Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e nuovo possessore del mio primo nas, che chiaramente se mi trovo a scrivere qui è un Qnap!!! Il modello che ho scelto è il TS-431P2 con 1 GB di ram con già l'intenzione di aumentarla, ma per il momento ho un altro dubbio che mi affligge. Allo stato attuale archivio i dati su 2 dischi in raid 1 gestito dal controller della scheda madre del mio pc, una asus P5K-E, la domanda è questa: come procedo al passaggio sul nuovo nas utilizzando gli attuali dischi in raid? Mi spiego meglio: mi sembra di capire che il primo disco che inserirò verra formattato dal nas con la conseguente perdita dei dati. Quindi dei miei due dischi ne inserirò uno solo e vi copiero' i dati dall'altro ( da capire come fare praticamente: il 2° disco lo posso inserire nel cassetto del nas oppure deve essere collegato esternamente? Immagino la seconda..). Fatto questo posso inserire il 2° disco e dire al nas che voglio fare un raid 1 mantenedo i dati che ho sul primo disco? Se si come? Ed inoltre in previsione di una futura espansione potrò aggiungere un ulteriore disco e passare ad un raid 5 conservando i dati presenti?
Grazie mille in anticipo e mi scuso per la prolissità.
Primo avvio con raid su disco con dati
Re: Primo avvio con raid su disco con dati
Ciao,
per la copia puoi passare dalla rete (se fattibile): una volta che il NAS sarà pronto e configurato col il primo disco, il secondo lo lasci nel PC e copia/incolla nelle cartelle di rete (che devono essere già pronte). il raid1 oggi come è formattato?? Ext o ntfs??
Una volta riempito il NAS, l'altro disco può essere inserito nel NAS ed è possibile immediatamente effettuare il passaggio disco singolo --> raid 1: la procedura è spiegata nel manuale del QTS (che ti consiglio di imparare a consultare e tenere come punto di riferimento) e si chiama "migrazione di configurazione raid".
Stessa cosa sarà la futura migrazione raid 1 ---> raid 5.
In entrambi i passaggi NON ci sarà perdita di dati (a meno di accidenti che possono capitare durante l'operazione stessa)-
Due considerazioni: nella prima fase di riempimento PC --> NAS (o disco usb --> NAS che dovrebbe funzionare lo stesso) non hai una copia dei dati. Se si rompe l'unico disco contenente tali dati, li hai persi.
Secondo... visto che sei nuovo faccio la solita raccomandazione: non credere che il raid (1 o 5 non importa) aiuti a salvaguardare i dati. Se i dati sono solo sul NAS (cioè non hai backup su altri supporti) invece di partire in quarta con un raid 1, potresti valutare più "saggiamente" di mettere un solo disco nel NAS e porre l'altro quale backup del primo (per meglio dire, dei dati in esso contenuti). Il raid non è un backup, non serve per lo scopo: il forum è pieno di gente che (in buona fede) ha perso tutto pur avendo un raid (1 o 5 in genere). Il passaggio disco singolo --> raid1 potrà essere fatto più avanti, quando potrai acquistare un terzo disco.
per la copia puoi passare dalla rete (se fattibile): una volta che il NAS sarà pronto e configurato col il primo disco, il secondo lo lasci nel PC e copia/incolla nelle cartelle di rete (che devono essere già pronte). il raid1 oggi come è formattato?? Ext o ntfs??
Una volta riempito il NAS, l'altro disco può essere inserito nel NAS ed è possibile immediatamente effettuare il passaggio disco singolo --> raid 1: la procedura è spiegata nel manuale del QTS (che ti consiglio di imparare a consultare e tenere come punto di riferimento) e si chiama "migrazione di configurazione raid".
Stessa cosa sarà la futura migrazione raid 1 ---> raid 5.
In entrambi i passaggi NON ci sarà perdita di dati (a meno di accidenti che possono capitare durante l'operazione stessa)-
Due considerazioni: nella prima fase di riempimento PC --> NAS (o disco usb --> NAS che dovrebbe funzionare lo stesso) non hai una copia dei dati. Se si rompe l'unico disco contenente tali dati, li hai persi.
Secondo... visto che sei nuovo faccio la solita raccomandazione: non credere che il raid (1 o 5 non importa) aiuti a salvaguardare i dati. Se i dati sono solo sul NAS (cioè non hai backup su altri supporti) invece di partire in quarta con un raid 1, potresti valutare più "saggiamente" di mettere un solo disco nel NAS e porre l'altro quale backup del primo (per meglio dire, dei dati in esso contenuti). Il raid non è un backup, non serve per lo scopo: il forum è pieno di gente che (in buona fede) ha perso tutto pur avendo un raid (1 o 5 in genere). Il passaggio disco singolo --> raid1 potrà essere fatto più avanti, quando potrai acquistare un terzo disco.


