Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Cercate in questo forum potrete trovare consigli, idee e suggerimenti per acquistare un prodotto QNAP. Se proprio avete una richiesta specifica a cui non trovate risposta, aprite pure un nuovo argomento.
Mi raccomando la chiarezza e la sintesi nell'esposizione.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
non ci vedo particolari problemi, se non lo scarso significato di tenere un disco per la sorveglianza.
Non riesci (dischi permettendo) a creare un comodo R1 nel nuovo nas, magari usando il disco nuovo ed uno vecchio?
Non conosco la complessità della configurazione che implementerai sul nas, ma avere, in caso di rottura, il nas funzionante e GIA' CONFIGURATO ti evita lo sbattimento di doverlo riconfigurare ex novo nel caso si rompa l'unico disco di sistema (se ho ben capito, il red che intendi acquistare).
Tanto i dischi non andranno mai in stand by cmq: nei Qnap, o tutti in stand by o nessuno, e visto che uno dovrà gestire la sorveglianza, tanto vale mettere tutto in R1 e fine.
Ottima invece l'idea del box usb per i backup con accensione a tempo (uno dei miei box lo uso così e mi trovo benissimo).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

Capisco cosa intendi, una notevole tranquillità in caso di rotture però avrei un volume unico di 3tb (la dimensione dei dischi che ho ora singolarmente) ed a quel punto non avrei spazio per per la videosorveglianza.

Per avere più spazio dovrei acquistare una coppia di dischi invece di uno solo, mentre per il backup andrebbe bene uno dei vecchi (non farei copia dei file di videosorveglianza) e paradossalmente me ne avanzerebbe uno.

Uhm, temo che non ne possa venire fuori facilmente, acch...
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

domanda, e se montassi due dischi in R1 come suggerivi, un disco usb con timer per backup, ed un altro disco esterno da dedicare alla videosorveglianza(che avrei)?
Sarebbe fattibile rendere accessibile un disco collegato in USB alle cam via ftp?

grazie ancora!
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

Allora: con QVR Pro (che ti consiglio) sei obbligato ad installarlo su un volume, e non è possibile registrare su una cartella presente in un disco USB (la cartella è obbligata nello stesso volume in cui è installato QVR stesso).
Ti accorgerai che il suo funzionamento è una cosa un po' "strana": in fase di installazione viene definito un "sub-volume" (non so come altro chiamarlo) che appare proprio come un volume in QVR, ma che non lo è in QTS (una sorta di volume nel volume).

Con la vecchia SurvStation (che ti SCONSIGLIO) credo sia invece possibile mettere le registrazioni su cartella USB (ma vado a memoria perchè l'ho proprio cancellata dalla mia mente vista la penosità del tutto...).

Ok il discorso diretto da cam di ftp su cartella USB: devi però ricordarti di cancellare manualmente le vecchie registrazioni, la cam non lo fa.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

grazie come sempre, quindi riepilogando potrei dedicare un disco collegato via USB, ma perdendo l'utilizzo di QVR Pro che se non erro per quel nas gestisce fino a 4 licenze, ed in effetti mi scoccia un pò perderlo. Sopratutto se mi dici che è valido, la vecchia surv station non mi era piaciuta per nulla.

Che tu sappia, è possibile dimensionare il sub volume di QVR ad una dimensione ben precisa in modo che ricambi nell'ambito di quelle dimensioni? Funziona bene il motion detection oppure bisogna sfruttare quello delle cam?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

Prego.
Visto cmq il problema della videosorveglianza, per il momento torna sui tuoi passi e butta nel cestino il mio suggerimento: 2 dischi indipendenti e finita lì. Se e quando il Qvr permetterà il salvataggio in usb, implementerai il R1, senza riconfigurare nulla se non, appunto, il Qvr.
La grandezza del volume Qvr va determinata in fase di installazione dello stesso e poi può essere espanso (spazio volume QTS permettendo ovviamente), ma non ridotto.
Il motion detection invece non c'è (ne abbiamo parlato recentemente sul forum, non ricordo esattamente in quale sezione): non esiste nel Qvr, nel senso che è cmq la telecamera che manda un trig per far partire la registrazione, gestita come "Evento" dal Qvr.
Questa è una pecca non da poco in confronto con altri software nvr, nei quali è possibile, cam per cam, attivare ed impostare il mot dect gestito direttamente dal nvr (quindi anche se la telecamera ne è sprovvista): Synology docet.... : Sad : : Cry :

