NAS QTS 4.3

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
maxdelay
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 ott 2018, 11:22

NAS QTS 4.3

Messaggio da maxdelay »

Salve.
Ho uno studio tecnico e vorrei eliminare un PC che sta sempre acceso e funge da archivio sul quale è installato cobian backup che provvede a fare beckup di 9 PC in rete su un HD USB esterno.

Ogni PC ha una Partizioni DATI che viene backuppata ogni giorno in maniera incremetale per 3 volte poi viene fatto un backup completo poi altri 3 incrementali ecc ecc fino a tenere 3 copie complete. Alla 4 copia completa il cobian mi cancella la prima in maniera da avere una coda di backup abbastanza lunga ma che non mi saturi lo spazio in poco tempo.

In più settimanalmente viene copiato pari pari il disco di bakup su un ulteriore disco.

Tale configurazione mi è necessaria in quanto spesso il salvataggio di file con software tipo 3dstudio ma anche autocad risultano corrotti (per bug della casa madre) e quindi mi è necessario recuperare il file dal salvataggio incrementale de l giorno precedente (ad esempio).

Adesso vorrei mettere un NAS mettendo tutti i file che adesso risiedono nell epartizioni locali dei 9 pc tutti dentro al NAS.
Nas in raid 5 con 3 dischi.

Poi vorrei attaccare un HD usb esterno al NAS in modo da fare un backup del NAS giornaliero completo, 7 incrementali, 1 completo, 7 incrementali ecc ecc fino ad avere 3 completi ..... poi al 4 completo dovrebbe cancellarmi il primo completo..... è possibile tutto ciò con QTS 4.3?
maxdelay
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 ott 2018, 11:22

Re: NAS QTS 4.3

Messaggio da maxdelay »

Mi consigliate una diversa configurazione / metodo di lavoro / metodo di archiviazione?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: NAS QTS 4.3

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
non ho capito solo una cosa: i file da backuppare sono in locale in ogni client o condivisi nel PC che ha Cobian?? La partizione dati di cui parli è locale o no?? Immagino di sì, ma cmq chiedo, non si sa mai...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4321
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: NAS QTS 4.3

Messaggio da PiaNi »

Se avete cobian su tutti i PC e se è già configurato e vi trovate bene, basta sostituire il pc con il NAS, limitanto le modifiche/configurazioni da fare.
Ovvio che ci sarà da modificare il percorso di destinazioen nel Cobian, ma la schedulazione potrebbe rimanere la stessa.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
maxdelay
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 ott 2018, 11:22

Re: NAS QTS 4.3

Messaggio da maxdelay »

Ho il cobian installato sul pc che funge da archivio e che stando sempre acceso copia la cartelle locali che stanno nei 9 PC di rete.
Per limitare la frammentazione nei 9 PC ho fatto una partizione dedicata ai DATI

Effettivamente mi sono spiegato male, scusate : Chessygrin :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: NAS QTS 4.3

Messaggio da FFFAB »

1) come (con che software/protocollo) il pc con Cobian va a prendersi i files locali?
2) se quanto appena scritto non è vero, come (con che software/protocollo) i 9 pc inviano i propri dati al pc con Cobian??

Se non è vero né 1 né 2, fai un esempio concreto perché sennò rischiamo di non capirci... : Chessygrin :

Tutto è fattibilissimo, ma io concordo con PiaNi: i 9 pc, in autonomia e con modalità e tempistiche eventualmente diverse, inviano in copia tramite Cobian (o software analogo) i files al nas. Poi, tramite la Hybrid Backup Sync, il nas provvederà, in autonomia e con modalità a scelta, a salvare ulteriormente i dati in una o più unità esterne (è tutto estremamente personalizzabile). Conviene, per praticità, che il nas abbia la multicopia proveniente dai 9 pc, in modo da avere non in forma incrementale ma differenziale copie multiple fra un completo e l'altro.
In prima istanza, questo è già un buon metodo per iniziare.
Però, a parte queste considerazioni pratiche ed in ogni caso facilmente adattabili nel tempo, quando pensi al sistema, valuta 2 aspetti che sono fra i più importanti: continuità lavorativa in caso di rotture o malfunzionamenti (di pc, nas, hdd esterni, infrastrutture di rete come switch e router, ecc ecc) e sicurezza (propagazione di virus e cryptovirus, accessi controllati e "chi fa cosa", cancellazioni involontarie, condivisioni spesso inutili, solidità delle password, pubblicazione o meno di servizi in internet, ecc ecc).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
maxdelay
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 ott 2018, 11:22

Re: NAS QTS 4.3

Messaggio da maxdelay »

Il cobian è su un solo pc, quello dove risiede il backup.
Il cobian con percorso di rete prende la cartella dati condivisa in ciascuno dei 9 PC e la copia nel PC dove risiede il backup

Mi sembra improponibile mettere il cobian su ogni PC e inviare la copia al NAS perchè dovrei controllare continuamente tutti i pc posti in diverse stanze.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: NAS QTS 4.3

Messaggio da FFFAB »

Generalmente si ragiona esattamente all'opposto di come stai facendo (e vorrai fare anche col NAS): il server (NAS o PC con Cobian) è sempre in ascolto e attende che qualcuno instauri una connessione e invii ad esso i dati (od in generale richieste di servizio).
Perché dici che con Cobian sui 9 PC devi "controllarli continuamente"??? Cosa controlli?? Cobian avrà politiche e tempistiche automatizzate di salvataggio sul NAS, niente altro.
I file aperti non vengono gestiti cmq, e generano un errore in ogni caso (PS: non ho mai sentito che un bug della scheda madre corrompa i files... se fosse così i files di sistema di Windows sarebbero costantemente corrotti... e il PC incriminato non partirebbe dopo alcune accensioni o giorni...).
Le condivisioni che hai ora puoi anche eliminarle, se non necessarie per altri ambiti.

Cmq, rimanendo nel tuo modo di ragionare (che, ripeto, non condivido affatto) la HybridBackupSync di Qnap non permette di instaurare una connessione smb con altre macchine della rete, gestendola come processo di backup: permette col protocollo smb solo una sincronizzazione attiva, remoto su locale (il processo è uno solo e la copia files è unica). Non essendo un backup, non prevede nemmeno la gestione delle versioni. Se il NAS deve diventare una VERA macchina di backup, ti stai solo complicando la vita a mio avviso.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Rispondi