Consigli per un upgrade strutturale

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 723
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da lucam1970 »

Buongiorno a tutti,
sono in attesa di delucidazioni da parte di Qnap sul limite dei 16TB per il mio TS-412, nel senso che vorrei capire se passando dagli attuali 4 hd da 4TB (WD40EFRX) (in configurazione RAID 5) ad altrettanti hd da 5Tb (o magari da 6TB) riesco a espandere il volume rispettando il predetto limite.

Nel frattempo sto riflettendo su un upgrade strutturale, peraltro più costoso.
Come potete vedere dalla firma il mio sistema è composto da 3 diversi NAS, acquistati nel tempo anche sfruttando delle occasioni usate. Il primo è stato il TS-412, poi il TS-219PII ed infine il TS-421.
Limiti di spesa e limiti hardware delle macchine mi hanno spinto in questa direzione.
Tutte le macchine sono protette da UPS e dispongono di una propria unità di backup.

Il tutto possiamo considerarlo "home oriented" o "family oriented", certamente non business.
Attualmente, infatti, utilizzo i tre NAS rispettivamente per:

TS-219PII (configurato in RAID1):
- cloud privato tramite qsync per quattro utenti, me compreso; vi accedono 6 macchine client, 3 in locale e 3 da remoto (in contemporanea direi al massimo 2 o 3);
- download (jd downloader / utorrent);
- file storage per materiale di comune utilità per la famiglia (non multimediali);

TS-412 (configurato in RAID5):
- file storage di materiale multimediale a cui accediamo in locale e in remoto tramite Plex (attenzione: le funzioni di Plex server sono affidate a un Mac Mini 2011 dedicato);

TS-421 (configurato in RAID5):
- surveillance station per due telecamere (ma l'idea è quella di acquistare un paio di ulteriori licenze);
- file storage per parte del materiale multimediale che non entra più nel TS-412 (circa 2,5TB).

Ora però, nell'ottica di ottimizzare i consumi elettrici, la manutenzione, le spese di upgrade futuri, etc etc, mi chiedo se non sia il caso di passare a un unico NAS con cui gestire tutte le mie esigenze.

L'offerta molto ampia di QNAP però mi fa venire un sacco di dubbi, legati alla necessità, da un lato, di avere spazio sufficiente per trasferire tutti i miei dati con un hardware adeguato, dall'altro, di non buttare soldi in funzioni che non sfrutterei (come uscita HDMI, lan 10GB, funzioni evolute business-oriented, etc).

In primo luogo penserei a un unico NAS da 6 se non da 8 baie poichè, se ho ben capito quanto riportato dalla guida utente QTS4.3, il RAID1 può essere migrato in RAID5. L'idea è quella di trasferire il sistema presente sul TS-219PII sul nuovo NAS, espanderlo, migrarlo in RAID5 e successivamente passare i contenuti memorizzati sul TS-412. Infine sposterei sul nuovo NAS anche il materiale attualmente presente sul TS-421.

Tenete conto che il TS-412 e il TS-421 potrei riutilizzarli con funzioni di backup del nuovo NAS (ho anche la possibilità di delocalizzarli in garage dove sono riuscito un paio di anni fa a portare la mia lan domestica da 1Gb)

Il punto è che nella fascia "utenti finali e piccole aziende" non ci sono NAS da 6 o 8 baie.
Passando necessariamente al settore "Professionisti e PMI" e mantenendosi nella fascia bassa di questo settore, il TS-831x farebbe al caso mio? Oppure è sprecato?

In tal caso è più opportuno valutare una soluzione a due NAS (uno che svolga i compiti del TS-219PII + la surveillance station e uno come file storage) in luogo dell'attuale basata su tre NAS?
: Blink : : Blink : : Blink :

Che consigli potete darmi?

grazie comunque a tutti per l'attenzione

Luca
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da FFFAB »

Concordo sulla tua scelta del 8bay 831X, ma se fai una rapida ricerca sul prezzo, vedi che il "vecchio" 853A sta più o meno ad un prezzo simile, considerando la differenza di prestazioni e le 2 licenze cam in più.
Visto questo, sempre che non usi la LAN 10 Gb (difficilmente sfruttabile in ambito domestico), propenderei più per l'853A.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 723
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da lucam1970 »

Buonasera a tutti,
chiedo scusa subito agli utenti del forum per l'insistenza ma ho davvero bisogno di una mano per orientarmi in modo corretto.

In estrema sintesi, la mia esigenza è quella di passare dalla situazione attuale, sicuramente poco efficiente, ad una più aggiornata e funzionale, espandendo un po' i TB a disposizione e racchiudendo in un solo NAS i servizi di cloud privato (qsync), download (jdownloader), file storage e surveillance station, i quali al momento sono distribuiti su tre NAS diversi

Sulla fascia di prezzo, per il solo NAS, che va dai 400 ai 600 €, forse potrebbero fare al caso mio il TS-451A oppure il TS-451+.

