RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Discussioni sulle funzioni di RAID0/ RAID1/ Q-RAID1/RAID5/ dei NAS.
Rispondi
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05 apr 2017, 18:24

RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Messaggio da tommasodanna »

Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum e in generale del mondo dei NAS.
Ho acquistato da poco per il lavoro un qnap TS453A + 4 HD WD red da 1 TB ciascuno. Ho installato i dischi, inizializzato per la prima volta il NAS e tutto è andato regolarmente; seguita la procedura guidata a mezzo cloud installando tutti e 4 i dischi in modalità RAID 5. L'installazione del sistema operativo è andata a buon fine perfettamente ed ho acceduto per la prima volta al QTS a mezzo browser (google chrome). Dunque il mio NAS è ancora vergine, con soltanto il sistema operativo e le applicazioni essenziali installate (modalità business).
Ora, a conti fatti, essendo i 4 dischi di 1 TB ciascuno, dovrei avere a disposizione 3 TB (poco meno la disponibilità di spazio reale). Tuttavia all'interno del QTS rilevo alla Gestione archivi > Sommario i seguenti dati:

Storage pool 1
Sis. riservato (colore arancione): 647,4 GB
Volume Thick (colore azzurro): 1.0 TB
Spazio libero (colore grigio): 1.0 TB

Inoltre, alla Gestione Archivi > Spazio Storage, rilevo di nuovo lo Storage Pool 1, con capacità globale 2,70 TB (sarebbero i miei famosi 3 TB), di cui tuttavia relativamente alla percentuale usata rilevo Non allocato: 38,00%, Allocato 42,04%, Spazio utilizzato da istantanea: 0,00%, Spazio riservato: 20,00%, Avviso: disabilitato.

Gentilmente qualcuno mi spiegherebbe come mai, dei miei 2,70 TB, ho ben il 42,04% di spazio allocato + il 20,00% di spazio riservato?
Vi ringrazio in anticipo.
Tommaso
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
se il pool complessivamente è grande 2,7 (circa) allora il raid5 è stato creato bene e pure il pool che si sta "sopra".
Il volume da 1TB lo puoi espandere a piacere per occupare tutto lo spazio disponibile nel pool (1+1) e puoi anche limitare lo spazio riservato, in modo da recuperare uteriore spazio.
C'è tutto nel manuale, seppur di non facile ed immediata comprensione, che ti invito a leggere.
Visto che sei ancora all'inizio della preparazione del NAS, puoi anche valutare di inizializzarlo nuovamente come volume statico: viene eliminato il pool "flessibile" e tutto lo spazio raid è occupato da un solo volume. Perdi alcune caratteristiche avanzate (pag. 54 del manuale) ma guadagni in prestazioni ed in facilità di gestione.
Qui il manuale della 4.2.2:
http://files.qnap.com/manualpdf/4.2.2/c ... _4.2.2.zip
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05 apr 2017, 18:24

Re: RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Messaggio da tommasodanna »

Grazie mille della risposta, si lo spazio totale è di 2,70 TB circa o poco meno. Ho letto la parte del manuale che mi dicevi. Tuttavia ancora non comprendo il significato di questo pool flessibile, in quanto le applicazioni (es. Qfinder) mi riconoscono come spazio utilizzabile l' "altro" spazio, quello libero "fuori" dal pool. Potresti spiegarti meglio sul suo significato?
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Messaggio da FFFAB »

Eh... non è banale e non c'ho capito tutto tutto neanche io: è un aggregatore di gruppi raid, che lascia più flessibilità nella creazione dei volumi, gestione dello spazio, istantanee, LUN. E' a metà strada, come hai visto nel manuale, fra il gruppo raid (più vicino all'hardware) e l'astrazione di volume (più vicina al lato software): il classico volume statico è meno ricco, ma per questo più veloce nella gestione (il NAS deve gestire meno "cose" rispetto al pool), ma, per dirne una, perdi la possibilità di creare più volumi sullo stesso gruppo raid (il gruppo raid corrisponde, nello statico, al volume stesso), oppure perdi le istantanee, comode in tante situazioni.
La flessibilità maggiore nel pool è oggettiva, ma la trovo "sensata" se uno la usa davvero, altrimenti....
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05 apr 2017, 18:24

