Buonasera,
sto valutando l'idea di acquistare un nas TS-231+ per uso diciamo domestico (solo backup dati, no film in streaming, no accesso al web, no videosorveglianza ecc..)
dotato di 2 HDD Red da 3TB l'uno. La configurazione del sistema sarà in RAID 1. Il sistema verrà utilizzato diciamo prevalentemente 1 giorno a settimana (nel wk)
quando rientro a casa ed eseguo i backup dei vari progetti.
Circa 3 anni fa mi hanno regalato un ix2-200 (Iomega con 2 HDD da 2TB l'uno non red); i problemi principali che ho riscontrato con questo sistema di backup sono stati:
- bassa velocità di trasferimento dati (sia lettura che scrittura);
- problemi nella conservazione dei dati nel caso in cui un HDD si guasti
- problemi di lentezza in generale nel momento in cui i due dischi eseguono un "allineamento automatico" delle informazioni per garantire l'integrità del RAID 1
- problemi di surriscaldamento dei dischi
Premesso ciò, questi i dubbi / domande:
- il TS-231+ è ancora valido come dispositivo oppure sta per diventare obsoleto?? (consigliate / sconsigliate il suo acquisto)
- il TS-231+ ha due porte eth: per aumentare la velocità di trasferimento dati potrebbe essere sensato utilizzare una porta per la gestione del NAS ed una per
lo scambio dati? (es. eth 1 (management 192.168.120.250) eth2 (read/write dati 192.168.120.251))
- nel caso in cui un disco si rompa, esiste una procedura "CERTA" per il ripristino del disco rotto e la ricostruzione del RAID 1?? Sembra sicuramente ovvia la
risposta ma leggendo alcune discussioni su questo forum ho trovato spesso la frase ... "entrambi gli hdd risultavano inaccessibili e pertanto ho ripristinato i
dati da altro backup"
Grazie per qualsiasi informazione in merito; saluti
Acquisto TS-231+, RAID 1 e configurazione sistema
Re: Acquisto TS-231+, RAID 1 e configurazione sistema
È appena uscito il ts-231P. Ha un processore più potente ma, per quello che vuoi fare, va benissimo anche il 231+, soprattutto se lo trovi scontato.
La gestione del nas occupa pochissima banda, non avresti nessun vantaggio.
In caso di guasto a un disco, basta sostituirlo e parte la ricostruzione del raid. Si tratta comunque di una situazione delicata e la sfortuna è sempre in agguato...
La gestione del nas occupa pochissima banda, non avresti nessun vantaggio.
In caso di guasto a un disco, basta sostituirlo e parte la ricostruzione del raid. Si tratta comunque di una situazione delicata e la sfortuna è sempre in agguato...
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Re: Acquisto TS-231+, RAID 1 e configurazione sistema
Ciao wozxyz
Ho visto il TS-231P ed in effetti mi sa che sarà la mia scelta. Il TS-231+ l'ho trovato scontato ma per soli 15/20€ di differenza preferisco acquistare un hw più recente.
Per quanto concerne la rottura del disco rigido, sono concorde con te che trattasi di situazione straordinaria; rimango però dell'idea che il NAS lo acquisto per eseguire
i miei backup e quindi non avrò possibilità di backuppare altrove circa 2.5 TB di file. Pertanto se collassa un hdd ed il restante non mi per permetterà l'accesso ai dati
per me saranno guai ... (non ho possibilità di investire più di 400/500€ e pertanto vorrei cercare di acquistare la soluzione migliore per le mie necessità).
Che tu sappia esistono link con guide da super inesperto per la prima configurazione (inserimento degli hdd nuovi), configurazione RAID 1 e sostituzione numero 1 disco
in caso di rottura con ricostruzione automatica del RAID 1? Ho visionato l'area assistenza sul sito http://www.qnap.com ma salvo sviste non ho trovato nulla di prettamente
orientato ai NAS TS-231
Ancora una domanda (spero l'ultima); ho letto che alcuni utenti del forum hanno verificato lo stato degli HDD prima di installarli nel NAS tramite tool fornito da casa
madre. E' indispensabile questa fase? Oppure il NAS in qualche modo riconosce l'HDD e lo testa al momento della inizializzazione?
