Ho un NAS, che ne faccio?
-
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 gen 2014, 12:59
Ho un NAS, che ne faccio?
Allora,
il titolo è provocatorio ma non troppo, l'idea, quando lo presi, era di fargli fare da archivio per files multimediali (film, musica, foto...) che avrei poi condiviso nella rete domestica e con televisori e impianto stereo; in parte ha funzionato nel senso che i film li guardiamo attraverso le AppleTV che è più semplice che attraverso il DLNA dei televisori, a parte questo l'unico altro utilizzo del mio TS212P è quello di ospitare robaccia varia che scarico dal computer ma che tengo sul NAS per non occupare spazio locale.
- Essendo un'utente Mac potrei farci il backup ma non mi va usare Time Machine, non mi piace, cosa posso usare per fare un backup di cartelle scelte da me piuttosto che un backup totale?
- La musica vorrei ascoltarla usando il NAS come streamer, la invierei in formato LossLess ad un Raspberry Pi che poi è collegato ad un DAC (un convertitore Digitale Analogico) che poi la da in pasto al preamplificatore stereo, in teoria funziona, in pratica non riesco a trovare il nome della condivisione Samba nel NAS, so SMB essere supportato dal mio vecchio TS212P ma non so come fare a recuperare il nome della condivisione in modo da istruire il Raspberry a farne uso.
- Accesso da remoto, qui niente di speciale, sono fuori e vorrei poter accedere a files ospitati sul NAS, ho il router ADSL/Fibra di TIM, quello bianco (denominato AGCOMBO), ho "demilitarizzato" ma non so quali porte aprire per poter almeno accedere alle cartelle per, ad esempio, guardare un film o scaricare della musica come un documento, qualche suggerimento su dove andare a guardare?
So che quanto sopra è proprio l'ABCedario di un NAS e so che potrebbe fare molto altro ma non ho idea né di cosa né di come, qualche suggerimento sul come meglio sfruttarlo?
Grazie
Giovanni
il titolo è provocatorio ma non troppo, l'idea, quando lo presi, era di fargli fare da archivio per files multimediali (film, musica, foto...) che avrei poi condiviso nella rete domestica e con televisori e impianto stereo; in parte ha funzionato nel senso che i film li guardiamo attraverso le AppleTV che è più semplice che attraverso il DLNA dei televisori, a parte questo l'unico altro utilizzo del mio TS212P è quello di ospitare robaccia varia che scarico dal computer ma che tengo sul NAS per non occupare spazio locale.
- Essendo un'utente Mac potrei farci il backup ma non mi va usare Time Machine, non mi piace, cosa posso usare per fare un backup di cartelle scelte da me piuttosto che un backup totale?
- La musica vorrei ascoltarla usando il NAS come streamer, la invierei in formato LossLess ad un Raspberry Pi che poi è collegato ad un DAC (un convertitore Digitale Analogico) che poi la da in pasto al preamplificatore stereo, in teoria funziona, in pratica non riesco a trovare il nome della condivisione Samba nel NAS, so SMB essere supportato dal mio vecchio TS212P ma non so come fare a recuperare il nome della condivisione in modo da istruire il Raspberry a farne uso.
- Accesso da remoto, qui niente di speciale, sono fuori e vorrei poter accedere a files ospitati sul NAS, ho il router ADSL/Fibra di TIM, quello bianco (denominato AGCOMBO), ho "demilitarizzato" ma non so quali porte aprire per poter almeno accedere alle cartelle per, ad esempio, guardare un film o scaricare della musica come un documento, qualche suggerimento su dove andare a guardare?
So che quanto sopra è proprio l'ABCedario di un NAS e so che potrebbe fare molto altro ma non ho idea né di cosa né di come, qualche suggerimento sul come meglio sfruttarlo?
Grazie
Giovanni
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
Ciao,Giuanniello ha scritto: ↑22 gen 2019, 16:36 - La musica vorrei ascoltarla usando il NAS come streamer, la invierei in formato LossLess ad un Raspberry Pi che poi è collegato ad un DAC (un convertitore Digitale Analogico) che poi la da in pasto al preamplificatore stereo, in teoria funziona, in pratica non riesco a trovare il nome della condivisione Samba nel NAS, so SMB essere supportato dal mio vecchio TS212P ma non so come fare a recuperare il nome della condivisione in modo da istruire il Raspberry a farne uso.
perdonami l'appunto ma hai iniziato 10gg fa un post specifico per il problema e l'hai lasciato morire senza spiegare ulteriormente e senza entrare nel merito dei test che hai fatto/stavi facendo.
