S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ciao,
ho riletto tutto e secondo me il problema è nella tua rete: hai un server DHCP che ci gira sopra? Il fatto che non riesci a collegati via lan è anomalo, nel senso che il nas, a mio avviso, non c'entra niente e l'accesso in fase di inizializzazione è il requisito minimo per poterlo sfruttare.
Va bene che sei riuscito via usb host ad inizializzare il raid e che subito dopo aggiornerai il QTS, ma resta il fatto che c'è qualcosa che non va: l'ip di default del nas con che numero inizia (o iniziava se lo hai già cambiato)? Chi, nella tua rete, glielo ha attribuito?
ho riletto tutto e secondo me il problema è nella tua rete: hai un server DHCP che ci gira sopra? Il fatto che non riesci a collegati via lan è anomalo, nel senso che il nas, a mio avviso, non c'entra niente e l'accesso in fase di inizializzazione è il requisito minimo per poterlo sfruttare.
Va bene che sei riuscito via usb host ad inizializzare il raid e che subito dopo aggiornerai il QTS, ma resta il fatto che c'è qualcosa che non va: l'ip di default del nas con che numero inizia (o iniziava se lo hai già cambiato)? Chi, nella tua rete, glielo ha attribuito?


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Eccomi,
no niente DHCP. In pratica ho una LAN costituita solo da un switch, un paio di pc portatili, un desktop ed il Nas. Tutto con IP statici ma non ho ancora un router (come ti dicevo mi collego in wi-fi "quando funziona" con un hotspot free ... ma è improponibile)
L'ip di default del nas era 169.254.100.100 (e ricordo che era così anche a novembre al primo collegamento).
Appena collegato con l'usb quickaccess e configurati ip e gateway mi ha dato accesso al nas anche via browser senza problemi ... non so spiegarmi questo comportamento.
Ora devo capire quali applicativi e utility installare e quali invece evitare, come funziona il pool thick e tutto il resto!!
Se avrò dubbi (e ne avrò ..!!!) aprirò un nuovo thread in sezione appropriata.
Grazie
A presto
DnL
no niente DHCP. In pratica ho una LAN costituita solo da un switch, un paio di pc portatili, un desktop ed il Nas. Tutto con IP statici ma non ho ancora un router (come ti dicevo mi collego in wi-fi "quando funziona" con un hotspot free ... ma è improponibile)
L'ip di default del nas era 169.254.100.100 (e ricordo che era così anche a novembre al primo collegamento).
Appena collegato con l'usb quickaccess e configurati ip e gateway mi ha dato accesso al nas anche via browser senza problemi ... non so spiegarmi questo comportamento.
Ora devo capire quali applicativi e utility installare e quali invece evitare, come funziona il pool thick e tutto il resto!!
Se avrò dubbi (e ne avrò ..!!!) aprirò un nuovo thread in sezione appropriata.
Grazie
A presto
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ma tutte le utenze appartengono allo stesso range di indirizzi IP?
Di solito 192.168.1.xxx, poi c'è fa vedere anche il subnet mask.
Di solito 192.168.1.xxx, poi c'è fa vedere anche il subnet mask.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
X DnL:
Il problema di prima connessione è proprio quello evidenziato da PiaNi.
Se mai ti dovesse capitare di reinizializzare tutto, procedi cosi:
1) colleghi il nas alla rete e fai partire Qfinder su un pc
2) modifichi l'ip statico di quel pc in un numero in più o uno in meno rispetto a quello del nas scovato da Qfinder (nel tuo esempio 169.254.100.101), metti 255.255.255.0 come mask, e lasci vuoto sia il gateway che i dns
3) a questo punto puoi loggarti al nas come al solito, e cambi subito l'ip del nas col valore finale che avrà nella tua rete
4) il PC a questo punto non riuscirà più a collegarsi. Rimetti le sue configurazioni di rete (quelle modificate al punto 2) e hai finito.
Quando non c'è un server DHCP che gira sulla rete, questa è la strada più comoda e semplice.
Ricorda che l'ip viene cancellato anche se fai un reset del nas (tastino posteriore), quindi dovrai seguire questa metodologia anche in tal caso.