PS: Sul tuo NAS il QVR gestirà fino a 8 canali gratis, e non 4 come la Surv.... regalo gradito, non c'è che dire!!!
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

ma qualcuno ha una pur vaga idea di quanto può cubare il flusso di una telecamera FHD? Magari potrei provare a dedicare una partizione di 500GB e far stare le registrazioni su quelli...
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

Ho 5 cam FHD (1080) e 1 cam HD (720) e con 800Gb registro poco più di 4gg 24h/24h.
Tieni conto che il QVR Pro NON GOLD (cioè quello gratis) non supera i 15gg di registrazione...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

Grazie per la pronta risposta ma quindi 24/24h senza motion detection? Attivando dovrebbe consumare meno no?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

Certo che sì, molto molto meno: quanto dipende dalla specifica situazione ovviamente.
Ti dico solo una cosa: visto il non enorme spazio occupato e che cmq i 15gg sono un limite che ti fa occupare, volenti o nolenti, ancora meno spazio, se il motion detection fallisce o funziona male, la registrazione non c'è (hai optato per risparmiare spazio, talmente tanto che proprio quanto ti interessa, il video non c'è... : Lol : : Lol : : Lol : ).
Mentre se registri h24, PER CERTO la registrazione la trovi: lo spazio è una conseguenza, ma oltre i 15gg cmq non vai.... E' mia opinione che se le telecamere sono poche, tanto vale registrare h24.
Passato il "carnevale" iniziale in cui guardi tutti i giorni se ci sono eventi, poi te ne dimentichi e non ci guardi più: ma se occorre (si spera mai), voglio essere CERTO che la registrazione ci sia.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

uhm, grazie ancora per le delucidazioni... a questo punto sono indeciso se provare a ridare indietro il 253BE in favore di un 453BE (e dedicare un HDD alla videosorveglianza e potenzialmente gli altri 3 in RAID5, oppure tenere il 253 e mantenere il mio 212 e dedicarlo solo alla videosorveglianza via FTP (con la bega di dover cancellare periodicamente le registrazioni).

Quest'ultima soluzione da un lato sembra penalizzante (no raid 5, non utilizzo QVR) ma dall'altra ha il vantaggio che potrei delocalizzare il 212 in qualche anfratto della casa poco in vista. In ottica di furto (sempre con i dovuti scongiuri) la postazione del nas è in bella vista in soggiorno, se se lo fregano insieme al resto....

Tu che faresti alla luce di questi ragionamenti?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

Le cam di che marca sono?
Io terrei il 253be e, se proprio la videosorveglianza è un aspetto non secondario, prenderei un nvr esterno multicanale: c'è l'utente Batman che ha un Foscam 9ch che viene sui 100 euro e si trova bene. È senza disco, ma un disco di recupero lo si trova sempre, vero?? : Lol :
Boh.... io non prenderei un 453be solo per quello: se è anche per lo spazio ok, ma solo per la videoregistrazione mi pare sprecato.
Difficile cmq darti una risposta certa.... solo tu sai farti i conti in tasca.... : Thumbup :

PS: in merito all'ftp, potresti cercare info su una possibile funzione di pianificazione che elimini i files più vecchi di X giorni. Non ne sono a conoscenza, ma non credo nemmeno sia una cosa così astrusa e che il primo a cui serva sia proprio tu....
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

Le cam sono foscam, ed un disco da 2tb che avanza già ce l'ho, ok mi hai convinto tengo il 253. Ora cerco info sull'nvr.
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

253Be arrivato, installato per ora un solo HDD (il nuovo WD Red 3TB) comprato appositamente.