Siamo rimasti (così hai scritto) che la cartella remota si apre ma non vedi niente dentro: se arrivi alla cartella, il nome della condivisione lo devi aver trovato per forza, no??
Ti si aiuta volentieri, ma il tuo modo non aiuta chi ti vuole aiutare...



-
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 gen 2014, 12:59
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
@fffab hai ragione ma non sono riuscito a venire a capo del problema con SMB, non riesco ad accedere al NAS con i vari metodi spiegati nelle FAQ di QNap.
Se provo mettendo come indirizzo smb://TS-212._smb._tcp.local/xxx mi chiede di aprire una finestra del finder ma poi ricevo un messaggio di errore che mi dice che il NAS non è raggiungibile (mentre lo è dato che ne ho una cartella montata sul desktop).
Se provo mettendo come indirizzo smb://TS-212._smb._tcp.local/xxx mi chiede di aprire una finestra del finder ma poi ricevo un messaggio di errore che mi dice che il NAS non è raggiungibile (mentre lo è dato che ne ho una cartella montata sul desktop).
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
No, aspetta, non ci capiamo mi sa.
L'indirizzo smb://TS-212/xxx lo devi scrivere nel Raspberry per aprire la cartella xxx, cosa c'entra Finder??
Come t'ho scritto, lascia perdere il Mac: devi usare il NAS ed il Raspberry, fine. Il Mac lo usi solo per configurare il NAS. E non usare da nessuna parte "._smb._tcp.local".
Se non funziona l'indirizzo smb (parlo sempre del Raspb), potrebbe essere colpa delle versioni smb: ne esistono 4 di principali (versione 1, 2, 2.1 e 3). Un client con protocollo maggiore riesce a collegarsi ad uno precedente, ma il contrario no (scrivo meglio, non è detto): se, quindi, il Raspberry usa, ad es il protocollo smb versione 1, dovrai necessariamente verificare che l'smb inferiore (sul NAS) sia settato versione 1.
Trovi il settaggio in Pannello di controllo ---> Servizi di rete ---> Win/Mac/NFS --> Servizi di rete Microsoft (che deve essere attivo e come server autonomo) ---> Opzioni avanzate --> DNS più recente/meno recente.
PS: non riesci proprio ad avere o farti prestare una macchina Windows da collegare in rete locale?? Faremmo infinitamente prima, se non altro per verificare il funzionamento di Samba...???
L'indirizzo smb://TS-212/xxx lo devi scrivere nel Raspberry per aprire la cartella xxx, cosa c'entra Finder??
Come t'ho scritto, lascia perdere il Mac: devi usare il NAS ed il Raspberry, fine. Il Mac lo usi solo per configurare il NAS. E non usare da nessuna parte "._smb._tcp.local".
Se non funziona l'indirizzo smb (parlo sempre del Raspb), potrebbe essere colpa delle versioni smb: ne esistono 4 di principali (versione 1, 2, 2.1 e 3). Un client con protocollo maggiore riesce a collegarsi ad uno precedente, ma il contrario no (scrivo meglio, non è detto): se, quindi, il Raspberry usa, ad es il protocollo smb versione 1, dovrai necessariamente verificare che l'smb inferiore (sul NAS) sia settato versione 1.
Trovi il settaggio in Pannello di controllo ---> Servizi di rete ---> Win/Mac/NFS --> Servizi di rete Microsoft (che deve essere attivo e come server autonomo) ---> Opzioni avanzate --> DNS più recente/meno recente.
PS: non riesci proprio ad avere o farti prestare una macchina Windows da collegare in rete locale?? Faremmo infinitamente prima, se non altro per verificare il funzionamento di Samba...???


