Thick provisioning o thin provisioning?

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
C.A.I.
Messaggi: 30
Iscritto il: 27 giu 2017, 17:18

Thick provisioning o thin provisioning?

Messaggio da C.A.I. »

Salve a tutti, sono nuovo nel forum quindi chiedo scusa se ho sbagliato luogo dove postare questo argomento.
Parto dal presupposto che non sono un esperto di qnap. Ho cercato su internet la differenza fra thick provisioning e thin provisioning in quanto quando vado a creare un volume sul mio qnap TS-453B (con tre HDD da 1TB di cui due HDD in raid 1 e il terzo in spare) mi chiede quale devo scegliere tra i due. L'unica cosa che ho capito è il fatto che (correggetemi se sbaglio) il thin è più flessibile (quindi posso aggiungere senza troppa difficoltà altri HDD in futuro) ma ha delle basse prestazioni soprattutto in scrittura e utilizza spazio virtualizzato (tranne che per la scrittura dove utilizza ovviamente spazio fisico), mentre, il thick è abbastanza flessibile ma con prestazioni migliori.
Supponendo che le principali differenze siano queste (ripeto correggetemi se ho sbagliato qualcosa nelle definizioni) vorrei avere un vostro consiglio su quale utilizzare. Io vorrei utilizzare l'HDD del qnap in questo modo: una partizione per fare backup di dati da vari pc in rete (compresa la posta elettronica), una partizione per fare videosorveglianza ed un'altra per salvare snapshot (questa l'ha creata in automatico quando ho accettato di riservare spazio per le snapshot). Quale volume mi consigliate di creare? Un volume thick o thin?
Ringrazio chiunque mi fornirà aiuto!
C.A.I.
Messaggi: 30
Iscritto il: 27 giu 2017, 17:18

Re: Thick provisioning o thin provisioning?

Messaggio da C.A.I. »

Nessuno sa aiutarmi? Se mi conviene creare un volume thick o thin?
Rispondi