ho un paio di dubbi, sicuramente dovuti alla mia non piena conoscenza di questo argomento, sull'opportunità d'implementare una cache tramite scheda PCI-E.
Il mio attuale NAS in firma è principalmente usato come media center e archiviazione dati, complessivamente mi sembra reggere abbastana il carico di lavoro che attualmente gestisce, un po di rallentamenti in alcuni momenti durante l'uso di PLEX o elaborazione di file video quando magari vi sono più operazioni attive contemporaneamente. Passo ai dubbi:
- Implementare una cache tramite scheda PCI-E (ho acquistato la QNAP QM2-2P per SSD NVMe ad un buon prezzo ma ancora non è installata) porterà dei miglioramenti apprezzabili al sistema?
- Considerando che lo slot PCI-E del mio NAS è Gen2x2 mentre la QM2-2P è Gen2x4 e che ospita solo SSD NVMe, ha senso installare due SSD in RAID o è più che sufficiente un solo SSD che già in teoria ha una banda ben superiore a quella supportata dallo slot PCI-E del NAS?
- In generale pensavo di installare una cache a 500GB vi sembra adeguata o insufficente?
- Il S.O. del NAS e tutti gli applicativi vengono installati sul HD principale usato in fase di prima configurazione o su una memoria SSD presente sulla scheda (eventualmente di che dimensione)?