-
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 gen 2014, 12:59
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
Ho messo l'indirizzo del NAS nella configurazione del NAS dopo aver montato la cartella sul desktop di MacOS e poi averne verificato l'indirizzo essere il seguente smb://TS-212._smb._tcp.local/Musica/FLAC ho cancellato la parte inutile come da tue istruzioni ed ho inserito questo smb://TS-212/Musica/FLAC ma comunque non ha funzionato nonostante le credenziali per il login siano corrette, a questo punto non so che fare ma credo il problema essere nella mia versione firmware 4.3.3.xxxxx che in qualche modo fa casini col protocollo SMB, ieri ho anche fatto accesso in SSH e forzato l'avvio di SMB v3, ho riavviato il NAS ma stamane siamo punto e daccapo, anzi, stranamente dopo un periodo offline (TIM fa £(ç°"=)£^^éç!!!) e una volta ritornata la linea telefonica (e fibra) il router di TIM ha assegnato al NAS un IP diverso e non capisco come mai, bah...
Ti allego due screenshot della pagina di configurazione dei servizi di rete dove potrai vedere che non le opzioni per Samba sono disabilitate
Grazie
Ti allego due screenshot della pagina di configurazione dei servizi di rete dove potrai vedere che non le opzioni per Samba sono disabilitate

Grazie
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
La schermata OPZIONI AVANZATE non prosegue sotto?? E' solo quello che hai postato??
Fai anche il tentativo nel Raspb di mettere l'indirizzo in questo formato:
\\TS-212\Musica\FLAC
senza altre cose, esattamente come ti ho scritto (la \ al "contrario" non è un errore
).
Fai anche il tentativo nel Raspb di mettere l'indirizzo in questo formato:
\\TS-212\Musica\FLAC
senza altre cose, esattamente come ti ho scritto (la \ al "contrario" non è un errore



-
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 gen 2014, 12:59
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
Macché, non ne vuole sapere...
C'è qualche problema con SMB, vedi che non indica neanche essere attivo anche se da SSH lo ho attivato e me lo da come tale
C'è qualche problema con SMB, vedi che non indica neanche essere attivo anche se da SSH lo ho attivato e me lo da come tale
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
....rispondi però alle domande che ti faccio, sennò facciamo notte e non ne usciamo...
Schermata avanzate è solo quella che hai postato??
Procurati una macchina Windows, non voglio MAI PIÙ sentire "ho fatto questo col Mac" e poi verifica con quella l'accesso ed il buon funzionamento del server smb.
Da dove viene la schermata che hai postato adesso??
Spiega, anche solo a grandi linee, come programmi il Rasp (e considera che non ne so mezza).
Schermata avanzate è solo quella che hai postato??
Procurati una macchina Windows, non voglio MAI PIÙ sentire "ho fatto questo col Mac" e poi verifica con quella l'accesso ed il buon funzionamento del server smb.
Da dove viene la schermata che hai postato adesso??
Spiega, anche solo a grandi linee, come programmi il Rasp (e considera che non ne so mezza).


-
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 gen 2014, 12:59
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
Non dispongo di macchine windows, quello è come l'ex moglie, una volta che te ne liberi ne stai alla larga.
Si, non ci sono altre opzioni nella maschera di configurazione dei servizi di rete.
Quello screenshot è del server audio che gira sul Raspberry, non accetta quel formato per lo share SMB evidentemente, non è che mi ammalo se non riesco a farlo funzionare ma giusto per caparbietà vorrei capire almeno perché SMB va tipo la Salerno - Reggio Calabria, a volte si, a volte no... oggi ho provato a montare, come al solito, una cartella sul desktop, un paio di tentativi falliti (mentre accedendo al NAS via browser tutto funziona) e poi è andato, la mia rete è un pò "intricata", ora c'è questo brutto router di TIM dal quale poi vado ad un vecchio modem router Netgear che ora fa solo da hub in pratica, il TIM assegna gli indirizzi IP e il Netgear manda poi una linea a due access point (una vecchia base Airport ed un più recente scatoletta sempre di Apple).
Al NAS ho detto di abilitare tutti gli indirizzi IP compresi tra x.x.x.1 e x.x.x.200 ma a volte se passo da un access point piuttosto che da un altro non mi fa accedere dalla gestione risorse del Mac mentre mi fa accedere via web, insomma, non ho tutta 'sta voglia di perderci tempo ma allo stesso tempo tenere un NAS con 4+4TB solo per tenerci i film (che mando in visione attraverso delle AppleTV piuttosto che accedervi direttamente dal televisore) mi pare uno spreco, vorrei potervici accedere da remoto (e mi devo fare un servizio di DNS dinamico ma gratuito che per quello che mi può servire non vale la pena spendere altri soldi) e magari farci il backup di una delle macchine sulla quale ho i dati principali, se poi funzionasse anche il Cloud tanto meglio ma per ora mi accontenterei di risolvere il primo problema, il maledetto SMB!!!
