Modificare e salvare file direttamente

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Buongiorno FFFAB, al punto 7 del link che mi hai indicato, si fornisce questo indirizzo per collegarsi:
Enter https://myfiles.le.ac.uk/myfiles/webdav

Seguendo le tue indicazioni, ho provato in questi 4 modi ma mi dà errore:
https://xxx.myqnapcloud.com:8081
https://xxx.myqnapcloud.com:8081/cartella condivisa (a cui ho consentito accesso su Webdav)
https://xxx.myqnapcloud.com:443
https://xxx.myqnapcloud.com:443/cartella condivisa

Tieni conto che ho dato poteri di condivisione con WebDav solo ad una delle cartelle che ho su Nas (le altre non mi interessano quando sono fuori perché il 99% delle modifiche dei files riguardano documenti all'interno di questa cartella).

Cosa c'è che non funziona?
Grazie Nicola
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

Perdonami ma devi farmi un riassunto del tuo stato: nel NAS, sotto il Server Web --> WebDAV hai abilitato il servizio?? Hai spuntato la voce "Autorizz WebDAV"?? Hai abilitato le porte?? Che porte sono, le classiche 5000/5001 ??? Prova a mettere qui i valori 26666 e 26667 ed usarli, rispettivamente, per tentare le connessioni:

http://xxx.myqnapcloud.com:26666/cartella condivisa
https://xxx.myqnapcloud.com:26667/cartella condivisa

PS: La cartella condivisa è meglio che non abbia spazi nel nome.

Aggiornami.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Farei anche un passo indietro. Ho provato innanzitutto a verificare che il DDNS fosse attivo. Premesso che non mi è chiaro, perché il bottone verde porta una scritta con "ATTIVA" che farebbe pensare che sia non attivo (forse la traduzione dall'inglese è sbagliata), questa è la situazione:
Cattura1a1.JPG
Cattura1a.JPG
Cattura2.JPG
Anche se alcune porte non sono connesse, dovrei però poter accedere usando la 8081, giusto?

grazie Nicola
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

FFFAB ha scritto: 22 gen 2019, 10:42 Perdonami ma devi farmi un riassunto del tuo stato: nel NAS, sotto il Server Web --> WebDAV hai abilitato il servizio?? Hai spuntato la voce "Autorizz WebDAV"?? Hai abilitato le porte?? Che porte sono, le classiche 5000/5001 ??? Prova a mettere qui i valori 26666 e 26667 ed usarli, rispettivamente, per tentare le connessioni:

http://xxx.myqnapcloud.com:26666/cartella condivisa
https://xxx.myqnapcloud.com:26667/cartella condivisa

PS: La cartella condivisa è meglio che non abbia spazi nel nome.

Aggiornami.
Servizio abilitato. Autorizzazione WedAv OK
Quali porte abilitare? Dove dovrei abilitarle? Flaggando "usare la porta dedicata per il servizio WebDav"? Se sì, quali porte dovrei indicare, visto che di default ci sono la 5000 e la 5001?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

Posta anche la schermata della Config. autom router che trovi sempre dentro MyQnapCloud.
La 8081 è su protocollo https e serve per aprire la pagina di accesso al NAS in un browser:

https://xxx.myqnapclod.com:8081

Fai le modifiche che ti ho suggerito sopra e fai sapere.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

nicolam ha scritto: 22 gen 2019, 10:56 quali porte dovrei indicare, visto che di default ci sono la 5000 e la 5001?
Mah... secondo te.... : Chessygrin :
Cambia la 5000 in 26666 e la 5001 in 26667 e riprova a collegarti in Windows 10 usando gli indirizzi che ti ho scritto (cambia in realtà solo la porta, quello che stai tentando nel PC va bene).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

FFFAB ha scritto: 22 gen 2019, 11:04 Posta anche la schermata della Config. autom router che trovi sempre dentro MyQnapCloud.
La 8081 è su protocollo https e serve per aprire la pagina di accesso al NAS in un browser:

https://xxx.myqnapclod.com:8081

Fai le modifiche che ti ho suggerito sopra e fai sapere.
Ecco la videata (ma trovavi gli errori anche nella immagine già postata).
Quando parli di applicare le modifiche, intendi di inserire le porte 26666 e 26667 in luogo di 5000 e 5001?
Allegati
Cattura.JPG
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Nada de nada, pensa un pò e non si connette
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

Secondo me devi prima sistemare almeno l'errore sulla porta 80: il Server Web del NAS così non è esposto e raggiungibile. Hai altro in rete locale (del NAS) che può impegnare la porta 80 (esterna) del router?? Il router stesso magari??
Strano che l'UPNP non riesca a settarla nel router...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

nicolam ha scritto: 22 gen 2019, 11:07 Quando parli di applicare le modifiche, intendi di inserire le porte 26666 e 26667 in luogo di 5000 e 5001?
Certo
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

FFFAB ha scritto: 22 gen 2019, 11:24 Secondo me devi prima sistemare almeno l'errore sulla porta 80: il Server Web del NAS così non è esposto e raggiungibile. Hai altro in rete locale (del NAS) che può impegnare la porta 80 (esterna) del router?? Il router stesso magari??
Strano che l'UPNP non riesca a settarla nel router...
Non saprei, ho cambiato da pochissimo il router, quello attuale (Fastgate) mi sembra che non abbia la possibilità di settare il DDNS, magari non c'entra nulla con il nostro problema...

https://www.fastweb.it/forum/servizi-re ... 17252.html
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Ho trovato sul forum di fastweb la risposta di un moderatore in merito all'utilizzo "esclusivo" di alcune porte (come la 80) sul router Fastgate: potrebbe essere utile?
Cattura3.JPG
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Aggiungo...
Cattura4.JPG
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

Se ti posso consigliare, per tagliare la testa al toro, usa un client.
Installi RaiDrive:
https://www.raidrive.com/download/
ha già una config guidata per i Qnap.
La porta https che userai è quella nella pagine di config WebDAV del NAS (quindi o 5001 o 26667).