Re: RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Messaggio da tommasodanna »

Forse mi sono spiegato male io. Purtroppo essendo un newbie molte cose non le so e quindi le devo prima di tutto capire per poter sapere a cosa servono e come si usanto.
Riordinando le idee, innanzitutto, nel mio "spazio" da 2,70 TB ho 3 "sottospazi":

A) spazio libero (poco più che 1 TB)
B) lo storage pool (poco più che 1 TB)
C) spazio riservato (circa 650 GB)

Ora, nella pratica, le "cose" che salvo nel NAS, i file pdf quelli word e quant'altro insomma, dove vanno, nello spazio A o nel B? (sicuro non nel C). L'interfaccia web QTS non è per nulla chiara a tal proposito, e neanche il manuale.
Poi, a che serve aver riservato 650 GB al sistema operativo? Neanche Windows si riserva così tanto spazio.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Messaggio da FFFAB »

Tranquillo, avevo capito la situazione del NAS.
Lo spazio riservato dovrebbe essere quello per le istantanee: se non le usi, puoi eliminarlo e recuperarlo.
Posta una schermata di gestione archivi --> spazio storage, dove si vedano A, B e C, sennò rischiamo di non capirci.
I file vanno del volume (dovrebbe chiamarsi DataVol1), o meglio, nelle cartelle condivise del volume.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05 apr 2017, 18:24

Re: RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Messaggio da tommasodanna »

Ecco di seguito tutte le schermate che possono essere utili:

gestione archivi --> sommario
Immagine

gestione archivi --> utilizzo --> volumi
Immagine

gestione archivi --> utilizzo --> storage pool
Immagine

gestione archivi --> spazio storage
Immagine

Spero che riusciamo a raccapezzarci...
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Messaggio da FFFAB »

Ciao, a me torna tutto.
Prima cosa: riduci a zero lo spazio riservato (è spazio per le istantanee, che non usi al momento e che puoi riattivare se occorre): pag 77 78 del manuale.
Così recuperi quei 700GB circa.
Poi puoi (se vuoi) espandere il volume (non il pool), alla dimensione desiderata, fino al massimo concesso da quest'ultimo: pag 80 81.
Fine, non vedo altro che non torni.
Un aspetto della "flessibilità" è che non sei obbligato, come negli statici, ad avere il volume grande come il raid, ma espanderlo man mano (il limite è sempre il pool ovviamente), solo se occorre, lasciando lo spazio libero appunto libero per altro.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05 apr 2017, 18:24

Re: RAID 5: Dov'è il mio spazio disco?

Messaggio da tommasodanna »

Ottimo! Mi hai dato info molto utili. Sono riuscito a riconfigurare lo spazio allocato sul mio nas in maniera indolore.

Inoltre ho potuto appurare (= sperimentare, visto che ancora il mio sistema era ancora vergine) che è possibile eliminare dall'interfaccia "Gestione archivi" il volume DataVol1 e lo Storage Pool (in sequenza), avendo quindi a disposizione nuovamente tutti i miei dischi per poterli ricombinare in maniera differente (ho preferito per questa volta ricombinarli impostandone 3 in Raid 5 e il quarto come Hot Spare).

Comunque, visto che tanto uso il mio nas come archivio per il lavoro (documenti word, pdf etc. roba che non ingombra tanto spazio insomma), ho deciso che terrò il 20% di spazio riservato per le istantanee: non le uso solo perché non le conosco. Appena ho 2 minuti mi studicchierò la loro funzione.

Altra cosa che ho capito e che poteva non essere chiara è la seguente:
Immagine
Esiste una quota parte di spazio disco riservato (nel mio caso 16,51 GB) che viene utilizzata dal sistema come "memoria di swap". Essa, com'è facile intuire da quest'immagine più sopra, altro non è che un'espansione della RAM, che in sintesi entra in funzione quando la RAM si satura. Probabilmente esisteranno altre quote parti di disco utilizzate per espandere altre funzioni del sistema (che sono quell'ammanco di pochi GB che ci fa arrivare ai 2,70 TB tondi tondi).
Interessante scoprire tante cose nuove e utili.

Grazie ancora : Thumbup :
Rispondi