Grazie
Si, non ci sono altre opzioni nella maschera di configurazione dei servizi di rete.
Quello screenshot è del server audio che gira sul Raspberry, non accetta quel formato per lo share SMB evidentemente, non è che mi ammalo se non riesco a farlo funzionare ma giusto per caparbietà vorrei capire almeno perché SMB va tipo la Salerno - Reggio Calabria, a volte si, a volte no... oggi ho provato a montare, come al solito, una cartella sul desktop, un paio di tentativi falliti (mentre accedendo al NAS via browser tutto funziona) e poi è andato, la mia rete è un pò "intricata", ora c'è questo brutto router di TIM dal quale poi vado ad un vecchio modem router Netgear che ora fa solo da hub in pratica, il TIM assegna gli indirizzi IP e il Netgear manda poi una linea a due access point (una vecchia base Airport ed un più recente scatoletta sempre di Apple).
Al NAS ho detto di abilitare tutti gli indirizzi IP compresi tra x.x.x.1 e x.x.x.200 ma a volte se passo da un access point piuttosto che da un altro non mi fa accedere dalla gestione risorse del Mac mentre mi fa accedere via web, insomma, non ho tutta 'sta voglia di perderci tempo ma allo stesso tempo tenere un NAS con 4+4TB solo per tenerci i film (che mando in visione attraverso delle AppleTV piuttosto che accedervi direttamente dal televisore) mi pare uno spreco, vorrei potervici accedere da remoto (e mi devo fare un servizio di DNS dinamico ma gratuito che per quello che mi può servire non vale la pena spendere altri soldi) e magari farci il backup di una delle macchine sulla quale ho i dati principali, se poi funzionasse anche il Cloud tanto meglio ma per ora mi accontenterei di risolvere il primo problema, il maledetto SMB!!!
Grazie
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
Se non vuoi provare con una macchina Windows, io mi fermo qui.
I test da fare sarebbero diversi, primo fra tutti esser certi che nel s.o del Raspberry ci sia un client SMB abilitato e funzionante (non ho letto che tu abbia provato ad accedere a qualunque altro serverino smb in rete dal raspb).
Auguri...
I test da fare sarebbero diversi, primo fra tutti esser certi che nel s.o del Raspberry ci sia un client SMB abilitato e funzionante (non ho letto che tu abbia provato ad accedere a qualunque altro serverino smb in rete dal raspb).
Auguri...


-
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 gen 2014, 12:59
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
Farei con piacere le prove che mi chiedi ma non ho come procurarmi un PC e non ti nego che mi servirebbe anche per altre faccende ma non è questo il momento.
Il Raspberry non fa altro che suonare musica, è una personalizzazione del loro sistema operativo per fare solo da server musicale.
Grazie per la pazienza
Giovanni
Il Raspberry non fa altro che suonare musica, è una personalizzazione del loro sistema operativo per fare solo da server musicale.
Grazie per la pazienza
Giovanni
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
Questo mi sembra un ulteriore problema.Giuanniello ha scritto: ↑30 gen 2019, 12:15 ho riavviato il NAS ma stamane siamo punto e daccapo, anzi, stranamente dopo un periodo offline (TIM fa £(ç°"=)£^^éç!!!) e una volta ritornata la linea telefonica (e fibra) il router di TIM ha assegnato al NAS un IP diverso e non capisco come mai, bah...
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
-
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 gen 2014, 12:59
Re: Ho un NAS, che ne faccio?
La risposta da QNap non lascia speranze, il mio "vecchio" TS212P supporta solo SMB v1.0
"Hello Giovanni,
Thank you for contacting QNAP support.
This NAS model TS-212P only works with SMBv1.0 and one of the ways to double confirm it is possible to connect is by using the Windows Explorer and mapping the NAS using \\NAS_IP for example, so you can access the shared folder you need."
"Hello Giovanni,
Thank you for contacting QNAP support.
This NAS model TS-212P only works with SMBv1.0 and one of the ways to double confirm it is possible to connect is by using the Windows Explorer and mapping the NAS using \\NAS_IP for example, so you can access the shared folder you need."