Posto che in entrambi i casi alcune funzioni/potenzialità di questi due NAS resterebbero completamente inutilizzate da parte mia (ad esempio l'uscita HDMI e per quanto riguarda il TS-451+ anche la possibilità di usare il NAS come fosse un pc standalone), alcuni fattori come la potenza della cpu, la memoria disponibile (ed espandibile) e le due porte gigabit con port trunking forse potrebbero essere sufficienti, almeno sulla carta.

Allo stesso tempo non so se, per dirne una, c'è il rischio che i due NAS suindicati vadano in crisi con quattro videocamere HD collegate alla surveillance station (tra l'altro dovrei comprare due licenze aggiuntive mentre il TS-831x che stavo valutando qualche giorno fa esce con quattro licenze già on-board).
Teoricamente non dovrebbero esserci problemi visto che, secondo quanto dichiarato dalla Qnap, il TS-451a può gestire fino a 32 canali e il TS-451+ fino a 40.

Inoltre non sono sicuro se anche per questi due modelli esista il limite dei 16 tb per volume come per il TS-412 e il TS-421 di cui sono in possesso.

Spero di poter raccogliere qualche parere spassionato che mi aiuti nella scelta.

Grazie comunque a tutti per il vostro tempo
Luca
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da FFFAB »

Con questa fascia di prezzo, qualunque scelta che fai è inutile, intendo che sarebbe "poco sensata".
Prendendo un altro 4 bay non guadagni nulla se non prestazioni, che a te, per i tuoi usi, servono a poco (e cmq non valgono il prezzo), tanto più se l'HDMI non lo usi.
Come scritto sopra (leggili i post di risposta, prima di postarne di nuovi... : Chessygrin : ) l'853A è, a mio avviso, la scelta migliore per avere un solo NAS: ma se è fuori prezzo, c'è poco da fare : Hurted : .

PS: l'831X ha 2 licenze, non 4 come hai riportato tu. I più piccoli ad averne 4 sono i x53A.

PS2: Tutti i NAS che hanno la HDMI possono essere usati come macchina stand alone, anche il 451A e non solo il 451+ come hai scritto.

In definitiva, se non vuoi/puoi affrontare la spesa, tieni tutto così, risparmia ancora e fai convergere il denaro più avanti in una spesa superiore.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 723
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da lucam1970 »

FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 14:09 .... Prendendo un altro 4 bay non guadagni nulla se non prestazioni, che a te, per i tuoi usi, servono a poco (e cmq non valgono il prezzo), tanto più se l'HDMI non lo usi.
giusto ... : Thumbup :

FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 14:09 Come scritto sopra (leggili i post di risposta, prima di postarne di nuovi... : Chessygrin : ) l'853A è, a mio avviso, la scelta migliore per avere un solo NAS: ma se è fuori prezzo, c'è poco da fare : Hurted : .
Credimi ... non l'ho proprio visto il tuo post ... non so se sia possibile ma forse ho cominciato a scrivere il mio prima che tu postassi il tuo .. dall'orario di pubblicazione potrebbe anche essere ...
Quando cerco di ritagliarmi un po' di spazio, vengo continuamente interrotto con i problemi più disparati ... non so se avete presente... : Andry : : Andry : : Andry :
A casa mia, poi, se manca il latte o sta andando a fuoco la cameretta delle ragazzine è più o meno lo stesso livello di allarme ... : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 14:09 PS: l'831X ha 2 licenze, non 4 come hai riportato tu. I più piccoli ad averne 4 sono i x53A.
e lo dicevo infatti che ero completamente nel pallone .... : Eeek :
FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 14:09 PS2: Tutti i NAS che hanno la HDMI possono essere usati come macchina stand alone, anche il 451A e non solo il 451+ come hai scritto.
vedi sopra ... : Eeek : : Eeek :
FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 14:09 In definitiva, se non vuoi/puoi affrontare la spesa, tieni tutto così, risparmia ancora e fai convergere il denaro più avanti in una spesa superiore.
Capito. Ma seguendo il tuo ragionamento e tenendo presente la questione hardware forse potrei optare per una via di mezzo che è alla mia portata, ovvero il TS-653A.
Su un web store si prende nuovo a 680 ivato. Partendo con 4 hd da 6TB l'uno e configurandolo in RAID5, dovrei ritrovarmi un po' meno di 18TB e starei a posto per un pochino. : Chessygrin :
Un domani avrei comunque la possibilità di espandere il volume con altri 2 hd da 6 TB raggiungendo quasi 30TB di spazio. : Chessygrin : : Chessygrin :
Inoltre come l'853A che mi consigli anche il 653A fornisce di base 4 licenze per surveillance station.