Il problema di prima connessione è proprio quello evidenziato da PiaNi.
Se mai ti dovesse capitare di reinizializzare tutto, procedi cosi:
1) colleghi il nas alla rete e fai partire Qfinder su un pc
2) modifichi l'ip statico di quel pc in un numero in più o uno in meno rispetto a quello del nas scovato da Qfinder (nel tuo esempio 169.254.100.101), metti 255.255.255.0 come mask, e lasci vuoto sia il gateway che i dns
3) a questo punto puoi loggarti al nas come al solito, e cambi subito l'ip del nas col valore finale che avrà nella tua rete
4) il PC a questo punto non riuscirà più a collegarsi. Rimetti le sue configurazioni di rete (quelle modificate al punto 2) e hai finito.
Quando non c'è un server DHCP che gira sulla rete, questa è la strada più comoda e semplice.
Ricorda che l'ip viene cancellato anche se fai un reset del nas (tastino posteriore), quindi dovrai seguire questa metodologia anche in tal caso.


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Buonasera,
si PiaNi, tutte le utenze sono configurate correttamente, stesso range di Ip, stessa subnetmask, gateway e dns (così ... per non sbagliare). FFFAB dice di lasciar vuoti i campi di gateway e dns alla prima configurazione: che siano questi che non mi bloccavano l'accesso? Anche se erano uguali?
L'importante è che ora funzioni, dovrò capirci qualcosa di QTS (scaricare da qualche amico l'ultima versione) aggiornare ed iniziare ad utilizzarlo ... speriamo bene. L'uso che dovrò farne è sia come archivio dati (file di lavoro + media musica video foto ecc) che utilizzarlo come mediacenter tramite uscita HDMI con un vecchio tv Samsung.
Per il momento grazie davvero ad entrambi,
se avete ulteriori info o consigli da aggiungere che mi possano aiutare ad iniziare questo percorso ne sarei solo felice.
Buonaserata
ciao
DnL
si PiaNi, tutte le utenze sono configurate correttamente, stesso range di Ip, stessa subnetmask, gateway e dns (così ... per non sbagliare). FFFAB dice di lasciar vuoti i campi di gateway e dns alla prima configurazione: che siano questi che non mi bloccavano l'accesso? Anche se erano uguali?
L'importante è che ora funzioni, dovrò capirci qualcosa di QTS (scaricare da qualche amico l'ultima versione) aggiornare ed iniziare ad utilizzarlo ... speriamo bene. L'uso che dovrò farne è sia come archivio dati (file di lavoro + media musica video foto ecc) che utilizzarlo come mediacenter tramite uscita HDMI con un vecchio tv Samsung.
Per il momento grazie davvero ad entrambi,
se avete ulteriori info o consigli da aggiungere che mi possano aiutare ad iniziare questo percorso ne sarei solo felice.
Buonaserata
ciao
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Una volta che ho dovuto fare una cosa del genere, ho fatto diventate l'indirizzo ip del pc quello che di solito è il router cioè 192.168.1.1
Per esplorere la rete puoi usare netscanner, ma devi trovare una versione non recente, perchè le ultime sono limitate a pochi ip.
Per esplorere la rete puoi usare netscanner, ma devi trovare una versione non recente, perchè le ultime sono limitate a pochi ip.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Erano uguali al resto dei componenti di rete, ma NON erano uguali a quelli che aveva il nas.DnLNas ha scritto: ↑15 feb 2018, 19:06 Buonasera,
si PiaNi, tutte le utenze sono configurate correttamente, stesso range di Ip, stessa subnetmask, gateway e dns (così ... per non sbagliare). FFFAB dice di lasciar vuoti i campi di gateway e dns alla prima configurazione: che siano questi che non mi bloccavano l'accesso? Anche se erano uguali?
I dati di configurazione adeguati (ip, maschera, gateway, dns) sarebbero stati forniti al nas dal server dhcp, che però tu non hai: il nas non sapendo che ip usare, si è attribuito quello di local host che quel 169.bla bla bla.