Re: Primo avvio con raid su disco con dati
Ciao FFFAB,
Innanzitutto grazie per la puntuale risposta.
Prima cosa i dischi sono in ntfs.
Seconda cosa in risposta alla tua prima considerazione ci avevo pensato anche io ma spererei di non essere così sfortunato anche se la legge di murphy non perdona
!!
Riguardo alla seconda considerazione mi lascia molto amareggiato ma hai fatto benissimo a dirmelo perché sinceramente è proprio l'idea che avevo io di nas!! Ma quindi qual è allora lo scopo dei vari raid, apparte lo 0, quello di aumentare un unico volume mettendo più dischi? Quindi in pratica il miglior sistema è quello di avere un nas ed un disco esterno dove ogni tanto fare il backup? Se non sbaglio il nas dovrebbe avere una sorta di impostazione che dovrebbe permettere questo in automatico? Oppure avere un backup su un cloud e a proposito Qnap non offre la possibilità di avere il backup del proprio nas sul cloud?
Innanzitutto grazie per la puntuale risposta.
Prima cosa i dischi sono in ntfs.
Seconda cosa in risposta alla tua prima considerazione ci avevo pensato anche io ma spererei di non essere così sfortunato anche se la legge di murphy non perdona

Riguardo alla seconda considerazione mi lascia molto amareggiato ma hai fatto benissimo a dirmelo perché sinceramente è proprio l'idea che avevo io di nas!! Ma quindi qual è allora lo scopo dei vari raid, apparte lo 0, quello di aumentare un unico volume mettendo più dischi? Quindi in pratica il miglior sistema è quello di avere un nas ed un disco esterno dove ogni tanto fare il backup? Se non sbaglio il nas dovrebbe avere una sorta di impostazione che dovrebbe permettere questo in automatico? Oppure avere un backup su un cloud e a proposito Qnap non offre la possibilità di avere il backup del proprio nas sul cloud?
Re: Primo avvio con raid su disco con dati
Prego.
I raid (con le loro differenze e peculiarità) servono per mantenere l'area di memorizzazione disponibile nel caso di rompa uno (o più) dischi. La componente "0" non è in realtà un RAID (non introduce alcuna ridondanza) e sarebbe meglio smetterla di includerla nel discorso sui raid: nei vari 01, 10, 50, 60 viene mantenuta l'affidabilità del sistemi innestati.
Nel caso specifico di un raid nei NAS "casalinghi", esso serve ad avere il NAS in funzione nel caso si guasti (o cmq risulti difettoso) un disco (o anche 2 nel caso del raid 6): il NAS automaticamente espelle il disco e riesce a funzionare SENZA OPERAZIONI DELL'UTENTE con in restanti. Garantisce, si dice così, la continuità lavorativa.
I raid si usano anche nel caso in cui l'array contenga solo dati (tipici i database su raid 10) e quindi non servono tanto per la continuità operativa della macchina (che avrà eventualmente il suo raid per il s.o.) ma per l'accessibilità dei dati indipendente dalla rottura di un disco (occhio.... accessibilità e non salvaguardia).
Tutto questo discorso va sempre e cmq rapportato al Dio Denaro: i dischi costano e meno se ne "spreca" per la ridondanza, meglio è, pur senza scendere in ogni caso sotto la soglia di affidabilità di quel particolare sistema. A volte lo "spreco" può essere riservato per l'aumento di velocità, ottenibile con la componente "0" di cui sopra.
Non esiste un sistema che sia sempre migliore di un altro, dipende: nel tuo caso, come spero di averti fatto capire, i due dischi in raid 1 sono inutili se non c'è un backup. Limitandomi al caso 2 dischi, meglio uno interno ed uno esterno USB.
Qnap con la sua HybridBackupSync prevedere backup manuali e automatizzati totalmente configurabili, sia verso il locale, verso il remoto, che verso cloud.
Inizia a studiarti meglio che puoi le basi, per poi arrivare, un passo alla volta, a soddisfare al meglio le tue richieste ed a contemplare i tuoi problemi, presenti e futuri, trovando sempre il modo più veloce, affidabile e sicuro per risolverli.
STUDIA STUDIA STUDIA !!!!