PS: Tale porta INTERNA deve essere la stessa ESTERNA, quindi il Fastgate deve avere una voce nel suo NAT che associ la 26667 lato wan con la 26667 dell'ip locale del NAS. Senza questa voce (in genere prevista dal protocollo UPNP) non funzionerà nulla nemmeno usando RaiDrive.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

FFFAB ha scritto: 22 gen 2019, 11:53 Se ti posso consigliare, per tagliare la testa al toro, usa un client.
Installi RaiDrive:
https://www.raidrive.com/download/
ha già una config guidata per i Qnap.
La porta https che userai è quella nella pagine di config WebDAV del NAS (quindi o 5001 o 26667).

PS: Tale porta INTERNA deve essere la stessa ESTERNA, quindi il Fastgate deve avere una voce nel suo NAT che associ la 26667 lato wan con la 26667 dell'ip locale del NAS. Senza questa voce (in genere prevista dal protocollo UPNP) non funzionerà nulla nemmeno usando RaiDrive.
Intanto, grazie.
Credi che il problema dell'inaccessibilità della porta 80 possa costituire l'ostacolo del mancato collegamento?

Proverò questo client.
Dove posso verificare nel Fastgate che la porta interna debba essere quella esterna??
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

nicolam ha scritto: 22 gen 2019, 11:59 Intanto, grazie.
Credi che il problema dell'inaccessibilità della porta 80 possa costituire l'ostacolo del mancato collegamento?
Non saprei con certezza se la causa del mancato collegamento sia quella, ma il protocollo WDAV si appoggia al server web attivo sul dispositivo e posso supporre che la connettività esterna del server web vada sistemata in ogni caso.
Nel tuo caso imputo di più il problema a Windows 10 ed alla sua procedura di collegamento: se hanno inventato (e continuano ad inventare) client anche per ambiente Win10, un motivo ci sarà...
nicolam ha scritto: 22 gen 2019, 11:59 Dove posso verificare nel Fastgate che la porta interna debba essere quella esterna??
Non lo conosco, ma immagino sia sempre la solita voce NAT o PortForwarding di tutti i router: non lo devi verificare, lo devi proprio scrivere!!! In genere si dice "aggiungere una regola".
Se bazzichi nel forum Fastgate, troverai di certo n-mila riferimenti su come "aprire" una porta: ti ho scritto che la porta esterna deve essere uguale alla interna solo per semplicità.
Così, a memoria, ricorderai che il server webdav sicuro si appoggia alla porta (ad. es.) 26667 indipendentemente che tu sia in locale o in remoto: in pratica devi ricordarti un numero invece che due : Chessygrin :

PS: Ho appena provato rapidamente una connessione col mio NAS a casa e RaiDrive ha funzionato al primo colpo (ambiente Win10 Pro).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Mi fa piacere ma nel mio caso Raidrive non riesce a connettersi. Appena sarò a casa imposterò questo parametro e ti aggiornerò.
Grazie
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

...scusa ancora la domanda...perché 26667 e non 8082 o 5011 etc.?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

Il numero porta è puramente casuale, ma cmq sufficientemente alto da escluderla da eventuali porte standard o registrate per altri servizi:

https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of ... rt_numbers

tanto più tenendo conto che hai Fastweb e la sua rete nattata di mezzo.
Ti confermo che il tuo problema è nel tuo router: apri la porta e vedrai che Raidrive funzionerà. Poi, eventualmente, potrai tentare il collegamento "diretto" integrato in Win10.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

FFFAB ha scritto: 22 gen 2019, 15:30 Il numero porta è puramente casuale, ma cmq sufficientemente alto da escluderla da eventuali porte standard o registrate per altri servizi:

https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of ... rt_numbers

tanto più tenendo conto che hai Fastweb e la sua rete nattata di mezzo.
Ti confermo che il tuo problema è nel tuo router: apri la porta e vedrai che Raidrive funzionerà. Poi, eventualmente, potrai tentare il collegamento "diretto" integrato in Win10.
Buonasera gentilissimo FFFAB, ti porto 2 buone notizie: sono riuscito a connettermi con Raidrive! : Thumbup :
Ieri sera ho aperto due porte, come da te suggerito, e questa mattina in remoto ho impostato i parametri e ha funzionato come HTTP, mentre quando provo con HTTPS mi restituisce un errore del tipo che c'è qualche incoerenza (ma credo che derivi dal fatto che io ho effettivamente aperto due porte con i numeri da te indicati, ma non riesco in alcun modo a indicare che tipo di collegamento desidero, se protetto o meno (se ho ben capito...) oer cui la porta sarà impostata come HTTP e quindi eventuali connessioni in HTTPS vengono rifiutate, giusto?
Peraltro ieri, con "open port check tool" ho visualizzato quali porte sono aperte o chiuse (il router precedente mi consentiva di visualizzarle all'interno del programma). Potrebbe essere utile per impostare una connessione protetta o ce ne freghiamo (visto che anche QTS lavora allo stesso modo)?

Ho invece provato a questo punto con W10 ma non mi connette in alcun modo...lo avrei preferito anche perché Raidrive imposta in automatico il salvataggio della PSW e ho dovuto modificare la tipologia connessione in "anonimo" altrimenti non mi fa uscire dalla maschera se non completo i campi necessari.

L'altra buona notizia? Mi sono permesso di segnalarti alla Direzione di Taiwan Qnap Systems Inc. il tuo riferimento come "uomo Qnap Italia del 2018"! : Captain :
Rispondi