Grazie ancora, caluti
Ho visto il TS-231P ed in effetti mi sa che sarà la mia scelta. Il TS-231+ l'ho trovato scontato ma per soli 15/20€ di differenza preferisco acquistare un hw più recente.
Per quanto concerne la rottura del disco rigido, sono concorde con te che trattasi di situazione straordinaria; rimango però dell'idea che il NAS lo acquisto per eseguire
i miei backup e quindi non avrò possibilità di backuppare altrove circa 2.5 TB di file. Pertanto se collassa un hdd ed il restante non mi per permetterà l'accesso ai dati
per me saranno guai ... (non ho possibilità di investire più di 400/500€ e pertanto vorrei cercare di acquistare la soluzione migliore per le mie necessità).
Che tu sappia esistono link con guide da super inesperto per la prima configurazione (inserimento degli hdd nuovi), configurazione RAID 1 e sostituzione numero 1 disco
in caso di rottura con ricostruzione automatica del RAID 1? Ho visionato l'area assistenza sul sito http://www.qnap.com ma salvo sviste non ho trovato nulla di prettamente
orientato ai NAS TS-231
Ancora una domanda (spero l'ultima); ho letto che alcuni utenti del forum hanno verificato lo stato degli HDD prima di installarli nel NAS tramite tool fornito da casa
madre. E' indispensabile questa fase? Oppure il NAS in qualche modo riconosce l'HDD e lo testa al momento della inizializzazione?
Grazie ancora, caluti
Re: Acquisto TS-231+, RAID 1 e configurazione sistema
Tutorial e faq in italiano qui https://www.qnap.com/it-it/tutorial/index.php
Manuale qui https://www.qnap.com/it-it/support/con_ ... one&cid=11 occhio a scaricare quello giusto.
E adesso le domande.
Un importante chiarimento: un raid NON è un back up. Nasce per aumentare performance e disponibilità del sistema, non per fare il back up. Se hai solo il raid hai tutte le uova in un paniere e molte possono essere le sventure: cancellazione accidentale di una directory, virus che ti cryptano tutto, gusti hw, furti....
Allora, se quella sul nas è l'unica copia dei dati, e si tratta di dati importanti, meglio montare un solo disco e fare una copia su una unità usb esterna. È più laborioso ma molto più sicuro.
Non occorre verificare a priori lo stato dei dischi. Puoi montarli direttamente e poi fare una verifica SMART approfondita sul nas. Se poi, per sfortuna, il nas non riconosce un disco, si fa la verifica.
Manuale qui https://www.qnap.com/it-it/support/con_ ... one&cid=11 occhio a scaricare quello giusto.
E adesso le domande.
Un importante chiarimento: un raid NON è un back up. Nasce per aumentare performance e disponibilità del sistema, non per fare il back up. Se hai solo il raid hai tutte le uova in un paniere e molte possono essere le sventure: cancellazione accidentale di una directory, virus che ti cryptano tutto, gusti hw, furti....
Allora, se quella sul nas è l'unica copia dei dati, e si tratta di dati importanti, meglio montare un solo disco e fare una copia su una unità usb esterna. È più laborioso ma molto più sicuro.
Non occorre verificare a priori lo stato dei dischi. Puoi montarli direttamente e poi fare una verifica SMART approfondita sul nas. Se poi, per sfortuna, il nas non riconosce un disco, si fa la verifica.
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Re: Acquisto TS-231+, RAID 1 e configurazione sistema
Buongiorno, ho acquistato un T231 ed ho montato al suo interno due dischi da 1tb.
Ho due dischi su un qnap t231.
sono dei red wd certificati da qnap come compatibili, i due idschi sono WD10EFRX REF
una volta creato il raid1 rimane una scritta con formattazione in corso ma resta allo 0%.
dopo aver finito le operazioni di creazione raid1 e si riavvia vedo una scritta rossa sul raid con scritto: unmounted.....
E chiaramente dischi sono inaccessibili.
come posso risolvere la cosa?
Grazie!
Ho due dischi su un qnap t231.
sono dei red wd certificati da qnap come compatibili, i due idschi sono WD10EFRX REF
una volta creato il raid1 rimane una scritta con formattazione in corso ma resta allo 0%.
dopo aver finito le operazioni di creazione raid1 e si riavvia vedo una scritta rossa sul raid con scritto: unmounted.....
E chiaramente dischi sono inaccessibili.
come posso risolvere la cosa?
Grazie!