Che ne pensi?
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da FFFAB »

: Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : per le prime frasi che hai scritto...

Venendo a noi, il 653A è un'ottima soluzione: non l ho scritta perché pensavo fosse fuori spesa e poi perché pensavo volessi recuperare alcuni hdd (specialmente i 4Tb Red), ed un 8bay ti avrebbe lasciato più margini di scelta, anche futura.
Valuta bene la faccenda dischi perché (immagino tu lo sappia ma te lo sottolineo) aumentare numero dischi e/o capacità di ognuno è SEMPRE possibile, diminuire numero o capacità non lo è MAI.
L'unica cosa che non mi piace dei NAS "grossi" è l'alimentatore integrato: se si guasta e sei fuori garanzia costa un botto e non è semplice da trovare, ma è una mia fissazione.
Prendi il modello da 4Gb, ti costa meno aumentare eventualmente memoria in autonomia, e, in ogni caso, al momento ti basta e avanza.
Ah, sto provando da alcuni mesi i Seagate Ironwolf 8Tb che costano quasi come i Red da 6, hanno sempre 3 anni di garanzia e, seppur più rumorosi (un po'), sono anche più performante. Visto che devi comprare tutto nuovo, potrebbero essere un'alternativa (mod. ST8000VN0022).
Per la cronaca, sul mio 453A registro 4 cam 24h (3 full hd a banda massima e una 720p anch'essa a banda massima): il numero massimo 40 è legato alle licenze più che alla reale capacità di gestione. A mio avviso, 10-12 cam tutte full hd questo hardware le regge senza problemi, e senza appesantire troppo tutto il resto.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 723
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da lucam1970 »

FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 23:12 : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : per le prime frasi che hai scritto...
un po' di autoironia non guasta mai secondo me : Chessygrin :
FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 23:12 .... il 653A è un'ottima soluzione: non l ho scritta perché pensavo fosse fuori spesa e poi perché pensavo volessi recuperare alcuni hdd (specialmente i 4Tb Red), ed un 8bay ti avrebbe lasciato più margini di scelta, anche futura.
Sono contento di sentirtelo dire.
Hai ragione anche sugli hd da 4Tb Red da recuperare. L'idea è quella di riutilizzarli con il 421 che ora monta quattro hd Red da 3Tb.
Il 421 diventerebbe così l'unità di backup più capiente e più importante tra quelle di cui dispongo.
I 4 hd Red da 3Tb potrei riutilizzarli a loro volta a coppie. Con una coppia ripristinerei il raid software degradato del mio Mac Mini su cui gira Apple Server con Plex, Time Machine e qualche altro servizio. L'altra coppia potrebbe potenziare la Raid Station Sharkoon, che è un'altra unità di backup del sistema ma che è "delocalizzata" in garage perchè troppo rumorosa (la "gestisco" tramite rsync con un raspberry pi2).
FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 23:12 Valuta bene la faccenda dischi perché (immagino tu lo sappia ma te lo sottolineo) aumentare numero dischi e/o capacità di ognuno è SEMPRE possibile, diminuire numero o capacità non lo è MAI.
Certo. Non si torna indietro a meno di stravolgimenti dell'intera architettura del proprio sistema.
FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 23:12 L'unica cosa che non mi piace dei NAS "grossi" è l'alimentatore integrato: se si guasta e sei fuori garanzia costa un botto e non è semplice da trovare, ma è una mia fissazione.
A questo non avevo proprio pensato. Effettivamente il 653A potrebbe averlo integrato visto che l'alimentatore esterno non viene indicato nel contenuto della confezione....
Facciamo finta però che non me l'hai fatto notare perchè se inserisco anche questo parametro non mi deciderò mai .... : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 23:12 Prendi il modello da 4Gb, ti costa meno aumentare eventualmente memoria in autonomia, e, in ogni caso, al momento ti basta e avanza.
è proprio quello che prenderei al prezzo di 680 ivato ed avevo anche pensato alla possibilità di un upgrade futuro (molto futuro con la botta che questi acquisti comporteranno)

FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 23:12 .... Seagate Ironwolf 8Tb che costano quasi come i Red da 6, hanno sempre 3 anni di garanzia e, seppur più rumorosi (un po'), sono anche più performante. Visto che devi comprare tutto nuovo, potrebbero essere un'alternativa (mod. ST8000VN0022).
Non conosco questo modello specifico, ora mi documento. I Seagate in generale li trovo anch'io troppo rumorosi. Ho un Lacie 2Big Quadra di qualche anno fa che ho collegato in Firewire al mio iMac e che fa un casino pazzesco. Fortunatamente lo uso solo per il montaggio video e quindi di tanto in tanto.