I raid (con le loro differenze e peculiarità) servono per mantenere l'area di memorizzazione disponibile nel caso di rompa uno (o più) dischi. La componente "0" non è in realtà un RAID (non introduce alcuna ridondanza) e sarebbe meglio smetterla di includerla nel discorso sui raid: nei vari 01, 10, 50, 60 viene mantenuta l'affidabilità del sistemi innestati.
Nel caso specifico di un raid nei NAS "casalinghi", esso serve ad avere il NAS in funzione nel caso si guasti (o cmq risulti difettoso) un disco (o anche 2 nel caso del raid 6): il NAS automaticamente espelle il disco e riesce a funzionare SENZA OPERAZIONI DELL'UTENTE con in restanti. Garantisce, si dice così, la continuità lavorativa.
I raid si usano anche nel caso in cui l'array contenga solo dati (tipici i database su raid 10) e quindi non servono tanto per la continuità operativa della macchina (che avrà eventualmente il suo raid per il s.o.) ma per l'accessibilità dei dati indipendente dalla rottura di un disco (occhio.... accessibilità e non salvaguardia).
Tutto questo discorso va sempre e cmq rapportato al Dio Denaro: i dischi costano e meno se ne "spreca" per la ridondanza, meglio è, pur senza scendere in ogni caso sotto la soglia di affidabilità di quel particolare sistema. A volte lo "spreco" può essere riservato per l'aumento di velocità, ottenibile con la componente "0" di cui sopra.
Non esiste un sistema che sia sempre migliore di un altro, dipende: nel tuo caso, come spero di averti fatto capire, i due dischi in raid 1 sono inutili se non c'è un backup. Limitandomi al caso 2 dischi, meglio uno interno ed uno esterno USB.
Qnap con la sua HybridBackupSync prevedere backup manuali e automatizzati totalmente configurabili, sia verso il locale, verso il remoto, che verso cloud.
Inizia a studiarti meglio che puoi le basi, per poi arrivare, un passo alla volta, a soddisfare al meglio le tue richieste ed a contemplare i tuoi problemi, presenti e futuri, trovando sempre il modo più veloce, affidabile e sicuro per risolverli.
STUDIA STUDIA STUDIA !!!!






Re: Primo avvio con raid su disco con dati
Innanzitutto grazie per la risposta, in questo periodo ho seguito il tuo consiglio e ripreso i libri in mano
..o meglio il manuale del Qnap!!
Inoltre mi sono fatto un bel pò di letture in rete e soprattutto su questo furum dove ho potuto imparare molto e dove mi sono reso conto di quanto ancora abbia da imparare. Inoltre ho avuto modo di leggere molti tuoi post, per i quali ti faccio i complimenti in primis per le competenze in materia e poi per la disponibilità e dedizione con la quale aiuti gli altri utenti con assidua presenza. Detto questo come si dice l'appetito vien mangiando e così oltre alle tante cose chiarite però ho anche qualche dubbio che non sono riuscito a togliermi anche cercando qui nel forum (spero di aver spulciato bene) però aprirò un post dedicato sperando di fare bene.