Siccome la tua rete ha un range di ip tale che non è possibile raggiungere il nas, sei tu (con almeno un pc) che devi adeguati all'ip del nas, motivo per il quale ti ho indicato quella strada. In tal caso non servono gateway e dns (mentre appunto ip e maschera sono obbligatori).
Più chiaro così?

Certo, ma ti suggerisco di cercare di capire anche perché prima non riuscivi a raggiungerlo via rete..... e forse è pure più importanteL'importante è che ora funzioni



Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Buondì,
avete ragione ed è tutto molto chiaro per cui trovo importante il suggerimento di " cercare di capire anche perché prima non riuscivi a raggiungerlo via rete".
Pensavo che Qfinder facesse "da tramite" per dare la possibilità di configurare il Nas anche con Ip statico, mi sembra lo dica anche la guida ... però ciò che Qfinder mi faceva vedere era una stringa (per così dire) che evidenziava la presenza del Nas ma non mi faceva entrare: probabile che io non stia utilizzando terminologia corretta, potrei allegare qui una piccola immagine per farmi capire meglio ... o è sconsigliabile? Vengono usate nei forum?
DnL
avete ragione ed è tutto molto chiaro per cui trovo importante il suggerimento di " cercare di capire anche perché prima non riuscivi a raggiungerlo via rete".
Pensavo che Qfinder facesse "da tramite" per dare la possibilità di configurare il Nas anche con Ip statico, mi sembra lo dica anche la guida ... però ciò che Qfinder mi faceva vedere era una stringa (per così dire) che evidenziava la presenza del Nas ma non mi faceva entrare: probabile che io non stia utilizzando terminologia corretta, potrei allegare qui una piccola immagine per farmi capire meglio ... o è sconsigliabile? Vengono usate nei forum?
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inactive
FFFAB e PiaNi buongiorno,
vi avevo già accennato al fatto che nella mia zona non ho accesso ad internet tranne che una hotspot pubblica di pochi kappa e lentissima. Stanno facendo dei lavori per portare l'ADSL ma fino a quest'estate non credo ci sarà accesso. Ogni tanto tento collegamenti utilizzando il cellulare come router ma i giga finiscono in fretta.
Questo per dirvi che fino a quando questa cosa non sarà conclusa credo avrò sempre dei problemi irrisolti. Non che il Nas debba essere obbligatoriamente sempre collegato ad internet, ma ho l'impressione che si producano delle situazioni "inconcluse" ... correggetemi se sbaglio.
Ad ogni modo,
inizializzazione conclusa - Pool Thick - vedo il Nas sia da QfinderPro che da browser con Ip statico.
Queste le note riguardanti i dischi poste nel riepilogo di configurazione:
- Rai5: Disco1, Disco2, Disco3, Disco4
- Pool di archiviazione: (Spazio disponibile stimato del pool di archiviazione1: 8204,94 Gb)
- Spazio del pool di archiviazione: 20% riservato all'istantanea (1640,98Gb)
- Volume thick (multi-volume): 3281,97 Gb (DataVol1)
- File System: ext4
- Nota: le dimensioni dei pool di archiviazione e dei volumi indicate sopra
possono differire leggermente al termine dell'installazione
Ho iniziato a leggermi il manuale, non mi sembra molto chiaro ma cercherò di approfondire,
e prima di aprire correttamente altri tread di argomenti specifici
(vorrei chiudere questo che sta diventando lungo ... anche per chi legge, ndr)
vi chiedo alcune ultime cose per poter così andare avanti:
Avendo 4 dischi in Raid5 da 3Tb ciascuno ed essendo il pool risultato poco più di 8Gb, vuol dire che:
- quasi 4Tb non sono utilizzabili per l'archiviazione?
- potrò modificare le dimensioni del "StoragePool1"? Potrò crearne di nuovi?
- ho creato io "DataVol1"... durante l'inizializzazione ... distrattamente senza saperlo?
- potrò modificare le dimensioni di "DataVol1"? o meglio crearne altri? Entrambi le cose?
- Non vedo in rete le cartelle di default di DataVol1 (Download, Multimendia, Public, Web, homes)
vuol dire che sono da configurare/condividere?
