1. Un eventuale disco interno usato da backup non è il massimo...meglio, molto meglio esterno usb
2. Non ha senso dedicare un disco alla TM Apple: dedica una cartella nel raid principale (r1 o r5 che sia), in modo che la rottura di un disco non ti pregiudichi il suo funzionamento (della TM intendo).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

grazie FFFab !
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

ciao FFFAB ricconi dopo aver completato il nbackup su onecloud ora sarei pronto per trasferire i dati dal 251 al 453, e pensavo di farlo manualmente cartella per cartella dal Finder del mio Mac. Ti chiedo se va bene come metodo o è preferibile o possibile la copia utilizzando un app del NAS che gestisca direttamente il trasferimento...? grazie
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
dipende dalla quantità di dati: in genere il più comodo resta il montaggio remoto (tastone arancione in alto a destra in FileStation) che ti permette di creare un collegamento diretto NAS---NAS (via SMB ad esempio). Copia/incolla e vivi felice.
Dai il via alla copia e poi lasci fare ai NAS: il Mac lo puoi anche spegnere, cosa non possibile col tuo metodo (che in generale è un metodo che non mi piace).
Resta sempre l'alternativa della doppia copia manuale via HDD USB3 (251---> USB3 poi USB3--->453) se i dati non sono tanti.
Dipende...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

grazie FFFAB ora sono finalmente con un disco nel NAS 453 (nuovo) con tutti i miei dati, a questo punto vorrei inserire il secondo HDD per poi creare il raid 1. Il procedimento non l'ho trovato spiegato bene, o almeno partendo dalla mia situazione, ovvero un disco con i dati da cui creare raid 1 inserendo un nuovo disco...basta selezionare il secondo disco e dirgli di creare raid 1, automaticamente copierà i dati dal primo HDD? ho un po timore perché leggendo mi capita di vedere che potrebbe cancellare tutti i dati dei dischi facendo il raid...ho inteso bene? c'è una opzione che dice di mantenere i dati sul disco 1?

sono imbarazzato nel fare certe domande...
crealex
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 ago 2019, 11:48

Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti

Messaggio da crealex »

sul forum forse ho trovato...dove si parla di cancellazione dei dati è riferito al disco nuovo che vado a inserire?
quindi con un disco del sas con archivio, vado a inserire il secondo e creo il raid 1, mi cancella i dati del secondo disco e clona i dati dal primo...è corretto?
Rispondi