Salve a tutti,
come anticipato nella presentazione devo aggiornare il mio vecchio TS-219P+ in quanto sono arrivato decisamente ad un punto di saturazione per quante cose gli faccio fare. La scelta è ricaduta sul TS-473 (non ho bisogno della scheda video integrata, e al limite la posso aggiungere successivamente)
Come dicevo i servizi che uso sono tanti: il NAS principalmente è utilizzato in ambito SOHO, quindi:
- File server per l’ufficio e per l’uso domestico
- Non più di 10 utenti (con le relative policy)
- OpenVPN
- Hydrid Backup su disco USB e sincronizzazione di 3 account cloud
- Server DLNA (Twonky)
- Qphoto
- Qsync
- Video Surveillance con 4/5 telecamere 24/7
Attualmente ho 2 dischi da 3 Tb su 2 volumi diversi, niente RAID (lo so, è prioritario, ma attualmente sono troppo impiccato con lo spazio)
Per questo ho deciso di passare a un TS-473 e mettere tutto in Raid 5.
Ovviamente col nuovo sistema vorrei implementare anche le snapshot e qui ho bisogno del vostro aiuto.. sono a digiuno dell’argomento. Inizialmente avevo pensato a una configurazione di 4x4Tb in Raid5 però il fatto di dover allocare prima lo spazio riservato nel pool storage per le snapshot mi ha fatto sorgere qualche dubbio… meglio forse iniziare con 2x8Tb in raid 1 e poi in caso di necessità aggiungere un terzo disco e passare in raid 5? Oppure lasciare disco 1 e 2 in raid1 e aggiungere un secondo volume statico visto che ho disponibili qualche hdd da 1tb o 3tb per fare un po’ di prove ?
Passando al nuovo NAS, oltre ai servizi che già utilizzo, mi piacerebbe implementare anche altri servizi come: Qmail Agent (creando un server email utile per il lavoro), aumentare il numero di telecamere e fare qualche prova di virtualizzazione (non fondamentale, ma per smanettarci un po’ e valutare le possibilità).
Il vecchio TS-219P+ rimarrebbe attivo, ma lo sposterei in altro luogo utilizzandolo solo come file server e magari come server RTRR per un ulteriore backup.
Dal punto di vista del TS-473 credo sia la scelta corretta (correggetemi se sbaglio), il dubbio è sulla quantità, dimensione e configurazione degli HDD, e soprattutto su come allocare lo spazio per le snapshot visto che non vorrei dover reinizializzare il NAS in caso di configurazione iniziale dello storage pool errata..
Grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli!
Ciao!
Inizializzazione NAS: Raid 1 o Raid 5 o.. ?
Re: Inizializzazione NAS: Raid 1 o Raid 5 o.. ?
Ciao,
tutto "quasi" chiaro.... ma hai dimenticato la cosa più importante: le snapshots memorizzano la variazione, non sono un backup. Quindi: quanto variano i files/cartelle oggetto delle immagini??
Visto che hai un NAS decisamente potente, studiati bene i pool con volumi thin e la possibilità di recupero spazio, forse trovi una mezza soluzione.
La tua è "LA" domanda che ogni utente si pone in fase iniziale ed è oggettivamente impossibile consigliarti senza considerare il reale utilizzo (attuale e futuro).
PS: Perché vuoi implementare le snapshots??
tutto "quasi" chiaro.... ma hai dimenticato la cosa più importante: le snapshots memorizzano la variazione, non sono un backup. Quindi: quanto variano i files/cartelle oggetto delle immagini??
Visto che hai un NAS decisamente potente, studiati bene i pool con volumi thin e la possibilità di recupero spazio, forse trovi una mezza soluzione.
La tua è "LA" domanda che ogni utente si pone in fase iniziale ed è oggettivamente impossibile consigliarti senza considerare il reale utilizzo (attuale e futuro).
PS: Perché vuoi implementare le snapshots??


Re: Inizializzazione NAS: Raid 1 o Raid 5 o.. ?
Ciao FFFAB,
grazie per la tua risposta
l'archivio sarà composto da file "statici" (foto video e pdf) che non incideranno sullo spazio, ma altri sono file word/exel con quotidiane modifiche
Hai qualche lettura particolare da suggerire?
Grazie
grazie per la tua risposta
Sì, mi rendo conto che questa è "LA" domanda che purtroppo nasce in fase iniziale e senza una precedente esperienza sulle snapshot..
l'archivio sarà composto da file "statici" (foto video e pdf) che non incideranno sullo spazio, ma altri sono file word/exel con quotidiane modifiche
per la limitazione del mio nas non le ho mai utilizzate, ma col nuovo hardware credo siano utili in accoppiata ad un vero backup.. e poi da quello che ho capito se non riservo lo spazio all'inizio poi non potrò più farlo, no?
In realtà per lo spazio credo che iniziando con 2x8Tb in (invece che saturare subito i 4 bay con 4x4Tb) potrei gestirla bene. Ho letto le caratteristiche dei volumi thin e purtroppo è un argomento molto difficile che non riesco a comprendere a pieno, inoltre sembra che anche in questo caso le dimensioni del volume non possano essere modificate a piacimento, ma solo aumentate come col tick.
Hai qualche lettura particolare da suggerire?
Grazie