Installazione molto agevole, neanche una vite, case di ottima qualità e molto bello esteticamente, un bel salto rispetto al TS-212.

Primi dubbi di cose nuove che non conoscevo:

- in fase di inizializzazione mi ha chiesto se creare un volume statico, Thick o Thin. da quel che ho letto mi è sembrato inutile andare su qualcosa di diverso da quello statico, ho creato un solo volume (DataVol1) spero di non aver sbagliato...

- ora quando accedo mi avvisa che DataVol1 non è compatibile con le snapshot. Quando vado nella sezione di archiviazione/snapshot mi dà la possibilità di creare uno storage pool. Premetto che l'organizzazione che vorrei dare è con i due dischi in raid1 ed un backup su disco esterno formattato NTSFS. Ho letto che lo storage pool permette di unire più RAID, ma nel mio caso che senso avrebbe? E comunque lo posso creare solamente quando inserirò il secondo disco, corretto?

Cosa mi conviene fare a questo scopo?

Grazie :-)
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
no, la creazione del pool ora non è possibile perché non hai dischi vuoti su cui crearlo.
Raid e pool appartengono a mondi diversi: puoi creare ad es. un pool anche su disco singolo e non usare il pool su sistemi raid. Il raid è hardware, il pool è software.
Nel tuo caso, il pool non c'è e tutto lo spazio dell'hdd é occupato dal volume statico (è impossibile creare più di un volume statico sullo stesso disco o gruppo raid).
Quando metterai il secondo disco potrai o usarlo in modo indipendente (quindi scegliendo di nuovo se creare uno statico oppure un pool, e, nel secondo caso, uno o più volumi thick o thin) oppure se metterlo, come vuoi fare, in raid1: in tal caso l'operazione sarà una migrazione (da disco singolo a R1 appunto) INDIPENDENTEMENTE da cosa sarà definito sul primo disco (la migrazione è hardware, non software).
Il passaggio da statico a pool e viceversa è sempre distruttivo (il volume va cancellato e ricreato ex novo, con perdita di tutti i dati menorizzati): se parliamo di DataVol1 questo implica, ovviamente, una reinizializzazione del nas.
Se non desideri le istantanee, va benissimo come lo hai impostato, è la soluzione più semplice e più performante.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

Grazie infinite FFAB!!

Fammi capire una cosa, facendo in questo modo non farò i backup incrementali, ma posso fare quelli periodici (ad es. tutte le notti) e trovarmi nel disco USB la copia integrale dei miei dati. In questo modo però ogni notte sovrascrive solo i file che hanno subito un cambiamento, corretto?

Ed inoltre, cosa mi perdo a non avere i backup incrementali?

Grazie ancora, ciao
Gianluca
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

B747 ha scritto: 22 mag 2018, 19:12 Grazie infinite FFAB!!
Prego, ma... SACRILEGIUM!!!! Ti sei scordato una "F"... c'è caso che ti banni a vita... ocio!! : Lol : : Lol : : Lol :
B747 ha scritto: 22 mag 2018, 19:12 Fammi capire una cosa, facendo in questo modo non farò i backup incrementali, ma posso fare quelli periodici (ad es. tutte le notti) e trovarmi nel disco USB la copia integrale dei miei dati. In questo modo però ogni notte sovrascrive solo i file che hanno subito un cambiamento, corretto?
Ed inoltre, cosa mi perdo a non avere i backup incrementali?
Perdonami, ma ho letto e riletto e non capisco cosa mi chiedi: non c'è alcun collegamento (io non ce lo vedo) fra la mia risposta di prima ed i backup. Prova a descrivermi (anche sbagliando, non importa) la tua visione ed il legame rispetto al discorso raid/pool/volumi che abbiamo fatto, grazie : Thumbup :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
B747
Messaggi: 177
Iscritto il: 07 feb 2011, 10:24

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da B747 »

