Lentezza trasferimenti wi-fi

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
follo
Messaggi: 18
Iscritto il: 28 feb 2010, 12:30

Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da follo »

Ho appena comprato un NAS TS-210 nel quale ho inserito per il momento un HD da 500G Samsung prelevato da un box esterno.

La mia rete domestica è così composta:
- modem/router alice gae 2 plus (wifi b/g + lan 100Mbit)
- NAS TS-210 connesso al router via lan
- portatile Sony Vaio connesso al router via wi-fi g (supporterebbe anche il wifi n)
- portatile connesso al router con chiavetta wifi g
- Playstation 3 connessa al router via lan
- Sony Bravia connesso al router via lan

Il mio attuale problema è che i trasferimenti che utilizzano il wifi (portatile-nas) non vanno oltre 3MB/sec e vorrei sapere se è un valore normale.
Io do la colpa al router alice, ma prima mi piacerebbe fare una verifica. Avete consigli? Ho provato a mettere il portatile accanto al router e a cambiare il canale wifi ma non cambia nulla.
Se la colpa è davvero del router alice, quale sarebbe la soluzione? Potrei usarlo solo come modem e mettere un'altro router più performante che utilizzi il wifi n del Vaio? Non vorrei cabiare il modem perchè è quello telecontrollato e in caso di problemi di rete devono vedere quello installato.

Oltre a questo avrei qualche domanda da principiante:
1 - il backup integrato (che farei verso un disco usb ntfs) fa una sincronizzazione o ricopia tutto da zero?
2 - sono obbligato ad utilizzare le cartelle predefinite per suddividere i dati? Ad esempio: sarebbe possibile mettere tutti i miei files sotto public e selezionare alcune sottocartelle dentro public per il server dlna oppure i files per il dlna devono obbligatoriamente risiedere dentro Qmultimedia?
3 - oltre alle cartelle standard posso crearne altre al loro livello? Ad esempio mettere una cartella private allo stesso livello della public?

Grazie
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da luciano »

Per i problemi del wifi difficile dare una risposta.... innanzitutto mi sembra di capre che parliamo di wifi "G", il che mi porta a pensare che le prestazioni che ci si attende non siano lontane da quelle che hai verificato (lo standard G è 54Mb/s nelle migliori condizioni possibili parliamo di circa 5MB/s...).

Per il resto:
1) Puoi fare entrambi

2) Collegandoti alla porta 9000 hai la possibilità di configurare dove Twonky va a cercare i file multimediali.
twonky.png
twonky.png (111.44 KiB) Visto 545 volte
3) certamente, dal menu "cartella condivisione".
follo
Messaggi: 18
Iscritto il: 28 feb 2010, 12:30

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da follo »

Grazie per le risposte molto utili.

E' come hai detto: attialmente il wifi che ho è g a causa del modem/router alice che supporta solo quel tipo. In proposito ti chiedo se hai un consiglio su come migliorare la situazione avendo a disposizione il wifi n sul portatile. Sto guardando adesso dei router/switch wireless senza modem, è questa la soluzione al mio problema? Conosci un modello o una marca migliori?

Quando nella schermata del backup seleziono la sincronizzazione mi compare questo avvertimento che mi ha fatto allarmare:
**************
ATTENZIONE: selezionando "Sincronizza", tutti i dati presenti nel disco di destinazione verranno CANCELLATI e quindi sincronizzati con il disco sorgente.
**************
Io vorrei sincronizzare alcune cartelle del nas con delle cartelle presenti nel disco esterno ma non voglio cancellare altre cartelle. Vorrei fare una sincronizzazione tra cartella e cartella ma da quel messaggio sembra quasi che il disco esterno venga completamente dedicato al solo backup e tutti gli altri files vengono cancellati.
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da luciano »

Se proprio vuoi rimanere col router di Alice (sinceramente non vedo molto l'utilità della teleassistenza ma ognuno ha le sue preferenze), si la soluzione è un Access Point con delle porte ethernet ma senza modem. Lo colleghi ad una porta di quello Alice e via.

