ho da poco acquistato il mio primo Nas TS-431P2 e dopo essermi studiato bene il punto 3 della guida utente QTS (Storage e snapshot) e sul buon consiglio di FFFAB, ho deciso di partire con un Raid 1 con un volume statico singolo (Non so se ho fatto bene abilitatando anche la funzione Bitmap).
Quello che mi chiedevo è se poteva valere la pena impostare la cache SSD. Purtroppo non sono riuscito ha trovare molte spiegazioni in merito e quindi vorrei capirci di più a 360° non solo applicata alla mia configurazione ma in generale: Che cosa fà nello specifico, quando si consiglia di utilizzarla e quando no, come quantificarne le prestazioni e i benefici ottenuti, quale tipo impostare e perché (sola lettura, sola scrittura o entrambe). Ho letto inoltre che in certi casi è buona norma metterne 2 in raid 1 perché?
Inoltre che capacità utilizzare?
In merito a quest'ultimo punto riporto quanto scritto in un articolo sul sito Qnap (https://www.qnap.com/it-it/how-to/faq/a ... richiesta/) :
Che cosa significa, dipende dalla RAM o è la RAM che dipende dalla cache?La dimensione del volume cache SSD varia al variare della quantità di RAM installata.
Requisiti di memoria:
Capacità cache: requisiti RAM
512 GB: 1 GB <= RAM < 4 GB
1 TB: 4 GB <= RAM < 8 GB
2 TB: 8 GB <= RAM < 16 GB
4 TB: >= 16 GB
Vorrei capire in che modo queste due caratteristiche sono connesse tra loro, se lo sono e quando conviene aumentare la RAM del NAS e quando invece mettere uan cache SSD.
Spero di essere stato chiaro e sono sicuro di ricevere dei buoni chiarimenti.
Grazie in anticipo