Per ora vi saluto e come sempre vi ringrazio,
attendo vostre info se vi è possibile, nel frattempo
vedo di organizzarmi meglio anche con il forum.
Un saluto
ciao
DnL
vi avevo già accennato al fatto che nella mia zona non ho accesso ad internet tranne che una hotspot pubblica di pochi kappa e lentissima. Stanno facendo dei lavori per portare l'ADSL ma fino a quest'estate non credo ci sarà accesso. Ogni tanto tento collegamenti utilizzando il cellulare come router ma i giga finiscono in fretta.
Questo per dirvi che fino a quando questa cosa non sarà conclusa credo avrò sempre dei problemi irrisolti. Non che il Nas debba essere obbligatoriamente sempre collegato ad internet, ma ho l'impressione che si producano delle situazioni "inconcluse" ... correggetemi se sbaglio.
Ad ogni modo,
inizializzazione conclusa - Pool Thick - vedo il Nas sia da QfinderPro che da browser con Ip statico.
Queste le note riguardanti i dischi poste nel riepilogo di configurazione:
- Rai5: Disco1, Disco2, Disco3, Disco4
- Pool di archiviazione: (Spazio disponibile stimato del pool di archiviazione1: 8204,94 Gb)
- Spazio del pool di archiviazione: 20% riservato all'istantanea (1640,98Gb)
- Volume thick (multi-volume): 3281,97 Gb (DataVol1)
- File System: ext4
- Nota: le dimensioni dei pool di archiviazione e dei volumi indicate sopra
possono differire leggermente al termine dell'installazione
Ho iniziato a leggermi il manuale, non mi sembra molto chiaro ma cercherò di approfondire,
e prima di aprire correttamente altri tread di argomenti specifici
(vorrei chiudere questo che sta diventando lungo ... anche per chi legge, ndr)
vi chiedo alcune ultime cose per poter così andare avanti:
Avendo 4 dischi in Raid5 da 3Tb ciascuno ed essendo il pool risultato poco più di 8Gb, vuol dire che:
- quasi 4Tb non sono utilizzabili per l'archiviazione?
- potrò modificare le dimensioni del "StoragePool1"? Potrò crearne di nuovi?
- ho creato io "DataVol1"... durante l'inizializzazione ... distrattamente senza saperlo?
- potrò modificare le dimensioni di "DataVol1"? o meglio crearne altri? Entrambi le cose?
- Non vedo in rete le cartelle di default di DataVol1 (Download, Multimendia, Public, Web, homes)
vuol dire che sono da configurare/condividere?
Per ora vi saluto e come sempre vi ringrazio,
attendo vostre info se vi è possibile, nel frattempo
vedo di organizzarmi meglio anche con il forum.
Un saluto
ciao
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ho avuto il mio promo nas tanti anni fa, e sono rimasto sempre con il volume statico e per questi quesiti non posso aiutarti.
Mi interessava capire una cosa rileggendo i post precedenti.
Quando hai scritto DHCP attivato, intendi quello del nas? e poi come di collega tutta la rete al cellulare, c'è un router, modem o non modem che sia?
Mi interessava capire una cosa rileggendo i post precedenti.
Quando hai scritto DHCP attivato, intendi quello del nas? e poi come di collega tutta la rete al cellulare, c'è un router, modem o non modem che sia?
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Buongiorno Piani,
non ho mai avuto "DHCP attivato" ma sempre Ip statico.
Il discorso del cellulare:
è l'unico modo al momento che ho per collegarmi ad internet, lo uso come "Router Wi-Fi", è una funzione che presumo tutti gli smartPhone abbiano nelle impostazioni di connessione.
Spero che qualcuno riesca a darmi qualche dritta alle mie domande sopra,
grazie1000
ciao
DnL
non ho mai avuto "DHCP attivato" ma sempre Ip statico.
Il discorso del cellulare:
è l'unico modo al momento che ho per collegarmi ad internet, lo uso come "Router Wi-Fi", è una funzione che presumo tutti gli smartPhone abbiano nelle impostazioni di connessione.