Inoltre mi sono fatto un bel pò di letture in rete e soprattutto su questo furum dove ho potuto imparare molto e dove mi sono reso conto di quanto ancora abbia da imparare. Inoltre ho avuto modo di leggere molti tuoi post, per i quali ti faccio i complimenti in primis per le competenze in materia e poi per la disponibilità e dedizione con la quale aiuti gli altri utenti con assidua presenza. Detto questo come si dice l'appetito vien mangiando e così oltre alle tante cose chiarite però ho anche qualche dubbio che non sono riuscito a togliermi anche cercando qui nel forum (spero di aver spulciato bene) però aprirò un post dedicato sperando di fare bene.
Re: Primo avvio con raid su disco con dati
Salve a tutti, sto aggiungendo 2 dischi ad un nas 459 pro II. Attualmente il nas ha 2 dischi montati in raid 1. I 2 due dischi sono Seagate Constellation ES.2 ST32000645NS 2TB 7200 RPM 64MB Cache SATA 6.0Gb/s 3.5" Enterprise Internal Hard Drive Bare Drive.
Purtroppo per i costi non ho potuto riacquistare gli stessi dischi ed ho optato per altri modelli, ma soprattutto, dimenticandomi del 7200 rpm, ho acquistato WD Red 2TB NAS Hard Disk Drive - 5400 RPM Class SATA 6 Gb/s 64MB Cache 3.5 Inch - WD20EFRX.
La mia domanda è questa, posso far coesistere 2 dischi a 7200 rpm con 2 dischi a 5400 rpm? Immagino che il tutto funzionerà a 5400, sono consapevole che andrò più "lento", ma volevo capire che impatto avrebbe in modalità raid 5 su tutto il sistema.
Grazie in anticipo a tutti per le risposte che mi darete.
Purtroppo per i costi non ho potuto riacquistare gli stessi dischi ed ho optato per altri modelli, ma soprattutto, dimenticandomi del 7200 rpm, ho acquistato WD Red 2TB NAS Hard Disk Drive - 5400 RPM Class SATA 6 Gb/s 64MB Cache 3.5 Inch - WD20EFRX.
La mia domanda è questa, posso far coesistere 2 dischi a 7200 rpm con 2 dischi a 5400 rpm? Immagino che il tutto funzionerà a 5400, sono consapevole che andrò più "lento", ma volevo capire che impatto avrebbe in modalità raid 5 su tutto il sistema.
Grazie in anticipo a tutti per le risposte che mi darete.
QNAP TS-459 PRO II
Re: Primo avvio con raid su disco con dati
Ciao,
nessun problema a far coesistere i dischi.
Come hai scritto, il Red "rallenteranno" il sistema (PS: i 2 vecchi dischi continueranno a funzionare a 7200rpm), ma di una percentuale talmente irrilevante che non noterai affatto il calo di prestazioni.
O, per meglio dire, il calo ci sarà perché stai passando ad un raid 5 (più lento in scrittura di un raid 1), ma questo è indipendente dai dischi: a mio parere hai fatto benissimo ad acquistare i Red, perché più adatti ad un NAS non potentissimo come il 59ProII. Girano piano, scadano poco, poco rumore, poco consumo.
Suggerimento: se i 4Tb in più non sono un'esigenza immediata, valuta anche di montare 3 dischi (1 Seagate + 2 WD Red) in raid 5 (4Tb totali), tenendo l'altro Seagate di scorta e con la possibilità di aggregarlo al raid in futuro. Avere uno slot libero ti lascia scelte operative impossibili da ottenere con i 4 bay tutti occupati. Non partire a razzo, riflettici su...
nessun problema a far coesistere i dischi.
Come hai scritto, il Red "rallenteranno" il sistema (PS: i 2 vecchi dischi continueranno a funzionare a 7200rpm), ma di una percentuale talmente irrilevante che non noterai affatto il calo di prestazioni.
O, per meglio dire, il calo ci sarà perché stai passando ad un raid 5 (più lento in scrittura di un raid 1), ma questo è indipendente dai dischi: a mio parere hai fatto benissimo ad acquistare i Red, perché più adatti ad un NAS non potentissimo come il 59ProII. Girano piano, scadano poco, poco rumore, poco consumo.
Suggerimento: se i 4Tb in più non sono un'esigenza immediata, valuta anche di montare 3 dischi (1 Seagate + 2 WD Red) in raid 5 (4Tb totali), tenendo l'altro Seagate di scorta e con la possibilità di aggregarlo al raid in futuro. Avere uno slot libero ti lascia scelte operative impossibili da ottenere con i 4 bay tutti occupati. Non partire a razzo, riflettici su...



Re: Primo avvio con raid su disco con dati
Grazie innanzitutto per la risposta, sei stato gentilissimo, non lo avevo considerato da questo punto di vista. Il suggerimento è eccellente, non rimarrà inascoltato e diventerà operativo...FFFAB ha scritto: ↑28 apr 2019, 23:37 Suggerimento: se i 4Tb in più non sono un'esigenza immediata, valuta anche di montare 3 dischi (1 Seagate + 2 WD Red) in raid 5 (4Tb totali), tenendo l'altro Seagate di scorta e con la possibilità di aggregarlo al raid in futuro. Avere uno slot libero ti lascia scelte operative impossibili da ottenere con i 4 bay tutti occupati. Non partire a razzo, riflettici su...![]()

QNAP TS-459 PRO II