XMail è un Internet e Intranet server di posta che integra un server SMTP, un server POP3, un server finger, più domini, non è necessario per gli utenti avere un vero e proprio account di sistema, SMTP relay di controllo, RBL/RSS/ORBS/DUL e personalizzati (basati su IP e basata sugli indirizzi) protezione contro lo spam, autenticazione SMTP (LOGIN PLAIN CRAM-MD5 POP3-before-SMTP e personalizzati), account POP3 con sincronizzatore per account POP3 esterni, account alias, alias di dominio, trattamento personalizzato mail, direct mail file di consegna, filtri di posta , mailing list, amministrazione remota, exchangers di posta personalizzato, registrazione eventi e codice multi-piattaforma.
Dopo un paio d'ore di smandruppo Finalmete XDove fa il suo dovere.
A chi potesse essere utile spiego come ho fatto: Installato il pacchetto XDove e PhpMyAdmin, avviato il Web server e i due pacchetti installati, mi sono collegato alla porta di XDove e ho seguito la procedura di prima configurazione. Premetto che ho un dominio regolarmete registrato e gestisco i dns ( su Aruba) e sulla mia linea Adsl ho attivi 8 ip statici. Ho inserito i dati del domnio, crato il postmaster(obbligatorio) e com server smtp ho impostato XMail a delegare la posta al mio ISP(Eutelia). Usando il protocollo POP3 non ho configurato gli altri serviczi di WebMAil(magari in futuro ci penso) e ho creato tramite XMail le caselle mail che mi servono.
A questo punto ho cambiato nel Router il fw delle porte e gli ip e come per magia il mio TS ora funzia come mail server!!!
Ora mi dedico a Transmission e a PyLoad in quanto i servizi offerti dalla Download Station nn sono sufficenti
Come è possibile leggere nel post messo in evidenza da luciano dopo un bel pò di lavoro xdove l'ho configurato ed ora ho il mio bell'archivio sul NAS.
Avere un mail server è enormemente pratico. Configurando outlook in qualsiasi PC ci si trovi tramite protocollo IMAP è possibile consultare le proprie mail. Si ha una perfetta sincronizzazione delle mail inviate.
Personalmente utilizzo in mobilità un iPhone ed è estremamente comodo inviare mail dall'iPhone e ritrovarsele poi sull'outlook dell'ufficio, oppure andare su un altro PC in altra sede e trovare tutte le mail ed i relativi allegati.
Una cosa che non sono riuscito a fare è stato il backup tramite il pannello di controllo di Xdove.
Dovendo sostituire il mio NAS 439 PRO con un 559 PRO II ( che vedete in firma ) volevo sfruttare la possibilità del backup offerta da XDOVE ma il ripristino non ha mai funzionato.
Ho soprasseduto facendo il backup / restore alla vecchia maniera e tutto è ripartito correttamente.
danysnow ha scritto: ↑23 ago 2011, 18:27
Xdove funziona perfettamente.
Come è possibile leggere nel post messo in evidenza da luciano dopo un bel pò di lavoro xdove l'ho configurato ed ora ho il mio bell'archivio sul NAS.
Avere un mail server è enormemente pratico. Configurando outlook in qualsiasi PC ci si trovi tramite protocollo IMAP è possibile consultare le proprie mail. Si ha una perfetta sincronizzazione delle mail inviate.
Personalmente utilizzo in mobilità un iPhone ed è estremamente comodo inviare mail dall'iPhone e ritrovarsele poi sull'outlook dell'ufficio, oppure andare su un altro PC in altra sede e trovare tutte le mail ed i relativi allegati.
Una cosa che non sono riuscito a fare è stato il backup tramite il pannello di controllo di Xdove.
Dovendo sostituire il mio NAS 439 PRO con un 559 PRO II ( che vedete in firma ) volevo sfruttare la possibilità del backup offerta da XDOVE ma il ripristino non ha mai funzionato.
Ho soprasseduto facendo il backup / restore alla vecchia maniera e tutto è ripartito correttamente.
Ciao :)
Ciao, posso chiederti se esiste una qualche guida a riguardo su come eseguire questa configurazione?....ho la necessità di far fare da mail server a un TS253A e poi accedergli tramite diversi pc con un client (o outlook o altro) in modo da avere sempre sincronizzat sia la posta in arrivo che inviata, indipendentemente da quale pc utilizzo in azienda...
Le mail sono di un dominio registrato .it su aruba.