TS-453A aggiunta dischi e configurazione

Discussioni sulle funzioni di RAID0/ RAID1/ Q-RAID1/RAID5/ dei NAS.
Rispondi
Celeno
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 feb 2011, 11:15

TS-453A aggiunta dischi e configurazione

Messaggio da Celeno »

Ciao a tutti, ho letto un po' prima di postare, ma al momento ho una gran confuzione in testa : Blink : , perciò perdonate l'ovvietà delle prossime domande : Chessygrin : .

Attualemnte ho un TS-453A con 4 dischi WD RED 3tb.

Il disco 1 è il disco "storico" che avevo sul mio vecchio TS-119+ e che poi ho installato sul nuovo TS-453; avendo solo lui il volume principale è costituito da questo unico disco, in cui ho tutti i miei dati.

Quest'estate i prezzi dei 3tb sono andati al 50% quindi ne ho acquistati altri 3 per sfruttare al meglio il nas.

Dato che la perdita dati è un cruccio che mi affligge parecchio ho pensato di configuare i dischi nel seguente modo:

- espandere il volume attualmente composto dal primo disco nel secondo per creare uno spazio di archiviazione totale di 6TB (in RAID 5?)

- configurare gli altri due dischi come unico volume di backup dei primi due

E' un'idea balzana? Si può fare di meglio per evitare la pedita dati? Avete consigli da darmi in merito?

Vi ringrazio per l'attenzione : Chessygrin :
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4305
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: TS-453A aggiunta dischi e configurazione

Messaggio da PiaNi »

E' evidente che hai una gran confuzione!! : Chessygrin :

Il Raid 5 ha bisogno di minimo 3 dischi, perciò l'HD1 e 2 non sono in raid 5.
Se hai un totale di 6TB, o sono in Raid 0 o in JBOD, ed è un gran casino perchè non puoi tornare indietro.

Per continuare serve sapere di quanto spazio hai bisogno.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
wozxyz
Messaggi: 1589
Iscritto il: 13 mag 2010, 12:30

Re: TS-453A aggiunta dischi e configurazione

Messaggio da wozxyz »

Ma, soprattutto, tieni presente che il raid, nessun tipo di raid, è un back up. Ci sono un sacco di post di FFFAB che spiegano bene questo concetto. Pensa a eventi come un fulmine, un furto, un incendio, un virus, una cancellazione accidentale. Tutti i dati in un posto = tutti i dati persi. Devi pensare ad una strategia diversa, un raid 5 su tre dischi ad esempio, così ti garantisci la continuità, ed una copia esterna per il back up.
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Celeno
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 feb 2011, 11:15

Re: TS-453A aggiunta dischi e configurazione

Messaggio da Celeno »

Grazie per le risposte ragazzi; immaginavo, di aver non aver ben chiare le idee.

Ora andando con ordine:

- i 3 dischi nuovi NON sono stai ancora configurati, ma solo inseriti fisicamente nel nas (finora non ho avuo modo di mettermi lì ad impostarli)

- mi ero imbattututo nei post di FFFAB, ma avendo una gran confusione in mente non ne avevo compreso appieno il contenuto, chiedo venia : Chessygrin :

- non avevo pensato a tutte quelle eventualità catastrofiche perchè mi ero limitato al timore della rottura di un disco, ma effettefivamente, riflettendoci bene l'unico modo che ho per salvare i miedi dati efficacemente è averne una copia svincolata dal nas. Cosa consigliate? Un hdd esterno su cui copiare solo i files fondamentali tipo una volta mese?

- ora come consigliate di configurare i 4 dischi sul nas?

Grazie ancora e perdonate le castronerie.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: TS-453A aggiunta dischi e configurazione

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
per i dischi che hai già acquistato, tutto dipende (come ti ha chiesto correttamente PiaNi ed a cui non hai risposto) dallo spazio che OGGI ti serve.
Come prima ipotesi, io metterei su un raid 1 fra disco attuale ed un secondo disco (slot2): lo spazio disponibile sarà sempre da 3TB ma avrai per prima cosa la certezza che il NAS continui a funzionare anche se uno dei 2 si dovesse guastare.
Fatto questo, SE E SOLO SE ti serve più spazio, passi da raid1 a raid5 (con il tuo NAS non puoi fare il passaggio diretto disco singolo --> raid 5, ma devi per forza passare per un raid 1 "intermedio"): il raid 5 a 3 dischi (quindi slot 4 vuoto) ti darebbe il doppio di spazio del raid1, quindi 6TB.
I due passaggi (disco singolo --> R1 e poi R1-->R5 e che NON impongono la cancellazione di quanto già presente nel NAS) si chiamano migrazioni del livello raid, e sono spiegate del manuale:

http://files.qnap.com/manualpdf/4.3/cat ... SMB_it.zip

Quindi, alla fine, o hai un raid1 (2 dischi, 3TB complessivi) o un raid5 (3 dischi, 6TB complessivi).

In entrambi i casi, il quarto disco lo metti esterno, tramite o un box usb 3.0 oppure uno di quei bay in cui infili il disco dall'alto (Amazon ne è pieno, e viene visto dal NAS sempre come se fosse un box esterno).