FFFAB ha scritto: 06 set 2017, 23:12 ... sul mio 453A registro 4 cam 24h (3 full hd a banda massima e una 720p anch'essa a banda massima): il numero massimo 40 è legato alle licenze più che alla reale capacità di gestione. A mio avviso, 10-12 cam tutte full hd questo hardware le regge senza problemi, e senza appesantire troppo tutto il resto.
ottima notizia ....


Ricapitolando, grazie ancora di tutto il tempo, la cortesia e soprattutto delle utili informazioni.

Se posso però approfitterei della tua esperienza per un ultimo consiglio.
Poichè lo spostamento da un NAS ad un altro di tutti questi Tb di dati rappresentano una bella rottura di scatole, secondo te potrei pensare di spostare il volume del TS-412 sul 653A da acquistare per poi espanderlo in un secondo momento con dischi nuovi più capienti? (Wd o Seagate che siano)
La tabella di migrazione di Qnap mi dice di sì ma temo che il limite dei 16Tb del volume installato sul TS-412 me lo trascinerei anche nel nuovo, giusto?

Si tratta di un volume creato con una vecchia versione del firmware, una 3.x se ben ricordo, con dischi da 2Tb. Poi l'ho espanso con dischi da 3Tb ed infine l'ho espanso un'altra volta ancora con gli attuali Red da 4 Tb (naturalmente ogni volta ho riciclato gli hd che sostituivo con gli altri NAS o con i diversi dispositivi di backup, tra cui lo Sharkoon).

Da quel che ho capito per avere volumi superiori a 16Tb bisogna invece inizializzarli con un ibyte superiore a 4096. Per le ragioni suindicate il mio sarà sicuramente un 4096.

Non so se sto facendo un minestrone pazzesco ma qualcosa mi dice che sia meglio partire da zero con il nuovo NAS.

grazie ancora e buonanotte

Luca
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
tutte considerazioni ottime che condivido: però a parte passare da 3 a 2 NAS non è che stai semplificando poi molto eh.... : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

Visto che puoi (e via LAN è tutto più semplice) io partirei da zero totalmente: dischi nuovi in raid 5 da subito, pensi magari ad una organizzazione spazio/volume/cartelle più semplice, e poi via a riempire: hai la copia funzionante per forza di cose.
Credo che il passaggio dei dischi di cui hai parlato "perda" il limite dei 16 perché installando sopra il nuovo QTS adeguato alla macchina che sarà (653A), il volume verrà gestito con il nuovo.
Visto cmq che è un dubbio più che giustificato, meglio aprire un ticket Qnap (male non fa...).
Non scervellarti ulteriormente altrimenti.... finisce che non compri nulla.... : Cry : : Lol :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 723
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da lucam1970 »

FFFAB ha scritto: 07 set 2017, 20:24 ... Visto che puoi (e via LAN è tutto più semplice) io partirei da zero totalmente: dischi nuovi in raid 5 da subito, pensi magari ad una organizzazione spazio/volume/cartelle più semplice, e poi via a riempire: hai la copia funzionante per forza di cose.
ti quoto pienamente ... sarà sicuramente più lungo e tedioso come procedimento ma siccome la legge di murphy è spietata ..... : Eeek :
FFFAB ha scritto: 07 set 2017, 20:24 Non scervellarti ulteriormente altrimenti.... finisce che non compri nulla.... : Cry : : Lol :
è proprio quello che intendo fare ... vado a studiarmi tempi e modalità di spedizione per il 653A.. : WohoW :

grazie della pazienza e a buon rendere !

Luca
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da FFFAB »

E, se posso permettermi, studia ancora meglio i dischi:

4 dischi da 6Tb = circa 18Tb a costo X
3 dischi da 8Tb = circa 16Tb a costo Y

Verifica se 18 sta ad X come 16 sta a Y; inoltre i 3 dischi potrebbero consumare meno e, per certo, ti lasciano più libertà nelle scelte future (meno vincoli intendo). Valuta tanto Tanto TANTO bene questo aspetto.

Notte, FFFAB.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 723
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Re: Consigli per un upgrade strutturale

Messaggio da lucam1970 »

grazie di nuovo @FFFAB,
Capisco perfettamente il tuo ragionamento ma il fattore rumore è fondamentale per me.
Proprio in questo momento sto ricostruendo un RAID1 del mio Lacie 2Big Quadra che monta hd Seagate Barracuda 3Tb (uno dei due hd la settimana scorsa mi ha lasciato a piedi dopo quattro anni di onorato servizio) e il rumore mi sta davvero esasperando (il raid box è sulla scrivania a 30 cm dalle mie orecchie).

Da questo punto di vista WD tutta la vita.

Però ti prometto che ci rifletto su.
Notte anche a te.

Luca
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.2.0.2860)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Rispondi