Spero che qualcuno riesca a darmi qualche dritta alle mie domande sopra,
grazie1000
ciao
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
- quasi 4Tb non sono utilizzabili per l'archiviazione?
>> Nel RAID-5 la capacità totale è data dalla somma dei dischi meno uno (in soldoni). Quindi nel tuo caso 4hddx3TB=12TB-3TB=9TB (che mi torna col "poco più di 8TB" che citi tu).
- potrò modificare le dimensioni del "StoragePool1"? Potrò crearne di nuovi?
>> Le dimensioni possono essere espanse (ma non ridotte, ad oggi) in vari modi. Crearne di nuovi anche se non hai dedicato tutto lo spazio a quello attuale.
- ho creato io "DataVol1"... durante l'inizializzazione ... distrattamente senza saperlo?
>>Non capisco la domanda, Datavol1 è il nome di default che viene usato per il volume a meno che tu non decida usarne uno diverso. Ad ogni modo lo puoi modificare in qualsiasi momento.
- potrò modificare le dimensioni di "DataVol1"? o meglio crearne altri? Entrambi le cose?
>>Assolutamente puoi aumentare le dimensione, crearne altro anche ma vale sempre la regola che non devi aver assegnato tutto lo spazio disponibile nel pool a DataVol1, ovviamente.
- Non vedo in rete le cartelle di default di DataVol1 (Download, Multimendia, Public, Web, homes)
vuol dire che sono da configurare/condividere?
>>Strano. Questo andrebbe capito guardando sul NAS. C'è la possibilità di forzare la cosa nella sezione che mostra le share di sistema.
>> Nel RAID-5 la capacità totale è data dalla somma dei dischi meno uno (in soldoni). Quindi nel tuo caso 4hddx3TB=12TB-3TB=9TB (che mi torna col "poco più di 8TB" che citi tu).
- potrò modificare le dimensioni del "StoragePool1"? Potrò crearne di nuovi?
>> Le dimensioni possono essere espanse (ma non ridotte, ad oggi) in vari modi. Crearne di nuovi anche se non hai dedicato tutto lo spazio a quello attuale.
- ho creato io "DataVol1"... durante l'inizializzazione ... distrattamente senza saperlo?
>>Non capisco la domanda, Datavol1 è il nome di default che viene usato per il volume a meno che tu non decida usarne uno diverso. Ad ogni modo lo puoi modificare in qualsiasi momento.
- potrò modificare le dimensioni di "DataVol1"? o meglio crearne altri? Entrambi le cose?
>>Assolutamente puoi aumentare le dimensione, crearne altro anche ma vale sempre la regola che non devi aver assegnato tutto lo spazio disponibile nel pool a DataVol1, ovviamente.
- Non vedo in rete le cartelle di default di DataVol1 (Download, Multimendia, Public, Web, homes)
vuol dire che sono da configurare/condividere?
>>Strano. Questo andrebbe capito guardando sul NAS. C'è la possibilità di forzare la cosa nella sezione che mostra le share di sistema.
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Luciano buonasera e grazie del supporto.
Ho visto tra l'altro che hai giustamente spostato questo argomento nel posto giusto.
Sto cercando di documentarmi ma ho ancora molte incertezze:
- Cosa sto sbagliando?
- Che il "VolumeData1" avrebbe dovuto avere capacità totale di 8.16Tb invece che 3.15Tb?
- Creare, in alternativa, un altro Volume all'interno del pool1?
- Inoltre: avendo uno "StoragePool1" di 8,16Tb ... teoricamente non ho disponibile altro spazio per crearne un altro? E' così? >> dove mi sto perdendo???
Posso sbagliarmi ma non ho ricordi di aver deciso io quel valore di 3.15Tb.
avendo quindi all'interno dello "StoragePool1" il "DataVol1" di 3.15Tb, mi rimangono i restanti 4.98Tb (che vedo sia nel Dashboard che in Gestione StoragePool1) disponibili per creare altri volumi oppure volendo, in alternativa, aumentare lo spazio di "DataVol1"??