Tramite l'app HybridBackupSync3 (da installare sul NAS), "progetti" la tua strategia di backup che, con le tempistiche che credi migliori (eventualmente anche con un avvio manuale del processo), effettui una copia dei dati di determinate cartelle del NAS verso cartella/e del disco esterno.
Per fare questo, sarebbe meglio che tu creassi un utente limitato (per farlo, fai sempre riferimento al manuale) in modo che le destinazioni sul disco esterno siano viste SOLO da tale utente (che non farà altro se non "lavorare" con la HBS3) e nemmeno admin sia in grado di accedervi.
Infine, sarebbe meglio anche che il disco esterno fosse disponibile per il NAS solo per il tempo necessario al backup stesso: io ho messo un timer cinese da pochi euro che dà corrente al disco solo quando necessario.

Per iniziare, basta e avanza, e così, nel frattempo, impari a gestire i dischi e le migrazioni, creare utenti e gestirne le credenziali, modificare gli accessi a cartella, studiare il "chi fa cosa" tramite i registri....

Se vuoi approfondire come funziona un raid 5 (capire il funzionamento di un sistema quanto più nel dettaglio possibile non fa mai male : Thumbup : ) c'è questo luuuuungo post che ho scritto recentemente (ideale anche per prender sonno quando Morfeo desiste dal palesarsi : Lol : ):

viewtopic.php?f=13&t=17617
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Celeno
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 feb 2011, 11:15

Re: TS-453A aggiunta dischi e configurazione

Messaggio da Celeno »

Innanzitutto grazie FFAB : Chessygrin :.

La risposta a PiaNi era mal esposta nei precedenti post, ad oggi uno spazio di 6 tb mi risulta sufficiente, ergo credo mi orienterò per il RAID 5.

Dato che ho anche un WD Elements da 3tb usb 3 a disposizione poteri anche valutare l'ipotesi di uno scenario in RAID 5 su i 4 dischi da 3 tb ed usare l'esterno di backup solo per i file importanti; che ne pensate?

La questione del timer invece sul disco credo che sia applicabile solo qualora collegassi un hdd esterno 3,5" o un box lettore, come dicevi, con alimentazione separata con un timer che ne avviasse l'alimenatzinen una volta impostato.

Grazie per la dritta sugli utenti e le limitazioni, non ci avevo pensato.

Proverò a seguire i vostri i consgili ed aggiornarò il post a riguardo.

Grazie ancora a tutti : Chessygrin : .

P.S.: ripassando wikipedia ho capito che la mia idea base era configurabile con un RAID 0+1 o meglio ancora con un 1+0, ma effettivamente un RAID 5 + disco esterno ad oggi sembra la soluzione migliore.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: TS-453A aggiunta dischi e configurazione

Messaggio da FFFAB »

Prego.
Celeno ha scritto: 20 ott 2019, 20:01 poteri anche valutare l'ipotesi di uno scenario in RAID 5 su i 4 dischi da 3 tb ed usare l'esterno di backup solo per i file importanti; che ne pensate?
Ne penso non benissimo: usa i dischi che determinano uno spazio che OGGI sia sufficiente (6TB su 3 dischi in raid 5) e lascia il quarto slot vuoto (ti lascia grandi libertà future, non attuabili se tutti gli slot sono pieni).
Un raid 5 si può solo aumentare (o in numero dischi o in capacità sostituendo tutti i dischi) e mai diminuire (se non riconfigurando ex novo tutto il NAS).
Usa 3 dischi: meno rumore, meno calore, meno energia sprecata per nulla, libertà di utilizzo futuro del quarto slot quale, ad esempio, disco singolo.
Se poi hai già un disco esterno USB, usa tranquillamente quello: il quarto WD da 3TB sarà di scorta inutilizzato, usabile in futuro o per espandere il raid 5 (se e quando servirà) o per rimpiazzare (in un baleno) il disco esterno se questo dovesse guastarsi o quale sostituzione immediata di uno degli altri 3 dentro al NAS se occorresse.
Celeno ha scritto: 20 ott 2019, 20:01 P.S.: ripassando wikipedia ho capito che la mia idea base era configurabile con un RAID 0+1 o meglio ancora con un 1+0, ma effettivamente un RAID 5 + disco esterno ad oggi sembra la soluzione migliore.
I raid innestati (10 o 01) NON servono al tuo scopo e c'è una differenza abissale fra essi (che non hanno backup sebbene usino 4 dischi) e un raid 5 a 3 dischi (stessa capacità dei raid 10 o 10) + disco esterno di backup (quindi sempre 4 dischi in tutto).
I R01 e R10 introducono la componente "0" (che raid non è!!!), che serve SOLO per aumentare le velocità di lettura e scrittura.
E ripeto una cosa già scritta sopra dal buon wozxyz:

I RAID NON SONO MAI UN BACKUP (PORCAPUPAZZA : Andry : : Andry : : Andry : : Smile : !!!!!!)
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Rispondi