Per il backup è come hai detto. Si potrebbe provare a creare 2 diverse partizioni per vedere se il sistema ne formatta solo la primaria.. ma non ho mai provato.
follo
Messaggi: 18
Iscritto il: 28 feb 2010, 12:30

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da follo »

Grazie, proverò a partizionare.

Per quanto riguarda il modem alice, ho fatto una prova col server dlna ed ho avviato un divx sul nas dalla playstation ma era in continuo blocco per riempire il buffer di lettura. Anche per visualizzare delle foto ci mette una vita. Praticamente inutilizzabile.
Volevo mantenere il modem/router alice perchè pensavo non fosse possibile avendo il contratto con alice, ma da quanto scrivi in realtà è possibile utilizzare anche altri modelli al posto di quello in comodato d'uso.
Quindi per te sarebbe meglio prendere un modem/router diverso al posto di un solo access point? Conosci qualche modello che funziona bene con il mio nas?
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da luciano »

A parte rari casi, di cui qualcuno mi pare sia accaduto anche a qualcuno qui sul forum, non ci sono particolari controindicazioni nella scelta di una marca piuttosto che dell'altra. Ognuna ha i suoi pregi e suoi difetti, dipende soprattutto dalle caratteristiche che sono importanti x te (WiFi N, porte Gigabit, DDNS, firewall configurabile etcetc).
follo
Messaggi: 18
Iscritto il: 28 feb 2010, 12:30

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da follo »

Mi è venuto in mente adesso che sono obbligato a tenere il modem alice perchè su di esso si attacca il telefono che viaggia sulla linea voip della telegestione. A questo punto credo mi orienterò su un router wireless gigabit così da sfruttare tutti i dispositivi che ho in casa.
Giusto per farmi un'idea, quale sarebbe una velocità di trasferimento reale tra il nas e la ps3 entrambi gigabit ethernet?
Per il trasferimento wifi invece sto leggendo in giro che anche con dispositivi n le velocità rimangono comunque lontanissime da quelle teoriche.
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da luciano »

Concordo assolutamente sul discorso velocità teoriche/reali con il Wi-Fi.
Non ho dati per quanto riguarda la velocità tra PS3 e NAS, ma puoi stare tranquillo non ci sono mai stati problemi legati alla velocità. Un mio amico fa streaming di contenuti HD sulla sua PS3 con un "vecchio" TS-209 senza problemi...
follo
Messaggi: 18
Iscritto il: 28 feb 2010, 12:30

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da follo »

Ho risolto con un nuovo router WNDR3700 connesso al router alice (funzionante solo da modem) e finalmente il trasferimento tra portatile (wifi n) e NAS (gigabit) è passato da 1-2 MB/sec a 9-12MB/sec.

Adesso è finalmente utilizzabile come un vero NAS. Ho approfittato dell'acquisto per comprare anche un hard disk da 1,5 TB che ora sto riempendo di dati. Appena finito faccio la prova tra NAS e PS3 ma sono quasi certo che funzionerà.

Il problema era effettivamente il modem/router alice gate 2 plus voip che come router fa pietà.

Con questo upgrade sono passato da wifi g a wifi n, da single band 2,4GHz a dual band 5GHz, da lan 100MB a lan gigabit. Ora sono alla piena potenza : Chessygrin :
paolosnz
Messaggi: 59
Iscritto il: 01 feb 2010, 11:53

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da paolosnz »

sono nellla tua stessa situzione con apparato fastweb, ma trasferisco persino più lentamente di quanto trasferivi tu.. risolvo con un router wifi n quindi?
sapete consigliarmene uno da spendere poco :P
HS-453DX 16gb
follo
Messaggi: 18
Iscritto il: 28 feb 2010, 12:30

Re: Lentezza trasferimenti wi-fi

Messaggio da follo »

Non saprei dire qual'era il collo di bottiglia. Anche secondo me il grosso dell'imbuto era il wifi g, ma credo che anche il router alice ci mettesse del suo in negativo, nel senso che un buon router g avrebbe fatto forse meglio. Inoltre a casa rilevo sempre 3-4 segnali wifi a 2,4GHz che potrebbero anche disturbare. Ora sono invece a 5GHz : Chessygrin :
Rispondi