Ora vedo in Risorse di Rete la cartella del Nas con all'interno tutte le cartelle condivise: ho delle domande da fare anche su quest'argomento ma credo sia meglio aprire un altro thread.
Per ora grazie
attendo info
un saluto
ciao
DnL
Ho visto tra l'altro che hai giustamente spostato questo argomento nel posto giusto.
Sto cercando di documentarmi ma ho ancora molte incertezze:
confermo, quei "poco più di 8Tb" sono in effetti 8,16Tb. Leggo però nel Dashboard che ho disponibili solo 3.18Tb e che ci sono 4.98Tb usati (io devo ancora iniziare ad inserire dati nei dischi), allego immagine:- quasi 4Tb non sono utilizzabili per l'archiviazione?
>> Nel RAID-5 la capacità totale è data dalla somma dei dischi meno uno (in soldoni). Quindi nel tuo caso 4hddx3TB=12TB-3TB=9TB (che mi torna col "poco più di 8TB" che citi tu).
- Cosa sto sbagliando?
Cosa intendi dire con "... anche se non hai dedicato tutto lo spazio a quello attuale ..."?- potrò modificare le dimensioni del "StoragePool1"? Potrò crearne di nuovi?
>> Le dimensioni possono essere espanse (ma non ridotte, ad oggi) in vari modi. Crearne di nuovi anche se non hai dedicato tutto lo spazio a quello attuale.
- Che il "VolumeData1" avrebbe dovuto avere capacità totale di 8.16Tb invece che 3.15Tb?
- Creare, in alternativa, un altro Volume all'interno del pool1?
- Inoltre: avendo uno "StoragePool1" di 8,16Tb ... teoricamente non ho disponibile altro spazio per crearne un altro? E' così? >> dove mi sto perdendo???
Perdona, intendevo dire che durante la configurazione iniziale molto probabilmente sono arrivato alla fine lasciando tutto di default, senza modificare nulla (tranne la decisione dei dischi in "pool thick" invece che Vol.statico): può essere quindi che durante quel processo venga creato di default il "DataVol1 di 3.15Tb?- ho creato io "DataVol1"... durante l'inizializzazione ... distrattamente senza saperlo?
>>Non capisco la domanda, Datavol1 è il nome di default che viene usato per il volume a meno che tu non decida usarne uno diverso. Ad ogni modo lo puoi modificare in qualsiasi momento.
Posso sbagliarmi ma non ho ricordi di aver deciso io quel valore di 3.15Tb.
Ok, forse ho capito. lo spero ... gentilmente correggimi se mi sbaglio:- potrò modificare le dimensioni di "DataVol1"? o meglio crearne altri? Entrambi le cose?
>>Assolutamente puoi aumentare le dimensione, crearne altro anche ma vale sempre la regola che non devi aver assegnato tutto lo spazio disponibile nel pool a DataVol1, ovviamente.
avendo quindi all'interno dello "StoragePool1" il "DataVol1" di 3.15Tb, mi rimangono i restanti 4.98Tb (che vedo sia nel Dashboard che in Gestione StoragePool1) disponibili per creare altri volumi oppure volendo, in alternativa, aumentare lo spazio di "DataVol1"??
Qui devo ringraziare i consigli e l'insistenza di FFFAB e Piani relativamente alla configurazione di rete: rileggendo e riguardando mi sono accorto che il subnetmask del Nas era diverso da quello della rete.- Non vedo in rete le cartelle di default di DataVol1 (Download, Multimendia, Public, Web, homes)
vuol dire che sono da configurare/condividere?
>>Strano. Questo andrebbe capito guardando sul NAS. C'è la possibilità di forzare la cosa nella sezione che mostra le share di sistema.
Ora vedo in Risorse di Rete la cartella del Nas con all'interno tutte le cartelle condivise: ho delle domande da fare anche su quest'argomento ma credo sia meglio aprire un altro thread.
Per ora grazie
attendo info
un saluto
ciao
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ciao DnL,
ti faccio un mini riassunto senza entrare nel dettaglio di ogni domanda (ci penserà Luciano se vorrà), ma tale da chiarirti un po' le idee (spero....).
