sono in attesa di delucidazioni da parte di Qnap sul limite dei 16TB per il mio TS-412, nel senso che vorrei capire se passando dagli attuali 4 hd da 4TB (WD40EFRX) (in configurazione RAID 5) ad altrettanti hd da 5Tb (o magari da 6TB) riesco a espandere il volume rispettando il predetto limite.
Nel frattempo sto riflettendo su un upgrade strutturale, peraltro più costoso.
Come potete vedere dalla firma il mio sistema è composto da 3 diversi NAS, acquistati nel tempo anche sfruttando delle occasioni usate. Il primo è stato il TS-412, poi il TS-219PII ed infine il TS-421.
Limiti di spesa e limiti hardware delle macchine mi hanno spinto in questa direzione.
Tutte le macchine sono protette da UPS e dispongono di una propria unità di backup.
Il tutto possiamo considerarlo "home oriented" o "family oriented", certamente non business.
Attualmente, infatti, utilizzo i tre NAS rispettivamente per:
TS-219PII (configurato in RAID1):
- cloud privato tramite qsync per quattro utenti, me compreso; vi accedono 6 macchine client, 3 in locale e 3 da remoto (in contemporanea direi al massimo 2 o 3);
- download (jd downloader / utorrent);
- file storage per materiale di comune utilità per la famiglia (non multimediali);
TS-412 (configurato in RAID5):
- file storage di materiale multimediale a cui accediamo in locale e in remoto tramite Plex (attenzione: le funzioni di Plex server sono affidate a un Mac Mini 2011 dedicato);
TS-421 (configurato in RAID5):
- surveillance station per due telecamere (ma l'idea è quella di acquistare un paio di ulteriori licenze);
- file storage per parte del materiale multimediale che non entra più nel TS-412 (circa 2,5TB).
Ora però, nell'ottica di ottimizzare i consumi elettrici, la manutenzione, le spese di upgrade futuri, etc etc, mi chiedo se non sia il caso di passare a un unico NAS con cui gestire tutte le mie esigenze.
L'offerta molto ampia di QNAP però mi fa venire un sacco di dubbi, legati alla necessità, da un lato, di avere spazio sufficiente per trasferire tutti i miei dati con un hardware adeguato, dall'altro, di non buttare soldi in funzioni che non sfrutterei (come uscita HDMI, lan 10GB, funzioni evolute business-oriented, etc).
In primo luogo penserei a un unico NAS da 6 se non da 8 baie poichè, se ho ben capito quanto riportato dalla guida utente QTS4.3, il RAID1 può essere migrato in RAID5. L'idea è quella di trasferire il sistema presente sul TS-219PII sul nuovo NAS, espanderlo, migrarlo in RAID5 e successivamente passare i contenuti memorizzati sul TS-412. Infine sposterei sul nuovo NAS anche il materiale attualmente presente sul TS-421.
Tenete conto che il TS-412 e il TS-421 potrei riutilizzarli con funzioni di backup del nuovo NAS (ho anche la possibilità di delocalizzarli in garage dove sono riuscito un paio di anni fa a portare la mia lan domestica da 1Gb)
Il punto è che nella fascia "utenti finali e piccole aziende" non ci sono NAS da 6 o 8 baie.
Passando necessariamente al settore "Professionisti e PMI" e mantenendosi nella fascia bassa di questo settore, il TS-831x farebbe al caso mio? Oppure è sprecato?
In tal caso è più opportuno valutare una soluzione a due NAS (uno che svolga i compiti del TS-219PII + la surveillance station e uno come file storage) in luogo dell'attuale basata su tre NAS?



Che consigli potete darmi?
grazie comunque a tutti per l'attenzione
Luca