FFFAB ha scritto: 22 mag 2018, 20:09 Prego, ma... SACRILEGIUM!!!! Ti sei scordato una "F"... c'è caso che ti banni a vita... ocio!! : Lol : : Lol : : Lol :
oppork!!!! chiedo umilmente perdono FFFFFFFAB! (quelle in più le metto da parte qualora ne dimenticassi altre ;-D (oh, si scherza eh :-) )
FFFAB ha scritto: 22 mag 2018, 20:09 Perdonami, ma ho letto e riletto e non capisco cosa mi chiedi: non c'è alcun collegamento (io non ce lo vedo) fra la mia risposta di prima ed i backup. Prova a descrivermi (anche sbagliando, non importa) la tua visione ed il legame rispetto al discorso raid/pool/volumi che abbiamo fatto, grazie : Thumbup :
hai ragione, evidentemente faccio confusione...

Dall'amministrazione del nas deduco che se non creo uno storage pool non posso usufruire del backup incrementale, e dalla tua risposta ho capito che per le mie esigenze il RAID1 va più che bene e che non è necessario creare il pool.
Ma hai anche detto "Se non desideri le istantanee, va benissimo come lo hai impostato". Quindi ho dedotto che non creando pool andrei a rinunciare al backup incrementale, dove sbaglio? : Blink :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

Ok, va là.... perdonato per le F.... te ne restano d'avanzo 4 o 5 che puoi dimenticarti strada facendo.... : Chessygrin :

La questione delle istantanee è effettivamente troppo vista come una copia di backup, quando in realtà è un modo comodissimo e veloce per ristabilire uno stato precedente di un sistema (files utente compresi).
Il problema è che per ristabilire tale stato, il sistema deve essere funzionante, cioè devo avere possibilità di leggere le istantanee tramite il sistema medesimo.
Questo è SEMPRE possibile??? Beh... no.... non sempre....
Mi protegge dai ransomware??? Sì, più o meno: se però ho un ransomware che mi consuma lo spazio per le istantanee, non riuscirò mai a "tornare indietro" ad uno stato pulito.
Ecc ecc.
Pure loro hanno dei limiti, che andrebbero ben compresi ed ipotizzati, nel caso si "confonda" (in senso buono) un backup ed una snapshot.

A mio avviso sono sistemi che si integrano bene e che convergono ad aumentare la sicurezza: ma se devo dare un voto, ai backup (ben studiati ed implementati) dò un voto 10, alle istantanee un 6, un 7 al massimo. Aiutano??? Certamente. Sono comode?? Certo, più comode da usare e configurare rispetto ad un backup.
Si possono usare per sostituire un backup (sempre ben studiato ed implementato)??? No, assolutamente no.

Il backup sull'hdd esterno lo sviluppi come ti pare, indipendentemente da tutto il discorso fatto.
Non conoscendo lo scenario specifico, ti posso indirizzare verso l'utilizzo contemporaneo di una sincronizzazione unidirezionale cartella ---- cartella (appena un file è modificato, viene sincronizzato nella cartella gemella) e di backup completi da programmare con la pianificazione più consona.

HybridBackupSync ti permette un po' di tutto: studiatela bene e, ancora meglio, studiati il "chi fa cosa", cioè il fatto che se, ad es., usi un utente interno al NAS che non fa altro se non scrivere su una cartella e se tale cartella è usabile sono da tale utente, la cartella è automaticamente protetta dai ransomware (il quale non sa nulla dell'utente stesso). Insomma, i backup appartengono al mondo del COME uso un sistema e non tanto al mondo del COSA, cioè degli strumenti usati per implementarlo.
T'assicuro che è un discorso lungo lungo lungo.... ma se inizi bene sei già a metà dell'opera : Thumbup :

Vado a raffreddarmi "i diti" sotto l'acqua fredda : Cry : : Lol :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Upgrade da TS-212 del 2011 a...?

Messaggio da FFFAB »

Ti lascio un link dove la VEEAM spiega brevemente la differenza e l'integrazione fra i due metodi (se fossero intercambiabili, la VEEAM stessa creerebbe un sistema "padre" che toglierebbe ogni dubbio e problema):

https://www.veeam.com/blog/it/how-snaps ... ether.html
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Rispondi

Torna a “Prevendita [consigli x l'acquisto]”