Il pool di archiviazione è lo spazio che complessivamente hai a disposizione nel nas: può essere "banalmente" un gruppo raid (come nel tuo caso) oppure anche un aggregato di gruppi raid (questo è più complesso da spiegare e capire, cmq è la somma di tutto lo spazio disponibile).
Questo spazio pensalo come una mensola: la dimensione dei dischi e la loro configurazione raid ti determina quanto è grande la mensola stessa.
Su tale mensola (i tuoi 9Gb che tra formattazione e spazio occupato dal s.o. di Qnap, diventano 8.16) puoi appoggiare delle scatole.
Tali scatole possono essere volumi, spazio dedicato alle istantanee o unità ad indirizzo logico (LUN).
Nessuno vieta di appoggiare scatole "piccole", tali che, affiancate, NON OCCUPINO tutta la mensola: ti resta quindi un pezzo di mensola vuota, che potresti usare in futuro per un'altra scatola oppure per ampliare una o più scatole già presenti.
Il vincolo però del pool è che le scatole possono essere solo espanse, cioè puoi aumentarne la capacità di ognuna, ma non puoi diminuirla.
A cosa serve???
Serve per non predisporre tutto lo spazio della mensola per scatole di grandezza definita in fase di inizializzazione, ma ti lascia spazio (sulla mensola == pool) per evoluzioni future.
Esempio semplice: istantanee.
Non ti spiego cosa sono (troppo lungo) ma ti dico che lo spazio da loro occupato non è così facile da prevedere all'inizio: magari in corso d'opera mi servirà aumentarne lo spazio (la loro scatola) invece che aumentare lo spazio del volume sorgente. Allora cosa faccio????
Se ho spazio pool pari a 100 magari metto il volume a 30, le istantanee a 20 e mi lascio 50 non definito.
Nei mesi/anni di evoluzione porterò magari il volume a 40 (perchè mi serve più spazio) ma manterrò le istantanee a 20 (quindi arrivo a 40+20+40). Dopo un anno mi accorgo che, per variate situazioni d'impiego, è meglio aumentare lo spazio delle istantanee e lo prendo da quei 40 vuoti che mi sono rimasti.
E così via.
Se avessi all'inizio predisposto un volume grande 80 e spazio per le istantanee grande 20, mi troverei con tutta la mensola occupata, e per aumentare lo spazio delle ultime dovrei diminuire lo spazio del volume, cosa NON POSSIBILE!!!
Bisogna abituarsi a ragionare in termini di spazio che realmente occorre (non credo che dei 8.16Gb tu ne occuperai 8.15, giusto???), limitando la dimensione del volume o dei volumi all'indispensabile + un certo margine di tolleranza, ma senza esagerare: se servirà in futuro (non lo so ora) potrò allargarlo, sempre cmq lasciando un certo margine.
Se poi arriverò ad occupare tutta la mensola.... beh.... dovrò cambiare/aumentare i dischi, ma sempre con l'idea di non occuparla tutta fin da subito, ma solo progressivamente.
Quello che scrivi "....avendo quindi all'interno dello "StoragePool1" il "DataVol1" di 3.15Tb, mi rimangono i restanti 4.98Tb??...." è il nocciolo della questione ed è corretto.
TUTTO QUESTO CON UN VOLUME STATICO NON SAREBBE STATO POSSIBILE.
PS: Lo spazio verde chiaro che vedi è la grandezza della scatola DataVol1 e non lo spazio in essa occupato.
ti faccio un mini riassunto senza entrare nel dettaglio di ogni domanda (ci penserà Luciano se vorrà), ma tale da chiarirti un po' le idee (spero....).
Il pool di archiviazione è lo spazio che complessivamente hai a disposizione nel nas: può essere "banalmente" un gruppo raid (come nel tuo caso) oppure anche un aggregato di gruppi raid (questo è più complesso da spiegare e capire, cmq è la somma di tutto lo spazio disponibile).
Questo spazio pensalo come una mensola: la dimensione dei dischi e la loro configurazione raid ti determina quanto è grande la mensola stessa.
Su tale mensola (i tuoi 9Gb che tra formattazione e spazio occupato dal s.o. di Qnap, diventano 8.16) puoi appoggiare delle scatole.
Tali scatole possono essere volumi, spazio dedicato alle istantanee o unità ad indirizzo logico (LUN).
Nessuno vieta di appoggiare scatole "piccole", tali che, affiancate, NON OCCUPINO tutta la mensola: ti resta quindi un pezzo di mensola vuota, che potresti usare in futuro per un'altra scatola oppure per ampliare una o più scatole già presenti.
Il vincolo però del pool è che le scatole possono essere solo espanse, cioè puoi aumentarne la capacità di ognuna, ma non puoi diminuirla.
A cosa serve???
Serve per non predisporre tutto lo spazio della mensola per scatole di grandezza definita in fase di inizializzazione, ma ti lascia spazio (sulla mensola == pool) per evoluzioni future.
Esempio semplice: istantanee.
Non ti spiego cosa sono (troppo lungo) ma ti dico che lo spazio da loro occupato non è così facile da prevedere all'inizio: magari in corso d'opera mi servirà aumentarne lo spazio (la loro scatola) invece che aumentare lo spazio del volume sorgente. Allora cosa faccio????
Se ho spazio pool pari a 100 magari metto il volume a 30, le istantanee a 20 e mi lascio 50 non definito.
Nei mesi/anni di evoluzione porterò magari il volume a 40 (perchè mi serve più spazio) ma manterrò le istantanee a 20 (quindi arrivo a 40+20+40). Dopo un anno mi accorgo che, per variate situazioni d'impiego, è meglio aumentare lo spazio delle istantanee e lo prendo da quei 40 vuoti che mi sono rimasti.
E così via.
Se avessi all'inizio predisposto un volume grande 80 e spazio per le istantanee grande 20, mi troverei con tutta la mensola occupata, e per aumentare lo spazio delle ultime dovrei diminuire lo spazio del volume, cosa NON POSSIBILE!!!
Bisogna abituarsi a ragionare in termini di spazio che realmente occorre (non credo che dei 8.16Gb tu ne occuperai 8.15, giusto???), limitando la dimensione del volume o dei volumi all'indispensabile + un certo margine di tolleranza, ma senza esagerare: se servirà in futuro (non lo so ora) potrò allargarlo, sempre cmq lasciando un certo margine.
Se poi arriverò ad occupare tutta la mensola.... beh.... dovrò cambiare/aumentare i dischi, ma sempre con l'idea di non occuparla tutta fin da subito, ma solo progressivamente.
Quello che scrivi "....avendo quindi all'interno dello "StoragePool1" il "DataVol1" di 3.15Tb, mi rimangono i restanti 4.98Tb??...." è il nocciolo della questione ed è corretto.
TUTTO QUESTO CON UN VOLUME STATICO NON SAREBBE STATO POSSIBILE.
PS: Lo spazio verde chiaro che vedi è la grandezza della scatola DataVol1 e non lo spazio in essa occupato.


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inactive
Ciao FFFAB, grazie del prezioso sunto.
Vedremo se Luciano troverà un ritaglio del suo tempo per i dettagli.
E' quindi corretto dire anche che nell'attuale condizione lo StoragePool1 è l'unico pool che io posso avere e anche se c'è il comando "Crea" non posso crearne altri (ci sono casi in cui serve avere più pool???) mentre potrò invece creare altri volumi al suo interno.
Nel caso invece di "Volume Statico" si ritorna a ciò che avevi detto all'inizio, di lavorare cioè con solo cartelle condivise.
Ok per ora
grazie di nuovo
ciao
DnL
Vedremo se Luciano troverà un ritaglio del suo tempo per i dettagli.
E' quindi corretto dire anche che nell'attuale condizione lo StoragePool1 è l'unico pool che io posso avere e anche se c'è il comando "Crea" non posso crearne altri (ci sono casi in cui serve avere più pool???) mentre potrò invece creare altri volumi al suo interno.
Nel caso invece di "Volume Statico" si ritorna a ciò che avevi detto all'inizio, di lavorare cioè con solo cartelle condivise.
Ok per ora
grazie di nuovo
ciao
DnL